Multi-Mission Radioisotope Thermoelectric Generator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Avviata la stesura della voce. Si prega di non apportare modifiche (a meno di fix correttivi nel wikitesto) se non si ha un'adeguata preparazione sull'argomento. Prevista l'aggiunta di approfondimenti
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:MMRTG for the MSL.jpg|miniatura|306x306px265x265px|Il MMRTG usato per la missione [[Mars Science Laboratory]], prima di essere montato sul ''Curiosity'']]
Il '''Multi-Mission Radioisotope Thermoelectric Generator''' ('''MMRTG''') è un tipo di [[generatore termoelettrico a radioisotopi]], sviluppato dalla [[NASA]] e dal [[Jet Propulsion Laboratory]], in collaborazione con il [[Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America|Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti d’America]]. È stato sviluppato per alimentare [[Esplorazione spaziale|missioni spaziali]] americane di nuova generazione nello [[Spazio (astronomia)|spazio profondo]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/docs/MMRTG%20Fact%20Sheet%20update%2010-2-13.pdf|titolo=Multi-Mission Radioisotope Thermoelectric Generator (MMRTG) - NASA Fact Sheet|accesso=17 aprile 2017|dataarchivio=26 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170126030534/https://solarsystem.nasa.gov/rps/docs/MMRTG%20Fact%20Sheet%20update%2010-2-13.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Panoramica ==
Un generatore termoelettrico a radioisotopi (RTG) è essenzialmente una “batteria nucleare” che converte il [[calore]] in [[elettricità]]. La NASA e il Dipartimento dell’Energia (DOE) hanno sviluppato una nuova generazione di sistemi di alimentazione che possono essere usati in una varietà di missioni.<ref>{{Cita web|url=https://energy.gov/ne/nuclear-reactor-technologies/space-power-systems|titolo=Space and Defense Power Systems {{!}} Department of Energy|sito=energy.gov|lingua=en|accesso=2017-04-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/program.cfm|titolo=About the RPS Program|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17|dataarchivio=17 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170417094859/https://solarsystem.nasa.gov/rps/program.cfm|urlmorto=sì}}</ref> Il ''Multi-Mission Radioisotope Thermoelectric Generator'' (MMRTG), è stato disegnatoprogettato per operare specificatamente su [[Marte (astronomia)|Marte]] e nel [[Vuoto (fisica)|vuoto]] dello [[Spazio (astronomia)|spazio]]. Esso ha ununa disegnoprogettazione modulare flessibile capace di incontrare i bisogni di una grande varietà di missioni, dato che genera energia elettrica con una [[Potenza elettrica|potenza]] inferiore rispetto alle precedenti generazioni di RTG, con circa 110 [[Watt|W]] al lancio.<ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/rtg.cfm#mmrtg|titolo=Radioisotope Thermoelectric Generator (RTG)|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17|dataarchivio=26 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170426031142/https://solarsystem.nasa.gov/rps/rtg.cfm#mmrtg|urlmorto=sì}}</ref> Gli obiettivi del disegnoprogetto includono livelli di potenza ottimizzati per una vita minima di 14 [[Anno|anni]] ed assicurando un elevato grado di sicurezza. Il primo RTG nello spazio risale nel [[1961]], e da quel momento 46 di essi volarono a bordo di 27 missioni spaziali.<ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/faq.cfm#q9|titolo=FAQ|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17|dataarchivio=14 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160514231730/http://solarsystem.nasa.gov/rps/faq.cfm#q9|urlmorto=sì}}</ref> Questa fonte di elettricità ha permesso alla NASA di esplorare il [[Sistema solare|Sistema Solare]] per circa 4 decadi, continuando tuttora, includendo le missioni [[Programma Apollo|Apollo]] sulla [[Luna]]<ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/alsep.cfm|titolo=Apollo Surface Experiments|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17}}</ref>, le [[Programma Viking|Viking]]<ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/viking.cfm|titolo=Viking Mars Landers|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17|dataarchivio=18 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170418082145/https://solarsystem.nasa.gov/rps/viking.cfm|urlmorto=sì}}</ref> e [[Mars Science Laboratory|Curiosity]]<ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/msl.cfm|titolo=Mars Science Laboratory|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17|dataarchivio=18 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170418082138/https://solarsystem.nasa.gov/rps/msl.cfm|urlmorto=sì}}</ref> su [[Marte (astronomia)|Marte]], e i [[Programma Pioneer|Pioneer]]<ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/pioneer.cfm|titolo=Pioneer 10 & 11|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17|dataarchivio=17 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170417080057/https://solarsystem.nasa.gov/rps/pioneer.cfm|urlmorto=sì}}</ref>, i [[Programma Voyager|Voyager]]<ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/voyager.cfm|titolo=Voyager 1 & 2|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17|dataarchivio=18 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170418082140/https://solarsystem.nasa.gov/rps/voyager.cfm|urlmorto=sì}}</ref>, l’l{{'}}''[[Ulysses (sonda spaziale)|Ulysses]]''<ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/ulysses.cfm|titolo=Ulysses|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17|dataarchivio=18 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170418162114/https://solarsystem.nasa.gov/rps/ulysses.cfm|urlmorto=sì}}</ref>, la [[Sonda Galileo|Galileo]]<ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/galileo.cfm|titolo=Galileo|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17|dataarchivio=18 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170418082241/https://solarsystem.nasa.gov/rps/galileo.cfm|urlmorto=sì}}</ref>, la [[Missione spaziale Cassini-Huygens|Cassini]]<ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/cassini.cfm|titolo=Cassini-Huygens|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17|dataarchivio=18 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170418082031/https://solarsystem.nasa.gov/rps/cassini.cfm|urlmorto=sì}}</ref> e la [[New Horizons]]<ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/newhorizons.cfm|titolo=New Horizons|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17|dataarchivio=18 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170418082142/https://solarsystem.nasa.gov/rps/newhorizons.cfm|urlmorto=sì}}</ref>, dirette verso il [[Sistema solare esterno|Sistema Solare esterno]]. Gli RTG del Pioneer 10 operarono impeccabilmente per 3 decadi finché il segnale della sonda divenne debole a tal punto da non poter esser più rilevato dal [[2003]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/centers/ames/news/releases/2003/03_25HQ.html|titolo=NASA - PIONEER 10 SPACECRAFT SENDS LAST SIGNAL|sito=www.nasa.gov|lingua=en|accesso=2017-04-17|dataarchivio=12 gennaio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050112110246/https://www.nasa.gov/centers/ames/news/releases/2003/03_25HQ.html|urlmorto=sì}}</ref> Gli spettacolari [[Voyager 1]] e [[Voyager 2|2]], operanti con RTG dal lancio nel [[1977]], continuano a funzionare, con il Voyager 1 che costituisce la prima sonda mai costruita dall’uomo ad aver raggiunto lo [[spazio interstellare]].