Ingrid Scheffer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: +O using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(19 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{tmp|Bio}}
{{O|medici|aprile 2018}}
|Nome = Ingrid Eileen
{{tmp|Bio}}
|Cognome = Scheffer
'''Ingrid Scheffer''', FAA FAHMS,  è  una neurologa pediatrica Australiana e ricercatore senior al Florey Institute of Neuroscience and Mental Health. Ha contribuito a numerosi progressi nell'ambito della ricerca sull'epilessia. Ha inoltre descritto e classificato nuove sindromi epilettiche come l'Epilessia femminile con ritardo mentale.
|Sesso = F
|LuogoNascita = Melbourne
|GiornoMeseNascita = 21 dicembre
|AnnoNascita = 1958
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = neurologa
|AttivitàAltre = [[Pediatria|pediatrica]]
|Nazionalità = australiana
'''Ingrid|PostNazionalità Scheffer''',= FAA FAHMS,  è  una neurologa pediatrica Australiana e ricercatorericercatrice senior al  Florey Institute of Neuroscience and Mental Health. Ha contribuito a numerosi progressi nell'ambito della ricerca sull'epilessia. Ha inoltre descritto e classificato nuove sindromi epilettiche come l'Epilessia femminile con ritardo mentale.
|Immagine = Ingrid Scheffer Royal Society.jpg
}}
 
== Biografia ==
== Primi anni ed educazione ==
Ingrid Eileen Scheffer Ingrid Scheffer è nata a M[[Melbourne|elbourne]], [[Victoria (Australia)|Victoria]] il 21 Dicembredicembre [[1958]]. Ha terminato le scuole superiori in un College Metodista per Ragazze nel  1976. Ha frequentato la  [[Università Monash|Monash University]], in cui si è laureata con una Laurea in Medicina e Chirurgia (MBBS) nel 1983. Ha poi conseguito il suo Dottorato in Neurologia all'università di [[Universitàuniversità di Melbourne|Melbourne]]  nel 1998.
 
=== Lavoro con l'epilessia ===
Oltre ad aver contribuito alla definizione della natura dell'epilessia, Ingrid ha lavorato alla caratterizzazione di nuove sindromi epilettiche, dall'infanzia alla vita adulta, che le hanno permesso di definire trattamenti e diagnosi appropriati, come per la Sindrome di [[Sindrome di Dravet|Dravet]] <ref>{{Cita pubblicazione|titolo= Severe myoclonic epilepsy of infancy (Dravet syndrome): recognition and diagnosis in adults|cognome= |nome=|data= 2014|rivista= Neurology|doi=10.1212/01.wnl.0000249312.73155.7d|pmid = 17190949 |volume=67 |pp=2224-6 |autore=Jansen FE, Sadleir LG, Harkin LA, Vadlamudi L, McMahon JM, Mulley JC, Scheffer IE, Berkovic SF}}</ref> e la forma di epilessia femminile con ritardo mentale.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo= Epilepsy and mental retardation limited to females: an under-recognized disorder|cognome= |nome=|data= 2008|rivista= Brain|doi=10.1093/brain/awm338|pmid = 18234694|volume=131 |pp=918-927 |autore=Scheffer IE, Turner SJ, Dibbens LM, Bayly MA, Friend K, Hodgson B, Burrows L, Shaw M, Wei C, Ullmann R, Ropers HH, Szepetowski P, Haan E, Mazarib A, Afawi Z, Neufeld MY, Andrews PI, Wallace G, Kivity S, Lev D, Lerman-Sagie T, Derry CP, Korczyn AD, Gecz J, Mulley JC, Berkovic SF}}</ref> Il suo lavoro ha contribuito alla definizione di counceling accurato.
 
== Premi ed onorificenze ==
* [[L'Oréal-UNESCO Awards for Women in Science]] (2012)<ref>[http://www.unesco.org/new/en/natural-sciences/priority-areas/gender-and-science/for-women-in-science-programme/2012-awards/ 14th Annual L’ORÉAL-UNESCO Awards for Women in Science - 2012]</ref>
* Prime Minister's Prize for Science (2014)<ref>2014 [[Prime Minister's Prize for Science]]: ''[http://www.scienceinpublic.com.au/prime-ministers-prize/2014science The genetics of epilepsy: bringing hope to families]''</ref>
* Prime Minister's Prize for Science (2014)
* Eletta Fellow of the [[Australian Academy of Health and Medical Sciences]]<ref>{{Cita web|url=https://aahms.org/wp-content/uploads/2019/08/AAHMS-Full-Fellowship-A-Z-June-2019.pdf|titolo=Fellowship of the Australian Academy of Health and Medical Sciences|cognome=|nome=|data=giugno 2019|sito=Australian Academy of Health and Medical Sciences|urlmorto=s|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190924034919/https://aahms.org/wp-content/uploads/2019/08/AAHMS-Full-Fellowship-A-Z-June-2019.pdf|dataarchivio=24 settembre 2019|accesso=12 settembre 2019}}</ref>
* Eletta [[Fellow of the Royal Society]] (FRS) nel 2018<ref name=frs>{{Cita web|url=https://royalsociety.org/people/ingrid-scheffer-13841/|titolo=Professor Ingrid Scheffer AO FRS|editore=[[Royal Society]]|sito=royalsociety.org|autore=Anon|anno=2018|accesso=10 maggio 2018 }}</ref>
 
== ReferencesNote ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medicina|neuroscienze}}
 
[[Categoria:Nati nel 1958]]
[[Categoria:Neuroscienziati australiani]]
[[Categoria:Pediatri australiani]]
[[Categoria:Persone viventi]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Melbourne]]