Struthiosaurinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20241216sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
Riga 66:
=== Storia ===
[[File:Struthiosaurus occitanicus humerus.JPG|thumb|left|[[Omero (anatomia)|Omero]] di ''Struthiosaurus'']]
Il barone [[Franz Nopcsa]], nel 1902, propose un nuovo raggruppamento di dinosauri, gli [[Nodosauridae|Acanthopholididae]], un clade di [[thyreophora]] dalla costituzione leggera. Questa nuovo raggruppamento includeva i generi ''[[Acanthopholis]]'', ''[[Polacanthus]]'', ''[[Acanthopholis horridus|Syngonosaurus]]'', ''[[Struthiosaurus]]'' e forse ''[[Nodosaurus]]''. Poco dopo, vennero aggiunti anche ''[[Priodontognathus]]'' e ''[[Palaeoscincus costatus|Palaeoscincus]]''. Nopcsa considerava gli Acanthopholididae il clade gemello degli [[Stegosauridae]] e affermò anche che poteva includere ''[[Hylaeosaurus]]'', che secondo lui presentava la maggior parte delle caratteristiche in comune con la famiglia.<ref name="nopcsa1902">{{Cita pubblicazione|cognome=Nopcsa|nome=B. F.|titolo=Notizen über cretacische Dinosaurier [Notes on Cretaceous dinosaurs]|rivista=Sitzungsberichte der Mathematisch-Naturwissenschaftlichen Classe der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften|anno=1902|serie=111|numero=1|pp=93–11493-114}}</ref> Più avanti, nel 1915, Nopcsa riorganizzò le specie incluse nella sottofamiglia, includendo ''Acanthopholis'' (=''Anoplosaurus''), ''Polacanthus'', ''Stegopelta'', ''Stegoceras'' e ''Struthiosaurus''. Insieme ad ''[[Ankylosaurus]]'', gli Acanthopholididae vennero definiti per formare la sottofamiglia dei Nodosauridae.<ref name="nopcsa1915">{{Cita pubblicazione|cognome=Nopcsa|nome=B.F|titolo=Die dinosaurier der Siebenbürgischen landesteile Ungarns|rivista=Mitteilungen aus dem Jahrbuche der Königlich-Ungarischen Geologischen Reichsanstalt|anno=1915|volume=23|pp=1–261-26}}</ref> Nel 1923, Nopcsa divise la famiglia in due sottofamiglie senza spiegazioni. Queste due sottofamiglie furono chiamate Acanthopholinae e Struthiosaurinae.<ref name="kirkland2013"/><ref name="nopcsa1923">{{Cita pubblicazione|cognome1= Nopcsa |nome1= B. F. |titolo= Die Familien der Reptilien. Fortschritte der Geologie und Paleontologie|url= https://archive.org/details/sim_science_1923-12-21_58_1512/page/n19 | doi = 10.1126/science.58.1512.517-a |rivista= Science |volume= 58 |numero= 1512 |pp= 517–526517-526 |anno= 1923 }}</ref>
 
Nello stesso anno, corresse i sottogruppi di Thyreophora, inserendovi insieme Acanthopholididae, Stegosauridae e [[Ceratopsidae]].<ref name="kallokibotionnopcsa1923">{{Cita pubblicazione|cognome1= Nopcsa |nome1= F. | doi = 10.1144/GSL.JGS.1923.079.01-04.08 |titolo= On the Geological Importance of the Primitive Reptilian Fauna in the Uppermost Cretaceous of Hungary; with a Description of a New Tortoise (Kallokibotion) |rivista= Quarterly Journal of the Geological Society |volume= 79 |numero= 1–4 |pp= 100–116100-116 |anno= 1923 }}</ref> Cinque anni dopo, corresse il nome della famiglia in Acanthopholidae, che ora è l'ortograficamente corretta. Nella stessa pubblicazione, ha anche cambiato i generi inclusi, assegnandovi ''Hylaeosaurus'', ''Stegoceras'', ''Struthiosaurus'' e ''[[Troodon]]''<ref name="franznopcsa1928"/> al suo interno, ma ha spostò ''Stegopelta'' ed ''Ankylosaurus'' nella famiglia [[Ankylosauridae]].<ref name="nopcsa1928">{{Cita pubblicazione|cognome=Nopcsa|nome=B.F.|titolo=Palaeontological notes on reptiles. V. On the skull of the Upper Cretaceous dinosaur ''Euoplocephalus''|rivista=Geologica Hungarica, Series Palaeontologica|anno=1928|volume=1|numero=1|pp=1–841-84}}</ref> Nopcsa declassò quindi il grado filogenetico degli Acanthopholidae per renderlo una sottofamiglia all'interno dei Nodosauridae. Il clade venne definito per includere ''Ankylosaurus'' e Acanthopholinae. All'interno di Acanthopholinae incluse ''Acanthopholis'', ''Hylaeosaurus'', ''[[Struthiosaurus|Rhodanosaurus]]'', ''Struthiosaurus'' e ''Troodon''.