Shin Megami Tensei: Devil Survivor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Unificato i due paragrafi dei collegamenti esterni, aggiustato l'ordine di note/bibliografia/collegamenti esterni, corretto alcuni errori di battitura e di grammatica. Sistemate delle frasi che potevano risultare ambigue. |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 35:
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=B|ESRB=T|PEGI=12|USK=12}}
|periferiche = Pulsantiera +, [[touch screen]]
|seguito =
}}
{{nihongo|'''''Shin Megami Tensei: Devil Survivor'''''|女神異聞録デビルサバイバー|Megami ibunroku debiru sabaibā|lett. ''Storia alternativa della dea devil survivor''}} è un [[gioco di ruolo giapponese|videogioco di ruolo alla giapponese]], sviluppato dalla [[Atlus]] per [[Nintendo DS]]. Uscì il 15 gennaio [[2009]] in [[Giappone]] e il 23 giugno [[2009]] in [[Nord America]].<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2009/02/06/its-official-were-getting-shin-megami-tensei-devil-survivor/|titolo=It's Official, We're Getting Shin Megami Tensei: Devil Survivor|sito=Siliconera|data=6 febbraio 2009
Nel 2011 uscì un [[remake]] del gioco per [[Nintendo 3DS]], intitolato {{nihongo|'''''Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked'''''|デビルサバイバー オーバークロック|Debiru sabaibā ōbākurokku|lett. ''Devil survivor overclock''}} e sviluppato da [[Atlus]]. Venne pubblicato il 23 agosto [[2011]] in [[Nord America]] da [[ATLUS USA|Atlus USA]], il 1º settembre [[2011]] in [[Giappone]] da [[Atlus]]<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/06/28/devil-survivor-overclocked-will-be-the-first-shin-megami-tensei-game-to-launch-overseas/|titolo=Devil Survivor: Overclocked Will Be The First MegaTen Game To Launch Overseas|sito=Siliconera|data=29 giugno 2011
L'edizione giapponese della versione per [[Nintendo DS]] appartiene alla saga principale {{Nihongo|''Megami ibunroku''|女神異聞録|Megami ibunroku}} mentre il remake per [[Nintendo 3DS]] non appartiene a alcuna saga. Le versioni inglesi e quella europea, invece, appartengono alla saga principale {{Nihongo|''Shin [[Megami Tensei]]''|真・女神転生|Shin megami tenshō|lett. ''la vera reincarnazione della dea''}}.
== Modalità di gioco ==
''Devil Survivor'' è un [[gioco di ruolo giapponese|videogioco di ruolo alla giapponese]] tattico con un sistema di combattimento a turni.<ref name=":0">{{Cita web|titolo=RPGamer > Feature > The Road to E3 - Shin Megami Tensei: Devil Survivor Interview
Il videogioco ha sei finali possibili. Tuttavia, solo cinque di essi permettono di iniziare una nuova iterazione mantenendo le statistiche acquisite.
===Esplorazione===
Attraverso una mappa, il giocatore può spostarsi per [[Tokyo]] e interagire con gli altri personaggi, iniziare combattimenti liberi o esplorare la città.
Il tempo nel gioco è regolato da un orologio interno che influenza gli eventi disponibili sulla mappa.<ref name=":0" /> Lo svolgimento di ogni azione,
===I combattimenti===
Durante i combattimenti, oltre al protagonista, è possibile schierare e controllare anche altri personaggi, fino a un massimo di tre.<ref name=":7">{{cita|Ghostlight|p. 12|manualeDSO}}.</ref>
Ogni personaggio ha quattro statistiche variabili:
* St, abbreviazione di ''Strength'' ("forza"), che influenza la potenza degli attacchi fisici.
* Ma, abbreviazione di ''Magic'' ("magia"), che influenza i punti [[mana]], la potenza degli attacchi magici e la resistenza a essi.
* Vi, abbreviazione di ''Vitality'' ("vitalità"), che influenza i [[punti ferita]] e la resistenza agli attacchi fisici e magici.
