Plagiothecium ovalifolium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m ortografia
 
(23 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = ''GertrudiellaPlagiothecium gelidaovalifolium''
|immagine = Plagiothecium ovalifolium Cardot. Preserved specimen. The New York Botanical Garden Herbarium.png
|immagine =
|didascalia = ''BarbulaCampione byrdii''da E.B.[[erbario]] Bartram =di ''Gertrudiella gelidaPlagiothecium&nbsp;ovalifolium'' (Cardot) J.A.<br/>[[Giardino Jiménezbotanico &di M.J. Cano ≡ ''Didymodon gelidus'' Cardot - ''Preserved specimen''.New York|The New York Botanical Garden]] Herbarium
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno = [[Bryobiotina]]
|divisione = [[Bryophyta]] <small>(''sensu strictu'')</small>
|sottodivisione = [[Bryophytina]]
|classe = [[Bryopsida]]
|sottoclasse = [[Bryidae]]
Riga 14:
|famiglia = [[Plagiotheciaceae]]
|genere = [[Plagiothecium]]
|specie = '''PlagiotheciumP. ovalifolium'''
|genereautore = Schimp.
|specie = '''Plagiothecium ovalifolium'''
|biautore = Cardot
|binome = Plagiothecium ovalifolium
|bidata = 1905
|sinonimi = <small>''Plagiothecium ovalifolium'' <br/><small>(Cardot) Broth.</small>
|infraregno =
|specie_autorità =
}}
 
'''''Plagiothecium ovalifolium''''' (<small>Cardot), 1905</small> è un [[MuschiBryophyta|muschio]] (pleurocarpo della [[Bryophyta]]famiglia ''sensu strictu''(tassonomia) della |famiglia]] [[Pottiaceae|Plagiotheciaceae]],.<ref>Cfr. {{Citacita web|Tropicos,titolo=Plagiothecium ovalifolium |sito=World Flora Online |url=https://www.worldfloraonline.org/taxon/wfo-0001160047 |lingua=en |accesso=24 marzo 2024}}.</ref>
 
== Descrizione ==
I primi esemplari furono raccolti dal botanico [[Carl Skottsberg]] nel corso della [[spedizione Nordenskjöld-Larsen]] del 1901-1904, guidata da [[Otto Nordenskjöld]] con la nave ''[[Antarctic]],'' al comando del capitano [[Carl Anton Larsen]]''.''
Piante di medie dimensioni, [[Monoica|autoiche]]. Il [[gametofito]] ha fusticini (caulidi) striscianti o più o meno eretti, lunghi fino a 3&nbsp;cm,<ref>La sezione trasversale di un caulidio ha forma circolare con un esile filamento centrale, il cortex è formato da 1-3 strati di piccole cellule giallo-brunastre a pareti sottili, nettamente distinte dalle cellule medullari, più grandi e ialine (cfr. {{Cita|Ochyra ''et al.'', 2008|p. 572}}).</ref> che portano foglioline vegetative (fillidi) ampiamente distanziate e strettamente decorrenti, con i margini fogliari basali che si estendono oltre il punto d’inserzione per una lunghezza fino a 10 cellule. Sono lisce, divaricate, di forma ovata o oblungo-ovata, lunghe 1,1-1,4&nbsp;mm, gradualmente e largamente acute.<ref>''P. ovalifolium'' è l'unica specie di ''Plagiothecium'' del Sud America continentale ad avere questo carattere (cfr. {{Cita|Buck & Ireland, 1989|p. 15}}).</ref>
 
La lamina fogliare, a margine intero o, raramente, denticolato verso l'apice,<ref name=":2">Cfr. {{Cita|Ochyra ''et al.'', 2008|p. 572}}.</ref> è quasi dappertutto ricurva e formata da un solo strato di [[Cellula vegetale|cellule]] esagonali allungate, a parete sottile, aventi dimensioni 85-130 × (9-)14-20 ''µ''m. Nei margini basali sono presenti poche cellule alari, scarsamente differenziate, da rettangolari a quadrate, talvolta un po' rigonfie (enfiate) e sferiche, larghe 14-20 ''µ''m. È presente una corta nervatura doppia.<ref name=":2" /> Le foglie pericheziali sono largamente oblunghe, convolute, con cellule larghe 6-9 ''µ''m, a pareti sottili.<ref name=":0">Cfr. {{Cita|Buck & Ireland, 1989|p. 15}}.</ref>
Provenivano dalla Baia Lapataia, sul [[Canale di Beagle]] a ovest di [[Ushuaia]] nella [[Terra del Fuoco]]
 
