Cognitrone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La voce a cui puntava il link è stata scorporata e le reti di calcolo sono finite in Rete neurale artificiale |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 1:
Il '''cognitrone'''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kunihiko|cognome=Fukushima|data=1975-09-01|titolo=Cognitron: A self-organizing multilayered neural network|rivista=Biological Cybernetics|volume=20|numero=3|pp=
Nel modello proposto da Fukushima, sono presenti quattro strati, denominati U0, U1, U2 e U3. Lo strato U0 corrisponde ai [[Neurone|neuroni]] della [[retina]], mentre lo strato U3, si può pensare come lo strato dei neuroni della [[corteccia cerebrale]].
Riga 7:
[[File:Area di connessione.jpg|alt=La figura mostra lo strato U1 del cognitrone ed evidenzia la matrice 3x3 ottenuta dall'area di connessione del neurone u1(2,2)|centro|miniatura|300x300px|La figura mostra lo strato U1 del cognitrone ed evidenzia la matrice 3x3 ottenuta dall'area di connessione del neurone u1(2,2)]]
Dal cognitrone fu successivamente sviluppato il [[neocognitrone]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kunihiko|cognome=Fukushima|data=1980-04-01|titolo=Neocognitron: A self-organizing neural network model for a mechanism of pattern recognition unaffected by shift in position|rivista=Biological Cybernetics|volume=36|numero=4|pp=
== Note ==
|