<ref>{{Cita web|url=http://voyager.jpl.nasa.gov/mission/interstellar.html|titolo=Voyager - The Interstellar Mission|autore=JPL.NASA.GOV|sito=voyager.jpl.nasa.gov|accesso=2017-04-17}}</ref> Mentre gli RTG non sono mai stati la causa di un problema a un [[veicolo spaziale]], essi sono stati a bordo di 3 missioni che fallirono per altre ragioni. In tutti questi casi, gli RTG operarono perfettamente come previsto.<ref>{{Cita web|url=http://www.astronautix.com/craft/transit.htm|titolo=http://www.astronautix.com/craft/transit.htm|sito=www.astronautix.com|accesso=2017-04-17}}</ref><ref>The RTGs were returned to Mound for disassembly and the  <sup>238</sup>PuO<sub>2</sub>  microsphere fuel recovered and reused.  </ref><ref>{{Cita web|url=http://txchnologist.com/post/30813679704/will-nasa-ever-recover-apollo-13s-plutonium-from|titolo=Will NASA Ever Recover Apollo 13′s Plutonium From the Sea?|sito=Txchnologist|accesso=2017-04-17|dataarchivio=18 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170418081907/http://txchnologist.com/post/30813679704/will-nasa-ever-recover-apollo-13s-plutonium-from|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Struttura e funzionamento di un MMRTG ==
Gli RTG funzionano convertendo il calore proveniente dal [[Decadimento alfa|decadimento dei radioisotopi]] in [[elettricità]]. Gli RTG consistono in 2due elementi maggiori: una sorgente di calore, che contiene [[Plutonio-238|<sup>238</sup>Pu]], e [[Termocoppia|termocoppie]] a [[stato solido]], le quali convertono il calore dovuto al decadimento di un “combustibile” (in questo caso plutonio) in elettricità. La conversione del calore direttamente in elettricità è un principio scientifico scoperto 150 anni fa dallo scienziato tedesco [[Thomas Johann Seebeck|Johann Seebeck]]. Egli infatti osservò che se due [[Conduttore elettrico|materiali conduttori]] diversi venivano uniti in un [[Circuito elettrico|circuito chiuso]], e se alle loro giunzioni si applicavano [[Temperatura|temperature]] differenti, si originava una [[Differenzatensione di potenziale elettrico|differenza di potenzialeelettrica]].<ref>Magie, W. M. (1963).  ''A Source Book in Physics.''  Harvard: Cambridge MA. pp.  461–464. Partial translation of Seebeck's "Magnetische Polarisation der Metalle und Erze durch Temperatur-Differenz."</ref> Queste paia di giunzioni vennero chiamate ''coppie termoelettriche'' (o ''termocoppie'', o TE).
[[File:MMRTG schematic -GHPS-Inside english labels.png|centro|miniatura|460x460px|La strutturaInterno di un GHPS nel MMRTG|centro|senza_cornice|460x460px]]
Il MMRTG è disegnatoprogettato per usare una sorgente di calore composta da 8 moduli ''General Purpose Heat Source'' (GPHS). I GHPS sono il blocco base di sicurezza nei sistemi di alimentazione a radioisotopi. Essi sono grandi quanto una [[moneta]] da 1 [[centesimo]], circa 2,54 x 3,30 [[Metro|cm]], con una [[Massa (fisica)|massa]] di 39,69 [[Grammo|g]] l’uno.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/sites/default/files/files/4_Mars_2020_MMRTG.pdf|titolo=Multi-Mission Radioisotope Thermoelectric Generator (MMRTG) - Ryan Bechtel - U.S. Department of Energy}}</ref> Ciascun GHPS è costituito da un [[Pellet (combustibile)|pellet]] di [[Diossido di plutonio|PuO<sub>2</sub>]], [[rosso]]-[[arancione]] per via del calore prodotto dal suo [[decadimento alfa]], incapsulato in un rivestimento all’[[iridio]], a sua volta contenuto in uno schermo di [[grafite]]. Infine, il tutto è inserito in uno scudo in [[fibra di carbonio]]. Un aeroshell contiene 2 di queste soluzioni, ed è associato ad altri 7 aeroshell per formare l’unità di combustibile richiesta per generare la tensione.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=NASASolarSystem|data=2013-11-08|titolo=MMRTG Pull-apart Animation|accesso=2017-04-17|url=https://www.youtube.com/watch?v=4qkvoVRdoNg}}</ref>
[[File:MMRTG schematic - english labels.png|miniatura|Interno di un MMRTG]]
[[File:MMRTG-GHPS-Inside.png|centro|miniatura|460x460px|La struttura di un GHPS nel MMRTG]]Un MMRTG contiene in totale 4,8 &nbsp;kg di [[diossido di plutonio]] (<sup>238</sup>Pu + O<sub>2</sub> → PuO<sub>2</sub>), che inizialmente forniscono 2 &nbsp;kW di [[energia termica]], convertiti in 110 &nbsp;W di [[potenza elettrica]], con un [[Rendimento (elettrotecnica)|rendimento]] del 6,3[[Percentuale|%]]. La tensione, continua, prodotta da questo generatore è di 23-36 [[Volt|V]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://energy.gov/sites/prod/files/2014/03/f13/fluerial_0.pdf|titolo=Thermoelectrics: From Space Power Systems to Terrestrial Waste Heat Recovery Applications}}</ref> Diversi materiali termoelettrici (PbSnTe, TAGS, e PbTe) hanno dimostrato capacità e durata estesa, e sono gli stessi usati sulle 2due sonde [[Programma Viking|Viking]] che atterrarono su [[Marte (astronomia)|Marte]] nel [[1976]]. Le termocoppie, in un MMRTG, sono costituite da ''[[piombo]]'' e ''[[tellurio]]''.
Il MMRTG è disegnato per usare una sorgente di calore composta da 8 moduli ''General Purpose Heat Source'' (GPHS). I GHPS sono il blocco base di sicurezza nei sistemi di alimentazione a radioisotopi. Essi sono grandi quanto una [[moneta]] da 1 [[centesimo]], circa 2,54 x 3,30 [[Metro|cm]], con una [[Massa (fisica)|massa]] di 39,69 [[Grammo|g]] l’uno.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/sites/default/files/files/4_Mars_2020_MMRTG.pdf|titolo=Multi-Mission Radioisotope Thermoelectric Generator (MMRTG) - Ryan Bechtel - U.S. Department of Energy}}</ref> Ciascun GHPS è costituito da un [[Pellet (combustibile)|pellet]] di [[Diossido di plutonio|PuO<sub>2</sub>]], [[rosso]]-[[arancione]] per via del calore prodotto dal suo [[decadimento alfa]], incapsulato in un rivestimento all’[[iridio]], a sua volta contenuto in uno schermo di [[grafite]]. Infine, il tutto è inserito in uno scudo in [[fibra di carbonio]]. Un aeroshell contiene 2 di queste soluzioni, ed è associato ad altri 7 aeroshell per formare l’unità di combustibile richiesta per generare la tensione.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=NASASolarSystem|data=2013-11-08|titolo=MMRTG Pull-apart Animation|accesso=2017-04-17|url=https://www.youtube.com/watch?v=4qkvoVRdoNg}}</ref>
 
