Plagiothecium ovalifolium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m ortografia
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 33:
 
Come in tutte le briofite, il [[Alternanza di generazioni|ciclo ontogenetico]] è [[Ciclo vitale aplodiplonte|aplodiplonte]] [[Spora|isosporeo]], con alternanza di generazione antitetica eteromorfa e prevalenza della generazione [[Gametofito|gametofitica]] ([[Aploidia|aploide]]) su quella [[Sporofito|sporofitica]] ([[Diploidia|diploide]]).<ref>Cfr.{{Cita web|url=https://www.pianolaureescientifiche.it/pls2018/download/295/scienze-naturali-e-ambientali/7243/la-riproduzione-nelle-piante-terrestri-pisa.pdf|titolo=La riproduzione nelle piante
terrestri|autore=Giada Cordoni, Raffaella Grassi, Lorenzo Peruzzi & FancescoFrancesco Roma-Marzio|sito=Piano Nazionale Laure Scientifiche|editore=Orto e Museo botanico Università di Pisa|accesso=13 marzo 2024|dataarchivio=18 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240218224448/https://www.pianolaureescientifiche.it/pls2018/download/295/scienze-naturali-e-ambientali/7243/la-riproduzione-nelle-piante-terrestri-pisa.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Distribuzione e habitat ==