Lo [[sporofito]] ha una seta rossastra, liscia, ritorta verso sinistra,<ref name=":2" /> lunga 2-2,5&nbsp;mm che porta una capsula bruna, liscia, di forma cilindrica lunga circa 2,5&nbsp;mm, piegata verso il basso. Opercolo conico-convesso con un breve apice allungato (becco) obliquo.<ref name=":2" /> Esotecio con cellule esotecali sub-rettangolari o isodiametriche a pareti longitudinali ispessite. Peristomio doppio: denti dell'esostomio inferiormente striato-papillosi e papillosi distalmente, endostomio papilloso-spiculato con un'alta membrana basale, segmenti carenati, fortemente perforati, ciglia singole. [[Spora|Spore]] sferiche di 9-12&nbsp;µm di diametro, rugose, finemente papillose.<ref name=":0" /> [[Caliptra (botanica)|Caliptra]] divisa solo da un lato.<ref name=":2" />
In una nota del 1905, il muschio fu brevemente descritto dal [[Briologia|briologo]] francese [[Jules Cardot]] che, comparandolo con ''P. lucidulum'' Mitt. e con ''P. denticulatum'' Br. et Sch.a cui somigliava ma da cui differiva per le foglioline (fillidi) più corte, largamente ovali, brevemente acuminate a [[Foglia|margine]] piano o lievemente ricurvo, e per le [[Cellula|cellule]] della [[Foglia|lamina]] basale più lasse, ritenne di istituire la nuova [[specie]] ''P. ovalifolium'', designando come [[olotipo]] l'esemplare dell'erbario Carnot.
 
Come in tutte le briofite, il [[Alternanza di generazioni|ciclo ontogenetico]] è [[Ciclo vitale aplodiplonte|aplodiplonte]] [[Spora|isosporeo]], con alternanza di generazione antitetica eteromorfa e prevalenza della generazione [[Gametofito|gametofitica]] ([[Aploidia|aploide]]) su quella [[Sporofito|sporofitica]] ([[Diploidia|diploide]]).<ref>Cfr.{{Cita web|url=https://www.pianolaureescientifiche.it/pls2018/download/295/scienze-naturali-e-ambientali/7243/la-riproduzione-nelle-piante-terrestri-pisa.pdf|titolo=La riproduzione nelle piante
== Collocazione sistematica ==
terrestri|autore=Giada Cordoni, Raffaella Grassi, Lorenzo Peruzzi & Francesco Roma-Marzio|sito=Piano Nazionale Laure Scientifiche|editore=Orto e Museo botanico Università di Pisa|accesso=13 marzo 2024|dataarchivio=18 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240218224448/https://www.pianolaureescientifiche.it/pls2018/download/295/scienze-naturali-e-ambientali/7243/la-riproduzione-nelle-piante-terrestri-pisa.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Distribuzione e habitat ==
Successivamente il problema dei limiti del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Didymodon'' e delle sue [[Filogenesi|relazioni filetiche]] con i generi affini ''Andinella'' J.A. Jiménez & M.J. Cano, ''Gertrudiella'' Broth. e ''Tridontium'' Hook. f., nonché della collocazione sistematica di ''D. gelidus'', è stato affrontato con le tecniche della [[filogenesi molecolare]].<ref>Cfr. {{Cita|Jiménez ''et al.'', 2021|p. 281 e p. 283}}.</ref>
''P. ovalifolium'' è diffuso nell'estreme regioni meridionali del [[Continente sudamericano]]: in [[Patagonia]] [[argentina]], rinvenuto fino al limite settentrionale di 50°S, nella Bahia Onelli del [[Lago Argentino]], nella [[Provincia di Santa Cruz (Argentina)|provincia di Santa Cruz]], nella [[Regione di Magellano e dell'Antartide Cilena]] (Fuegia media) e nell'arcipelago della [[Terra del Fuoco]] ([[Isola Grande della Terra del Fuoco|Isla Grande]], [[Isola degli Stati|Isla de los Estados]] e Isla Observatorio).<ref name=":0" />
 
