Cianina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Ortog. |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Cianina''' è il nome non-sistematico di una famiglia di coloranti sintetici che appartiene alla categoria dei [[metino|polimetini]]. Il nome "cianina" deriva dalla parola "[[ciano]]", una sfumatura tra il blu e il verde e deriva dalla parola greca {{Lang|grc|κυάνεος}}/{{Lang|grc|κυανοῦς}} ''(kyaneos/kyanous)'', ovvero "blu scuro".
Le cianine erano e sono tuttora in uso nelle industrie, solo recentemente hanno visto una applicazione nelle [[biotecnologie]] per marcature o analisi specifiche. Possiedono un carattere [[fluorescente]] che copre lo spettro che va dall'[[infrarosso]] all'[[ultravioletto]], in basa alla struttura chimica. Attualmente ritroviamo in letteratura un gran numero di coloranti che rientrano in questa famiglia.
== Struttura ==
Riga 15:
* ''Cianine a catena chiusa'':
: Aril=N<sup>+</sup>=CH[CH=CH]''<sub>n</sub>''-N=Aril <span style="font-size: 120%;">'''(III)'''</span>
dove due atomi di azoto sono legati da una catena di polimetini.<ref name="ernst">{{Cita pubblicazione|coautori=Ernst LA, Gupta RK, Mujumdar RB, Waggoner AS|titolo=Cyanine dye labeling reagents for sulfhydryl groups|rivista=Cytometry|volume=10|numero=1|pp=
== Storia e usi in industria ==
Riga 21:
== Cianine per le biotecnologie ==
Le Cianine sono generalmente sintetizzate da 2, 3, 5 or 7 strutture di metini, con gruppi funzionali su uno od entrambi gli atomi di azoto delle catene, così da poter essere legati chimicamente agli [[acidi nucleici]] o alle [[proteine]]. La marcatura è effettuata con finalità di quantificazione o visualizzazione. Alcune applicazioni biologiche possibili includono l'ibridazione genomica comparativa, i [[Microarray di DNA|microarray]] usati in trascrittomica e vari studi applicati alla [[proteomica]], come ad esempio la localizzazione di RNA,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Blower MD, Feric E, Weis K, Heald R|titolo=Genome-wide analysis demonstrates conserved localization of messenger RNAs to mitotic microtubules|rivista=The Journal of Cell Biology|volume=179|numero=7|pp=
Le cianine sono disponibili con varie modificazione, come ad esempio provvisti di sostituenti [[metile|metilici]], [[etile|etilici]] o [[butile|butilici]], oppure con gruppi [[carbossilici]], acetilmetossilici o sulfurei (che donano idrofilicità alla molecola).<ref name="CYanine">[http://www.interchim.fr/ft/B/BB7493.pdf CYanine] dyes</ref>
Riga 59:
| 670
| 792
| QY 0.27<ref name="Mujumdar_1993">{{Cita pubblicazione|coautori=Mujumdar B, Ernst A, Mujumdar SR, Lewis CJ, Waggoner AS|titolo=Cyanine dye labeling reagents: Sulfoindocyanine succinimidyl esters|rivista=Bioconjugate Chemistry|data=Mar 1993|volume=4|numero=2|pp=
|-
| Cy5.5
Riga 65:
| 694
| 1128
| QY 0.28<ref>{{Cita pubblicazione|coautori=Umezawa K, Matsui A, Nakamura Y, Citterio D, Suzuki K|titolo=Bright, color-tunable fluorescent dyes in the Vis/NIR region: establishment of new "tailor-made" multicolor fluorophores based on borondipyrromethene|rivista=Chemistry|volume=15|numero=5|pp=
|-
| Cy7
Riga 76:
Em (nm): Lunghezza d'onda di emissione in [[Nanometro|nanometri]]
PM: [[Massa molecolare|Peso Molecolare]]
QY: [[Resa quantica|Resa quantica<br />]]
== Principali cianine ==
Riga 82:
* Cy 3 e Cy5 sono i più adoperati, tipicamente sfruttati assieme per una rilevazione in due colori.