Un MMRTG contiene in totale 4,8 kg di [[diossido di plutonio]] (<sup>238</sup>Pu + O<sub>2</sub> → PuO<sub>2</sub>), che inizialmente forniscono 2 kW di [[energia termica]], convertiti in 110 W di [[potenza elettrica]], con un [[Rendimento (elettrotecnica)|rendimento]] del 6,3[[Percentuale|%]]. La tensione, continua, prodotta da questo generatore è di 23-36 [[Volt|V]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://energy.gov/sites/prod/files/2014/03/f13/fluerial_0.pdf|titolo=Thermoelectrics: From Space Power Systems to Terrestrial Waste Heat Recovery Applications}}</ref> Diversi materiali termoelettrici (PbSnTe, TAGS, e PbTe) hanno dimostrato capacità e durata estesa, e sono gli stessi usati sulle 2 sonde [[Programma Viking|Viking]] che atterrarono su [[Marte (astronomia)|Marte]] nel [[1976]]. Le termocoppie, in un MMRTG, sono costituite da ''[[piombo]]'' e ''[[tellurio]]''.
 
Un generatore di questo tipo ha un [[diametro]] di circa 64 cm (dalla punta di una pinna all’altra), ed è [[Altezza (geometria)|alto]] 66 cm, con una [[Massa (fisica)|massa]] di 45 kg.<ref name=":0" />
[[File:MMRTG-GHPS-Outside.png|sinistra|miniatura|239x239px|L'esterno dell'aeroshell del GHPS]]
 