* Ag, abbreviazione di ''Agility'' ("agilità"), che influenza l'ordine del turno, la precisione degli attacchi, la probabilità di schivare un attacco e la probabilità di ottenere un turno extra.<ref name=":0" /><ref name=":8" /><ref>{{cita|Ghostlight|p. 20|manualeDSO}}.</ref>
Il giocatore può controllare solo le statistiche del protagonista. Quelle degli altri personaggi e dei demoni aumentano casualmente a ogni aumento di livello.<ref>{{cita|Ghostlight|p. 26|manualeDSO}}.</ref> Queste statistiche influenzano inoltre le abilità utilizzabili in combattimento. È infatti possibile scegliere fino a un massimo di tre ''Command Skills'', tre ''Passive Skils'' e una ''Auto Skill'' per personaggio.<ref>{{cita|Ghostlight|p. 13|manualeDSO}}.</ref>
Una quinta statistica, il raggio d’attacco, è prestabilita e non è modificabile durante il gioco (anche se può essere temporaneamente variata durante il combattimento grazie ad alcune abilità.) Non influenza le abilità utilizzabili ma determina la distanza minima necessaria per attaccare.<ref name=":8">{{cita|Ghostlight|p.
L'ordine di attacco è influenzato, oltre che dall'agilità, anche dal costo del turno di ogni azione svolta.<ref>{{cita|Ghostlight|p. 19|manualeDSO}}.</ref>
In combattimento, i personaggi possono essere affiancati da un massimo di due demoni,<ref name=":7" /> che possono essere reclutati attraverso un’asta o possono essere ottenuti tramite la fusione di altri demoni.<ref>{{cita|Ghostlight|p. 29|manualeDSO}}.</ref>
Se durante il combattimento viene inflitto un danno critico a un nemico, o viene colpita una sua debolezza, è possibile ottenere un turno extra,<ref name=":8" /><ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2009/06/15/the-e3-2009-shin-megami-tensei-interview-part-2/|titolo=The E3 2009 Shin Megami Tensei Interview Part 2|sito=Siliconera|data=
Se si sconfigge per primo il nemico centrale, viene inflitta una penalità<ref name=":0" /> che consiste nel ricevere metà punti esperienza e metà ''Macca''.<ref name=":2">{{cita|Ghostlight|pp. 23-24|manualeDSO}}.</ref>
=== ''Skill Cracking'' ===
Le abilità possono essere acquisite grazie allo ''Skill Cracking.''<ref>{{cita|Ghostlight|p. 14|manualeDSO}}.</ref> All’inizio di ogni battaglia, se disponibile, è possibile scegliere per ogni personaggio un’abilità da copiare da un nemico. In caso di vittoria l’abilità viene copiata.
A differenza degli altri giochi della saga di ''[[Megami Tensei]]'' la ''Magnetite'' non è necessaria per evocare i demoni, ma, se ne viene guadagnata a sufficienza in battaglia, è possibile usarla per copiare un’abilità appena acquisita tramite lo ''Skill Cracking'' su un demone.<ref name=":2" />
=== Asta dei demoni ===
L’asta dei demoni è un nuovo meccanismo introdotto per la saga di ''Devil Survivor''
Ci sono quattro livelli di aste disponibili: ''Basic'', ''Gold'', ''Platinum'' e ''Occult''. Il livello ''Basic'' è disponibile sin dall’inizio, mentre i livelli successivi sono sbloccabili tramite la partecipazione alle aste e al pagamento di ''Macca''. I demoni presenti nelle aste hanno una valutazione che va da una a cinque stelle. Maggiore è il numero di stelle, migliori saranno le statistiche e le abilità possedute.<ref>{{cita|Ghostlight|p. 31|manualeDSO}}.</ref>
È possibile che accadano degli incidenti durante l’asta.<ref name=":0" /> Il demone può chiedere il doppio dei ''Macca'' offerti inizialmente, può aver mentito sulle proprie statistiche, o può farsi sostituire da un altro demone al momento del pagamento. In questi casi il giocatore può rinunciare all’asta senza alcuna penalità. Inoltre, un demone può decidere di unirsi al gruppo del giocatore gratuitamente o può far pagare una cifra minore di quella inizialmente richiesta.
== Trama e personaggi ==
Il gioco è ambientato a [[Tokyo]] e si svolge nell’arco di otto giorni. I militari delle [[Jieitai]] hanno innalzato delle barriere lungo il percorso della linea [[Yamanote]] per impedire ai cittadini di uscire dalla zona, ufficialmente a causa di una fuga di gas tossico. Il protagonista, insieme a Yuzu e Atsuro, si ritrova quindi bloccato in città.
