Via Savonarola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
adatto immagine
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 29:
}}
 
'''Via Savonarola''', a [[Ferrara]], è un'antica via medievale che inizia dall'incroco tra via Terranuova e [[via Voltapaletto]], e termina all'incrocio tra via Madama, [[via Cisterna del Follo]] e via Ugo Bassi.<ref name=":0">{{Cita|G.Melchiorri|pp. 135-138}}.</ref>
 
== Storia ==
[[File:Via Savonarola (Ferrara).jpg|thumb|left|[[Chiesa di San Francesco (Ferrara)|San Francesco]], dettaglio facciata laterale in via Savonarola]]
Già attorno al [[XI secolo]], ai tempi di una delle prime addizioni cittadine, le difese murarie di Ferrara comprendevano, verso est, l'area di [[Castello dei Curtensi#Santa Maria Anteriore|Borgo Vado]] mentre, nelle zone più centrali a partire dalla [[Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)|nuova cattedrale]], la città andava assumentoassumendo una struttura sempre più organizzata, con vie e palazzi di importanza e prestigio crescenti. Era nato così l'asse viario che, partendo da [[via Guglielmo degli Adelardi]], sarebbe in seguito arrivato sino alle mura, alla strada che poi venne chiamata [[via Cisterna del Follo]].
 
Anticamente il tratto che porta il nome di via Savonarola apparteneva a via Voltapaletto.<ref name=":0" /><ref>{{Cita|PaoloRavenna:LeMura|p. 31}}.</ref>
 
=== Origini del nome ===
Riga 73:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara e Ampliamenti|autore=Gerolamo Melchiorri|curatore=[[Carlo Bassi]]|editore= 2G Editrice|città=Ferrara|anno=2009|cid=G.Melchiorri|isbn=978-88-89248-21-8}}
* {{cita libro|titolo=Le mura di Ferrara: immagini e storia|autore=[[Paolo Ravenna]] (curatore)|editore= Panini|città= Modena |anno=1985|cid=PaoloRavenna:LeMura|sbn=IT\ICCU\VEA\0042366VEA0042366}}
 
== Voci correlate ==