Martin Bernal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: refusi e correzioni minori |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Martin
|Cognome = Bernal
|Sesso = M
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 9 giugno
|AnnoMorte = 2013
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = grecista
|Attività2 = storico
|Nazionalità = britannico
}}
Esperto di [[storia della Cina|storia cinese]] [[storia moderna|moderna]], insegna Governi e Studi del [[Vicino Oriente]] alla [[Cornell University]]. È noto soprattutto per il controverso volume intitolato ''[[Atena nera]]'' col quale tentò di provare l'origine egiziana delle [[greco antico|lingua]] e della [[civiltà greca]] antica.<ref>
== Biografia ==
Figlio dell'artista Margaret Gardiner e del fisico irlandese [[John Desmond Bernal]], fu educato al Dartington Hall, un'organizzazione caritatevole del [[King's College (Cambridge)|King's College di Cambridge]] specializzata nelle arti, nella giustizia sociale e nello sviluppo sostenibile. Nel 1961, superò col massimo dei voti i [[Tripos (Cambridge)|tripos]] per l'ammissione al corso di studi orientali.<ref name="Cornell">{{Cita web|url=http://www.arts.cornell.edu/nes/people/bernal.html |titolo=CV |editore=Cornell University |accesso= 12 febbraio 2009 }}</ref> Si specializzò nella lingua cinese e in storia moderna della Cina, dopo aver frequentato per alcuni periodi l'[[Università di Pechino]]. Proseguì gli studi universitari a [[Università di Cambridge|Cambridge]], e, con l'aiuto del programma Harkness Fellowship finanziato dalla fondazione [[Commonwealth Fund]] di New York, anche all'[[Università della California
Nel '73, si trasferì negli Stati Uniti come ''fellow'' e ricercatore della [[Cornell University]], residente nell'esclusivo collegio universitario di Telluride House.<ref name="Interview-Bernal">{{Cita pubblicazione|cognome1=Cohen |nome1=Walter |cognome2=Bernal |nome2=Martin |titolo=An Interview with Martin Bernal |rivista=Social Text |data=1993 |volume=35 |numero=35 |pp=
Inizialmente tenne la docenza di Studi governativi, proseguendo le sue ricerche sulla storia cinese moderna. Durante la [[Guerra del Vietnam]] apprese la lingua, la storia e la cultura vietnamite. Intorno al 1975, si verificò un radicale cambiamento nei suoi interessi di ricerca, che egli descrisse con le seguenti parole:
Riga 37:
Nel 1990 diede alle stampe ''Cadmean Letters: The Westward Diffusion of the Semitic Alphabet Before 1400 BC'', sull'origine dell'[[alfabeto greco]]. Le teorie del libro furono derivate dal più ampio studio delle relazioni fra Egitto, Oriente e la Grecia condotto per ''Black Athena''.<ref>{{cita news | url = https://www.independent.co.uk/news/obituaries/martin-bernal-historian-best-known-for-his-controversial-black-athena-books-8788503.html | titolo = Martin Bernal: Historian best known for his controversial 'Black Athena' books | autore = Martin Childs | rivista = [[The Independent]]}}</ref>
Nel '76, [[David Owen]] lo introdusse alla lettura di [[Joseph Naveh]]. Nell'aprile del '78, fu invitato a rispondere a una presentazione di L.H. Jeffrey durante una conferenza sulla trasmissione del sapere alfabetico organizzata dal Dipartimento di Studi Classici e del vicino Oriente alla Cornell University. Mentre Bernal stava riproponendo le idee di Naveh, Owen arguì che le vocali greche furono inventate nel secondo millennio da persone di lingua (e etnia) semitica per trascrivere le lingue e il sistema metrico{{
Una serie di discussioni tecniche con P. Kyle McCarter definirono i contorni del problema: l'analisi [[epigrafe|epigrafica]] di Naveh affermava che la trasmissione doveva essersi verificata non oltre l'XI secolo a.c., in aperto contrasto con tutti i dati storici. In un primo momento, aveva fatto proprio il punto di vista tradizionale secondo il quale la parte semitica
Sulla base di questa osservazione, ipotizzò che '''φ,''' [[phi (lettera)|phi]], derivasse dalla lettera etiopica e [[Lingua sudarabica|sabea]] corrispondente e che fosse stata importata dalle popolazioni dell'[[Egeo]] nella prima metà del secondo millennio a.C., prima della degradazioni delle [[Approssimante labiovelare sonora|labiovelari greche]] secondo la regola K<sup>w</sup> > ''[[Rho (lettera)|ρ]]''.<ref>"Speculations on the Disintegration of Afroasiatic", paper presentato all'ottava edizione del North American Conference on Afroasiatic Linguistics, San Francisco, aprile 1980, e ala prima edizione della Conferenza Internazionale di Studi Somali, [[Mogadiscio]], luglio 1980. Citato in: {{cita web | url = http://www.quest-journal.net/shikanda/topicalities/martin.htm | titolo = In memoriam Martin Gardiner Bernal (1937-2013) | lingua = en | autore = Wim van Binsbergen}}</ref><ref>{{cita libro | url = https://files.eric.ed.gov/fulltext/ED379944.pdf | formato = pdf |
Ampliò quindi il discorso all'ipotesi di una simmetria fra le lingue semitiche arcaiche non più pronunciate nella lingua dei Cananiti e le "nuove lettere" greche
Bernal spese i vent'anni seguenti per raccogliere il materiale e scrivere gli altri due volumi di ''[[Atena nera]]'': il secondo volume dedicato alle prove archeologiche e documentarie, e il terzo dedicato alle prove linguistiche. Trascorse anche molto tempo a difendere il suo lavoro. Nel 2001 fu nominato professore emerito, dopo il suo ritiro dalla vita accademica.