''G.È gelida''presente èanche diffusain nelalcune Settoreisole subantartiche dell''S''[[Oceano (daatlantico|Oceano 30°WAtlantico]] ae 90°W)dell'[[Oceano Indiano]], ''R''specificatamente (danelle 150°[[isole WFalkland]], anell'[[isola 150°Lynch]], E)nel esettore ''BS'' (da 15030°W a 90°W ) dell'''Antarctic Botanical Zone.''<ref>L'Antarctic Botanical Zone, così definita dal briologo [[Irlanda|irlandese]] Stanley Wilson Greene nel 1964, include l'intero Continente antartico, l'[[Oceano Antartico|insieme dei mari]] che lo circondano, entro il [[Parallelo (geografia)|parallelo]] di [[latitudine]] 60°S, le [[Isola vulcanica|isole vulcaniche]] sub-antartiche dell'[[arcipelago]] delle [[Isole Sandwich Australi|Sandwich Australi]] e l'isola, anch'essa vulcanica, di [[Isola Bouvet|Bouvet]]. La zona è unica nel suo genere per essere la maggiore area al mondo ad avere una [[flora]] costituita pressoché interamente da [[Cryptogamae|crittogame]] (cfr. {{Cita|Greene ''et al.'', 1970|p. 3}}).</ref> Specificatamente nelle isole ([[Isole Orcadi Meridionali|Orcadi Meridionali]]), nellenell'isola [[IsolePetermann Shetland(al Meridionali|Shetland Meridionali]], lungo la [[Coste dell'Antartide|costa occidentalelargo della penisola Antartica]] dalla [[Costa di Graham]] all'[[isolasul Alessandroversante I]]; a nordoccidentale della [[Coste dell'Antartide|costa orientale della penisola antarticaAntartica]]), nell'[[Isola di re Giorgio|isola di JamesRe RossGiorgio]], nella ([[terraIsole dellaShetland reginaMeridionali|Shetland Victoriameridionali]])<ref>Cfr. {{Cita|Ochyra, nella1998|p. Terra di Marie Byrd,247}}.</ref> e nelle isole sub-antartiche della [[GeorgiaIsole del SudPrincipe Edoardo|Prince Edward]], e[[Isole Crozet|Crozet]] dellee [[Isole Kerguelen|Kerguelen]].<ref name=":12">Cfr. {{Cita|Jiménez & Ochyra, 2017|pp. 389-390}}.</ref>
Juan A. Jiménez, María J. Cano e Juan Guerra hanno effettuato un'analisi combinata delle sequenze di [[DNA]] di tre marcatori [[Plastidio|plastidiali]] (''atpB-rbcL'', ''trnG'', e ''trnL‐F'')<ref>I marcatori plastidiali ''atpB-rbcL'', ''trnG'', e ''trnL‐F'' sono sequenze di DNA appartenenti al [[genoma]] dei [[Cloroplasto|cloroplasti]] (cfr. {{Cita|Jiménez ''et al.'', 2021|p. 284}}).</ref> e dei marcatori nucleari ITS<ref>Gli spaziatori intergenici ITS ((''internal trascribed sequence''), presenti in tutti i [[Gene|geni]] nucleari [[Eukaryota|eucariotici]] per l’[[RNA ribosomiale|rRNA]], sono sequenze non [[Trascrizione (biologia)|codificanti]] di [[Ribosoma|DNA ribosomale]] nucleare, compresi tra unità trascrizionali conservate di DNA, specificatamente 18 S, 5.8 S e 26 S. L’ITS<small>1</small> è la regione spaziatrice compresa tra la fine del 18 S e l’inizio del 5.8 S, l’ITS<small>2</small> è compreso tra la fine del 5.8 S e l’inizio del 26 S (cfr.{{Cita testo|autore=Francesca Carucci|titolo=Filogenesi molecolare del genere Cirsium Mill. sect. Eriolepis (Cass.) Dumort.|tipo=Tesi di Dottorato di ricerca in Biologia Avanzata|editore=Università degli studi di Napoli Federico II|città=Napoli|data=30 novembre 2011|url=http://www.fedoa.unina.it/8769/|pp=1-149|cid=Carucci, 2011|doi=10.6092/UNINA/FEDOA/8769|postscript=nessuno}}).</ref> su un totale di trecentotrentacinque esemplari di muschi, campionati parte su campo e parte in [[erbario]].<ref>Il materiale campionato comprendeva i tipi di centoventidue specie di Pottiaceae. L'<nowiki/>''ingroup'' comprendeva ottantasei specie e tre [[Taxon|taxa]] intraspecifici appartenenti al genere ''Didymodon'' s.l. (70% del totale), e trentuno esemplari rappresentativi di tutti i taxa dei tre generi affini. L'''outgroup'' includeva ventisette specie appartenenti a ventidue generi della sottofamiglia [[Pottioideae]] (cfr. {{Cita|Jiménez ''et al.'', 2021|pp. 283-284}}).</ref>
 
