| |altri_nomi =  |costruzione =  |pendenza = Da Farini 11%<ref name=bici>{{cita|Ferraris|pp. 68-69|Ferraris}}.</ref><br/> da Bardi 8,2<ref>{{cita web|titolo=Passo di Linguadà|url=http://www.salite.ch/linguada.asp?mappa=http://www%3A%2F%2Fwww.viamichelin.fr/viamichelin/ita/dyn/controller/Cartes%2Fviamichelin%2Fita%2Fdyn%2Fcontroller%2FCartes-plans?mapId=%3FmapId%3D-t6vx6xj8yf4y0o&dx=485&dy=330&empriseW=970&empriseH=661|accesso=6 settembre 2018|dataarchivio=6 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180906195746/http://www.salite.ch/linguada.asp?mappa=http%3A%2F%2Fwww.viamichelin.fr%2Fviamichelin%2Fita%2Fdyn%2Fcontroller%2FCartes-plans%3FmapId%3D-t6vx6xj8yf4y0o&dx=485&dy=330&empriseW=970&empriseH=661|urlmorto=sì}}</ref> |lunghezza = Da Farini {{M|16,.5 |u=km}}<br />Da Bardi 12,5 |infrastruttura = [[Strade provinciali della provincia di Piacenza|Strada provinciale 51 di Groppallo]] per il tratto piacentino <br/> Strada Provinciale 77 di Boccolo per il tratto parmense |chiusura =  }} Il '''passo Linguadà''' (930 {{M|930|ul=m s.l.m.}}) è un [[passo di montagna|valico]] dell'[[appenninoAppennino ligure]] situato al confine tra le province di [[Provincia di Parma|Parma]] e [[Provincia di Piacenza|Piacenza]], tra i comuni di [[Bardi (Italia)|Bardi]] e [[Farini]], che mette in comunicazione la [[Valle del Ceno|Valval Ceno]] con la [[Valval Nure]]. Nelle vicinanze si trova Linguadà, [[Località abitata|località]] del comune di Bardi.   == Descrizione == In cima al passo è presente una trattoria<ref>{{cita web|url=http://www.comune.bardi.pr.it/c034002/zf/index.php/esercizi-commerciali/index/dettaglio/esercizio/31|titolo=Esercizio commerciale - Trattoria Serenella|accesso=6 settembre 2018}}</ref>, nelle vicinanze si trova la località Linguadà, frazione del comune di Bardi.
 Il versante piacentino inizia da Farini, diramandosi dalla  ex [[strada statale 654 di Val Nure]] immediatamente a sud di Farini, salendo, poi, per circa {{M| 7 ,.5  |u=km}}  fino alla frazione di [[Groppallo]] a {{M| 925  [[metro|u= m ]][[Livello del mare|s.l.m. ]]}}, durante questo tratto la strada è tortuosa e presenta 11 tornanti<ref name=bici ></ ref>. ▼  Superato Groppallo, la strada prosegue in falsopiano per circa {{M|9|u=km}}<ref name=bici/> attraversando le frazioni di Riovalle, da cui parte la strada comunale che valica il monte Santa Franca e conduce al comune di [[Morfasso]], in [[val d'Arda]], Selva di Farini, Bruzzi e Boccolo Noce<ref name=bici2>{{cita|Majavacchi e Schiavi|pp. 117-120|Majavacchi}}.</ref>, dove interseca la strada provinciale 61 di Monecari che, passando per la frazione di [[Montereggio (Farini)|Montereggio]], funge da collegamento con il vicino [[passo delle Pianazze]], prima di raggiungere il passo, che segna il confine con la provincia di Parma. ▲Il versante piacentino inizia da Farini, diramandosi dalla ex [[strada statale 654 di Val Nure]] immediatamente a sud di Farini, salendo, poi, per circa 7,5 km fino alla frazione di [[Groppallo]] a 925 [[metro|m]] [[Livello del mare|s.l.m.]], durante questo tratto la strada è tortuosa e presenta 11 tornanti<ref name=bici></ref>.    Superato Groppalloil passo, la stradaproseguesalein falsopianoleggermente per circa9800km<refmetriname=bici></ref>raggiungendo,attraversandoneilepressifrazionidelladilocalitàRiovalle, da cui parteBosini lastradaquotacomunalepiùche valica il monte Santa Franca e conduce al comune di [[Morfasso]]alta,inovvero[[val{{M|950|u=md'Arda]], Selva di Farini, Bruzzi e Boccolo Noces.l.m.}}<ref name=bici2>{{cita|Majavacchi e SchiaviFerraris|ppp.117-12070|MajavacchiFerraris}}.</ref><br>,doveDaintersecaBardi la stradaprovincialesale61condiunaMonecaripendenzachemedia più contenuta (2,8passando%)<refpername=bici2/>laattraversandofrazionele frazioni di [[MontereggioGrezzo (FariniBardi)|MontereggioGrezzo]],fungeCerreto,da[[Boccolocollegamentode'conTassi]],ilCasevicinoPagani[[passoedelleCasePianazze]]Soprani, prima di raggiungereillapassolocalità Bosini e,chedasegnaquesta, ilconfinepassocondopolaunprovinciatrattodiin leggeraParmadiscesa.  
 Superato il passo, la strada sale leggermente per circa 800 metri raggiungendo, nei pressi della località Bosini la quota più alta, ovvero 950 m s.l.m.<ref>{{cita|Ferraris|pp. 70|Ferraris}}</ref> Da Bardi la strada sale con una pendenza media più contenuta (2,8 %)<ref name=bici2></ref> attraversando le frazioni di Monticelli, Gazzi, Cerreto, Boccolo de' Tassi, Case Pagani e Case Soprani, prima di raggiungere la località Bosini e, da questa, il passo dopo un tratto in leggera discesa.
   Il valico si trova sul tracciato dalla [[via degli Abati]], nella parte di itinerario che conduce da [[Bobbio]] a [[Pontremoli]]<ref>{{cita web|titolo=Percorso|url=https://www.viadegliabati.com/prodotti/|accesso=6 settembre 2018}}</ref>. == Bibliografia == *{{cita libro|titolo=Passi e valli in bicicletta. Emilia Romagna - Province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia|autore=Alberto Ferraris|editore=Ediciclo editore|cid=Ferraris}} *{{cita libro|titolo=Cicloturismo in Libertà|autore1=Graziano Majavacchi|autore2=Dino Schiavi|editore=Editoriale Libertà|città=[[Piacenza]]|anno=2014|cid=Majavacchi}}   {{Portale|Emilia|Montagnamontagna}}   [[Categoria:Valichi dell'Appennino ligure|CerroLinguadà]] [[Categoria:Valichi della provincia di Piacenza|CerroLinguadà]] [[Categoria:Valichi della provincia di Parma|CerroLinguadà]] [[Categoria:Farini]] [[Categoria:Bardi (Italia)]] |