Colt New Model Revolving rifle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
Riga 13:
 
== Storia ==
I fucili a rotazione erano un tentativo di aumentare la cadenza di tiro dei fucili combinandoli con il meccanismo rotante di sparo che era stato sviluppato in precedenza per le rivoltelle. Colt iniziò a fare esperimenti con i fucili a rotazione nei primi anni del XIX secolo, costruendone in una quantità di calibri e lunghezze di canne.<ref name="Graf2009">{{cita libro|cognome=Graf|nome=John F.|titolo=Standard Catalog of Civil War Firearms|url=https://books.google.com/books?id=GXCIG7NDcmcC&pg=PA96|anno=2009|editore=Krause Publications|città=Iola, Wisconsin|isbn=1-4402-2696-2|ppp=96–9896-98|urlmorto=sì}}</ref>
 
[[File:Colt Paterson Gewehr.jpg|thumb|left|Fucile Colt Paterson 1838 a leva-anello.]]
 
I fucili Colt a rotazione furono i primi con tale meccanismo adottati dal governo USA, ma avevano dei problemi. Erano stati assegnati ai soldati ufficialmente per la loro cadenza di fuoco. Ma dopo aver sparato sei colpi, il tiratore perdeva troppo tempo per ricaricare. Talora i questi fucili sparavano tutte le cartucce simultaneamente,<ref>Il rischio di questo fenomeno è intrinsecamente legato al meccanismo a rivoltella, posto che tutte le cartucce nel tamburo sono poste relativamente vicine l'una all'altra, compresa quella che viene colpita dal percussore.</ref> rischiando di ferire il tiratore. Malgrado questo, un modello iniziale fu usato nelle [[Guerre seminole]] nel 1838.<ref name="Coggins2012">{{cita libro|cognome=Coggins|nome=Jack|titolo=Arms and Equipment of the Civil War|url=https://books.google.com/books?id=9kLCAgAAQBAJ&pg=PA36|anno=2012|editore=Courier Dover Publications|isbn=978-0-486-13127-6|pp=36–3736-37}}</ref>
 
[[File:Colt 2nd Paterson Rifle.jpg|thumb|Particolare della leva-anello del Paterson.]]
Riga 23:
Nel marzo 1836 la Colt costituì la ''Patent Arms Company'' e iniziò l'attività in un'inconsueta filanda tra le rive del fiume Passaic a [[Paterson (New Jersey)]]. Il suo primo prodotto fu un fucile a rotazione comandata da una leva-anello, disponibile nei calibri .34, .36, .38, .40, e .44, in cui un anello collocato davanti al [[grilletto]] serviva ad armare il cane e a far avanzare il tamburo ad ogni sparo. Questo primo modello fu subito seguito da una rivoltella. Questi revolver "Paterson" a cinque colpi avevano grilletti pieghevoli, ed erano disponibili con e senza leve di caricamento nei calibri .28, .31, e .36.
 
La Patent Arms produceva carabine a rotazione a canna liscia ed altri fucili a canna liscia più tradizionali. Lo scoppio della guerra tra il governo USA e i [[seminole]] diede alla Colt la sua prima occasione. I guerrieri seminole avevano scoperto che i soldati erano vulnerabili finché ricaricavano le loro armi a colpo singolo, e svilupparono la tattica di attirare il fuoco, poi assalire i soldati momentaneamente indifesi spazzandoli via prima che potessero sparare una seconda salva. I fucili a rotazione Colt rappresentavano una soluzione piuttosto buona a quel problema, e l'esercito acquistò i suoi prodotti per dotarne le truppe nella campagna della Florida.<ref name="Rose2008">{{cita libro|cognome=Rose|nome=Alexander|titolo=American Rifle: A Biography|url=https://books.google.com/books?id=qGveyuX-Ou0C&pg=PA127|data=21 ottobre 2008|editore=Random House Publishing Group|città=New York|isbn=978-0-440-33809-3|pp=127–128127-128}}</ref>
 