La specie ha un habitat piuttosto limitato in Antartide, colonizzando quasi esclusivamente le superfici fessurate delle rocce silicee in luoghi umidi, ombreggiati e riparati, dove si sviluppa in ciuffi densi. Forma anche piccoli tappetini appiattiti per lo più sottili, di colore da giallastro a marrone all'interno e da verde a verde biancastro o da giallo a verdastro all'esterno, dove è stato rinvenuto in associazione con altri muschi quali ''[[Bartramia patens]]'', ''[[Sanionia georgicouncinata]]'', ''[[Pohlia cruda]]'', ''[[Andreaea gainii]]'', ''[[Hymenoloma antarcticum]]'', ed [[epatiche]], quali ''[[Barbilophozia hatcheri]]'' e ''[[Lophozia excisa]]''.<ref name=":2" /><ref name="Plan">{{cita pubblicazione|autore=|anno=2002|titolo=Management Plan for Antarctic Specially Protected Area No. 110|pp=|lingua=en|url=https://www.env.go.jp/nature/nankyoku/kankyohogo/database/jyouyaku/aspa/aspa_pdf_en/110.pdf}}</ref>
I dati combinati genetico-molecolari, sono stati analizzati con il [[metodo della massima verosimiglianza]] e con l'[[Inferenza bayesiana|inferenza bayesana]]. I risultati ottenuti hanno dimostrato la non [[monofilia]] per il genere ''Didymon'' s.l. e hanno portato a includere le specie afferenti al genere ''Didymodon'' s.l., e quelle dei tre generi affini ''Andinella'', ''Gertrudiella'' e ''Tridontium'', in un unico [[clado]] monofiletico, suddiviso in otto cladi, distinguibili anche morfologicamente. Questi sono stati fatti corrispondere ad altrettanti generi, di cui uno nuovo: ''Didymodon'' s.s., ''Geheebia'', ''Gertrudiella'', ''Husnotiella'', ''Trichostomopsis'', ''Tridontium'', ''Vinealobryum'', e ''Zanderella'' (n.g.)''.'' Contestualmente sono state proposte trentotto nuove combinazioni e dieci nuovi [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]], sono stati assegnati i [[Tipo nomenclaturale|lectotipi]] per tredici nomi ed è stata definita la [[chiave dicotomica]] di riconoscimento dei generi.<ref>Cfr. {{Cita|Jiménez ''et al.'', 2021|pp. 284-289 e pp. 294-295}}.</ref>
 
