Base militare di Cam Ranh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + voci correlate |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Struttura = Installazione protetta
|Nome = Base militare di Cam Ranh
Riga 5:
|Immagine = Cam Ranh Naval base (concept).JPEG
|Didascalia = La base rappresentata in un poster del 1987.
|Stato attuale =
|Suddivisione = [[Nam Trung Bộ]]
|Utilizzatore = {{USA}} <small>(1965-1972)</small><br/>{{VNM 1955-1975}} <small>(1972-1975)</small><br/>{{VNM}} <small>(1975-1979)</small><br/>{{SUN}} <small>(1979-1991)</small><br/>{{RUS}} <small>(1991-2001)</small><br/>{{VNM}} <small>(2001-)</small>
|Condizione attuale = In uso
|Costruttore = [[RMK-BRJ]]
|Eventi = [[Guerra del Vietnam]]
Riga 24 ⟶ 25:
McPartland|titolo=Building An Interim Air Base|pubblicazione=Navy Civil Engineer Magazine|editore=U.S. Navy Bureau of Yards & Docks|data=marzo-aprile 1966}}</ref>
La pista fu completata in 50 giorni, quando l'ammiraglio e CINCPAC [[U. S. Grant Sharp Jr.]] posò l'ultima lastra AM-2 il 16 ottobre 1965.<ref name="S86">{{Cita|Schlight|p. 86}}.</ref> L'aeroporto divenne operativo per la [[U.S. Air Force]] a partire dal 1 novembre 1965.<ref name="Myers" /><ref>{{cita|Tregaskis|pp.
A ottobre del 1965 era previsto il dispiegamento di tre squadroni di caccia,<ref>{{Cita|Schlight|p. 64}}.</ref> ed il 28 ottobre una parte avanza del [[43rd Tactical Fighter Squadron]] arrivò alla base, mentre uno squadrone di cacciabombardieri [[F-4 Phantom II|F-4C Phantom II]] giunse il 1 novembre ed il giorno successivo iniziò le missioni di volo nel Vietnam del Sud.<ref name="S86" />
Riga 45 ⟶ 46:
Il 26 ottobre 1966 e il 23 dicembre 1967, il presidente degli Stati Uniti [[Lyndon B. Johnson]] atterrò sulla base durante la sua unica visita presidenziale nel Vietnam meridionale, incontrando il personale militare.<ref>{{Cita web|url=https://history.state.gov/departmenthistory/travels/president/johnson-lyndon-b|titolo=Presidential and Secretaries travels abroad Lyndon B. Johnson|sito=State Department Office of the Historian|lingua=en|accesso=21 maggio 2018}}</ref>
Tra dicembre 1965 e marzo 1966, forti piogge e venti danneggiarono la base sabbiosa sulle quali erano state posate le lastre d'alluminio per la pista originale, costringendo il personale a costanti manutenzioni per eliminare le deformazioni e sostituire le lastre danneggiate.<ref>{{Cita|Schlight|pp. 119-120}}.</ref> Nel dicembre 1966, la base di Cam Ranh raggiunse un traffico aereo medio superiore ai 27000 movimenti di aerei al mese.<ref>{{Cita|Schlight|
{{Clear|left}}
Riga 64 ⟶ 65:
==== 483rd Tactical Airlift Wing ====
[[File:C-7B_458th_TAS_in_Vietnam_1970.JPEG|alt=C-7B 458th TAS in Vietnam 1970.JPEG|thumb|Un C-7B del 458th TAS a Cam Ranh.]]
Il 15 ottobre 1966 il 483rd Troop Carrier Wing fu attivato a Cam Ranh sotto la 834th Air Division, istituita per operare gli ex CV-2 Caribou ([[de Havilland Canada DHC-4 Caribou]], rinominati in seguito C-7A) dell'esercito americano che venivano trasferiti all'USAF.<ref>{{Cita|Schlight|pp. 146-147}}.</ref><ref name="R2689">{{Cita|Ravenstein|pp.
