DsDNA virus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nascondo |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (18 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
{{S|microbiologia}}
<!-- {{Tassobox▼
{{S|medicina}}
{{disclaimer|medico}}
|nome=
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=Hepatitis-B virions.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Acytota]]
|regno=Orthornavirae
|sottoregno=
<!-- PER I VIRUS -->
|gruppo=Group VII (dsDNA-RT)
<!-- PER TUTTI -->
|superclasse=
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= [[Caulimoviridae]], [[Hepadnaviridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|genereautore=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|adtemplate=
}}
I '''
Il termine è stato introdotto nel 1985,<ref name="pmid2835576">{{Cita pubblicazione|autore=Temin HM |titolo=Reverse transcription in the eukaryotic genome: retroviruses, pararetroviruses, retrotransposons, and retrotranscripts |rivista=Mol. Biol. Evol. |volume=2 |numero=6 |pp=455-68 |data=novembre 1985 |pmid=2835576 |doi= 10.1093/oxfordjournals.molbev.a040365}}</ref> è stato anche usato il termine "pararetrovirus" per questo gruppo.<ref name="KhanDijkstra2002">{{Cita libro|cognome1=Khan|nome1=Jawaid A.|cognome2=Dijkstra|nome2=Jeanne|titolo=Plant viruses as molecular pathogens|url=https://books.google.com/books?id=0sAL2HVZBtgC&pg=PA317|accesso=5 agosto 2011|anno=2002|editore=Psychology Press|isbn=978-1-56022-895-0|p=317}}</ref>
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{virus}}
{{Virologia}}
{{Portale|microbiologia}}
▲'''I virus dsDNA-RT''' o <nowiki>''' dsDNA'''</nowiki> sono il settimo gruppo nella [[Classificazione dei virus|classificazione del virus Baltimore]] . Non sono considerati virus a DNA (classe I della classificazione di Baltimora),poichè trascrivono il virus replicandosi attraverso un intermedio RNA. Comprende le famiglie ''[[Hepadnaviridae]]'' e ''[[Caulimoviridae]]'' . {{References}}
[[Categoria:Virus a DNA]]
| |||