Rodonite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: de, en, fi, fr, lt, nl, ru, sk |
m Bot: rimozione categorie ridondanti |
||
(62 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Minerale
|nomeminerale = Rodonite
|immagine= Rhodonite, pyrite, quartz 1.jpg
|classificazione = 9.DK.05
|edizionestrunz = 10
|formula = CaMn<sup>2+</sup><sub>4</sub>[Si<sub>5</sub>O<sub>14</sub>O] o (Mn<sup>2+</sup>,Ca)(SiO<sub>3</sub>)
|gruppo = trimetrico
|sistema = triclino<ref name = "webmineral">{{en}}[http://webmineral.com/data/Rhodonite.shtml Scheda tecnica del minerale]</ref><ref name = "mindat">{{en}}[http://www.mindat.org/min-3407.html Scheda tecnica del minerale]</ref><ref name = "De Agostini">{{it}}Autori Vari, Scheda Rodonite in "Il magico mondo di minerali & gemme", De Agostini (1993-1996), Novara</ref>
|classe = pinacoidale<ref name = "webmineral"/><ref name = "mindat"/>
|parametri = a=6,68, b=7,66, c=12,22<ref name = "webmineral"/>
|puntuale = <span style="text-decoration:overline">1</span><ref name = "webmineral"/><ref name = "mindat"/>
|spaziale = P<span style="text-decoration:overline">1</span><ref name = "webmineral"/>
|valoredensita = 3,5-3,7<ref name = "webmineral"/>
|valoredurezza = 5½-6½<ref name = "mindat"/><ref name = "De Agostini"/><ref name = "Peruzzo">{{it}}Autori Vari, Rodonite in "Come collezionare i minerali dalla A alla Z", vol. III, pag. 816, Peruzzo editore (1988), Milano</ref>
|tiposfaldatura = perfetta secondo {110}<ref name = "webmineral"/><ref name = "mindat"/> e {1{{overline|1}}0}<ref name = "mindat"/>, buona secondo {001}<ref name = "mindat"/>
|tipofrattura = irregolare<ref name = "webmineral"/><ref name = "mindat"/>, concoide<ref name = "mindat"/>
|coloreminerale = rosa<ref name = "webmineral"/><ref name = "mindat"/><ref name = "De Agostini"/>, rosso rosaceo<ref name = "webmineral"/>, rosso-brunastro<ref name = "webmineral"/><ref name = "mindat"/>, nero<ref name = "webmineral"/>, giallo<ref name = "webmineral"/>, rosso<ref name = "mindat"/>, grigio<ref name = "mindat"/>, bruno<ref name = "De Agostini"/>, rosa carne con delle screziature nere<ref name = "Peruzzo"/>
|tipolucentezza = vitrea<ref name = "webmineral"/><ref name = "mindat"/><ref name = "De Agostini"/>, perlacea<ref name = "mindat"/>
|tipoopacita = da trasparente a translucido<ref name = "webmineral"/><ref name = "mindat"/>
|coloreriflessi = bianco<ref name = "webmineral"/><ref name = "De Agostini"/>
|tipodiffusione =
}}
La '''rodonite''' è un [[minerale]]. È noto un suo [[polimorfismo (chimica)|polimorfo]] più raro chiamato [[piroxmangite]] con la stessa composizione chimica ma che presenta nella struttura sette tetraedri base del silicio invece che cinque.
== Origine del nome ==
Il nome del minerale deriva dal greco ''"ρόδον"'' cioè di colore rosa<ref name = "mindat"/>.
== Abito cristallino ==
Massivo, granulare<ref name = "webmineral"/>.
