Cricca di Anhui: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: vove inesistente
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{unità_militare
{{Infobox_unità_militare
|Categoria = esercito
|Immagine =
|Didascalia =
|Attiva = [[1916]] - [[1924]]<ref> Di fatto decaduta già nel [[1920]] con la [[Guerra Zhili-Anhui]] </ref>
|Nazione = {{CHN 1912-1928}}
|Equipaggiamento = [[Arma da fuoco|Armi da fuoco]], [[Cavallo|cavalli]], [[Cannone|cannoni]], [[autoblindo]]
Riga 13:
La '''Cricca di Anhui''' fu una delle numerose cricche o fazioni ostili che si scissero dall'[[Corpo d'armata del Pei-yang|Esercito Beiyang]] durante il [[Periodo dei signori della guerra]] nella [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Repubblica di Cina]]. Prese il nome dalla provincia di [[Anhui]] perché molti dei suoi generali, incluso il fondatore, [[Duan Qirui]], vi nacquero. Poiché la cricca di Anhui si organizzò molto presto, era considerata politicamente più sofisticata rispetto ai suoi [[signori della guerra]] rivali.
 
Con il supporto giapponese e la soppressione della [[Restaurazione Manciù]], divenne la fazione più potente in Cina dal [[1916]] al [[1920]]. Aveva una convivenza difficile con la [[Cricca di Zhili]], la [[Cricca del Fengtian]] e il [[Governo Beiyang]]. Difese la linea dura durante il [[Movimento di protezione della costituzione]]. Il [[Movimento del 4 maggio 1919]] indebolì la sua influenza e alla fine portò alla [[Guerra Zhili-Anhui]] nel 1920 e che vide la sconfitta della cricca di Anhui.<ref name="Chan2010">{{cita libro|autore=Anthony B. Chan|titolo=Arming the Chinese: The Western Armaments Trade in Warlord China, 1920-28, Second Edition|url=https://books.google.com/?id=T6eXCgAAQBAJpg=PA69&dq=anhui+1919+mongolia#v=onepage&q=anhui%201919%20mongolia&f=false|data=ottobre 2010|editore=UBC Press|isbn=978-0-7748-1992-3|ppp=69-|urlmorto=sì}}</ref> Duan si dimise e la cricca mancò di leadership nazionale per i successivi quattro anni quando tutte le sue provincie furono alla fine inghiottite dalla cricca di Zhili entro l'estate del [[1924]]. Dopo il [[Colpo di Pechino]] [[Feng Yuxiang]] e [[Zhang Zuolin]] presero Duan per guidare un governo provvisorio. Mancando di qualsiasi potere militare e significato lui ed i suoi pochi sostenitori rimasti misero Feng e Zhang l'uno contro l'altro. Lo rimossero dal potere e i suoi ultimi seguaci si unirono nella Cricca del Fengtian.
 
La cricca di Anhui aveva anche un'ala politica conosciuta come '''Anfu Club''' che consisteva di politici che riponevano la loro fortuna in Duan. Formata il 7 marzo [[1918]] da [[Xu Shuzheng]] e [[Wang Yitang]], si candidò per le elezioni per l'[[Assemblea nazionale (Repubblica di Cina)|Assemblea nazionale]] settentrionale e vinse tre quarti dei seggi principalmente perché i signori della guerra dell'Anhui comprarono i voti. Era un partito molto disciplinato creato per spingere l'agenda di Duan attraverso mezzi legali come eleggere il membro del partito [[Xu Shichang]] come [[Presidenti della Repubblica di Cina|Presidente della Repubblica di Cina]]. Prima della Guerra Zhili-Anhui fu sostenuto dalla cricca del Fengtian, dalla [[Cricca dello Xinjiang]] e dalla [[Cricca di Shanxi]]. La Cricca di Anhui fu successivamente distrutta dopo la guerra quando l'Assemblea fu sciolta.
Riga 26:
* [[Storia della Repubblica di Cina]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|Cina|guerra|politica|storia}}
 
[[Categoria:StoriaCricche dei signori della guerra della Cina repubblicana]]
[[Categoria:Storia contemporanea asiatica]]