CPM Music Institute: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Motto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(44 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Scuola
{{F|musica|settembre 2009|le fonti continuano ad essere insufficienti, in particolare per quel che riguarda i lunghi elenchi (forse inappropriati) e il laboratorio}}
|Nome = CPM Music Institute
Il '''CPM Music Institute''' è una scuola di [[musica popolare]] contemporanea fondata a [[Milano]] nel [[1984]] da [[Franco Mussida]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cpm.it/chi-siamo/la_nostra_storia.php|titolo=CPM Music Institute - CPM - Chi-siamo La nostra storia|sito=www.cpm.it|accesso=20 maggio 2017}}</ref>. Dal 16 maggio 2017 ha ottenuto dal [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]] l'autorizzazione a rilasciare certificazione di [[Alta formazione artistica, musicale e coreutica|Alta Formazione Artistica e Musicale]] (AFAM).<ref name=":0">{{Cita web|url=http://attiministeriali.miur.it/anno-2017/maggio/dm-16052017-(1).aspx|titolo=Decreto Ministeriale del 16 maggio 2017 n. 279 - Atti Ministeriali MIUR|sito=attiministeriali.miur.it|accesso=20 maggio 2017}}</ref>
|Soprannome =
|Logo =
|Dimensione logo =
|Immagine =
|Dimensione immagine =
|Didascalia =
|Nazione = ITA
|Città = Milano
|Cittàlink =
|Indirizzo = Via Elio Reguzzoni, 15
|Succursali =
|Tipo = Musicale
|Ordinamento = Privato
|Fondazione = 1984
|Chiusura =
|Organo dirigente =
|Preside = Luca Nobis
|Dipendenti =
|Data =
|Nota =
|Studenti =
|Data2 =
|Nota2 =
|Testata =
|Motto = Noi come te amiamo la musica<ref name=":1"/>
|Sport =
|Colori =
|Sito = https://cpm.it
|Zoom mappa =
}}
Il '''CPM Music Institute''' è una scuola di [[Popular music|musica popolare]] contemporanea fondata a [[Milano]] nel [[1984]] da [[Franco Mussida]]<ref name=":1">{{Cita web|url=httphttps://www.cpm.it/chi-siamo/la_nostra_storia.php4/scuola-musica-milano-storia-cpm|titolo=CPM Music Institute - CPM - Chi-siamo La nostra storia|sito=www.cpm.it|accesso=209 maggiogiugno 20172023}}</ref>. Dal 16 maggio 2017 ha ottenuto dal [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]] l'autorizzazione a rilasciareconferire certificazione di [[Alta formazione artistica, musicale e coreutica|Alta Formazione Artistica e Musicale]] (AFAM).<ref name=":0">{{Cita web|url=http://attiministeriali.miur.it/anno-2017/maggio/dm-16052017-(1).aspx|titolo=Decreto Ministeriale del 16 maggio 2017 n. 279 - Atti Ministeriali MIUR|sito=attiministeriali.miur.it|accesso=20 maggio 2017}}</ref>
 
== Storia ==
Fondato nel 1984 da [[Franco Mussida]] col nome di ''Centro Professione Musica'', si specializza sull'insegnamento delle moderne tecniche vocali e strumentali.<ref name=":1"/>
Hanno frequentato la scuola artisti come [[Gianluca Grignani]], [[Gianna Nannini]], [[Paola Maugeri]], [[Jenny B]], [[Luisa Corna]], [[Paolo Jannacci]], [[Chiara (cantante)|Chiara]]<ref>{{Cita news|nome=ANDREA|cognome=SPINELLI|url=http://www.ilgiorno.it/milano/cultura/chiara-galiazzo-1.3057654|titolo=Chiara Galiazzo al Blue Note: "Ora volto pagina con il mio disco da essere pensante" - Il Giorno|pubblicazione=Il Giorno|data=23 aprile 2017|accesso=20 maggio 2017}}</ref>, [[Renzo Rubino]]<ref>{{Cita web|url=http://www.festivalcantautori.com/it/la-giuria/renzo-rubino|titolo=Renzo Rubino|sito=www.festivalcantautori.com|accesso=20 maggio 2017}}</ref>, Miele e [[Mahmood]].
 
Nel 2005 la scuola riceve l'[[Ambrogino d'Oro]] del comune di Milano e nel 2006 il [[Sigillo Longobardo]] della Regione Lombardia. <ref name=":1"/>
 
Si distingue anche a livello sociale per progetti come il Progetto CO2 nel [[Carcere di San Vittore]], attivo dal 2013, e il Progetto Swimmer, attivo dal 2018 nel [[Istituto Penale per Minorenni "Cesare Beccaria"|Carcere minorile Beccaria]]. <ref name=":1"/>
 
Dal 2017 l'istituto è riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per quanto riguarda l'emissione di Diploma Accademico di Primo livello in Popular Music, equivalente alla laurea triennale, mentre dal 2022 è riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca per l'emissione del Diploma Accademico di Secondo livello in Composizione Pop Rock e Tecnico del Suono.<ref name=":1"/>
 
Dal 2018 fa parte dell'[[Associazione Europea dei Conservatori]], un’associazione volontaria che rappresenta gli Istituti Superiori di Educazione Musicale.<ref name=":2">[https://www.cpm.it/chi-siamo/1/cpm-scuola-musica-milano Chi siamo - Presentazione della scuola]</ref>
 
Dall'anno accademico 2020/2021 vi è attivo il progetto Erasmus+.<ref name=":2"/>
Tra i musicisti e i tecnici che hanno insegnato e insegnano tutt'ora al CPM: [[Giorgio Cocilovo]], Luca Colombo, [[Roberto Gualdi]], Alberto Bollati, Davide Tagliapietra, Daniele Moretto, Giovanni Boscariol, Claudio Bazzari, Flaviano Cuffari, Paolo Jannacci, Roberta Granà, Andrea Rodini, Lorenzo Cazzaniga, Michele Quaini, [[Gigi Cifarelli]], [[Diego Maggi]], Taketo Gohara, [[Massimo Colombo]], Fabio Nuzzolese, [[Dino D'Autorio]], Giovanni Giorgi, Lucio Fabbri e Pietro La Pietra, Marco Barusso, Silvano Ribera, [[Paola Folli]], [[Niccolò Agliardi]] e Mary Setrakian.
 