*[[457th Troop Carrier Squadron]] - dal 1 gennaio 1967 al 30 aprile 1972, C-7A con tail code KA;<ref name="R268">{{Cita|Ravenstein|p. 268}}.</ref><ref name="S147">{{Cita|Schlight|p. 147}}.</ref>
*[[458th Troop Carrier Squadron]] - dal 1 gennaio 1967 al 1 marzo 1972, C-7A con tail code KC;<ref name="R268" /><ref name="S147" />
Riga 77 ⟶ 78:
A causa della posizione su una penisola, la base di Cam Ranh era una delle più sicure basi USAF nel Vietnam del Sud e non fu attaccata durante l'[[offensiva del Têt]] del gennaio-febbraio 1968. Data la sua sicurezza e gli attacchi alle altre basi, molti aerei da trasporto furono trasferiti a Cam Ranh nel febbraio 1968.<ref>{{Cita libro|autore=Bernard Nalty|titolo=The United States Air Force in Southeast Asia: The War in South Vietnam Air War over South Vietnam 1968–1975|editore=Air Force History and Museums Program|anno=2000|url=http://www.afhso.af.mil/shared/media/document/AFD-100924-004.pdf|isbn=9781478118640|p=31}}</ref>[[File:HH-43B_Huskie_at_Cam_Ranh_Bay.jpg|miniatura|[[HH-43|HH-43B]] del Distaccamento 8, 38th Aerospace Rescue and Recovery Squadron a Cam Ranh, gennaio 1968.]]Con la dismissione del 12th Tactical Fighter Wing, il 483rd TFW divenne lo stormo ospite della baia di Cam Ranh il 31 marzo 1970.
Nell'estate del 1970, il [[903d Aeromedical Evacuation Squadron]] si trasferì al Cam Ranh.<ref>{{Cita|Bowers|p. 400}}.</ref> Il 9 luglio 1970 il primo MAC [[C-5 Galaxy]] atterrò alla base, a causa di problemi di sicurezza e di congestione in altre basi, e divenne inizialmente l'unica base utilizzata dal C-5.<ref>{{Cita|Bowers|p. 490}}.</ref> Il 30 agosto 1970 un attacco missilistico dei [[Viet Cong]] (VC) distrusse 2 serbatoi di carburante per jet da {{Converti|420000|USgal|m3|0}}. Il 25 agosto 1971 un'incursione delle unità [[Zappatore (militare)|zappatori]] dei Viet Cong nell'area di deposito di munizioni tri-servizi della base distrusse oltre 6000 tonnellate di munizioni per un valore di oltre 10 milioni di dollari.<ref>{{Cita libro|autore=Roger Fox|titolo=Air Base Defense in the Republic of Vietnam 1961–1973|editore=Office of Air Force History|anno=1979|url=http://www.afhso.af.mil/shared/media/document/AFD-100921-023.pdf|isbn=9781410222565|p=164|accesso=24 agosto 2020|dataarchivio=23 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161123144536/http://www.afhso.af.mil/shared/media/document/AFD-100921-023.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Il 16 settembre 1970, il [[39th Aerospace Rescue and Recovery Squadron]] equipaggiato con HC-130P si trasferì dalla Tuy Hoa Air Base a Cam Ranh.<ref name="Tilford">{{Cita|Tilford|p. 113}}.</ref> Nel marzo 1971 lo squadrone si trasferì alla Korat Royal Thai Air Force Base in [[Thailandia]].<ref>{{Cita|Tilford|p. 115}}.</ref>
Riga 102 ⟶ 103:
L'[[Aeronautica militare del Vietnam del Sud]] utilizzò il campo d'aviazione per lo stoccaggio di molti dei loro [[A-1 Skyraider]], mentre i loro jet sostitutivi [[Northrop F-5|F-5]] e [[A-37]] furono utilizzati in operazioni contro l'[[Esercito Popolare del Vietnam]] da altre basi più piccole.<ref>{{Cita libro|autore=Robert C. Mikesh|titolo=Flying Dragons: The Republic of Vietnam Air Force|editore=Schiffer Publishing, Ltd|anno=2005|isbn=0764321587}}</ref>
Il 3 aprile 1975, durante la [[campagna di Ho Chi Minh]], la 10ª Divisione nord-vietnamita avanzò verso al baia di Cam Ranh e, nonostante la sparpagliata resistenza dell'[[Lục quân Việt Nam Cộng hòa|esercito sudvietnamita]] e gli attacchi aerei dell'aeronautica, catturò l'intera base.<ref>{{Cita libro|autore=George Veith|titolo=Black April The Fall of South Vietnam 1973-75|url=https://archive.org/details/blackaprilfallof0000veit|editore=Encounter Books|anno=2012|isbn=9781594035722|p=[https://archive.org/details/blackaprilfallof0000veit/page/356 356]}}</ref>
Nel 1976, fu fondata la [[Repubblica Socialista del Vietnam]] e la base fu affidata all'esercito popolare.
