Lingua omerica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
m Cambiamento da "Legge di Osthoff" a "metatesi di quantità". Penso che sia più appropriato perché la legge di Osthoff ha influenza sul primo elemento di un dittongo, la metatesi di quantità su entrambi. |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Storia della lingua greca}}
{{citazione|Cantami, o Diva, del Pelide Achille / l'ira funesta che infiniti addusse / lutti agli Achei|Omero, ''Iliade'', I, vv. 1-2; [[Proemio dell'Iliade|traduzione]] di [[Vincenzo Monti]]|Μῆνιν ἄειδε θεὰ Πηληϊάδεω Ἀχιλῆος / οὐλομένην, ἣ μυρί᾿ Ἀχαιοῖς ἄλγε᾿ ἔθηκε|lingua=grc}}
La '''lingua omerica''' è la varietà di [[Lingua greca antica|greco]] usata nei poemi [[Omero|omerici]]. Si tratta di una lingua dai caratteri compositi, che riflette la molteplicità degli apporti linguistici confluiti nell<nowiki>'</nowiki>''[[Iliade]]'' e nell<nowiki>'</nowiki>''[[Odissea]]''.
Riga 45:
==== Il digamma ϝ in Omero ====
{{W|lingua greca antica|luglio 2021}}
In Omero e nei dialetti di alcuni lirici greci (Alceo, Saffo, Alcmane) era ancora presente la semivocale [[Digamma|ϝ]] (''wau'' o ''digamma''), equivalente al suono /w/. Nel testo omerico il digamma è sparito per via della caduta di questa semivocale all'epoca della trascrizione sotto Pisistrato, ma è possibile rintracciarlo grazie al lavoro di R. Bentley. Nell'Odissea (XVII, 78) [[Telemaco]], parlando a [[Pireo]]:<blockquote>Πείραι', οὐ γάρ τ' ἴδμεν, ὅπως ἔσται τάδε ἔργα.</blockquote>La congiunzione τ(ε) non ha alcun senso all'interno di un'allocuzione, ma è necessaria per produrre l'allungamento per posizione di γάρ; e nello stesso tempo non si comprende perché la finale di τάδε non elida davanti a ἔργα. Se ciò avvenisse, non tornerebbe la lunghezza dell'esametro nel verso, ma se tiene conto che οἶδα (qui I persona plurale ἴδμεν) deriva da *ϝοιδ- (così come si può vedere nella comparazione del tema "vedere" di *ϝειδ-/ϝοιδ-/ϝιδ- e il latino vid-eo), e dall'altra parte del verso si ammette il digamma *ϝεργα<ref>In greco l'aumento -ει si spiega supponendo la presenza di un digamma nel TV, l'imperfetto fa ἐιργαζόμην < ἐεργαζόμην < ἐϝεργαζόμην</ref>, come in ἐργάζομαι, si può affermare che la quantità metrica combacia perfettamente con le esigenze dell'esametro dattilico, e il verso originario doveva recitare:<blockquote>Πείραι', οὐ γάρ ϝίδμεν, ὅπως ἔσται τάδε ϝέργα.</blockquote>Nell'Iliade (XXIII, 198) i manoscritti leggono ὦκα δὲ Ἶρις dove il digamma non compare; Bentley suppose che la forma originaria dovesse essere ὦκα δὲ ϝἾρις; questa ipotesi datata 1713 fu confermata da un papiro recente dell'Odissea (XXIV, 278) dove si legge: γυναῖκας ἀμύμονα ἔργα ἰδυίας, si ipotizza la forma originaria di ϝἰδυίας per evitare l'elisione finale di ἔργα con ἰδυίας. Si è giunti così nei due poemi omerici a individuare numerosi digammi caduti, come nei pronomi personali σεῖο < ϝειο < *σϝειο, oppure ὅς, ἥ, ὅν < ϝός, ϝή, ϝόν. Un altro termine antichissimo d'origine micenea, spesso citato anche in Omero per indicare il sovrano e capo tribù ἄναξ proveniva da ϝάναξ (pronuncia "wanax").