Quando i tre vengono attaccati da un gruppo di demoni scoprono che i COMP, dei piccoli sistemi di gioco simili nella forma a un [[Nintendo DS]],<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2008/12/16/devil-survivors-given-ds-like-devices-for-devil-summoning/|titolo=Devil Survivors Given DS-like Devices For Devil Summoning|sito=Siliconera|data=
Venuti a conoscenza del fatto che tutte le persone rimaste intrappolate dentro le barricate verranno uccise entro una settimana, i tre decidono di cercare un modo per scappare.
===Personaggi giocabili===
;Protagonista
:Doppiato da: [[Miyu Irino]] / Max Mittleman<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt8359614/|titolo=Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked|sito=imdb.com|lingua=EN|accesso=
Chiamato Kazuya Minegishi nel manga; nel gioco, il nome è a scelta del giocatore.
È cugino di Naoya e amico di Yuzu e Atsuro. È in grado di vedere quanti giorni restano da vivere a una persona.
;Yuzu Tanikawa (谷川 柚子)
Riga 127 ⟶ 128:
Conosciuta come Haru, è la cantante della band D-Va.
;Tadashi Nikaido (二階堂 征志)
:Doppiato da: Yasuhiro Mamiya / [[Travis Willingham]]<ref name=":3" /> (''Overclocked''), [[Kentarō Itō]] ([[Drama-CD|Drama CD]])<ref name=":4" />
Riga 142 ⟶ 143:
:Doppiata da: [[Mariya Ise]] / Erin Fitzgerald<ref name=":3" /> (''Overclocked''), [[Kana Asumi]] ([[Drama-CD|Drama CD]])<ref name=":4" />
Conosciuta su internet come Dolly, è una [[
;Mari Mochizuki (望月 麻里)
Riga 149 ⟶ 150:
Ex-fidanzata del fratello di Kaido ed ex-insegnante privata di Atsuro.
Appare come comparsa in uno dei finali di ''[[Shin Megami Tensei: Devil Survivor 2]].''
;Misaki Izuna (飯綱 ミサキ)
:Doppiata da: [[Takako Honda]] / Karen Strassmann<ref name=":3" />
Membro delle [[Jieitai]] stazionata davanti alla galleria di [[Akasaka]].
Riga 161 ⟶ 162:
Ex-compagno di classe delle medie di Atsuro.
Compare in ''[[Devil Survivor 2: The Animation]]''.
===Personaggi non giocabili===
;Yasuyuki Honda (本多 保行)
:Doppiato da: [[Kenjirō Tsuda]] / [[Kirk Thornton]]<ref name=":3" />
È il padre di un bambino bisognoso di cure. Vuole scappare per essere accanto al figlio il giorno dell'operazione.
;Comandante Fushimi (伏見)
:Doppiato da: Atsushi Ono / Patrick Seitz<ref name=":3" />
Il superiore di Misaki Izuna.
;Shoji (東海林)
Riga 180:
Giornalista.
Viene menzionata in ''[[Shin Megami Tensei: Devil Survivor 2]].''
;Il fondatore degli Shomonkai (九頭竜)
Riga 188:
;Gigolo (遊び人風の男)
:Doppiato da: [[Yūji Ueda]]
È il nome scelto dal demone [[Loki (mitologia)|Loki]] per il suo travestimento da umano.
Riga 195:
Ex-cantante della band D-Va e ex-fidanzata di Gin.