Riga 112 ⟶ 113:
Intanto, il Vietnam iniziò a ricevere nuove navi e imbarcazioni di produzione sovietica, mentre il personale militare vietnamita fu accolto nelle accademie militari nell'URSS.<ref name=":0" />
Nel dicembre 1978, giunse nel Vietnam una delegazione rappresentativa di ufficiali delle direzioni centrali della [[Marina Sovietica]] e della [[Flotta del Pacifico (Russia)|flotta del Pacifico]], sotto la guida dell'ammiraglio V. Kozlov.<ref name=":0" /> Il comandante in capo della marina e ammiraglio della flotta sovietica [[Sergej Gorškov]] fu in seguito incaricato di indagare su ciò che era rimasto a Cam Ranh dopo il ritiro statunitense e di capire l'atteggiamento del comando vietnamita riguardo al possibile utilizzo del sito per posizionare alcune navi del servizio di combattimento della Flotta del Pacifico.<ref name=":0" />
In seguito la [[Hải quân nhân dân Việt Nam|Marina militare vietnamita]] permise ad una delegazione sovietica di accedere alla ex base americana di Cam Ranh e di perlustrarla in presenza degli ufficiali locali.<ref name=":0" /> Dopo aver completato l'ispezione, il 25 dicembre l'intero gruppo è tornato in aereo ad Hanoi. Dall'ambasciata sovietica, Kozlov contattò a Mosca il [[capo di stato maggiore]] della Marina [[Georgij Michajlovič Egorov|Georgij Egorov]], e riferì della possibilità di usare Cam Ranh come punto di supporto materiale e tecnico ({{Russo|Пункт материально-технического обеспечения, ПМТО|Punkt material'no-techničeskogo obespečenija, PMTO}}) per le navi previa ristrutturazione.<ref name=":0" /> Su consiglio di [[Sergej Gorškov|Gorškov]], furono preparati un progetto e una serie di materiali di riferimento da discutere con la leadership vietnamita. I colloqui con il contrammiraglio Kyong furono difficili, e quindi V. Kozlov e Kyong andarono a riferire al primo viceministro della difesa, colonnello generale Chan Vancha.<ref name=":0" /> Fu discusso il possibile utilizzo congiunto di Cam Ranh da parte delle forze sovietiche e vietnamite e la ristrutturazione della base.<ref name=":0" /> Il 30 dicembre 1978, l'URSS e il Vietnam firmarono un protocollo.<ref name=":0" />
Lo scoppio della [[guerra sino-vietnamita]] nel febbraio-marzo 1979,
▲Lo scoppio della [[guerra sino-vietnamita]] nel febbraio-marzo 1979, accellò i colloqui tra l'URSS e il Vietnam. Il 6 marzo una nave da guerra sovietica attraccò a [[Đà Nẵng]] e nei mesi successivi un distaccamento di 3 navi sovietiche (il BPK "Vasilij Čapaev", la motovedetta "SKR-46" e il dragamine "Tral") comunicarono con Cam Ranh e, una volta attraccati, gli equipaggi esaminarono ciò che restava della base americana, controllando i moli con sommozzatori e misurando le profondità nella zona acquatica.<ref name=":0" />
=== Gestione sovietica ===
[[File:Cam_Ranh_Bay.jpg|miniatura|Fotografie della base militare sovietica a Cam Ranh, 1987.]]