[[File:Cy3_Cy5_dyes.gif|destra|300x300px]]
'''Cy3''' fluoresce tra il giallo e il verde (~550 [[Nanometro|nm]] di eccitazione, ~570 nm di emissione), mentre '''Cy5''' è fluorescente nel rosso (~650 di eccitazione, 670 nm di emissione).<ref>{{cita web|url=http://www.jacksonimmuno.com/technical/f-cy3-5.asp|autore=Jackson ImmunoResearch|titolo=Cyanine Dyes (Cy2, Cy3, and Cy5)|accesso=31 ottobre 2008}}</ref> Cy3 può essere seguito tramite vari fluorometri, sensori di immagine e microscopi con filtri standard per la tetrametilrodamina (TRITC). Grazie al tipico [[coefficiente di estinzione molare]], questo colorante può essere facilmente
Cy5 è divenuto tanto popolare da rimpiazzare tutti i coloranti sul rosso-lontano grazie all'elevato coefficiente di estinzione molare (può essere rilevato fino ad 1nmol di campione ad occhio nudo su gel [[elettroforesi]]) e grazie al suo massimo di emissione nella regione rossa, dove molti CCD detector hanno il massimo di sensibilità e i campioni biologici hanno il minimo rumore di fondo.
Riga 104:
=== Suscettibilità del Cy5 all'ozono ===
Nel 2003, i ricercatori della Inpharmatics e di [[Agilent Technologies|Agilent]] hanno pubblicato, sulla rivista ''[[Analytical Chemistry]]'', un articolo circa il fatto che i microarrays che sfruttavano Cy5 mostravano una qualità dei dati variabile in progressivo peggioramento, ciò a causa della presenza dell'[[ozono]] ambientale. L'esposizione a livelli di ozono superiori a 5-10 ppm per 10-30 secondi causava una caduta della riproducibilità dei dati acquisiti con Cy5-microarrays. Livelli di ozono ancora superiori (>100 ppb) causano danni anche su Cy3.<ref name="fare">{{Cita pubblicazione| autore = Fare TL, Coffey EM, Dai H, He YD, Kessler DA, Kilian KA, Koch JE, LeProust E, Marton MJ, Meyer MR, Stoughton RB, Tokiwa GY, Wang Y | titolo = Effects of atmospheric ozone on microarray data quality | rivista = Analytical Chemistry | volume = 75 | numero = 17 | data = Set 2003 | pp=
== Applicazioni ==
[[File:Gloeotrichia_in_Sytox.jpg|destra|miniatura|Un [[Cyanobacteria|cianobatterio]]
Le cianine sono adoperate per marcare proteine, [[anticorpi]], peptidi, sonde per acidi nucleici e qualsiasi altro tipo di biomolecola adoperata in varie tecniche di detection basate sulla fluorescenza, come ad esempio la [[citometria a flusso]], [[microscopia]] (principalmente nello spettro del visibile, ma anche in UV e IR), saggi in micropiastre, [[microarray]] e molto altro.
Riga 118:
Cy5 è sensibile ai campi elettrici, infatti può subire variazioni nell'emissione (sia in positivo, sia in negativo) a causa di conformazioni differenti della proteina a cui è legato (diversi gruppi carichi esposti). La velocità di questa variazione può essere misurata per la determinazione di parametri cinetici enzimatici, sfruttando esperimenti di [[Trasferimento di energia per risonanza|FRET]].
Cy3 e Cy5 sono adoperati in proteomica per marcare due campioni distinti e poterli mescolare, in maniera tale da poter condurre un unico esperimento e avere sempre i due campioni riconoscibili.<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Unlü M, Morgan ME, Minden JS | titolo = Difference gel electrophoresis: a single gel method for detecting changes in protein extracts | rivista= Electrophoresis | volume = 18 | numero = 11 | pp =
== Note ==
<References />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|