==''Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked''==
''Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked'' fu il primo titolo della saga ''[[Megami Tensei]]'' a essere pubblicato prima in [[America del Nord]] e poi in [[Giappone]].<ref name=":1" />
''Overclocked'' introdusse alcune novità rispetto all'originale quali il doppiaggio<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/03/04/devil-survivor-overclocked-has-the-most-voiced-dialogue-of-any-atlus-game/|titolo=Devil Survivor Overclocked Has The Most Voiced Dialogue Of Any Atlus Game|sito=Siliconera|data=4 marzo 2011
Venne aggiunto anche il compendio dei demoni,<ref name=":9" /> che permette al giocatore di ri-evocare il demone pagando una somma in ''Macca''. Nel compendio può esistere una sola copia di ogni demone: per salvare una nuova versione di un demone, è necessario sovrascrivere la precedente.<ref>{{cita|Ghostlight|p. 32|manualeDSO}}.</ref>
Un'altra novità introdotta da ''Overclocked'' fu il sistema a punti,<ref>{{Cita web|url=https://nintendoeverything.com/devil-survivor-overclocked-has-an-achievement-system/|titolo=Devil Survivor Overclocked has an achievement system - Nintendo Everything|sito=nintendoeverything.com|lingua=EN|accesso=
Inoltre, a differenza della versione per [[Nintendo DS]], in ''Overclocked'' è possibile scegliere, all'inizio del gioco, tra due livelli di difficoltà: facile<ref name=":9">{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/07/29/devil-survivor-overclocked-is-easier-if-you-want-it-to-be/|titolo=Devil Survivor: Overclocked Is Easier, If You Want It To Be|sito=Siliconera|data=29 luglio 2011
Vennero aggiunti anche 21 nuovi demoni<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/08/05/notice-any-new-demons-in-this-devil-survivor-overclocked-trailer/|titolo=Notice Any New Demons In This Devil Survivor Overclocked Trailer?|sito=Siliconera|data=5 agosto 2011
;Lista dei demoni aggiunti in ''Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked''
Riga 236 ⟶ 237:
| Tschaggatta || Genma
|-
| Troll
|-
| Spriggan || Fairy
Riga 253 ⟶ 254:
|}
;Lista delle abilità aggiunte in ''Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked''
{| class="wikitable"
!''Command Skills''!!''Passive Skills''!!''Auto Skills''
Riga 269 ⟶ 270:
|Holy Strike|| Vigilant||Healt Save
|-
|Mow Down|| ||
|-
|Multi Strike || ||
|}
La versione europea di Overclocked, inizialmente, aveva alcuni [[bug]] che impedivano il completamento del gioco. Se si partecipava a un’asta e il demone selezionato mentiva sulle sue statistiche, oppure si evocava un demone in battaglia, il gioco si bloccava e il giocatore era costretto a spegnere il sistema.<ref>{{Cita web|url=http://blog.ghostlight.uk.com/post/important-message-about-devil-survivor-overclocked-on-3ds|titolo=Important message about Devil Survivor Overclocked on 3DS {{!}} Blog {{!}} Ghostlight Ltd.|sito=blog.ghostlight.uk.com|lingua=en|accesso=
==Derivati==
Il 21 gennaio [[2009]] venne pubblicato da [[Lantis]] un [[CD]] contenente la musica usata nel gioco, intitolato {{Nihongo|''Megami ibunroku Devil Survivor Original Remix Sound Track''|女神異聞録デビルサバイバー オリジナルリミックスサウンドトラック|Megami ibunroku debiru sabaibā orijinaru rimikkusu saundotorakku}}<ref>{{Cita web|url=https://vgmdb.net/album/11906|titolo=LACA-5870 {{!}} DEVIL SURVIVOR Original Remix Sound Track - VGMdb|sito=vgmdb.net|lingua=EN|accesso=
L'[[artbook]] del gioco, intitolato {{Nihongo|''Devil Survivor: Official Material Collection''|女神異聞録デビルサバイバー 公式マテリアルコレクション|Megami ibunroku debiru sabaibā kōshiki materiaru korekushon}} fu pubblicato in [[Giappone]] il 23 luglio [[2009]] da [[Enterbrain]]<ref>{{Cita web|url=https://www.enterbrain.co.jp/product/strategy_guide_book/kou_nds/09185601.html|titolo=女神異聞録デビルサバイバー 公式マテリアルコレクション {{!}} 攻略本 {{!}} NDS {{!}} エンターブレイン
Il 15 agosto [[2009]] venne pubblicato da Harvest Shuppan il primo volume del romanzo basato sul videogioco, intitolato {{Nihongo|''Megami ibunroku Devil Survivor Anthology Novel Vol.1''|女神異聞録デビルサバイバー
Il 26 agosto [[2009]] uscì un [[Drama CD]],<ref>{{Cita web|url=https://vgmdb.net/album/16919|titolo=FCCT-0102 {{!}} Drama CD Megami Ibunroku Devil Survivor - VGMdb|sito=vgmdb.net|lingua=EN|accesso=
