Palazzo Rosmini "al Frassem": differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(16 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo BalistaRosmini "al Frassem"
|immagine = 11 Corso Rosmini - Rovereto.jpg
|didascalia =
Riga 24:
}}
 
'''Palazzo BalistaRosmini "al Frassem"''', notoanche in passatonoto come '''palazzo Balista'''<ref>{{Cita web|url=https://www.ildolomiti.it/cronaca/2023/palazzo-rosmini-al-frassem-riapre-le-porte-alla-citta-con-linaugurazione-al-via-anche-a-una-nuova-mostra|titolo=Palazzo Rosmini "al Frassen''Frassem" riapre le porte alla città: con l'inaugurazione al via anche a una nuova mostra|sito=ildolomiti.it|accesso=3 gennaio 2023}}</ref>, è un edificio monumentale settecentesco situato in [[Corso Rosmini]] a [[Rovereto]].<ref>{{Cita|Touring T.A.A.|p. 120}}.</ref><ref name=":Aldo Gorfer"AldoGorfer>{{Cita|Aldo Gorfer|p. 83}}.</ref>
 
== Storia dell'edificio ==
Il palazzo venne edificato tra il 1733 ed il 1737 per conto di un ramo dell'importante [[Rosmini (famiglia)|famiglia Rosmini]] di Rovereto, in questo caso rappresentato da [[Nicolò Francesco Rosmini]]. Fu affidato agli architetti di origine [[Lombardia|lombarda]] Carlo e Bernardo Tacchi. Gli stessi architetti, nel biennio 1741-1742, edificarono a breve distanza il convento delle salesiane che tuttavia ebbe vita breve, poiché fu demolito nei primi anni del [[XX secolo]] per costruire il nuovo edificio delle poste.<ref name=":Aldo Gorfer"AldoGorfer/>
 
Nella seconda metà del [[XVIII secolo]] sembra probabile che, durante un suo soggiorno a Rovereto, vi sia stato ospitato Giuseppe Balsamo (maggiomentemaggiormente noto come conte di [[Cagliostro]]).<ref>{{Cita|il Trentino2}}.</ref>
[[File:06 Palazzo Balista. Rovereto.jpg|thumb|Palazzo Balista durante i lavori di ristrutturazione realizzati nel secondo decennio del [[XXI secolo]].]]
L'edificio fu oggetto di alcuni passaggi di proprietà. Prima appartenne alla famiglia Rosmini, poi alla famiglia Balista, poi al comune di Rovereto ed infine entrò tra i beni a disposizione della Cassa Rurale di Rovereto.<ref>{{Cita|il Trentino}}.</ref>
 
=== Origini del nome ===
Il palazzo fu commissionato da Nicolò Francesco Rosmini, quindi nacque come palazzo Rosmini "al FrassenFrassem" nel 1733. In particolare l'appellativo ''al Frassem'' fa riferimento all'antica suddivisione del futuro abitato di Rovereto quando ancora a nord del recente corso Rosmini vi erano pochi edifici e l'area dove fu costruito il palazzo si trovava nel percorso tra l'antica porta di San Marco e il quartiere di Santa Caterina per proseguire poi verso il porto fluviale di Borgo Sacco e veniva descritta come ''al Frassem'' (oralmente utilizzata sino al secondo dopoguerra del XX secolo) e che divenne poi la ''contrata Frassini''.<ref>{{Cita|LucioFranchini|p 11}}.</ref> In seguito, quando una componente del ramo della famiglia Rosmini si sposò con un membro della famiglia Balista, si iniziò a chiamarlo col nome attualerecente senza perdere però il nome antico.<ref>{{Cita|eventi rovereto}}.</ref>
[[File:Giò Carlo dei Rosmini plaque.jpg|thumb|Lapide a [[Carlo Rosmini]] su Palazzo Balista]]
 
== Aspetti architettonici ==
Il prospetto principale dell'edificio che si affaccia su [[corso Rosmini]] è impreziosito da un portale barocco che sorregge un balcone al piano nobile. Conserva ancora l'antico numero civico 100 posto al centro dell'arco sul portone di ingresso.<ref name=":Aldo Gorfer"AldoGorfer/> Un'epigrafe ricorda che in questo palazzo vi nacque lo storico Giovanni Carlo Giulio Rosmini<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=OcMQmWfw9_kC&pg=PA7&lpg=PA7&dq=Giovanni+Carlo+Rosmini&source=bl&ots=MpvUJV4pD_&sig=ACfU3U0LRWOVeroveLumDIyKbfjySkkn-g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwihwPeCteXoAhX0lFwKHfO5ATEQ6AEwBnoECAwQLA#v=onepage&q=Giovanni%20Carlo%20Rosmini&f=false|titolo=Notizia biografica sul cavaliere Carlo de' Rosmini di Rovereto|autore=Giuseppe Baraldi|sito=books.google.it|accesso=13 aprile 2020}}</ref> Anteriormente si trova un piccolo spazio con alcune palme e nella sua parte posteriore, rivolta e settentrione, presenta due grandi ali che si affiancano al corpo principale e delimitano un cortile interno, racchiuso da alte mura e da un cancello.<ref name=":Aldo Gorfer"AldoGorfer/>
 
