Ina Brouwer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche correttive
Collegamenti esterni: Aggiunta parte
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 29:
}}
{{Bio
|Nome = Ina
|Cognome = Brouwer
|Sesso = F
|LuogoNascita = Rotterdam
|GiornoMeseNascita = 11 aprile
|AnnoNascita = 1950
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politica
|Attività2 = avvocato avvocata
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , esponente del [[Partito Comunista dei Paesi Bassi]] (CPN) e in seguito cofondatore di [[Sinistra Verde]] (GL)<ref name=PP>{{cita web|url=http://www.parlement.com/9353000/1/j9vvhy5i95k8zxl/vg09llmoaazy|lingua=nl|titolo=Mr. I. (Ina) Brouwer|editore=Parlement & Politiek|accesso=28 settembre 2019}}</ref>
Riga 45 ⟶ 47:
 
== Biografia ==
Brouwer ha studiato [[giurisprudenza]] all'[[Università di Groninga]]. Dal [[1973]] al [[1989]] fu membro del [[Partito Comunista dei Paesi Bassi]] (CPN). Dal [[1982]] al [[1989]] è stata il leader del Partito CPN. Dal [[1981]] al [[1986]] fu membro della [[SecondaTweede Camera degli Stati generaliKamer]]. Dal [[1991]] al [[2006]] è diventata membro del partito appena costituito [[Sinistra Verde]]. Dal [[1989]] al [[1994]] Brouwer si è seduta come rappresentante sempre nella Seconda Camera degli StatiTweede generaliKamer per Sinistra Verde. Nel [[1994]] è succeduta a [[Peter Lankhorst]], come presidente di Sinistra Verde; sarà succeduta alla guida del partito da [[Paul Rosenmöller]]. Dal [[2007]] è membro del [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]] (PvdA).
 
== Note ==
Riga 59 ⟶ 61:
{{controllo d'autorità}}
{{portale|biografie|comunismo|politica|socialismo}}
 
[[Categoria:Politici del Partito Comunista dei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Politici di Sinistra Verde]]
[[Categoria:Politici del Partito del Lavoro (Paesi Bassi)]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Groninga]]