Il 2 maggio 1979, due mesi dopo la fine della [[guerra sino-vietnamita]], l'Unione sovietica e il Vietnam firmarono ad Hanoi un accordo "Sull'utilizzo gratuito del porto di Cam Ranh come PMTO della [[Flotta del Pacifico (Russia)|Flotta del Pacifico]]" (titolo ufficiale {{Russo|Соглашение между правительствами СССР и СРВ об использовании Камрани как ПМТО Тихоокеанского флота|Soglašenie meždu pravitel’stvami SSSR i SRV ob ispol’zovanii Kamrani kak PMTO Tichookeanskogo flota}}).<ref name=":1" /><ref name=":0" /><ref name=":3">{{Cita web|url=https://topwar.ru/95529-kamran-vremya-razbrasyvat-kamni-vremya-ih-sobirat.html|titolo=Камрань: время разбрасывать камни, время их собирать|sito=Военное обозрение|lingua=ru|accesso=26 agosto 2020}}</ref> Secondo l'accordo, nella base potevano esserci contemporaneamente solo 8-10 navi di superficie sovietiche, 4-8 sottomarini con nave deposito e fino ad altre 6 navi.<ref name=":0" /><ref name=":3" /> Nell'aerodromo potevano esserci contemporaneamente 14-16 velivoli da trasporto missili, 6-9 velivoli da ricognizione e 2-3 velivoli da trasporto.<ref name=":0" /><ref name=":3" /> Con un nuovo accordo tra il Ministero della Difesa dell'URSS e il Ministero della Difesa Nazionale del Vietnam, il numero di navi e aerei avrebbe potuto essere aumentato.<ref name=":0" /><ref name=":3" />
Non appena fu firmato il trattato per l'ingresso delle navi sovietiche nella baia di Cam Ranh, numerosi paesi interruppero il loro sostegno economico al Vietnam e solo l'Unione Sovietica e i Paesi socialisti continuarono a fornire aiuti.<ref name=":0" />
Riga 188 ⟶ 190:
Il 1 dicembre 1993, la 362ª OSAE della Guarda fu sciolta con la Direttiva dello Stato Maggiore della Marina n. 730/1/0165 del 03 marzo 1993. Tutti gli aeromobili volarono verso gli aeroporti dell'Aeronautica militare della Flotta del Pacifico, ad eccezione di un An-26 difettoso. All'aerodromo di Cam Ranh fu creato il 128º Ufficio del comandante dell'Aeronautica militare della Flotta del Pacifico per garantire la ricezione e il rilascio di aeromobili in volo.
Nel 2001, la leadership russa decise di non rinnovare l'accordo con il Vietnam e di evacuare la base. Il 17 ottobre 2001, il presidente [[Vladimir Putin]] annunciò in una riunione del [[Ministero della difesa (Russia)|Ministero della difesa]] l'eliminazione delle basi militari a Lourdes ([[Cuba]]) e Cam Ranh a partire dal 1 gennaio 2002.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://newsru.com/russia/17Oct2001/vyvod.html|titolo=Путин объявил о закрытии двух российских военных объектов во Вьетнаме и на Кубе|data=17 ottobre 2001|lingua=ru|accesso=24 agosto 2020}}</ref> Il [[Ministero degli affari esteri (Russia)|ministro degli affari esteri russo]] [[Igor' Sergeevič Ivanov|Igor' Ivanov]] ha osservato nel 2002 che "per 10 anni la nostra marina non è entrata nell'Oceano Indiano e non ha utilizzato i servizi della base navale".<ref>{{Cita web|url=http://www.mid.ru/bl.nsf/218603db65cac2d343256ac50038d63e/d14bcb586f19148443256b800030c206?OpenDocument|titolo=Стенограмма выступления министра иностранных дел России И. С. Иванова в программе Ю. Семёнова «народ и власть»|sito=Министрество иностранных дел РФ|data=18 marzo 2002|lingua=ru|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140408214937/http://www.mid.ru/bl.nsf/218603db65cac2d343256ac50038d63e/d14bcb586f19148443256b800030c206?OpenDocument|urlmorto=sì}}</ref> Inoltre, la chiusura della base fu decisa a causa del "cambiamento nella situazione politico-militare nel mondo e considerando il risparmio di risorse
Il 2 maggio 2002, fu firmato ad [[Hanoi]] il trattato per il trasferimento delle strutture di Cam Ranh al governo vietnamita,<ref name=":1" /> e l'unità militare 31350 ha ufficialmente cessato di esistere.
