EGranary Digital Library: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto rilasciato |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 13:
== Funzionalità ==
eGranary memorizza le risorse educative nella [[web cache|cache]] della propria rete di server e li rende fruibili ad abbonati e non, limitando i costi di connessione nelle zone prive di [[banda larga]] ovvero di qualsiasi
eGranary integra un [[motore di ricerca]] e un [[proxy server]]. Nel 2010, l'[[Intel Corporation]] ha finanziato il lancio della Community Information Platform, una piattaforma interattiva [[Web 2.0]], che permette agli utenti di creare e condividere i propri contenuti attraverso tecnologie come editor Web, sicurezza [[LDAP]], [[Moodle]], [[WordPress]], [[MySQL]], [[PHP]], [[Drupal]].
Riga 20:
La biblioteca digitale contiene libri, riviste e applicazioni appartenenti al [[pubblico dominio]], distribuite con [[copyleft]] e rese gratuitamente da autori ed editori gratuitamente disponibili agli utenti connessi da zone [[divario digitale]].
Gli utenti in abbonamento accedono a un numero più elevato di contenuti, con una maggiore [[larghezza di banda]], che possono condividere in modalità [[wireless]] con le comunità locali.
== Ricerca ==
Cliff Missen ha pubblicato dei ''paper'' riguardo al contributo di eGranary per l'accesso alle pagine Web e ai contenuti multimediali nelle zone povere e rurali, svantaggiate per la mancanza di banda larga e per il prezzo dei dispositivi di accesso a Internet. Ha presentato eGranary come un'opportunità per creare collettivamente [[metadato|metadati]] mediante [[crowdsourcing]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Missen|nome1=Cliff|titolo=Internet in a box: The eGranary digital library serves scholars lacking Internet bandwidth|rivista=New Review of Information Networking|data=2005|volume=11|numero=2|pp=
Bonny Norton ha invece coordinato una squadra di ricercatori in un piccolo centro rurale dell'[[Uganda]], dove un gruppo di studenti e professori sono stati formati e hanno lavorato come bibliotecari e tutor di eGranary, realizzando una ''library'' locale e la prospettiva futura di un lavoro tramite le tecnologie dell'informazione.<ref>{{Cita libro|cognome1=Norton|nome1=Bonny|curatore-cognome1=Sanford|curatore-nome1=Kathy|curatore-cognome2=Rogers|curatore-nome2=Theresa|curatore-cognome3=Kendrick|curatore-nome3=Maureen|titolo=eGranary and digital identities of Ugandan Youth|data=2014|editore=Springer|isbn=978-981-4451-02-4|pp=
== Note ==
Riga 35 ⟶ 34:
*[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21175111 "Global Access to Aging Information and the Gerontology Healthy Ageing Portal."] Lisa Skemp, Ji Woon Ko, Cliff Missen, Diane Peterson. The Journal of Gerontological Nursing 2011 Vol. 37, Issue 1
*[https://web.archive.org/web/20120705045120/http://dspace.unijos.edu.ng/handle/10485/984 "The Impact of e-Granary Use on the Academic Activities of Undergraduate Students of Faculty of Environmental Sciences, University of Jos: A Case Study."] Nwokedi, V. C., Ogundare, Taiwo Dec-2008
*[https://circle.ubc.ca/handle/2429/12122 "eGranary as Digital Resource in Uganda: Preliminary Findings."]
*{{Collegamento interrotto|1=[https://circle.ubc.ca/bitstream/handle/2429/12122/ubc_2009_fall_williams_carriejane.pdf?sequence=1 "eGranary, Digital Literacy, and the Identities of Ugandan Students."] |data=marzo 2020 |bot=InternetArchiveBot }} Carrie Jane Williams. Thesis. The University of British Columbia (Vancouver.) August 2009
*[https://www.jstor.org/stable/pdfplus/4187701.pdf "Internet in a Box: Augmenting Bandwidth with the eGranary Digital Library."] Missen, C., Miner, E.A. Africa Today, Vol. 52, Issue 2, pages 21–37. 2006
|