HMS Speedy (1782): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Standardizzo interwiki |
m →Collegamenti esterni: Categoria |
||
(42 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria=nave a vela militare
|Nome=HMS ''Speedy''
|Immagine=HMS Speedy.jpg
|Dimensioni_immagine=300px
|Didascalia=
|Bandiera=Naval Ensign of the United Kingdom.svg
|Tipo=[[Brigantino]]
|Classe=
|Cantiere=
|Identificazione=
|Ordine=
|Impostazione=
|Varo=[[1782]]
|Completamento=
|Entrata_in_servizio=
|Proprietario=[[Royal Navy]]
|Radiazione=
|Destino_finale=
|Dislocamento=287
|Stazza_lorda=
|
|Larghezza=7,9
|Altezza=
|Pescaggio=
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=A vela, due alberi
|
|Autonomia=
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio=massimo 90 persone
|Passeggeri=
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Armamento=14 cannoni da 4 libbre
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|Motto=
|Soprannome=
|Note=
}}
== Storia ==
[[File:Sciabecco-fregata spagnolo 'El Gamo' 1798.jpg|270px|thumb|Lo sciabecco-fregata spagnolo ''[[El Gamo]]'', dipinto di [[Antoine Roux]], [[1798]].]]
La [[corvetta]] '''HMS ''Speedy'' ''' della [[Royal Navy]] (la marina militare britannica) varata nel [[1782]] fu una delle prime generazioni di [[brigantino]]; aveva un [[dislocamento]] di 287 [[tonnellata|tonnellate]] ed era armata con 14 [[cannone|cannoni]] da 4 [[libbra|libbre]].
Il 9 giugno del [[1794]] venne catturata da tre [[fregata (nave)|fregate]] francesi nel sud della [[Francia]] e fu ripresa dalla ''[[HMS Inconstant|Inconstant]]'' nel marzo dell'anno successivo<ref>{{cita|Colledge|p. 379}}.</ref>.
Tra i vari ''exploit'' della ''Speedy'' va ricordato il sanguinoso scontro con la corsara ''Papillon'' nel febbraio del [[1798]] e la vittoria su tre [[cannoniera|navi cannoniere]] di un [[convoglio navale|convoglio]] [[Spagna|spagnolo]] nell'agosto del [[1799]], sempre nell'area di [[Gibilterra]].
Nel novembre dello stesso anno difendendo un piccolo convoglio [[Inghilterra|inglese]] mise in fuga dodici cannoniere spagnole.
Nel marzo del [[1800]] ebbe il macabro incarico di ricercare i superstiti tra i relitti del vascello da 100 cannoni ''[[HMS Queen Charlotte (1790)|Queen Charlotte]]'' completamente distrutta da un incendio.
Nel maggio del [[1800]] passò al comando di lord [[Thomas Cochrane]] appena promosso comandante. Guidata dal famigerato Lord Cochrane compì le imprese per cui viene ancora ricordata.
Utilizzando ingegnosi stratagemmi (come quello di farsi passare per una nave della neutrale [[Danimarca]] avendo a bordo un uomo in grado di parlare danese) evitò di essere catturata da alcune fregate spagnole di forza nettamente superiore.
Probabilmente l'impresa più ardua ed eroica compiuta dalla ''Speedy'' al comando di Cochrane fu lo scontro con lo [[sciabecco]] spagnolo ''Gamo'' da 32 cannoni (22 da 12 libbre, 8 da 8 libbre e 2 [[carronata|carronate]]) il
Nel luglio del [[1801]] la ''Speedy'' fu catturata nei pressi della costa nord [[africa]]na da tre vascelli da 74 cannoni dello squadrone dell'[[ammiraglio]] [[Charles-Alexandre Léon Durand Linois|Linois]].
In seguito [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] la donò al [[Papa]] con il nome di ''Saint Pierre''.
Le imprese compiute da Thomas Cochrane sulla HMS ''Speedy'' hanno ispirato i romanzi di [[Patrick O'Brian]] (lo scontro ''Speedy''-''Gamo'' è stato trasformato nello scontro tra la ''Sophie'' e la ''Cacafuego'' nel primo libro della [[Patrick O'Brian#Serie di Aubrey e Maturin|serie Aubrey-Maturin]] dal titolo ''[[Primo comando]]'').<ref>{{cita libro|autore= Sue Parrill |anno= 2009 |titolo= Nelson's Navy in Fiction and Film: Depictions of British Sea Power in the Napoleonic Era |url= https://archive.org/details/nelsonsnavyinfic0000parr |città= Jefferson, North Carolina |editore= McFarland |ISBN= 0-7864-3855-X |pp= [https://archive.org/details/nelsonsnavyinfic0000parr/page/167 167]-169}}</ref>
==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Colledge|JJ||curatore= Ben Warlow|titolo= Ships of the Royal Navy. The complete record of all fighting ships of the Royal Navy from 15th century to the present|url= https://archive.org/details/shipsofroyalnavy0000jjco|lingua=inglese|editore= Casemate|città=Philadelphia & Newbury|anno=2010|isbn=978-1-935149-07-1}}
* [[David Lyon]], ''The sailing navy list. All ships of the Royal Navy built, purchased and captured, 1688-1860''. Conway Maritime Press, 1997.
* [[Robert Gardiner]], ''Cochrane and the Speedy'', in ''Nelson against Napoleon''. Londra, Chatham Publishing, 1997 (ISBN 1-86176-026-4).
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.royal-navy.mod.uk/server/show/ConMediaFile.15108 | 2 = Immagine della ''Speedy'' durante la cattura della ''Gamo'' | accesso = 27 ottobre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061023112019/http://www.royal-navy.mod.uk/server/show/ConMediaFile.15108 | dataarchivio = 23 ottobre 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.nmm.ac.uk/server/show/conMediaFile.3104 | 2 = Immagine della ''Speedy'' attaccata da cannoniere spagnole | accesso = 27 ottobre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061126054300/http://www.nmm.ac.uk/server/show/conMediaFile.3104 | dataarchivio = 26 novembre 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.nmm.ac.uk/server/show/conMediaFile.3100 | 2 = Immagine della ''Speedy'' sui relitti della ''Queen Charlotte'' | accesso = 27 ottobre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061127051828/http://www.nmm.ac.uk/server/show/conMediaFile.3100 | dataarchivio = 27 novembre 2006 | urlmorto = sì }}
{{Portale|marina}}
[[
[[Categoria:Navi costruite in Inghilterra|Speedy (1782)]]
|