Riga 203 ⟶ 205:
Dal 17 al 20 giugno 2014 si è svolta la prima visita non ufficiale dal 2001 alla base di Cam Ranh di un distaccamento di navi della Flotta del Pacifico della Marina russa operativa nell'[[Oceano Indiano]].<ref name=":1" /> Il 25 novembre dello stesso anno è stato firmato un accordo durante la visita a [[Soči]] del Segretario Generale del Comitato Centrale del [[Partito Comunista del Vietnam]] [[Nguyễn Phú Trọng]], stabilendo e semplificando le regole per l'utilizzo delle navi da guerra russe nel porto di Cam Ranh:<ref name=":1" /> navi e incrociatori della Federazione Russa, dopo aver prestato servizio nell'[[Oceano Mondiale]], avrebbero potuto avvisare le autorità portuali vietnamite per entrare a Cam Ranh.<ref>{{Cita web|url=https://3mv.ru/publ/moskva_shvartuetsja_k_kamrani/3-1-0-34091|titolo=Москва швартуется к Камрани|sito=Третья Мировая Война|data=29 novembre 2014|lingua=ru|accesso=24 agosto 2020}}</ref>
Dalla primavera del 2014, l'aerodromo di Cam Ranh è stato utilizzato per la prima volta per la manutenzione degli aeromobili [[Il-78]], che forniscono [[rifornimento in volo]] per gli aerei [[Tu-95]]MS.<ref>{{Cita web|url=https://ria.ru/20150311/1052036071.html|titolo=США требуют, чтобы Вьетнам запретил самолетам ВВС РФ дозаправку|sito=РИА Новости|data=11 marzo 2015|lingua=ru|accesso=24 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rg.ru/2015/01/04/aviacia-site.html|titolo=Дальняя авиация ВВС впервые использовала аэродром Камрань во Вьетнаме|sito=Российская газета|data=4 gennaio 2015|lingua=ru|accesso=24 agosto 2020}}</ref>
Il 12 ottobre 2016, un rappresentante ufficiale del Ministero degli Affari Esteri del Vietnam, [[Lê Hải Bình]], ha affermato che il Paese non entrerà in alleanze militari o alleanze contro paesi terzi, aggiungendo che il Vietnam non permetterà lo spiegamento di basi militari straniere sul suo territorio.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-vietnam-russia-military-idUSKCN12D15S|titolo=Vietnam says no to foreign military base on its soil|pubblicazione=Reuters|data=13 ottobre 2016|accesso=24 agosto 2020}}</ref>
Riga 209 ⟶ 211:
== Incidenti ==
* Il 13 febbraio 1985, durante un volo notturno nel [[Mar Cinese Meridionale]] per il Servizio di combattimento della Marina sovietica, una coppia di ricognitori del 169º SAP della Guardia bloccarono per motivi tecnici un Tu-95RT (capo) con a bordo il comandante e maggiore Sergej D. Krivenko.<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/spy/tu95rc.html|titolo=Туполев Ту-95РЦ|sito=Уголок неба|lingua=ru|citazione=Катастрофа самолета Ту-95РЦ, пилотируемого заместителем командира эскадрильи 169 смешанного авиационного полка ВВС ТОФ майором С.Д.Кривенко произошла 13 февраля 1985 г. Через б ч 33 мин после взлета с аэродрома Камрань экипаж ведомого, следуя за ведущим на удалении 15 км с превышением 300 м, по световому мигающему маяку заметил, что ведущий перемещается со снижением вправо, а затем принял по радио : "Падаем, падаем ! Кто меня слышит ? Па..." Проследить за падением самолета из-за облачности с верхней границей 2000 м ведомый не смог. В район падения были направлены самолеты, корабли 17 опэск. Но все усилия были тщетны: экипаж в составе девяти человек погиб. Наиболее вероятная причина катастрофы - отказ двигателя правой силовой установки. Истинная причина не установлена из-за отсутствия регистратора бортовых параметров полета."