Orthocoronavirinae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 71:
Il nome "coronavirus" deriva dal termine [[Lingua latina|latino]] ''corona'', a sua volta derivato {{greco antico|da=x|nopunti=x|κορώνη|korṓnē|ghirlanda}}, che significa "corona" o "aureola". Ciò si riferisce ai [[peplomero|peplomeri]] o ''spikes''<ref>{{Cita libro|autore=Kenneth J. Ryan|titolo=Sherris. Microbiologia medica|edizione=7|data=1 gennaio 2021}}</ref> (proteine S) formate dai [[Virione|virioni]] (la forma infettiva del virus) visibile al [[microscopio elettronico]], che presenta una serie di glicoproteine superficiali che danno un'immagine che ricorda una corona reale o una [[corona solare]]. I [[Peplomero|peplomeri]] sono [[proteine]] virali che popolano la superficie del virus e determinano il [[tropismo]] nell'ospite.
Si pensa che il primo caso riportato di coronavirus sia dovuto a veterinari tedeschi che nel 1912 descrissero il caso di un gatto febbricitante con un enorme ingrossamento del ventre. Ma solo negli anni 1960 un virus con struttura a forma di corona che causava comuni raffreddori venne isolato e venne associato al fenomeno, inclusi altri riscontrati in svariati animali. I ricercatori pensarono che i coronavirus fossero capaci di causare negli umani solo sintomi lievi, fino a che non ci fu l'epidemia di [[SARS]] nel 2003<ref>{{Cita pubblicazione|nome=David|cognome=Cyranoski|data=2020-05-04|titolo=Profile of a killer: the complex biology powering the coronavirus pandemic|rivista=Nature|volume=581|numero=7806|pp=
I coronavirus sono responsabili di diverse [[Patologia|patologie]] nei [[mammiferi]] e negli [[uccelli]], dal verificarsi di [[diarrea]] nei [[bovinae|bovini]] e nei [[Suino|suini]] e a malattie respiratorie delle [[Apparato respiratorio|vie superiori]] nei [[Pollo|polli]]. Nell'[[uomo]], provocano [[Infezione|infezioni]] delle vie respiratorie, spesso di lieve entità come il [[raffreddore comune]], ma in rari casi potenzialmente letali come [[Polmonite|polmoniti]] e [[Bronchite|bronchiti]].
|