Rodolfo M. Taboada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Rodolfo M.
Line 6 ⟶ 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos Aires
|GiornoMeseNascita = 12 settembre
|AnnoNascita = 1913
|LuogoMorte = Buenos Aires
Line 15 ⟶ 14:
|Attività2 = giornalista
|Attività3 = umorista
|AttivitàAltre = , [[compositore]] di [[tango]] e [[sceneggiatore]] [[Teatro|teatrale]], [[cinema]]tografico e [[Televisione|televisivo]]
|Nazionalità = argentino
}}
Line 25 ⟶ 24:
== Televisione ==
Nel 1957 Roboada fu uno degli sceneggiatori del programma ''Proscenio de estrellas''<ref>{{cita libro |nome=Jorge |cognome=Nielsen |titolo=La magia de la televisión argentina 1951-1960 |p=125 |città=Buenos Aires |anno=2004 |editore=Ediciones del Jilguero |isbn=987-9416-06-6 |cid=Nielsen 2004}}</ref> e fu uno degli autori di ''Prensa visual'', uno dei pochi programmi giornalistici di quel momento.<ref>{{cita|Nielsen 2004|p. 128}}.</ref> L'anno seguente scrisse le sceneggiature delle
Nel 1965 il programma ''Candilejas'' che aveva come protagonista [[Lolita Torres]] accompagnata, tra gli altri, da [[Jorge Salcedo]] e [[Jorge Barreiro]], era trasmesso da [[Canal 11 (Argentina)|Canal 11]] con
▲Nel 1965 il programma ''Candilejas'' che aveva come protagonista [[Lolita Torres]] accompagnata, tra gli altri, da [[Jorge Salcedo]] e [[Jorge Barreiro]], era trasmesso da [[Canal 11 (Argentina)|Canal 11]] con librerti di Taboada e ricevette il [[Premio Martín Fierro|Martín Fierro]] di quell'anno al miglior "teleteatro in serie".<ref>{{cita libro |nome=Jorge |cognome=Nielsen |titolo=La magia de la televisión argentina 1961-1970 |p=135 |città=Buenos Aires |anno=2005 |editore=Ediciones del Jilguero |isbn=987-9416-07-4 |cid=Nielsen 2005}}</ref> Nel 1966 Taboada e Magaña fecero come sceneggiatore e attore, rispettivamente, ''El tango es así... ¿o no?'' dando un giro di vite al programma che anteriormente avevano condiviso.<ref>{{cita|Nielsen 2005|p. 163}}.</ref> Nel 1968 Canal 9 fece una forte scommessa sul programma ''Escándalo en el gallinero'' convocando attori del livello di [[Paulina Singerman]], [[Juan Carlos Thorry]], [[Leonor Rinaldi]], [[Marianito Bauzá]], tra i veterani e [[Carlos Cores]], [[Mabel Landó]], [[Susana Brunetti]] tra gli emergenti, con libretti di [[Agustín Cuzzani]], [[Norberto Aroldi]] e Taboada.<ref>{{cita|Nielsen 2005|p. 218}}.</ref> Quello stesso anno l'opera classica ''[[Así es la vida (opera teatrale)|Así es la vida]]'' nella versione libera di Taboada fu trasmessa a episodi durante tre mesi da [[Canal 13 (Argentina)|Canal 13]], rappresentata da una compagnia capeggiata da [[Luis Sandrini]], [[Perla Santalla]], [[María Esther Gamas]] e Ángel Magaña.<ref>{{cita|Nielsen 2005|p. 219}}</ref> Nel 1971 partecipò con altri librettisti al programma ''Marche Press'' nel quale recitavano davanti alle telecamere accompagnati dalle sorelle Pons, ma ebbe vita breve.<ref>{{cita libro |nome=Jorge |cognome=Nielsen |titolo=La magia de la televisión argentina 1971-1980 |p=17 |città=Buenos Aires |anno=2005 |editore=Ediciones del Jilguero |isbn=987-9416-10-4 |cid=Nielsen 2006}}</ref> Nel 1976 realizzò la maggior parte degli adattamenti per la televisione di opere nazionali per essere rappresentate da compagnie che si andavano succedendo l'una all'altra nel ciclo ''Arriba el telón'' di Canal 7.<ref>{{cita|Nielsen 2006|p. 179}}.</ref>