[[File:Colt Root 2nd Model.jpg|thumb|Rivoltella Colt Root 1855, secondo modello, cal .28.]]
Riga 29:
Nel 1855, con il suo brevetto [[Colt Model 1855 Sidehammer Pocket Revolver|Model 1855]], la Colt introdusse una rivoltella con il grilletto "a sperone" (cioè senza [[Ponticello (armi)|ponticello]])<ref>Questa soluzione appare bizzarra oggi: il grilletto, finché non viene armato il [[cane (armi)|cane]], rimane "annegato" in mezzo a due lamelle incorporate nel telaio della pistola. Si ottiene così, in una pistola ad [[azione singola]], un progetto meccanico più semplice e compatto, che tra l'altro non richiede una [[sicura]].</ref> che presentava un tamburo completamente segregato. Queste pistole erano chiamate ufficialmente rivoltelle ''Sidehammer'' ("cane laterale"), ma erano note pure come "Root" in omaggio a [[Elisha K. Root]], che all'epoca lavorava alla Colt come direttore di fabbrica e capotecnico.<ref name="Walter2006">{{cita libro|cognome=Walter|nome=John|titolo=Rifles of the World|url=https://books.google.com/books?id=Eq2Dnj4sDZIC&pg=PA94|data=25 marzo 2006|editore=Krause Publications|città=Iola, Wisconsin|isbn=0-89689-241-7|p=94|urlmorto=sì}}</ref>
 
Prendendo le mosse dal progetto della Sidehammer, Colt produsse fucili e carabine ''Sidehammer Model 1855'' per le forze armate e per uso sportivo, oltre ad un [[fucile a canna liscia]] a rotazione. Mentre le sue condizioni di salute peggioravano, Colt ampliò la fabbrica alla vigilia della Guerra Civile, e iniziò la produzione di una nuova e leggera rivoltella calibro .44 per l'esercito, seguita l'anno dopo da una versione da marina in calibro .36.<ref name="Sapp2007">{{cita libro|cognome=Sapp|nome=Rick|titolo=Standard Catalog of Colt Firearms|url=https://books.google.com/books?id=Q-rnXe1g-F0C&pg=PA206|anno=2007|editore=F+W Media, Inc|città=Iola, Wisconsin|isbn=0-89689-534-3|pp=205–209205-209|urlmorto=sì}}</ref>
 
Questo fu prodotto sia nella versione fucile, sia in quella [[carabina]] (più corta). Nel 1855 divenne il primo fucile a ripetizione adottato per l'impiego delle forze armate USA, ma problemi progettuali ne impedirono l'uso fino al 1857. Il difetto principale era che la [[Polvere da sparo|polvere nera]] a volte fuoriusciva dalle [[cartuccia di carta|cartucce di carta]] in condizioni operative, insinuandosi in vari recessi attorno al [[Tamburo (rivoltella)|tamburo]]. Il gas incandescente che al momento dello sparo trafilava nell'interstizio tra il tamburo e la canna poteva, a sua volta, innescare la polvere nelle camere in attesa di successivo azionamento. Questo si chiama "fuoco a catena" ed era un inconveniente relativamente frequente nelle prime armi a rotazione. Quando succedeva nel Colt Revolving Rifle, veniva proiettato uno spruzzo di frammenti metallici verso il braccio e la mano sinistri del tiratore.<ref name="chinn">George M. Chinn, ''The Machine Gun'', 1951</ref>
Riga 48:
Un fucile a rotazione usava [[capsule a percussione]], come facevano le rivoltelle coeve. La “cartuccia” (costituita di polvere e una palla di piombo, da infilare l’una dopo l’altra) era caricata dalla parte anteriore della "camera" (una dei canali cilindrici ricavati dal tamburo) e poi compressa con un'asta collocata sotto la canna (vedi foto nella sezione precedente). Dopo aver caricato le camere del tamburo, venivano inserite le capsule a percussione dentro agli appositi ugelli siti nella parte posteriore del tamburo. In quel momento l'arma era pronta a sparare. Oltre al problema già descritto del fuoco a catena, lo schema a tamburo tendeva anche a proiettare schegge di piombo contro il polso e la mano del tiratore.<ref name="ReferenceA">"Civil War Firearms: Their Historical Background and Tactical Use" By Joseph G. Bilby</ref> Le rivoltelle non erano esposte a questo fenomeno dato che in genere l'utilizzatore teneva entrambe le mani dietro al tamburo mentre sparava con quelle armi.
 
Alcuni modelli potevano essere corredati di [[baionette]] [[Sciabola-baionetta|a sciabola]] o [[Baionetta a ghiera|a ghiera]]. La tacca di mira anteriore avrebbe funto da nasello per l'uso con baionetta a ghiera, mentre i fucili adattati alle sciabole-baionetta avevano opportuni naselli di fissaggio sul lato destro.
 
== Uso ==