Stochastic neural analog reinforcement calculator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220610)) #IABot (v2.0.8.8) (GreenC bot
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(15 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
Lo '''SNARC''' (''Stochastic Neural Analog Reinforcement Calculator'') è considerato il primo [[elaboratore]] a [[Rete neurale artificiale|rete neurale]], progettato da [[Marvin Lee Minsky]] e da Dean Edmonds.<ref>{{cita|Crevier 1993|pp. 34-35}}; {{cita|Russell, Norvig 2003|p. 17}}.</ref>
{{S|informatica}}
'''SNARC''' (Stochastic Neural Analog Reinforcement Calculator) è considerata la prima macchina a [[rete neurale]] nel campo dell'[[intelligenza artificiale]] ed è stata progettata da [[Marvin Minsky|Marvin Lee Minsky]] e da [[Dean Edmonds]].
 
==Bibliografia Storia ==
Nell'estate 1951 Minsky, allora giovane matematico, riuscì a ottenere i fondi per un progetto per una [[elaboratore|macchina computazionale]] [[elettromeccanica]] di nuova concezione dall'[[Air Force Research Laboratory]] grazie all'interessamento di [[George Armitage Miller]], noto per essere uno dei pionieri della [[psicolinguistica]], a seguito della corrispondenza tenuta con Minsky sui [[Processo cognitivo|processi cognitivi]].
*{{Cita libro|cognome=Crevier|nome=Daniel|wkautore=Daniel Crevier|titolo=AI: The Tumultuous Search for Artificial Intelligence|url=https://archive.org/details/aitumultuoushist0000crev|editore=BasicBooks|città=New York, NY|anno=1993|lingua=en|ISBN=0-465-02997-3|cid=Crevier 1993}}
 
*{{Cita libro|cognome1=Russell|nome1=Stuart|cognome2=Norvig|nome2=Peter|titolo=Artificial Intelligence: A Modern Approach|editore=Pearson Education|città=London|anno=2003|lingua=en|ISBN=0-137-90395-2|cid=Russell e Norvig 2003}}
Al progetto si affiancò il fisico Dean S. Edmonds, ricercatore a Princeton che dichiarò a Minsky di essere abile con l'elettronica.<ref>{{cita web|autore=Edmonds, Jr, Dean S.|titolo=Recollections of my Wartime and University Experiences|sito=Engineering and Technology History Wiki (ethw.org)|data=12 maggio 2021 |url=https://ethw.org/First-Hand:Recollections_of_my_Wartime_and_University_Experiences_in_Nuclear_Physics}}</ref>
 
== Descrizione ==
La macchina consiste in una rete connessa in modo casuale di circa 40 [[Sinapsi elettrica|sinapsi]] di [[Donald Olding Hebb|Hebb]].
Ciascuna di queste [[Sinapsi elettrica|sinapsi]] ha una sorta di memoria che contiene la probabilità che il segnale arrivi in un input e un altro segnale esca dall'output.
La probabilità, da 0 a 1, che il segnale si propaghi, è indicata da una manopola. Se il segnale di probabilità si propaga, un condensatore registra questo l'evento e innesca una "frizione". Quando l'operatore preme un pulsante per "premiare" la macchina, si avvia un meccanismo costituito da un grosso motore e una catena che a controllare se la frizione è innestata o meno va a tutte le 40 macchine sinapsi. Poiché i condensatori delle sinapsi possono "ricordare" solo per un certo periodo di tempo, la catena cattura solo gli aggiornamenti più recenti delle probabilità.
 
Tale macchina elettromeccanica, definibile ad ''[[Rete_neurale_artificiale#Apprendimento hebbiano|apprendimento hebbiano]]'', è considerata uno dei primi [[prototipo|prototipi]] nel campo della [[intelligenza artificiale]].
 
Nel 1963 Minsky divenne uno dei fondatori del progetto MAC (Mathematics and Computation) del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]], da cui nacquero il MIT Laboratory for Computer Science e il MIT Artificial Intelligence Lab, nel 2003 confluiti nel MIT Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory.
Nel 1985 Minsky divenne anche uno dei membri fondatori del MIT Media Laboratory.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognome=Crevier|nome=Daniel|wkautore=Daniel Crevier|titolo=AI: The Tumultuous Search for Artificial Intelligence|url=https://archive.org/details/aitumultuoushist0000crev|editore=BasicBooks|città=New York, NY|anno=1993|lingua=en|ISBN=0-465-02997-3|cid=Crevier 1993}}
* {{Cita libro|cognome1=Russell|nome1=Stuart|cognome2=Norvig|nome2=Peter|titolo=Artificial Intelligence: A Modern Approach|editore=Pearson Education|città=London|anno=2003|lingua=en|ISBN=0-137-90395-2|cid=Russell e, Norvig 2003}}
 
== Collegamenti esterni ==
* https://www.lastampa.it/2016/01/26/tecnologia/morto-minsky-il-padre-dellintelligenza-artificiale-ySGTapAC7VEoS6IhmPbpfO/pagina.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190506211522/https://www.lastampa.it/2016/01/26/tecnologia/morto-minsky-il-padre-dellintelligenza-artificiale-ySGTapAC7VEoS6IhmPbpfO/pagina.html |date=6 maggio 2019 }}
* https://www.vice.com/it/article/qk35vw/marvin-minsky-intelligenza-artificiale
* https://cs.stanford.edu/people/eroberts/courses/soco/projects/1999-00/information-theory/ai.html
 
==Collegamenti esterni==
*https://www.lastampa.it/2016/01/26/tecnologia/morto-minsky-il-padre-dellintelligenza-artificiale-ySGTapAC7VEoS6IhmPbpfO/pagina.html
*https://www.vice.com/it/article/qk35vw/marvin-minsky-intelligenza-artificiale
*https://cs.stanford.edu/people/eroberts/courses/soco/projects/1999-00/information-theory/ai.html
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Reti neurali artificiali]]
[[Categoria:Intelligenza artificiale]]