== Valutazione ==
Il critico Fernando Peña si espresse su Taboada:
{{citazione|Grande osservatore dei tipi quotidiani, e commentatore della radio e delle riviste illustrate (è ancora un diletto trovare la sua rubrica ''De la fauna porteña'' nei vecchi ''[[Patoruzú]]''), Taboada coltivò sempre un umorismo affettuoso, malinconico, con un tono un po' simile a quello del suo contemporaneo [[Wimpi]], ma senza filosofie. Il suo forte fuerte erano i ritratti, non le riflessioni.<ref name="Mugica">{{cita libro |nome=Fernando |cognome=Peña |titolo=René Mugica |p=22 |editore=Centro Editor de América Latina |città=Buenos Aires |anno=1993 |isbn=950-25-3164-7}}</ref>}}
== Premio ==
== Filmografia ==
;Sceneggiatore
Riga 40:
* ''[[Rolando Rivas, taxista (fiom)|Rolando Rivas, taxista]]'' (1974)
* ''[[Yo tengo fe]]'' (1974)
* ''[[El deseo de vivir]]'' (1973)
* ''[[Balada para un mochilero]]'' (1971)
* ''[[Flor de piolas]]'' (1969)
* ''[[La pérgola de las flores (film 1965)|La pérgola de las flores]]'' (1965)
* ''[[Viaje de una noche de verano]]'' (1965)
* ''[[Buenas noches, Buenos Aires]]'' (1964)
* ''[[En la mitad del mundo]]'' (coprod. Ecuador e Messico) (1964)
* ''[[La calesita]]'' (1963)
* ''[[La murga]]'' (1963)
* ''[[Tú y yo somos tres (film)|Tú y yo somos tres]]'' (1962) (soggetto)
* ''[[Mi Buenos Aires querido (film 1961)|Mi Buenos Aires querido]]'' (1962)
* ''[[Don Frutos Gómez]]'' (1961)
* ''[[Sábado a la noche, cine]]'' (1960)
Riga 56:
* ''[[Yo quiero vivir contigo]]'' (1960)
* ''[[Dos tipos con suerte]]'' (1960)
* ''[[He nacido en Buenos Aires]]'' (1959)
* ''[[Gringalet]]'' (1959)
* ''[[Ayer fue primavera]]'' (1955)
* ''[[Rescate de sangre]]'' (1952)
* ''[[La pícara cenicienta]]'' (1951)
* ''[[Todo un héroe]]'' (1949)
* ''[[El barco sale a las diez]]'' (1948)
* ''[[Lucrecia Borgia (film 1947)|Lucrecia Borgia]]'' (1947)
* ''[[Un marido ideal (film argentino 1947)|Un marido ideal]]'' (1947)
Riga 71:
== Televisione ==
* ''[[El mundo del espectáculo]]'', serie TV,
* ''[[Candilejas (TV)|Candilejas]]'', serie TV (1965)
* ''[[Dos gotas de agua]]'', serie TV (1964)
Line 106 ⟶ 105:
*{{cita libro |nome1=Raúl |cognome1=Manrupe |nome2=María Alejandra |cognome2=Portela |titolo=Un diccionario de films argentinos (1930-1995) |anno=2001 |editore=[[Editorial Corregidor]] |città=Buenos Aires |isbn=950-05-0896-6}}
* {{cita web |url= https://tango.info/spa/lyrics/RodolTaboa |titolo=Rodolfo M. Taboada |accesso=6 marzo 2012}}
* {{cita web |url= http://www.eldiario.com.ar/diario/cultura-y-espectaculos/24161-un-titulo-con-distintas-acepciones.htm |titolo= Un título con distintas acepciones |accesso= 6 marzo 2012 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160304203730/http://www.eldiario.com.ar/diario/cultura-y-espectaculos/24161-un-titulo-con-distintas-acepciones.htm |dataarchivio= 4 marzo 2016 |urlmorto= sì }}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
|