== Tassonomia ==
Inoltre, specificatamente, Jiménez e Cano hanno ritenuto di trasferire ''D. gelidus'' a un genere differente, pubblicando la nuova combinazione ''Gertrudiella gelida'' (Cardot) J.A. Jiménez & M.J. Cano e indicando, come [[Tipo nomenclaturale|tipo]], l'esemplare di erbario originariamente raccolto in Antartide, a Granite Harbour.<ref>Di seguito la [[Tipo nomenclaturale|tipificazione]] completa del neotipo designato da Jiménez e Cano: ''Gertrudiella gelida'' (Cardot) J.A. Jiménez & M.J. Cano, comb. nov. ≡ ''Didymodon gelidus'' Cardot, Nat. Antarct. Exped 1901‐04, Nat. Hist. 3 Musci: 4. 1907 - Type: ANTARCTICA. Terre Victoria: Granite Harbour, L. S. 77°. Exped. de la Discovery, 20 Jan 1902, (lectotype, designated by Ochyra et al. (2008): PC–0702075 [image!]; isolectotypes: BM–000989696!, BM–000989697!, S–B67516!) (cfr. {{Cita|Jiménez ''et al.'', 2021|p. 296}}).</ref>
I primi esemplari furono raccolti dal botanico [[Carl Skottsberg]] nel corso della [[spedizione Nordenskjöld-Larsen]] del 1901-1904, guidata da [[Otto Nordenskjöld]], con la nave ''[[Antarctic]],'' al comando del capitano [[Carl Anton Larsen]]''.''<ref>Cfr.{{Cita libro|autore=Robert K. Headland|titolo=Chronological List of Antarctic Expeditions and Related Historical Events|ed=1|anno=1989|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|pp=225-227|cid=Headland, 1989|postscript=nessuno}}.</ref> Provenivano dalla [[Terra del Fuoco]] e furono raccolti il 6 marzo 1902 ''in monte supra'' [[Ushuaia]], a 530 m di altitudine,<ref>Cfr.{{Cita web|url=https://science.mnhn.fr/institution/mnhn/collection/pc/item/pc0132614|titolo=Plagiothecium ovalifolium (Cardot) Broth. Lectotype. Specimen MNHN-PC-PC0132614|sito=Muséum national d’Histoire naturelle, Paris (France)}}</ref> e il 9 ottobre 1902 ''in silva ad'' Bahia Lapataia.<ref>Cfr.{{Cita web|url=https://science.mnhn.fr/institution/mnhn/collection/pc/item/pc0132615?listIndex=145&listCount=1276|titolo=Plagiothecium ovalifolium (Cardot) Broth. Lectoparatype. Specimen MNHN-PC-PC0132615|sito=Muséum national d’Histoire naturelle, Paris (France)}}</ref>
 
== Descrizione morfologica<ref>La descrizione [[Morfologia (biologia)|morfologica]] fa riferimento a ''D. gelidus'' che, successivamente e sulla base ai dati genetico-molecolari anziché morfologici, è stato trasferito a un genere differente con la nuova combinazione ''Gertrudiella gelida'' (Cardot) J.A. Jiménez & M.J. Cano. La descrizione, in particolare, fa riferimento al [[gametofito]] poiché tutte le popolazioni di questo muschio sono sterili (cfr. {{Cita|Jiménez & Ochyra, 2017|p. 384}}).</ref> ==
Il muschio si sviluppa prevalente in [[Colonia|colonie]], formate da fusticini (caulidi) eretti, paralleli e densi (ciuffi densi e compatti), coprenti aree estese che mostrano una dominante rossastra.<ref name=":2" />
 
I [[Caulidio|caulidi]], ancorati al substrato con [[Rizoide|rizoidi]] ialini, portano foglioline (fillidi) monostratificate, densamente appressate. I fillidi, lunghi fino a 1,7 mm, dalla forma ovata o ovato-[[Lanceolate|lanceolata]] o oblungo-lanceolata, leggermente incurvati distalmente quando secchi; con [[Foglia|margine]] piano, monostrato, debolmente ricurvo verso l'[[Foglia|apice]], talvolta invece fortemente ricurvo all'apice tanto da conferire al margine un aspetto più spesso. Colorazione arancio-rossastra in [[Idrossido di potassio|KOH]]. Apice ottuso o ampiamente acuto, solitamente cucullato (a forma di cappuccio).<ref name=":5">Cfr. {{Cita|Jiménez & Ochyra, 2017|p. 385}}.</ref>
 
