Datisca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno ad APG IV |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 47:
'''''Datisca''''' <small>[[Linneo|L.]]</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[angiosperme]] [[eudicotiledoni]], unico genere della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] '''Datiscaceae''' <small>[[Barthélemy Charles Joseph Dumortier|Dumort.]]</small>.<ref>{{cita web|url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:77126660-1|titolo=Datiscaceae Dumort.|lingua=en|sito=Plants of the World Online|accesso=20 gennaio 2021|editore=Royal Botanic Gardens, Kew}}</ref>
== Tassonomia ==
Il [[Sistema Cronquist]] (1981) assegnava la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] Datiscaceae all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Violales]]<ref>{{cita web|titolo=Sistema Cronquist |url=http://herba.msu.ru/shipunov/else/cronqst.txt|lingua=en|accesso=20 gennaio 2021}}</ref>, includendovi anche i generi ''Octomeles'' e ''Tetrameles''; la [[Classificazione APG]] colloca invece la famiglia nell'ordine [[Cucurbitales]], e assegna i generi ''[[Octomeles]]'' e ''[[Tetrameles]]'' alle [[Tetramelaceae]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp=
Il genere ''Datisca'', unico riconosciuto della famiglia, comprende due [[specie]]:<ref name=POWO>{{cita web|url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:14142-1|titolo=Datisca L.
Riga 63:
== Distribuzione e habitat ==
''Datisca cannabina'' è diffusa dalla [[Turchia]] e dall'isola di [[Creta (Grecia)|Creta]], attraverso il [[Medio Oriente]], sino alla
== Usi ==
Riga 72:
Se ne può ricavare un [[lassativo]].{{cn}}
Degradandone i [[
==Note==
|