Un generatore di questo tipo ha un [[diametro]] di circa 64 cm (dalla punta di una pinna all’altra), ed è [[Altezza (geometria)|alto]] 66 cm, con una [[Massa (fisica)|massa]] di 45 &nbsp;kg.<ref name=":0" />
=== Elementi di sicurezza ===
Negli MMRTG il combustibile viene mantenuto a tassi di [[vaporizzazione]] molto bassi, limitando la generazione di [[Polvere|polveri]] respirabili, ed è altamente [[Solubilità|insolubile]]. Il suo rivestimento è in iridio, che evita la sua [[Contaminazione radioattiva|contaminazione]], protezione da impatti e resistenza alla [[corrosione]], oltre ad avere un elevato [[punto di fusione]], ovvero 2400° [[Grado Celsius|C]], ed è resistente ad una [[Pirotecnica|carica pirotecnica]] di 6 &nbsp;kg.<ref name=":1" /><ref name=":2" />
 
=== Controllo a terra ===
Il MMRTG può essere controllato a terra tramite il software DEGRA, sviluppato al [[Jet Propulsion Laboratory]]. Grazie alla sua [[Interfaccia grafica|GUI]] è possibile predire le performance del MMRTG, inclusa la sua [[degradazione]] nel [[tempo]], partendo dai dati preimpostati dello stato iniziale del generatore. Il software è reperibile dal [https://software.nasa.gov/software/NPO-45252-1 sito della NASA] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170418081919/https://software.nasa.gov/software/NPO-45252-1 |date=18 aprile 2017 }} solo per scopi governativi, pertanto non è disponibile al [[pubblico (sociologia)|pubblico]].<ref>{{Cita web|url=https://software.nasa.gov/software/NPO-45252-1|titolo=Software Details|sito=software.nasa.gov|lingua=en|accesso=2017-04-17|dataarchivio=18 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170418081919/https://software.nasa.gov/software/NPO-45252-1|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":2" />[[File:PIA17939-MarsCuriosityRover-AfterCrossingDingoGapSanddune-20140210.jpg|miniatura|212x212px|Il MMRTG a bordo del Mars Science Laboratory su Marte, fotografato con la fotocamera MAHLI]]
=== [[Mars Science Laboratory]] ===
 