<ref name="franznopcsa1928">{{Cita pubblicazione|cognome=Nopcsa|nome=B.F.|titolo=The genera of reptiles|rivista=Palaeobiologica|anno=1928|volume=1|pp=163–188163-188}}</ref> Ora considerato un raggruppamento artificiale, venne definito per includere i taxa di dinosauro ora considerati [[Polacanthinae|polachanthidi]], un [[Pachycephalosauria|pachycephalosauro]] e ''Acanthopholis'', un genere che è ampiamente considerato dubbio. Acanthopholidae e Acanthopholinae sono ora gruppi [[Nomen dubium|dubbi]] poiché la validità di ''Acanthopholis'' è cambiata.<ref name="kirkland2013"/>
 
=== Filogenesi ===
Storicamente, Struthiosaurinae era considerata un sinonimo junior della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] Nodosauridae da Walter P. Coombs, nel 1978, e Tatyana Tumanova, nel 1987,<ref name="coombs1978">{{Cita pubblicazione|cognome=Coombs|nome=W.P. Jr.|anno=1978|titolo=The Families of the Ornithischia Dinosaur Order Ankylosauria|rivista=Palaeontology|volume=21|numero=1|pp=143–170143-170|url=http://www.palass-pubs.org/palaeontology/pdf/Vol21/Pages%20143-170.pdf|accesso=11 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140310171459/http://www.palass-pubs.org/palaeontology/pdf/Vol21/Pages%20143-170.pdf|dataarchivio=10 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref name="tumanova">{{Cita pubblicazione|cognome=Tumanova|nome=T.A.|anno=1987|titolo=The Armored Dinosaurs of Mongolia|rivista=The Joint Soviet-Mongolian Paleontological Expedition Transaction|volume=32|p=9|url=http://www.paleoglot.org/files/Tumanova%2087tr.pdf}}</ref> o un sister clade di [[Nodosaurinae|Edmontoniinae]], [[Nodosaurinae|Panoplosaurinae]], [[Nodosaurinae|Stegopeltinae]] e [[Nodosaurinae|Sauropeltinae]] da Tracy L. Ford, nel 2000.<ref name="ford2000">{{Cita pubblicazione|cognome=Ford|nome=T.L.|anno=2000|capitolo=A review of ankylosaur osteoderms from the New Mexico and a preliminary review of ankylosaur armor|curatore-cognome1=Lucas|curatore-nome1=S.G.|curatore-cognome2=Heckert|curatore-nome2=A.B.|titolo=Dinosaurs of New Mexico|rivista=New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin|volume=17|pp=157–167157-167|url=http://econtent.unm.edu/cdm/ref/collection/bulletins/id/1017}}</ref> Kirkland e i suoi colleghi seguirono gli studi di Ford nell'uso di Struthiosaurinae come clade di nodosauridi basali, ma conclusero che l'unica altra sottofamiglia di Nodosauridae erano le [[Nodosaurinae]]. Secondo Kirkland ''et al.'', Acanthopholinae non era una classificazione accettabile per il nuovo clade di nodosauridi precedentemente non riconosciuti a causa dell'instabilità come genere di ''Acanthopholis''. Struthiosaurinae è stato eletto come genere tipo del clade, in quanto è stato il prossimo a venire descritto dopo Acanthopholinae. Per garantire la validità del gruppo, Kirkland ''et al.'' ridefinito Struthiosaurinae come il clade più inclusivo contenente ''[[Europelta]]'' ma non ''[[Cedarpelta]]'', ''[[Peloroplites]]'', ''[[Sauropelta]]'' o ''[[Edmontonia]]''. Questa definizione include i generi ''[[Anoplosaurus]]'', ''Europelta'', ''[[Hungarosaurus]]'' e ''Struthiosaurus'' all'interno del gruppo appena definito.<ref name="kirkland2013"/> Di seguito è riportato un cladogramma precedente al riconoscimento del clade Struthiosaurinae.<ref name="stein2013">{{Cita pubblicazione| doi = 10.1371/journal.pone.0068590| pmid = 23894321|titolo= Long Bone Histology and Growth Patterns in Ankylosaurs: Implications for Life History and Evolution|rivista= PLoS ONE|volume= 8|numero= 7|pp= e68590|anno= 2013|cognome1= Stein |nome1= M. |cognome2= Hayashi |nome2= S. |cognome3= Sander |nome3= P. M. | pmc=3722194| bibcode = 2013PLoSO...868590S}}</ref>
[[File:Hungarosaurus.jpg|thumb|Mandibola di ''[[Hungarosaurus]]'']]
{{clade| style=font-size:100%; line-height:100%