=== Consonantismo ===
Riga 69 ⟶ 61:
* '''-θι/ι''': con valore locativo di stato in luogo (οἴκοθι / οἴκοι "in casa");
* '''-θεν''': con valore locativo di moto da luogo (οὐρανόθεν "dal cielo");
* '''-δε''': con valore locativo di moto
==== Prima declinazione in Omero ====
Riga 86 ⟶ 78:
* I temi in sibilante come γένος e βέλος hanno forme sciolte nel genitivo e dativo: γένεος e γένει.
* I temi in liquida -ρ con radice a forte apofonia, come πατήρ, μήτηρ, ἀνήρ, hanno forme sia del grado -ε sia del ridotto; dunque πατήρ può avere sia il genitivo in πατέρος sia πατρός, sia il dativo in πατέρι e πατρί, così come gli altri termini "di parentela" andando avanti negli altri casi della declinazione.
* I temi in vocale -ι come πόλις hanno doppia origine, come questo che deriverebbe da *ποληj, con grado ridotto nel nominativo singolare. Nel genitivo si può avere πόληος, poi modificato a πόλεως (inversione delle quantità del dittongo lungo o improprio, per
* Temi in dittongo -ηϝ/-εϝ come βασιλεύς. In Omero manca la metatesi quantitativa che avviene per Legge di Osthoff, fenomeno dello ionico, e per il genitivo al posto di βασιλέως si ha βασιλῆος.
* Il nome neutro γόνυ ha l'originario tema *γονϝ, e la declinazione attuale, come il genitivo γόνατος è frutto di un ampliamento da *γονϝ -ατος, desinenza dei temi in dentale; ma con apocope e la fusione di ϝ con la vocale e allungamento in dittongo -ου, si ha il genitivo γουνός.
Riga 95 ⟶ 87:
=== Aggettivi e pronomi in Omero ===
* πολύς presenta l'alternanza del tema -πολυ - πολλo (le forme come πουλύς e πουλύν sono allungamenti metrici in arsi);
* per il femminile numerale di εἷς, μία, si ha anche
* per il numero "quattro" si hanno lo ionico τέσσαρες e la forma eolica πίσυρες.
Riga 104 ⟶ 96:
=== Coniugazione verbale in Omero ===
Nella coniugazione tematica dei verbi in -ω e
Nella diatesi media non si ha la contrazione della vocale tematica e le desinenze della II persona singolare - σαι (tempi primari) -σο (tempi storici), quando è caduto il /s/ intervocalico: βούλεσαι > βούλεαι. Nella III persona plurale si hanno sia le desinenze in -νται sia -ατι.
Riga 124 ⟶ 116:
* genitivo singolare della II declinazione in –οιο (affiancato da una forma più recente in –oo e da una contratta in –oυ) = deriva da οσjο;
* infinito attivo –μεν/-μεναι = suffisso che appartiene ai verbi atematici. In Omero è attivo;
* -εσσι dativo plurale per tutte le declinazioni. È una [[desinenza]] artificiale presa dai neutri in sibilante: γενος --> γενεσι = γενεσσι. Questo fenomeno prende il nome di [[Geminazione consonantica|geminazione]];
* assenza di [[aumento (linguistica)|aumento]]: in Omero l'aggiunta dell'aumento all'indicativo imperfetto, all'indicativo aoristo e all'indicativo piuccheperfetto è facoltativa, in quanto la lingua di Omero è in uno stadio più antico, vicino all'[[protoindoeuropeo|indoeuropeo]];
* le contrazioni quasi assenti.
Riga 132 ⟶ 124:
== Bibliografia ==
* Giovanni Zenoni, ''Morfologia Greca,'' parte prima, ''Grammatica'' (''con una appendice sul 'Dialetto Omerico'''), <nowiki>''</nowiki>Edizioni Zenoni<nowiki>''</nowiki>, Venezia, 1927; XV edizione a cura di Luigi Zenoni.
* {{Cita libro
== Voci correlate ==
|