Criticando il capitolo conclusivo del secondo volume di ''Black Athena'', [[Mary Lefkowitz|Mary R. Lefkowitz]] riferisce che Bernal accettò l'idea di una presenza fenicia o cadmea a Tebe intorno al 1470 a.C., adducendo come prove la statua di [[marmo pari]]o che celebra l'ingresso di [[Cadmo]] nella città e il passo nei quale [[Erodoto]] (5.59.1) riferisce di aver visto «lettere cadmee» in tale luogo. Secondo la studiosa, il padre della storia si sarebbe sbagliato e non avrebbe riconosciuto un falso, in virtù della somiglianza tra le lettere cadmee e quelle dell'[[alfabeto ionico]], che il testo stesso evidenzia poco più avanti e che Bernal avrebbe ignorato acriticamente. Anche la datazione dell'arrivo di Cadmo a Tebe sarebbe incerta, poiché, se da un lato la statua datata con certezza al III secolo a.C. riflette il costume della tarda Grecità di datare e stabilire cronologie per qualsiasi cosa, i sistemi di datazione adottati - quali ad esempio l'ordinalità della generazione - erano spesso imprecisi e approssimativi, come può risultare dalla variabilità della vita media fra una generazione e quella successiva.<ref>{{cita libro | autore = [[Mary Lefkowitz]] | curatore = Guy MacLean Rogers | url = https://books.google.it/books?id=AClFWV6PE8wC&pg=PA326&dq=Cadmean+Letters%2Bbernal&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwj__s2m1e_qAhVDLewKHdB2BLgQ6AEwAXoECAAQAg#v=onepage&q=Cadmean%20Letters%2Bbernal&f=false | titolo = Black Athena Revisited |
== Opere ==
*{{Cita libro|autore= Bernal, Martin|titolo=Vietnam Signposts|anno=1966|editore=Views Quarterly Review|città=London}} (pamphlet)
*{{Cita libro|autore= Bernal, Martin|titolo=Chinese Socialism to 1907|url= https://archive.org/details/chinesesocialism0000bern
*{{Cita libro|titolo= Black Athena: Afroasiatic Roots of Classical Civilization, Volume I: The Fabrication of Ancient Greece, 1785-1985|url= https://archive.org/details/blackathenaafroa00bern
*{{Cita libro|autore= Bernal, Martin|titolo=Cadmean Letters: The Transmission of the Alphabet to the Aegean and Further West Before 1400 B.C.|url= https://archive.org/details/cadmeanletterstr0000bern|editore= Eisenbrauns|anno= 1990| isbn=978-0-931464-47-8}}
*{{Cita libro|titolo=Black Athena: Afroasiatic Roots of Classical Civilization, Volume II: The Archaeological and Documentary Evidence|autore= Bernal, Martin|editore=Rutgers University Press|anno=1991}}<ref name=FAB/>
*{{Cita libro|titolo=Black Athena Writes Back: Martin Bernal Responds to His Critics|url=https://archive.org/details/blackathenawrite0000bern|curatore=Moore, David Chioni |anno=2001|editore=Duke University Press|isbn= 978-0-8223-2706-6 }}
*{{Cita libro|titolo=Black Athena: The Afroasiatic Roots of Classical Civilization, Volume III: The Linguistic Evidence|autore= Bernal, Martin |editore=Rutgers University Press|anno=2006|isbn=978-1-85343-799-1 }}
== Repliche ==
In risposta ai testi di Bernal altri studiosi pubblicarono le seguenti monografie:
*{{Cita libro|titolo=Black Athena Revisited|url=https://archive.org/details/blackathenarevis00lefk_0
*{{Cita libro|titolo=Not Out of Africa: How Afrocentrism Became an Excuse to Teach Myth as History|url=https://archive.org/details/notoutofafricaho00lefk_0 |autore=[[Mary Lefkowitz|Lefkowitz, Mary]] |anno=1997|editore=Basic Books}}
*{{Cita libro|titolo=History Less: A Race Odyssey|autore=[[Mary Lefkowitz|Lefkowitz, Mary]]|anno=2008|editore=
*{{Cita libro|titolo=Heresy in the University: The Black Athena Controversy and the Responsibilities of American Intellectuals|url=https://archive.org/details/heresyinuniversi00berl|autore=Berlinerblau, Jacques|anno=1999|editore=Rutgers University Press}}
Riga 72:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | url = http://vivo.cornell.edu/humanities/individual/vivo/individual25949 | titolo = Profilo accademico di Martin Bernal | sito = [[Cornell University]]| lingua = en }}
{{controllo di autorità}}
▲{{Portale|Biografie|Grecia antica}}
[[Categoria:Professori dell'Università di Cambridge]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Harvard]]
|