== Utilizzo ==
Il palazzo è stato utilizzato sino al momento della sua recente ristrutturazione dall'Accademia di Musica Antica di Rovereto come sua sede istituzionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledellamusica.it/news/il-decimo-anno-del-premio-bonporti|titolo=Il decimo anno del Premio Bonporti|sito=giornaledellamusica.it|accesso=13 aprile 2020}}</ref> Alla fine del 2022 è stato riaperto al pubblico dopo anni di chiusura.
 
== Note ==
Riga 46:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=LePalazzo valliRosmini del"al Trentino-Trentino orientaleFrassem"|autore=[[AldoLucio Gorfer]]Franchini|editore=ManfriniEdizioni Osiride|città=CallianoRovereto (Trento)|anno=19752019|cid=Aldo GorferLucioFranchini|isbnsbn=978-88-7024-286-7BVE0844629|OCLCoclc=8855567611191835403}}
* {{cita libro|titolo=TrentinoLe Altovalli Adigedel Trentino-Trentino orientale|autore=Touring[[Aldo Club ItalianoGorfer]]|editore=Touring EditoreManfrini|città=MilanoCalliano (Trento)|anno=20051975|cid=TouringAldo T.A.A.Gorfer|isbnsbn=9788836548026TSA1415530|OCLCoclc=799391281885556761}}
* {{cita libro|titolo=Trentino Alto Adige|autore=Touring Club Italiano|editore=Touring Editore|città=Milano|anno=2009|cid=Touring T.A.A.|sbn=UBO3640146|oclc=799391281}}
 
==Voci correlate==
Riga 56 ⟶ 57:
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://www.comune.rovereto.tn.it/Vivi-la-citta/Cultura/Visita-la-citta/Vie-piazze-e-palazzi/Palazzo-Balista|titolo=Palazzo Balista|sito=comune.rovereto.tn.it|cid=comune.rovereto|accesso=13 aprile 2020}}
* {{Cita web|url=https://www.giornaletrentino.it/cronaca/rovereto/palazzo-balista-si-mostra-alla-citt%C3%A0-dopo-il-restyling-1.1991196|titolo=Palazzo Balista si mostra alla città dopo il restyling|sito=giornaletrentino.it|cid=il Trentino|accesso=13 aprile 2020}}
* {{Cita web|url=http://www.e20rovereto.it/eventi/dettaglio/palazzi_aperti_palazzo_rosmini____al_frassen____(palazzo_balista)/id--fd3a4abb02992b8fe2216e350f849f2a|titolo=Palazzi Aperti - Palazzo Rosmini "Al Frassen" (Palazzo Balista)|sito=e20rovereto.it|cid=eventi rovereto|accesso=13 aprile 2020}}
* {{Cita web|url=http://www.casanatalerosmini.it/pagina/?/famiglia_rosmini/i_rosmini_alle_salesiane/|titolo=I Rosmini alle Salesiane|sito=casanatalerosmini.it|cid=casa.rosmini|accesso=13 aprile 2020}}
* {{Cita web|url=https://www.giornaletrentino.it/cronaca/trento/tra-i-lavori-a-palazzo-balista-spuntano-i-fantasmi-video-1.1008311|titolo=Tra i lavori a Palazzo Balista spuntano i fantasmi|sito=giornaletrentino.it|cid=il Trentino2|accesso=13 aprile 2020}}
* {{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/trento/video/2023/01/palazzo-rosmini-balista-rovereto-50f7744e-84de-4366-8d28-e85b14131557.html|titolo=Rovereto: dopo 12 anni di restauro riapre palazzo Rosmini|sito=rainews.it|cid=rainews|accesso=11 gennaio 2023}}
 
{{Rovereto}}
{{portalePortale|architettura|storia|Trentino-Alto Adige}}
 
[[Categoria:Palazzi di Rovereto|Balista]]