Il [[CD]] contenente la musica di ''Overclocked'', intitolato {{Nihongo|''DEVIL SURVIVOR OVER CLOCK Original Soundtrack''|デビルサバイバー オーバークロック オリジナル・サウンドトラック|Debiru sabaibā ōbākurokku orijinaru saundotorakku}} venne pubblicato da [[5pb.]] il 25 novembre [[2011]].<ref>{{Cita web|url=https://vgmdb.net/album/28912|titolo=FVCG-1182 {{!}} DEVIL SURVIVOR OVER CLOCK ORIGINAL SOUNDTRACK - VGMdb|sito=vgmdb.net|lingua=EN|accesso=
Il 28 luglio [[2011]]<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/04/15/devil-survivor-2-dated-for-japan/|titolo=Devil Survivor 2 Dated For Japan|sito=Siliconera|data=
===Manga===
Dal 26 maggio [[2012]], sul numero di luglio,<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-05-27/shin-megami-tensei/devil-survivor-manga-launched|titolo=Shin Megami Tensei: Devil Survivor's Manga Launched|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=
A partire dall'aprile [[2013]] il manga venne raccolto in [[Tankōbon]], pubblicati sempre da [[Kōdansha]]. Nel [[2015]] [[Kōdansha]] Comics pubblicò l'edizione inglese.<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2015/04/06/devil-survivor-manga-licensed-for-release-in-u-s/|titolo=Devil Survivor Manga Licensed For Release In U.S.|sito=Siliconera|data=6 aprile 2015
{{Volume Manga
| posizione template = testa
Riga 296 ⟶ 298:
| titolo romaji = Devil Survivor 1
| numero volume = 1
| data giappone = 9 aprile 2013<ref name=":5">{{Cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000045099|titolo=『デビルサバイバー(1)』(松葉
| isbn giappone = 978-4-06-376398-0
}}
Riga 304 ⟶ 306:
| titolo romaji = Devil Survivor 2
| numero volume = 2
| data giappone = 7 giugno 2013<ref>{{Cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000045108|titolo=『デビルサバイバー(2)』(松葉
| isbn giappone = 978-4-06-376408-6
}}
Riga 312 ⟶ 314:
| titolo romaji = Devil Survivor 3
| numero volume = 3
| data giappone = 8 novembre 2013<ref>{{Cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000045131|titolo=『デビルサバイバー(3)』(松葉
| isbn giappone = 978-4-06-376431-4
}}
Riga 320 ⟶ 322:
| titolo romaji = Devil Survivor 4
| numero volume = 4
| data giappone = 9 luglio 2014<ref>{{Cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000045172|titolo=『デビルサバイバー(4)』(松葉
| isbn giappone = 978-4-06-376478-9
}}
Riga 328 ⟶ 330:
| titolo romaji = Devil Survivor 5
| numero volume = 5
| data giappone = 9 gennaio 2015<ref>{{Cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000045207|titolo=『デビルサバイバー(5)』(松葉
| isbn giappone = 978-4-06-376518-2
}}
Riga 336 ⟶ 338:
| titolo romaji = Devil Survivor 6
| numero volume = 6
| data giappone = 9 settembre 2015<ref>{{Cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000045259|titolo=『デビルサバイバー(6)』(松葉
| isbn giappone = 978-4-06-376570-0
}}
Riga 344 ⟶ 346:
| titolo romaji = Devil Survivor 7
| numero volume = 7
| data giappone = 8 aprile 2016<ref>{{Cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000047698|titolo=『デビルサバイバー(7)』(松葉 サトル,ATLUS,ヤスダ スズヒト) 製品詳細 講談社コミックプラス | 講談社コミックプラス|sito=kc.kodansha.co.jp|lingua=ja|accesso=
| isbn giappone = 978-4-06-390620-2
}}
Riga 352 ⟶ 354:
| titolo romaji = Devil Survivor 8
| numero volume = 8
| data giappone = 8 aprile 2016<ref name=":6">{{Cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000047699|titolo=『デビルサバイバー(8)<完>』(松葉 サトル,ATLUS,ヤスダ スズヒト) 製品詳細 講談社コミックプラス| 講談社コミックプラス|sito=kc.kodansha.co.jp|lingua=ja|accesso=
| isbn giappone = 978-4-06-390621-9
| posizione template = coda
Riga 364 ⟶ 366:
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}▼
*{{cita web|url=http://dsoc.atlusnet.jp/|titolo=Sito ufficiale di ''Overclocked''|lingua=
*{{cita web|url=https://www.atlus.com/devilsurvivor3ds/|titolo=Sito ufficiale di ''Overclocked''|lingua=en|accesso=8 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190622212557/https://www.atlus.com/devilsurvivor3ds/|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=http://devilsurvivoroverclocked.ghostlight.uk.com/|titolo=Sito ufficiale europeo di ''Overclocked''|lingua=en}}
▲*{{collegamenti esterni}}
{{Megami Tensei}}
|