|accesso=27 agosto 2020}}</ref> Alla sesta ora di volo si verificò una situazione di emergenza e 50 minuti prima della caduta, Krivenko comunicò al gregario la conclusione del compito assegnatogli inizialmente ed il cambio di rotta diretto verso l'aerodromo di Cam Ranh, senza fornire una spiegazione.<ref name=":5" /> L'aereo di supporto, seguendo il velivolo principale ad una distanza di 15 km con un eccesso di 300 m, notò un movimento energico del leader a destra del faro lampeggiante, seguito da un abbassamento di quota, e ricevette un messaggio radio: “Stiamo cadendo! Cadiamo! Chi mi ascolta? Pre..." ({{Russo|"Падаем, падаем! Кто меня слышит? Па..."|"Padaem, Padaem! Kto menja slyšit? Pa..."}}).<ref name=":5" /> Nessuno dell'equipaggio riuscì a fuggire e le cause dell'incidente non sono state stabilite in modo affidabile.<ref name=":5" />
* L'8 luglio 1989, durante l'avvicinamento all'atterraggio, l'aereo [[An-12]]BP, appartenente al 194º VTAP ([[Fergana]]), precipitò. L'aereo cercava di atterrare all'[[Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat|aeroporto presso Ho Chi Minh]] mentre era in corso un temporale tropicale, rompendo il carrello destro, danneggiando l'elica del motore 4 e provocando la messa in folle del motore (con spegnimento automatico). A causa delle condizioni meteorologiche avverse, l'equipaggio decise di effettuare un atterraggio di emergenza alla base di Cam Ranh. Dopo diversi avvicinamenti di "avvistamento", l'equipaggio atterrò sulla pista di Cam Ranh, l'aereo lasciò la pista, si guastò e prese fuoco.<ref>{{YouTube|SToyJIoevWc|Аварийная посадка АН 12 бортовой номер 11875 на Камрани 08 07 1989г|accesso=27 agosto 2020|lingua=ru}}</ref> Nonostante tutti gli sforzi del personale della base aerea e dei vigili del fuoco civili della città, l'aereo bruciò completamente e morirono 31 persone sono morte (di cui 27 erano passeggeri vietnamiti). Riuscirono a salvarsi il comandante della nave, l'artigliere di poppa e uno dei passeggeri: tutti sono rimasti gravemente feriti.<ref>{{Cita web|url=http://airforce.su/memorial/zlobin.html|titolo=8 июля 1989 года при посадке в Камране разбился самолет Ан-12|sito=airforce.su|lingua=ru|accesso=27 agosto 2020|urlmorto=sì}}</ref>
* Il 12 dicembre 1995, tre caccia [[Su-27]] dei [[Cavalieri Russi]] dell'[[aeronautica militare russa]], di ritorno dalla fiera dell'aviazione LIMA-95 in [[
* Nel 2009, nel parco culturale dell'aeroporto di Cam Ranh, è stato aperto un "Memoriale in onore dei caduti militari sovietici, russi e vietnamiti a Cam Ranh", con i nomi di 44 cittadini sovietici e russi deceduti.<ref>{{Cita web|url=http://old.redstar.ru/2009/12/11_12/3_01.html|titolo=Мемориальный комплекс в Камрани|autore=Sergej Medvedev|sito=old.redstar.ru|data=11 dicembre 2009|lingua=ru|accesso=27 agosto 2020}}</ref> Il memoriale è stato costruito sullo stesso sito di un obelisco in memoria dei piloti sovietici caduti già presente in precedenza.<ref>{{Cita web|url=http://vietnam.vnanet.vn/vnp/ru-ru/13/96/96/44967/default.aspx|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130901172246/http://vietnam.vnanet.vn/vnp/ru-ru/13/96/96/44967/default.aspx|lingua=ru|titolo=Мемориальный комплекс Камрань – символ дружбы между Россией и Вьетнамом|editore=Báo Ảnh Việt Nam|sito=Иллюстрированый жрнал Вьетнам}}</ref>