La [[Foglia|lamina]] è formata da un singolo strato di [[Cellula|cellule]] rettangolari, lasse, dalle pareti uniformemente sottili nella parte basale del fillidio, leggermente rigonfie e [[Papilla (botanica)|papillose]] nella parte media e superiore. Lungo l'asse mediano corre una nervatura singola, papillosa, basinervia, larga fino a 110 μm alla base, che solitamente termina poche cellule sotto l'apice, costituita da 2-3 strati di cellule guida,<ref>Le cellule guida sono cellule larghe, ampiamente vacuolate, a parete sottile e disposte longitudinalmente, localizzate nello strato mediano della costa tra due strati di stereidi (cfr. {{Cita|Colacino, 2007}}).</ref> sporgenti nella pagina inferiore, e priva di stereidi adassiali.<ref>Sono cellule strette, allungate, con pareti ispessite, disposte a gruppi nella costa (cfr. {{Cita|Colacino, 2007}}).</ref> Presenza di numerose gemme pluricellulari all'ascella dei fillidi.<ref name=":5" />
 
Come in tutte le briofite, il [[Alternanza di generazioni|ciclo ontogenetico]] è [[Ciclo vitale aplodiplonte|aplodiplonte]] [[Spora|isosporeo]], con alternanza di generazione antitetica eteromorfa e prevalenza della generazione [[Gametofito|gametofitica]] ([[Aploidia|aploide]]) su quella [[Sporofito|sporofitica]] ([[Diploidia|diploide]])<ref>Cfr.{{Cita web|url=https://www.pianolaureescientifiche.it/pls2018/download/295/scienze-naturali-e-ambientali/7243/la-riproduzione-nelle-piante-terrestri-pisa.pdf|titolo=La riproduzione nelle piante
terrestri|autore=Giada Cordoni, Raffaella Grassi, Lorenzo Peruzzi & Fancesco Roma-Marzio|sito=Piano Nazionale Laure Scientifiche|editore=Orto e Museo botanico Università di Pisa}}</ref> che, in questa specie, è sconosciuta.<ref name=":2" />
 
== Fitogeografia ==
''G. gelida'' è diffusa nel Settore ''S'' (da 30°W a 90°W), ''R'' (da 150° W a 150° E) e ''B'' (da 150°W a 90°W ) dell'''Antarctic Botanical Zone.''<ref>L'Antarctic Botanical Zone, così definita dal briologo [[Irlanda|irlandese]] Stanley Wilson Greene nel 1964, include l'intero Continente antartico, l'[[Oceano Antartico|insieme dei mari]] che lo circondano, entro il [[Parallelo (geografia)|parallelo]] di [[latitudine]] 60°S, le [[Isola vulcanica|isole vulcaniche]] sub-antartiche dell'[[arcipelago]] delle [[Isole Sandwich Australi|Sandwich Australi]] e l'isola, anch'essa vulcanica, di [[Isola Bouvet|Bouvet]]. La zona è unica nel suo genere per essere la maggiore area al mondo ad avere una [[flora]] costituita pressoché interamente da [[Cryptogamae|crittogame]] (cfr. {{Cita|Greene ''et al.'', 1970|p. 3}}).</ref> Specificatamente nelle isole [[Isole Orcadi Meridionali|Orcadi Meridionali]], nelle [[Isole Shetland Meridionali|Shetland Meridionali]], lungo la [[Coste dell'Antartide|costa occidentale della penisola Antartica]] dalla [[Costa di Graham]] all'[[isola Alessandro I]]; a nord della [[Coste dell'Antartide|costa orientale della penisola antartica]] nell'[[isola di James Ross]], nella [[terra della regina Victoria]], nella Terra di Marie Byrd, e nelle isole sub-antartiche della [[Georgia del Sud]] e delle [[Isole Kerguelen|Kerguelen]].<ref name=":1">Cfr. {{Cita|Jiménez & Ochyra, 2017|pp. 389-390}}.</ref>
 
== Habitat ==
Le specie cresce in siti asciutti o umidi, preferibilmente riparati, in una vasta gamma di habitat, prediligendo le superfici rocciose affioranti con un po' di suolo o i substrati di [[cenere vulcanica]].<ref>Cfr. {{Cita|Jiménez & Ochyra, 2017|p. 389}}.</ref>
 
