Nature-based solutions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 7:
 
Per decenni sono stati messi in atto approcci di salvaguardia e iniziative di gestione ambientale; solo di recente, però, i benefici apportati dalle NBS alla vita dell'uomo sono stati maggiormente approfonditi. Nonostante non sia ancora stata data una vera e propria definizione del termine<ref>{{Cita web|url=https://www.nature.com/news/nature-based-solutions-is-the-latest-green-jargon-that-means-more-than-you-might-think-1.21264|titolo=‘Nature-based solutions’ is the latest green jargon that means more than you might think|sito=Nature Editorial|data=2017}}</ref>, si trovano esempi di NBS in tutto il mondo che possono essere presi a modello. Le NBS sono sempre più presenti nelle politiche e nelle normative nazionali ed internazionali (e. g. politiche sul cambiamento climatico, leggi, investimenti sulle infrastrutture e politiche finanziarie). Per esempio, il tema per il [[Giornata mondiale dell'acqua|World Water Day]] 2018 era “Nature for Water” a cui è seguita la pubblicazione del UN World Water Development Report dal titolo “Nature-based Solutions for Water” da parte di UN-Water.
 
Molte aziende italiane, come ad esempio [https://www.3bee.com/adotta-alveare/?srsltid=AfmBOoryM3EK6sqwcCcoBROSN13tC_ekFbH9OHPF36BE4ssvNjNxkJVx 3Bee]e [https://greenfutureproject.com/ Green Future Project], danno la possibilità di finanziare progetti di nature based solutions, con il fine di preservare e ripristinare la biodiversità.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://page.greenfutureproject.com/it/making-impact-possible-a-green-future-project-blog/digitising-nature-based-solutions-gis-0|titolo=Monitoraggio satellitare e NBS per affrontare il riscaldamento globale|sito=page.greenfutureproject.com|accesso=2024-12-23}}</ref>
== Concetti correlati ==
Le NBS trovano applicazione in ambiti diversi tra i quali: l'agricoltura sostenibile, l'adattamento ai [[Cambiamento climatico|cambiamenti climatici]], gli approcci [[Ecosostenibilità|ecosostenibili]], le [[Infrastruttura|infrastrutture naturali]] e verdi, l'[[ingegneria naturalistica]]. Il [[Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente]] e organizzazioni non governative come [[The Nature Conservancy]] promuovono approcci ecosostenibili per l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici.<ref name="iucn">{{Cita web|url=https://www.iucn.org/commissions/commission-ecosystem-management/our-work/nature-based-solutions|titolo=Nature-based Solutions|sito=IUCN|data=27 settembre 2016|lingua=en|accesso=12 dicembre 2018|dataarchivio=12 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312225602/https://www.iucn.org/commissions/commission-ecosystem-management/our-work/nature-based-solutions|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 17 ⟶ 19:
Le zone umide, un esempio di infrastruttura naturale, sono utilizzate anche all'interno di ambienti urbani, quindi come infrastrutture verdi, per mitigare l'impatto del deflusso delle acque piovane e delle acque reflue inquinate; sono in grado di [[Biodegradazione|biodegradare]] o di trattenere una vasta gamma di inquinanti emergenti, spesso con migliori risultati rispetto alle soluzioni convenzionali. Possono addirittura essere l'unica soluzione per biodegradare determinate sostanze chimiche. È possibile citare alcuni esempi di infrastrutture verdi realizzate o in fase di completamento come le [[Green belt|Green Belts]] inglesi che costituiscono un anello verde intorno ai centri abitati per controllare l'espansione urbana e per tutelare i paesaggi; altro esempio è l'[[Anella verda]] di Barcellona che comprende una rete di dodici aree protette intorno alla città collegate tra loro tramite [[corridoi ecologici]].<ref>{{Cita web|url=http://www.naturebasedsolutionsinitiative.org/|titolo=Nature-Based Solutions Initiative|accesso=12 dicembre 2018}}</ref>
 
In maniera analoga a quanto detto, l'ingegneria naturalistica si pone l'obiettivo di "proteggere, ripristinare e modificare l'ecosistema per aumentare la quantità, la qualità delle risorse che esso fornisce, o l'obiettivo di costruire nuovi [[Ecosistema|sistemi ecologici]] che garantiscano servizi altrimenti ottenuti attraverso l'[[ingegneria]] più convenzionale, basata su [[Energie non rinnovabili|risorse non rinnovabili]] ".<ref>{{Cita pubblicazione|nome=S.|cognome=Barot|data=2012-08|titolo=Meeting the relational challenge of ecological engineering within ecological sciences|rivista=Ecological Engineering|volume=45|pp=13–2313-23|accesso=12 dicembre 2018|doi=10.1016/j.ecoleng.2011.04.006|url=https://dx.doi.org/10.1016/j.ecoleng.2011.04.006|nome2=J.-C.|cognome2=Lata|nome3=G.|cognome3=Lacroix}}</ref><ref name=":1" />
 
== Categorie ==
Riga 59 ⟶ 61:
'''[[Ingegneria naturalistica]]''': Il concetto di ingegneria naturalistica ha le sue radici nell'ecologia e nell'ingegneria. Esso è strettamente legato al ripristino degli ecosistemi ed entrambi sono spesso descritti come ambiti simili.
 
Negli anni '70 in Cina, Shijun Ma ha sviluppato il concetto di ingegneria ecologica, che si occupa principalmente di problemi ambientali come il [[trattamento delle acque reflue]], i problemi di [[riciclaggio dei rifiuti]] e di inquinamento.
 
Il concetto di ingegneria naturalistica è applicato sia in contesti di ricerca pratica che scientifica e può essere attuato su tutte le scale, dal livello specifico all'intero pianeta.
Riga 256 ⟶ 258:
 
=== Tipo 1: intervento minimo negli ecosistemi ===
Le NBS di tipo 1 consistono in interventi minimi o nulli per mantenere e migliorare gli [[Ecosistema|ecosistemi]]. Questo tipo di NBS è collegato, ad esempio, al concetto di [[Area naturale protetta|riserve naturali]] che comprendono aree protette, zone tampone e aree di transizione in cui le persone vivono e lavorano in modo sostenibile. Un esempio può essere la protezione delle aree marine per ripristinare e proteggere la [[biodiversità]]: queste possono incrementare la [[biomassa]] in zone di pesca di oltre 600%, la dimensione degli organismi del 25%, e la varietà delle specie del 20% in confronto alle medesime aree non protette. Inoltre le riserve marine aiutano a ripristinare le interazioni tra le specie e la complessità degli ecosistemi attraverso una catena di effetti ecologici.<ref>{{Cita pubblicazione|data=1º maggio 2018|titolo=Assessing real progress towards effective ocean protection|rivista=Marine Policy|volume=91|pp=11–1311-13|lingua=en|accesso=1º novembre 2018|doi=10.1016/j.marpol.2018.02.004}}</ref>
 
Un ulteriore esempio può essere la salvaguardia e la gestione delle mangrovie nelle zone costiere per limitare i rischi associati a condizioni meteorologiche estreme, erosione delle stesse e fornire benefici alle popolazioni locali salvaguardandoli da mareggiate e danni da tsunami.