== Note ==
Riga 216 ⟶ 218:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=John Schlight|titolo=The United States Air Force in Southeast Asia: The War in South Vietnam The Years of the Offensive 1965–1968|editore=Office of Air Force History|anno=1999|url=http://www.afhso.af.mil/shared/media/document/AFD-101013-038.pdf|isbn=9780912799513|cid=Schligt|accesso=24 agosto 2020|dataarchivio=27 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111127165157/http://www.afhso.af.mil/shared/media/document/AFD-101013-038.pdf|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|autore=Richard Tregaskis|titolo=Southeast Asia: Building the Bases; the History of Construction in Southeast Asia|anno=1975|editore=Superintendent of Documents, U.S. Government Printing Office|città=Washington, DC|cid=Tregaskis|oclc=952642951}}
* {{cita libro|autore=Charles A. Ravenstein|titolo=Air Force Combat Wings, Lineage & Honors Histories 1947-1977|url=https://archive.org/details/airforcecombatwi0000rave/page/27|anno=1984|editore=Office of Air Force History|città=Washington, DC|isbn=0-912799-12-9|cid=Ravenstein}}
* {{Cita libro|autore=Ray Bowers|titolo=The United States Air Force in Southeast Asia: Tactical Airlift|editore=Office of Air Force History|anno=1999|url=https://media.defense.gov/2010/Oct/13/2001329761/-1/-1/0/AFD-101013-035.pdf|isbn=9781782664208|cid=Bowers}}
* {{Cita libro|autore=Earl Tilford|2=|titolo=Search and Rescue in Southeast Asia 1961–1975|editore=Office of Air Force History|anno=1980|url=http://www.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/a114903.pdf|isbn=9781410222640|cid=Tilford|accesso=24 agosto 2020|dataarchivio=26 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180726022224/http://www.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/a114903.pdf|urlmorto=sì}}
== Voci correlate ==
Riga 226 ⟶ 228:
* [[An Thới]]
* [[Ban Me Thuot East Airfield]]
* [[Binh Thuy Air Base]]
* [[Cat Lo]]
* [[Aeroporto internazionale di Cam Ranh]]
* [[Forward Operating Base 4
* [[Monkey Mountain Facility]]
* [[Nhà Bè Base]]
* [[Presenza militare sovietica all'estero]]
Riga 234 ⟶ 238:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=
* {{Cita web|url=http://www.agentura.ru/infrastructure/bases/russbases/camran/|titolo=База Камрань|lingua=ru|sito=[[Agentura.ru]]|accesso=22 agosto 2020
* {{Cita web|autore=Pavel Danilin|url=http://www.vzglyad.ru/columns/2007/3/19/71649.html|titolo=Борьба с мифами: кому Россия сдала Камрань?|lingua=ru|accesso=22 agosto 2020|dataarchivio=15 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140515024903/http://www.vzglyad.ru/columns/2007/3/19/71649.html|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=http://svpressa.ru/politic/article/77340/?rss=1|sito=Свободная Россия|titolo=Россия возвращается в Камрань|lingua=ru|autore=Andrej Polunin|data=12 novembre 2013}}
| |||