In una nota preliminare «''afin de prendre date''»<ref>Cfr. {{Cita|Cardot, 1905|p. 998}}.</ref> del 1905, il muschio fu brevemente descritto dal [[Briologia|briologo]] francese [[Jules Cardot]] che, comparandolo con ''P. lucidulum'' Mitt. e con ''P. denticulatum'' Br. et Sch.a, cuiai quali somigliava ma da cui differiva per leuna serie di caratteri differenziali specifici,<ref>Tra i caratteri differenziali specifici, Cardot indicò la minore lunghezza delle foglioline (fillidi), piùche corte,erano largamentelungamente ovalie strettamente decorrenti, di forma ovale e brevemente acuminate. aAvevano il [[Foglia|margine]] piano o lievemente ricurvo, verso il basso e peril bordo intero, con una doppia nervatura fino a circa metà del fillidio. Inoltre le [[Cellula|cellule]] della [[Foglia|lamina]] basale erano più lasse, ritenne(cfr. di{{Cita|Cardot, 1905|1010}}).</ref> istituireistituì la nuova [[specie]] ''P. ovalifolium'', designando come [[olotipo]] l'esemplare dell'[[erbario]] Cardot.<ref>Cfr. {{Cita|Cardot, 1905|p. Carnot1010}}.</ref>
== Note ==
<references />
Riga 64 ⟶ 52:
 
