Musa basjoo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=''Musa basjoo''
|statocons=
|immagine=Musa
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 46:
[[File:Musa basjoo, Glasgow Botanic Gardens.jpg|miniatura|verticale|Nel [[Giardino botanico di Glasgow]]]]
'''''Musa basjoo''''' <small>Siebold & Zucc. ex Iinuma</small> è una [[Plantae|pianta]] appartenente alla [[Famiglia tassonomica|famiglia]] delle [[Musaceae]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Musa basjoo |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:323785-2 |accesso=10 aprile 2022}}</ref>, variamente nota come '''banana giapponese''',<ref name=sb>{{cita web |url=http://www.plantnames.unimelb.edu.au/new/Musa.html |titolo=Sorting ''Musa'' Names |autore=Prof. Snow Barlow |sito=Multilingual Multiscript Plant Name Database |editore=University of Melbourne |data=19 luglio 2002 |lingua=en |accesso=7 luglio 2010}}</ref> '''banana giapponese da fibra'''<ref name=USDA>{{cita web |url=https://npgsweb.ars-grin.gov/gringlobal/taxonomydetail.aspx?id=24710 |titolo=Musa basjoo |sito=[[Germplasm Resources Information Network]] (GRIN) |editore=[[Agricultural Research Service]], [[United States Department of Agriculture]] (USDA) |lingua=en |accesso=10 gennaio 2018}}</ref> o '''banana rustica'''. Si pensava in precedenza che fosse originaria delle [[isole Ryūkyū]] nel [[Giappone]] meridionale, da dove fu descritta in coltivazione per la prima volta,<ref name=rhs>{{cita libro |curatore=A. Huxley |titolo=New RHS Dictionary of Gardening |volume=3 |p=268 |anno=1992 |editore=Macmillan |isbn=0-333-47494-5 |lingua=en}}</ref> ma si sa ora che è originaria della [[Cina]] meridionale subtropicale, dove è pure ampiamente coltivata, con popolazioni selvatiche che si trovano nella provincia di [[Sichuan]].<ref name=USDA/><ref name=CL>{{cita pubblicazione |url=http://ejournal.sinica.edu.tw/bbas/content/2002/1/bot431-09.html |titolo=Taxonomic notes on wild bananas (Musa) from China |autore1=Liu A.-Z. |autore2=Li D.-Z. |autore3=Li X.-W. |rivista=Bot. Bull. Acad. Sin. |anno=2002 |volume=43 |pp=
== Descrizione ==
Riga 57:
== Coltivazione ==
Sebbene lo pseudofusto possa resistere solo a pochi gradi sotto il congelamento, il rizoma sotterraneo è considerato resistente al freddo, se ben isolato con pacciame spesso, in aree con temperature invernali sotto i -12 °C.<ref name=rhs/><ref name="Bananas Raras">{{cita web |titolo=Banans Raras – ''Musa basjoo''|url=http://www.bananasraras.org/basjooengl.htm |lingua=en |accesso=23 novembre 2013}}</ref> Le radici sono considerate resistenti al freddo fino a -10 °C.<ref name=Wong13>{{cita pubblicazione |cognome=Wong |nome=James |anno=2013 |titolo=Kimonos from banana peel? |rivista=The Garden |volume=138 |numero=8 |p=17 |url=https://www.rhs.org.uk/about-the-rhs/publications/magazines/the-garden/2013-issues/august/Comment.pdf |lingua=en |accesso=12 agosto 2018 |dataarchivio=6 luglio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180706050317/https://www.rhs.org.uk/about-the-rhs/publications/magazines/the-garden/2013-issues/august/Comment.pdf |urlmorto=sì }}</ref> Se lo pseudofusto viene ucciso, la banana rigermoglierà dal terreno dove crescerà rapidamente a grandezza naturale in una stagione in condizioni ottimali. Pertanto, può essere coltivata a nord fino alla zona 6a del Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti. Può anche essere tenuta in vita durante l'inverno coperta in un vaso e fatta crescere, che è il solo modo in cui le si possa far fare frutti nelle regioni settentrionali, in quanto richiede 12–24 mesi di calore per sbocciare.<ref name=rhs/>
== Usi ==
| |||