La prima missione NASA a trasportare un MMRTG è il rover marziano ''[[Mars Science Laboratory|Curiosity]]'', il quale atterrò sul pianeta rosso il 6 agosto [[2012]], dopo il lancio nel novembre [[2011]].<ref>{{Cita web|url=https://mars.jpl.nasa.gov/msl/mission/technology/technologiesofbroadbenefit/power/|titolo=Power - Mars Science Laboratory|autore=JPL, NASA|sito=mars.jpl.nasa.gov|accesso=2017-04-17}}</ref> Curiosity, il più grande e potente [[rover]] mai lanciato su un altro [[pianeta]], ha già raggiunto il suo obiettivo primario, ovvero determinare che il suo sito di atterraggio, il [[Cratere Gale|Gale Crater]], ha ospitatopresentato in passato condizioni favorevoli allo sviluppo della [[Extraterrestre|vita.]] nel passato antico. Solo nel suo primo anno su Marte, Curiosity ha fornito più di 190 [[Gigabit|GBit]] di dati, inviando più di 36700 [[Immagine|immagini]] complete e 35000 [[Miniatura|miniature]], eseguendo più di 75000 accensioni [[laser]] per investigare sulla composizione di numerosi target [[Geologia|geologici]], ed ha collezionato ed analizzato materiali di [[Campionamento (chimica)|campionamento]] da 2 rocce marziane, oltre ad aver percorso più di 1,6 &nbsp;km.<ref>{{Cita web|url=https://mars.jpl.nasa.gov/msl/mission/science/goals/|titolo=Goals - Mars Science Laboratory|autore=JPL, NASA|sito=mars.jpl.nasa.gov|accesso=2017-04-17}}</ref>
=== [[Mars Science Laboratory]] ===
[[File:PIA17939-MarsCuriosityRover-AfterCrossingDingoGapSanddune-20140210.jpg|miniatura|236x236px|Il MMRTG a bordo del Mars Science Laboratory su Marte, fotografato con la fotocamera MAHLI]]
La prima missione NASA a trasportare un MMRTG è il rover marziano ''[[Mars Science Laboratory|Curiosity]]'', il quale atterrò sul pianeta rosso il 6 agosto [[2012]], dopo il lancio nel novembre [[2011]].<ref>{{Cita web|url=https://mars.jpl.nasa.gov/msl/mission/technology/technologiesofbroadbenefit/power/|titolo=Power - Mars Science Laboratory|autore=JPL, NASA|sito=mars.jpl.nasa.gov|accesso=2017-04-17}}</ref> Curiosity, il più grande e potente [[rover]] mai lanciato su un altro [[pianeta]], ha già raggiunto il suo obiettivo primario, ovvero determinare che il suo sito di atterraggio, il [[Cratere Gale|Gale Crater]], ha ospitato [[Extraterrestre|vita]] nel passato antico. Solo nel suo primo anno su Marte, Curiosity ha fornito più di 190 [[Gigabit|GBit]] di dati, inviando più di 36700 [[Immagine|immagini]] complete e 35000 [[Miniatura|miniature]], eseguendo più di 75000 accensioni [[laser]] per investigare sulla composizione di numerosi target [[Geologia|geologici]], ed ha collezionato ed analizzato materiali di [[campionamento]] da 2 rocce marziane, oltre ad aver percorso più di 1,6 km.<ref>{{Cita web|url=https://mars.jpl.nasa.gov/msl/mission/science/goals/|titolo=Goals - Mars Science Laboratory|autore=JPL, NASA|sito=mars.jpl.nasa.gov|accesso=2017-04-17}}</ref>
 
== Specifiche ==
Riga 42 ⟶ 36:
|-
|Livello di attività (totale)
|60000 [[Ionizzazione chimicaCurie (spettrometriaunità di massamisura)|Ci]]
|-
|<sup>238</sup>Pu
|3,478 &nbsp;kg
|-
|Pu (totale)
|4,103 &nbsp;kg
|-
|Emivita del combustibile
Riga 57 ⟶ 51:
|-
|[[Potenza termica]]
|1975 &nbsp;W
|-
|[[Potenza elettrica]] in [[Output|uscita]]
|110 &nbsp;W
|-
!Parametri fisici
Riga 66 ⟶ 60:
|-
|Massa del MMRTG
|43,6 &nbsp;kg
|-
|Lunghezza/diametro
Riga 72 ⟶ 66:
|-
|Vita operativa
|Al massimominimo 14 anni
|}
 
