Datisca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
|||
(19 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine=Datisca cannabina.jpg
|didascalia=''[[Datisca cannabina]]''
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Eurosidi I]]
|ordineFIL=[[Cucurbitales]]▼
|famigliaFIL='''Datiscaceae'''<br/><small>[[Barthélemy Charles Joseph Dumortier|Dumort.]]</small>
|genereFIL='''Datisca'''
|genereautoreFIL=[[Linneo|L.]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 14 ⟶ 28:
|sottoclasse=[[Dilleniidae]]
|ordine=[[Violales]]
|famiglia='''Datiscaceae'''
|genere='''Datisca'''
|specie=
▲<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
▲|FIL?=x
▲|ordineFIL=[[Cucurbitales]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
Riga 37 ⟶ 45:
|didascalia_distribuzione=
}}
'''''Datisca''''' <small>[[Linneo|L.]]</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di
== Tassonomia ==
Il [[Sistema Cronquist]] (1981) assegnava la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] Datiscaceae all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Violales]]<ref>{{cita web|titolo=Sistema Cronquist |url=http://herba.msu.ru/shipunov/else/cronqst.txt|lingua=en|accesso=20 gennaio 2021}}</ref>, includendovi anche i generi ''Octomeles'' e ''Tetrameles''; la [[Classificazione APG]] colloca invece la famiglia nell'ordine [[Cucurbitales]], e assegna i generi ''[[Octomeles]]'' e ''[[Tetrameles]]'' alle [[Tetramelaceae]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref>
Il genere ''Datisca'', unico riconosciuto della famiglia, comprende due [[specie]]:<ref name=POWO>{{cita web|url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:14142-1|titolo=Datisca L.
|lingua=en|sito=Plants of the World Online|accesso=20 gennaio 2021|editore=Royal Botanic Gardens, Kew}}</ref>
*''[[Datisca cannabina]]'' <small>L.</small>
*''[[Datisca glomerata]]'' <small>(C.Presl) Baill.</small>
Una terza specie, ''D. nepalensis'', è attualmente posta in [[sinonimo (tassonomia)|sinonimia]] con ''D. cannabina''.
== Descrizione ==
''Datisca cannabina'' -
== Distribuzione e habitat ==
''Datisca cannabina'' è diffusa dalla [[Turchia]] e dall'isola di [[Creta (Grecia)|Creta]], attraverso il [[Medio
== Usi ==
''Datisca cannabina'' trova frequentemente impiego come [[pianta ornamentale]].<ref name=sapere/>
''Datisca cannabina'' trova frequentemente impiego ornamentale e se ne possono ricavare un [[lassativo]] e (dalle foglie) un [[colorante]] giallo. Degradandone i [[fusto|fusti]], si possono ottenere [[fibra tessile|fibre tessili]].<ref>{{cita libro|autore=Bruno Peyrone|titolo=L'enciclopedia|collana=La biblioteca di Repubblica|anno=2003}}</ref>.▼
Contiene un [[pigmento]] giallo un tempo molto usato in [[Tintura|tintoria]].<ref name=sapere/>
Se ne può ricavare un [[lassativo]].{{cn}}
▲
==Note==
Riga 69 ⟶ 86:
{{portale|botanica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|