== Alunni e docenti ==
Tra i musicisti e cantanti italiani che hanno visitato il CPM: [[Franco Battiato]], [[Francesco Guccini]], [[Fabio Concato]], [[Angelo Branduardi]], [[Luca Carboni]], [[Enrico Ruggeri]], [[Lucio Dalla]], [[Alexia]], [[Eugenio Finardi]], [[Ron]], [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]], [[Luciano Ligabue|Ligabue]], [[Max Pezzali]], [[Roberto Vecchioni]], [[Nada (cantante)|Nada]], [[Francesco Tricarico]], [[Omar Pedrini]], [[Maurizio Colonna]], [[Caparezza]], [[Dolcenera]], [[Lorenzo Fragola]], [[Dente (cantante)|Dente]], [[Brunori Sas|Brunori SAS]], [[Zibba]], I [[Ministri (gruppo musicale)|Ministri]], [[Big Fish (disc jockey)|Big Fish]], [[Casino Royale (gruppo musicale)|Casino Royale]], [[Paolo Tofani]], [[Andrea Mirò]], [[Maurizio Dei Lazzaretti]], [[Andrea Braido]], Giovanni Baglioni, [[Ricky Portera]], Lorenzo Poli, [[Mauro Pagani]], [[Marco Sfogli]], Lorenzo Feliciati, [[Federico Malaman]], Loretta Grace, [[Claudio Guidetti]], [[Cesareo (chitarrista)|Cesareo]] e [[Christian Meyer]].
Hanno frequentato la scuola artisti come [[Gianluca Grignani]], [[Gianna Nannini]], [[Paola Maugeri]], [[Jenny B]], [[Luisa Corna]], [[Paolo Jannacci]], [[Chiara (cantante)Galiazzo|Chiara]]<ref>{{Cita news|nome=ANDREA|cognome=SPINELLI|url=http://www.ilgiorno.it/milano/cultura/chiara-galiazzo-1.3057654|titolo=Chiara Galiazzo al Blue Note: "Ora volto pagina con il mio disco da essere pensante" - Il Giorno|pubblicazione=Il Giorno|data=23 aprile 2017|accesso=20 maggio 2017}}</ref>, [[Renzo Rubino]]<ref>{{Cita web|url=http://www.festivalcantautori.com/it/la-giuria/renzo-rubino|titolo=Renzo Rubino|sitoaccesso=20 maggio 2017|dataarchivio=31 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181031214904/http://www.festivalcantautori.com/it/la-giuria/renzo-rubino|accessourlmorto=20 maggio 2017}}</ref>, Miele, [[Mahmood]] e [[MahmoodTananai]].
 
Tra i poco più dei cento docenti<ref name=":1"/> della scuola vi sono [[Paolo Jannacci]], [[Gabriele Comeglio]] e [[Beppe Bornaghi]].<ref>[https://www.cpm.it/corsi-musica-milano-docenti Elenco docenti]</ref>
Tra i musicisti stranieri che hanno tenuto seminari e masterclass: [[Stef Burns]], [[Andy McKee]], [[Billy Sheehan]], Henrik Linder ([[Dirty Loops]]), [[Colin Edwin]] ([[Porcupine Tree]]), Andrè Ceccarelli, Keith "Wildchild" Middleton, Hadrien Feraud.
 
{{Sf|Tra i musicisti stranieri che hanno tenuto seminari e masterclasslezioni: [[Stef Burns]], [[Andy McKee]], [[Billy Sheehan]], Henrik Linder ([[Dirty Loops]]), [[Colin Edwin]] ([[Porcupine Tree]]), [[Andrè Ceccarelli]], [[Keith "Wildchild" Middleton,]] e [[Hadrien Feraud]].}}
Dal [[1992]] è attivo un laboratorio di [[musicoterapia]] per bambini portatori di [[Handicap (medicina)|handicap]] e dal [[1995]] sono presenti anche corsi FSE ([[Fondo Sociale Europeo]]).
 
== Didattica ==
Nel [[2005]] il Comune di Milano ha attribuito al CPM l'Attestato di Benemerenza.
L'istituto è diviso in sei percorsi: AFAM (equiparato a laurea triennale o magistrale), BAC (preaccademico), Diploma, Certificato, Junior (per bambini tra i 5 e i 13 anni) e Individuale.<ref name="percorso">[https://www.cpm.it/la-scuola/27/cpm-corsi-percorsi-studio Percorsi di Studio]</ref>
 
Parte del percorso di studio sono due Open Week, in cui le normali attività didattiche vengono sospese e sostituite da concerti e seminari<ref>[https://www.cpm.it/news-e-eventi/open-week OpenWeek - CPM]</ref> e il laboratorio Creamusica, in cui gli alunni possono presentare un proprio brano inedito che, se selezionato da una commissione, verrà pubblicato dall'Istituto.<ref>[https://www.cpm.it/workshop/29/milano-progetto-creamusica CPM Creamusica]</ref>
Dal [[2017]] è abilitato dal [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|MIUR]] al rilascio di certificazione [[Alta formazione artistica, musicale e coreutica|AFAM]] per i suoi corsi di strumento.<ref name=":0" />
 
==Note==