== L’Enhanced Multi-Mission Radioisotope Thermoelectric Generator (eMMRTG) ==
[[File:EMMRTG-Detailed.png|centro|senza_cornice|649x649px]]
Il concetto di eMMRTG conserverebbe tutte le caratteristiche del MMRTG, il suo [[volume]], le sue [[Interfaccia (informatica)|interfacce]] e i punti di montaggio, offrendo significativi miglioramenti nell’[[Alimentazione elettrica|alimentazione]], aumentando del 25% la potenza all’inizio di ogni missione e del 50% quella disponibile dopo 14 anni.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/docs/eMMRTG_onepager_LPSC20140317.pdf|titolo=Enhanced Multi-Mission Radioisotope Thermoelectric Generator (eMMRTG) Concept - NASA Fact Sheet|accesso=17 aprile 2017|dataarchivio=22 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161222085434/https://solarsystem.nasa.gov/rps/docs/eMMRTG_onepager_LPSC20140317.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":4">{{Cita pubblicazione|nome=Tim C.|cognome=Holgate|data=2015-06-01|titolo=Increasing the Efficiency of the Multi-mission Radioisotope Thermoelectric Generator|rivista=Journal of Electronic Materials|volume=44|numero=6|pp=1814–18211814-1821|lingua=en|accesso=2017-04-17|doi=10.1007/s11664-014-3564-9|url=https://link.springer.com/article/10.1007/s11664-014-3564-9|nome2=Russell|cognome2=Bennett|nome3=Tom|cognome3=Hammel}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=http://ieeexplore.ieee.org/document/7500748/?reload=true|titolo=Evolutionary upgrade for the multi-mission radioisotope thermoelectric generator (MMRTG) - IEEE Xplore Document|sito=ieeexplore.ieee.org|lingua=en-US|accesso=2017-04-17}}</ref>
 
L’eMMRTG sostituirebbe le attuali termocoppie del MMRTG con delle nuove in [[skutterudite]] (SKD), impiegando le tecnologie sviluppate dal [[Jet Propulsion Laboratory|JPL]] con la collaborazione della NASA negli ultimi 20 anni, ed impiegando partner industriali affidabili come [[Teledyne Technologies|Teledyne Energy Systems]] e [[Aerojet Rocketdyne]]. Inoltre verrebbe aggiunto uno strato di ossido sulla sorgente di calore per permettere un aumento delle temperature nelle giunzioni calde.<ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=":5" />
Riga 98 ⟶ 92:
|-
!Temperatura delle giunzioni calde
|530° °C
|600° °C
|-
!Temperatura delle giunzioni fredde
| colspan="2" |200° °C
|-
!Potenza all’inizio di una missione
|110 &nbsp;W
|~ 145 &nbsp;W
|-
!Potenza disponibile dopo 14 anni
|60 &nbsp;W
|90 &nbsp;W
|-
!Efficienza del sistema
Riga 117 ⟶ 111:
|-
!Potenza specifica
|2,8 &nbsp;W/kg
|3,6 &nbsp;W/kg
|-
!Missioni impiegate
Riga 132 ⟶ 126:
|}
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode="packed">
File:MMRTG-2.png|
Riga 140 ⟶ 134:
File:MMRTG-Work.png|
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 147 ⟶ 144:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Multi-Mission Radioisotope Thermoelectric Generator}}
 
== NoteCollegamenti esterni ==
* [https://solarsystem.nasa.gov/rps/docs/MMRTG%20Fact%20Sheet%20update%2010-2-13.pdf MMRTG Fact Sheet update 10-2-13] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170126030534/https://solarsystem.nasa.gov/rps/docs/MMRTG%20Fact%20Sheet%20update%2010-2-13.pdf |date=26 gennaio 2017 }} (per un'infarinatura generale sul MMRTG)
<references />
 
== Riferimenti esterni ==
* [https://solarsystem.nasa.gov/rps/docs/MMRTG%20Fact%20Sheet%20update%2010-2-13.pdf MMRTG Fact Sheet update 10-2-13] (per un'infarinatura generale sul MMRTG)
{{Portale|astronautica|energia nucleare}}
 
[[Categoria:Astronautica]]