== Origine e giacitura ==
L'origine è idrotermale<ref name = "webmineral"/> o [[roccia metamorfica|metamorfica]] mediante [[metamorfismo]] di [[carbonato di manganese idrato|carbonati di manganese]] senza [[silice]] con l'aggiunta di [[rocce magmatiche|materiali magmatici]]<ref name = "De Agostini"/>, ma il minerale si può trovare in [[rocce metamorfiche]] ed in [[rocce metasomatiche]]<ref name = "webmineral"/> o in vari giacimenti di manganese<ref name = "De Agostini"/>.
== Forma in cui si presenta in natura ==
I cristalli hanno gli spigoli arrotondati o sottili, quasi a sembrare delle lamelle<ref name = "De Agostini"/>. Il materiale massivo è di colore rosa carne con delle screziature di nero dovute ad ossidi idrati di manganese<ref name = "Peruzzo"/>.
== Caratteristiche chimico-fisiche ==
* [[Indice di rifrazione]]: 1,73-1,74<ref name = "Peruzzo"/>
* [[Peso molecolare]]: 129,13 [[grammomolecola|grammomolecole]]<ref name = "webmineral"/>
* Densità di elettroni: 3,47/cm³<ref name = "webmineral"/>
* Indici [[quanto|quantici]]<ref name = "webmineral"/>:
** [[fermione|fermioni]]:0,01
** [[Bosone (fisica)|bosoni]]: 0,99
* Indici di [[fotoelettricità]]<ref name = "webmineral"/>:
** PE: 11,12 [[barn]]/elettrone
** ρ: 38,61 barn//cm³
* Indice di [[radioattività]] GRapi: 0 (il minerale non è radioattivo)<ref name = "webmineral"/>
== Località di ritrovamento ==
* '''In Europa''': Långban e Pajsberg ([[Svezia]])<ref name = "De Agostini"/>; [[Urali]]<ref name = "Peruzzo"/>
** '''In Italia''': [[Saint-Marcel (Italia)|Saint-Marcel]] ([[Valle d'Aosta]])<ref name = "De Agostini"/><ref name = "Peruzzo"/>; [[Val Malenco]] ([[provincia di Sondrio]])<ref name = "De Agostini"/><ref name = "Peruzzo"/>; Monte Civillina, presso [[Recoaro Terme|Recoaro]] ([[provincia di Vicenza]])<ref name = "De Agostini"/>; nella miniera di Gambatesa presso [[Chiavari]] ([[provincia di Genova]])<ref name = "De Agostini"/>; presso [[Alagna Valsesia]] ([[provincia di Vercelli]])<ref name = "Peruzzo"/>;
* '''In Africa''': [[Sudafrica]]<ref name = "Peruzzo"/>; [[Madagascar]]<ref name = "Peruzzo"/>; [[Tanzania]]<ref name = "De Agostini"/>;
* '''Resto del mondo''': [[New Jersey]] e [[Montana]] ([[USA]])<ref name = "De Agostini"/>; [[Canada]]<ref name = "De Agostini"/><ref name = "Peruzzo"/>; [[India]]<ref name = "Peruzzo"/>; Broken Hill ([[Australia]])<ref name = "De Agostini"/>, le gemme australiane sono trasparenti sono rosso-arancio con sfumatura bruniccia<ref name = "Peruzzo"/>, Minas Gerais (Brasile), associato con cummingtonite.
== Il taglio ==
[[File:Rodonit.jpg|thumb|Oggetto decorativo in rodonite levigata]]
Il minerale viene tagliato a sfera o a [[cabochon]], oppure il minerale viene utilizzato per la fabbricazione di monili, statue ed altri oggetti ornamentali<ref name = "De Agostini"/>.
== Pietre simili ==
* [[Thulite]]<ref name = "De Agostini"/>
* [[Rodocrosite]]<ref name = "De Agostini"/>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://webmineral.com/data/Rhodonite.shtml|Webmin|lingua=en}}
{{Gruppo della rodonite}}
{{Portale|mineralogia}}
[[Categoria:Inosilicati]]
[[Categoria:Minerali del calcio]]
[[Categoria:Minerali del manganese]]
|