* {{Cita libro|autore-capitolo=William R. Buck & Bernard Goffinet|curatore=Jonathan A. Shaw & Bernard Goffinet|titolo=Bryophyte Biology|data=5 giugno 2012|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|pp=71-123|capitolo=Morphology and classification of mosses|cid=Buck & Goffinet, 2012}}
* {{Cita libro|titolo=Plagiotheciaceae|url=https://www.jstor.org/stable/4393810?seq=19|data=20 aprile 1989|editore=The New York Botanical Garden|città=New York|pp=1-20|cid=Buck & Ireland, 1989|collana=Flora Neotropica|autore=William R. Buck & Robert R. Ireland|volume=50}}
*
* {{Cita pubblicazione|autore=Jules Cardot|anno=1905|titolo=Notice préliminaire sur les mousses recueillies par l'expédition antarctique suédoise|rivista=Bulletin de l'Herbier Boissier|città=Genève|volume=V (2)|numero=11|url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/33626789#page/1077/mode/1up|cid=Cardot, 1905|editore=Impr. Romet|pp=997-1011|mese=Novembre}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Carmine Colacino|data=ottobre 2007|titolo=Versione italiana annotata del Glossarium Polyglottum Bryologiae|rivista=Delpinoa|editore=Orto botanico di Napoli|città=Napoli|volume=47|pp=57-110|cid=Colacino, 2007}}
* {{Cita libro|autore=Ryszard Ochyra, Ronald I. Lewis Smith & Halina Bednarek-Ochyra|titolo=The Illustrated Moss Flora of Antarctica|edizione=1|data=29 dicembre 2008|editore=Cambridge University Press|pp=1-704|cid=Ochyra ''et al.'', 2008|ISBN=978-0521-81402-7}}
*
* {{Cita libro|autore=Ryszard Ochyra|titolo=The Moss Flora of King George Island Antartica|url=https://botany.pl/images/Books/Ochyra_1998_The_moss_flora_of_King_George_Island.pdf|data=29 Dicembre 1998|editore=Drukarnia Kolejowa|città=Cracow, Poland|pp=I-XXIV, 1-278|cid=Ochyra, 1998|ISBN=83–85444–60–2}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Stanley Wilson Greene, Doroty M. Greene, P. D. Brown, & Jane M. Pacey|anno=1970|titolo=Antarctic Moss Flora - I - The Genera Andreaea, Pohlia, Polytrichum,
Psilopilum and Sarconeurum|rivista=British Antarctic Survey Scientific Reports|editore=British Antarctic Survey|città=London|volume=64|pp=1-118|url=https://nora.nerc.ac.uk/id/eprint/509224/1/Antarctic%20moss%20flora%20-%20I%20-%20the%20genera%20Andreaea,%20Pohlia,%20Polytrichum,%20Psilopilum,%20Sarconeurum%20-%20BAS%20Scientific%20Report%2064.pdf|cid=Greene ''et al.'', 1970}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Juan A. Jiménez, María J. Cano e Juan Guerra|data=11 febbraio 2021|anno=2021|titolo=A multilocus phylogeny of the moss genus Didymodon and allied genera (Pottiaceae): Generic delimitations and their implications for systematics|rivista=J. Syst. Evol.|editore=Song Ge and Jun Wen|volume=60|numero=2|pp=281-304|doi=10.1111/jse.12735|url=https://doi.org/10.1111/jse.12735|cid=Jiménez ''et al.'', 2021}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Juan A. Jiménez & Ryszard Ochyra|anno=2017|mese=ottobre|titolo=Reinstatment of species rank for Didymodon gelidus (Bryophyta, Pottiaceae)|rivista=Cryptogamie, Bryologie|editore=Muséum national d'Histoire naturelle|città=Paris|volume=38|numero=4|pp=383-392|doi=10.7872/cryb/v38.iss4.2017.383|cid=Jiménez & Ochyra, 2017}}
* {{Cita libro|autore=Ryszard Ochyra, Ronald I. Lewis Smith & Halina Bednarek-Ochyra|titolo=The Illustrated Moss Flora of Antarctica|edizione=1|data=29 dicembre 2008|editore=Cambridge University Press|pp=1-704|cid=Ochyra ''et al.'', 2008|ISBN=978-0521-81402-7}}
* {{Cita libro|autore=Ryszard Ochyra|titolo=The Moss Flora of King George Island Antartica|url=https://botany.pl/images/Books/Ochyra_1998_The_moss_flora_of_King_George_Island.pdf|data=29 Dicembre 1998|editore=Drukarnia Kolejowa|città=Cracow, Poland|pp=I-XXIV, 1-278|cid=Ochyra, 1998|ISBN=83–85444–60–2}}
* {{Cita libro|autore=Jair Putzke & Antônio Batista Pereira|titolo=The Antarctic Mosses: with Special Reference to the South Shetland Islands|url=https://books.google.it/books?id=fS3udPTALCYC&pg=PA56&lpg=PA56&dq=Andreaea+depressinervis&source=bl&ots=VJmnEAEFM4&sig=ACfU3U0eVAUXxhbERuJHpeMLfZIqAmyV-g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi6s-vA4p6EAxWbcvEDHdA9Afg4FBDoAXoECAMQAw#v=onepage&q=Andreaea%20depressinervis&f=false|edizione=1|anno=2001|editore=Editora da ULBRA (Universidade Luterana do Brasil)|città=Canoas|pp=1-196|ISBN=85-752-80082}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Jair Putzke, Camila G. Athanásio, Margéli Pereira de Albuquerque, Filipe C. Victoria & Antônio Batista Pereira|anno=2015|titolo=Comparative study of moss diversity in South Shetland Islands and in the Antarctic Peninsula|rivista=Revista Chilena de Historia Natural|editore=Springer|volume=88|numero=6|pp=1-6|doi=10.1186/s40693-014-0033-z|url=https://www.academia.edu/22700983/Comparative_study_of_moss_diversity_in_South_Shetland_Islands_and_in_the_Antarctic_Peninsula?auto=download&email_work_card=download-paper|cid=Putzke ''et al'.', 2015}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Michał Ronikier, Marta Saługa, Juan A. Jiménez, Ryszard Ochyra & Monika Stryjak-Bogacka|anno=2018|titolo=Multilocus DNA analysis supports Didymodon gelidus (Musci, Pottiaceae) as a
distinct endemic of the austral polar region|rivista=Acta Soc. Bot. Pol.|editore=Polish Botanical Society|città=Warsaw, Poland|volume=87|numero=4|pp=1-11|doi=10.5586/asbp.3609|url=https://pbsociety.org.pl/journals/index.php/asbp/article/view/asbp.3609/7617|cid=Ronikier ''et al.'', 2018}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{Cita web|url=https://www.tropicos.org/name/35124572|titolo=Plagiothecium ovalifolium|sito=Tropicos.org. Missouri Botanical Garden|cid=Tropicos, 2024}}
* {{Cita web|url=https://worldfloraonline.org/taxon/wfo-0001160047;jsessionid=98F4D6DC81C05E8E946331649B89D8BF|titolo=Plagiothecium ovalifolium Cardot|sito=WFO Plant List}}
* {{WoRMS|titolo=Plagiothecium ovalifolium Cardot, 1905|summ=1628427}}
 
{{portale|botanica|Ambiente|Antartide}}
 
[[Categoria:Flora dell'Antartide]]
[[Categoria:Briofite]]