Deepstaria enigmatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Descrizione e habitat: wklink |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=Cnido deepstaria jellyfish.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 52:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Deepstaria enigmatica'''''
Si tratta della [[Tipo nomenclaturale|specie tipo]] descritta da
L'[[olotipo]] venne catturato da una missione del sommergibile [[Deep Star 4000]] alla profondità di {{M|723|
== Descrizione
Come le altre meduse ''[[Deepstaria]]'', le ''D. enigmatica'' sono riconoscibili dal loro corpo molto sottile, con un'ombrella estesa –anche di alcuni metri– e l'assenza di tentacoli<ref name="Larson et al., 1988">{{Cita pubblicazione |nome=R. J. |cognome=Larson |data=1988/11 |titolo=In Situ Observations of Deepwater Medusae in the Genus Deepstaria, with a Description of D. Reticulum, Sp. Nov. |rivista=Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom |volume=68 |numero=4 |pp=
La specie ha la particolarità di avere l'ombrella ricoperta da una rete uniforme di canali<ref>{{Cita web |url=http://www.ocean4future.org/archives/15606 |titolo=Meduse dagli abissi: una Deepstaria filmata a 1600 metri di profondità - Ocean for Future |sito=Ocean for Future |data=2017-09-23 |accesso=2018-08-12}}</ref>, parte del sistema digestivo
== Distribuzione e habitat ==
Vivono negli abissi marini di tutti gli oceani, dal [[Golfo del Messico]] all'[[Oceano Indiano]] e fino ai [[Mar Glaciale Artico|mari australi]], con esemplari avvistati a oltre {{M|2600|
== Note ==
Riga 72 ⟶ 73:
== Collegamenti esterni ==
* {{ITIS|51748|Deepstaria enigmatica
{{Portale|animali|mare}}
|