Coreani di Sachalin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo titolo paragrafo |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (25 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Popolo
|nome = Coreani di Sachalin<br /><small>{{ru}} Сахалинские корейцы</small><br /><small>{{ko}} 사할린 한인</small><br /><small>{{ja}} 在樺コリアン</small>
|immagine = 2018-10-15 Gymnastics at 2018 Summer Youth Olympics – Girls' Artistic Gymnastics – Apparatus finals – Floor exercise (Martin Rulsch) 10.jpg
|didascalia = [[Nelli Kim]], qui ai [[giochi olimpici giovanili estivi]] del [[III Giochi olimpici giovanili estivi|2018]], una dei maggiori esponenti della diaspora coreana a [[Sachalin]]
|alternativi =
|sottogruppi =
Riga 10 ⟶ 9:
|popolazione = oltre {{formatnum:55000}}<ref name="uno">{{Cita web |url=http://gsti.miis.edu/CEAS-PUB/200108Lee.pdf |titolo="Ethnic Korean Migration in Northeast Asia" |autore=Jeanyoung Lee |lingua=en |formato=PDF |accesso=21 novembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060902192111/http://gsti.miis.edu/CEAS-PUB/200108Lee.pdf }}</ref>
|lingua = [[Lingua coreana|coreano]], [[Lingua russa|russo]]
|religione = [[Chiesa ortodossa russa|Cristianesimo ortodosso russo]],<ref>{{Cita web |url=http://www.orthodox.cn/news/20060506korea_en.htm |titolo="Priest of the Russian Orthodox Church became Honorable Citizen of Seoul" |lingua=en |accesso=21 novembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080305001804/http://www.orthodox.cn/news/20060506korea_en.htm |urlmorto=no}}</ref> [[
|correlati = [[Koryo-saram]]
|distribuzione1 = {{RUS}}
Riga 29 ⟶ 28:
}}
I '''
Le prime migrazioni di coreani nell'isola di Sachalin avvennero attorno alla metà degli [[anni 1860]], con un grande incremento a partire dagli [[anni 1910]]: l'isola, conosciuta allora come "[[prefettura di Karafuto]]", era nella sua parte meridionale sotto il dominio dei
A causa della diversa lingua e della storia dell'immigrazione, i coreani di Sachalin possono o meno identificarsi come
== Storia ==
=== Dominazione russa ===
[[File:Остров Сахалин (книга).jpg|thumb|Copertina del libro ''[[L'isola di Sachalin]]'', di [[Anton
La [[diaspora coreana]] in [[Impero russo|Russia]] ebbe inizio attorno al
=== Colonialismo giapponese ===
Riga 44 ⟶ 43:
{{Vedi anche|Prefettura di Karafuto}}
[[File:Japan Russia Treaty of Peace 5 September 1905.jpg|thumb|Testo originale del [[trattato di Portsmouth]], che sancì la divisione territoriale dell'isola di Sachalin
In seguito alla schiacciante vittoria riportata nella [[guerra russo-giapponese]] del
==== L'invasione sovietica e i massacri giapponesi ====
{{Vedi anche|Guerra sovietico-giapponese (1945)|Invasione di Sachalin (1945)}}
Durante gli anni 1930 l'[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|esercito imperiale giapponese]]
[[File:Sakhalin Koreans.jpg|thumb|Famiglia coreana emigrata a [[Sachalin]] durante la dominazione giapponese negli [[anni 1940]]
L'11 agosto
[[File:KarafutoMassacresMap.png|frame|right|Luoghi dei massacri<br />1: Shikuka, oggi [[Poronajsk]] ({{coreano|上敷香}})<br />2: Maoka, oggi [[Cholmsk]] ({{coreano|瑞穂村}})<br />{{legenda|#AE4242|[[Unione Sovietica]]|border=1px solid black}} {{legend|#E7D67B|[[Impero giapponese]]|border=1px solid black}}]]
Nonostante la quantità generalmente limitata di informazioni sui massacri, i due
=== Annessione all'URSS ===
==== Il tentativo di rimpatrio ====
Negli anni successivi all'invasione sovietica, la maggior parte dei {{formatnum:400000}} civili
Negli anni seguenti, nel tentativo di integrare i lavoratori coreani, che non avevano familiarità con il sistema sovietico e non erano in grado di parlare il [[Lingua russa|russo]], vennero istituite scuole in cui si utilizzava la [[lingua coreana]] come mezzo di istruzione.<ref name="integrazione">{{Cita web |url=http://times.hankooki.com/lpage/nation/200409/kt2004092218583111950.htm |titolo="Koreans in Russia: Historical Perspective" |autore=Byung-yool Ban |data=22 settembre 2004 |lingua=en |accesso=22 novembre 2020 |dataarchivio=18 marzo 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050318164348/http://times.hankooki.com/lpage/nation/200409/kt2004092218583111950.htm |urlmorto=sì }}</ref> Tuttavia, a causa di alcune credenze popolari, si pensava che i coreani di Sachalin fossero stati "infettati dallo spirito giapponese" e quindi le autorità sovietiche locali non si fidavano di loro, non concedendo loro la gestione di [[Kolchoz|fattorie collettive]], mulini, fabbriche, scuole o ospedali,<ref name=integrazione/> gestione che, invece, venne lasciata al gruppo etnico dei [[Koryo-saram]], ovvero i coreani provenienti dall'[[Asia centrale]], che al confronto dei coreani di Sachalin erano [[Bilinguismo|bilingui]], dato che parlavano sia il russo sia il coreano. Questa situazione portò ben presto gravi conseguenze, tra cui lo sviluppo di termini denigratori in coreano contro i Koryo-saram,<ref name=integrazione/><ref>{{Cita|Eun-Jeong Han, Min Wha Han & Jonghwa Lee 2019|pp. 217-232|Han2019}}.</ref> come ''"kchyntanbjandžja"''.<ref>{{Cita web |url=http://mion.isu.ru/filearchive/mion_publcations/russ-ost/diaspr/6.html |titolo="Актуальные проблемы корейской диаспоры в Центральной Азии|autore=Kim German Nikolaevič e Chan Valerij Sergeevič|data=2001|accesso=23 gennaio 2023|lingua=ru}}</ref>
Durante gli [[anni 1950]] la politica del governo di Sachalin nei confronti dei coreani subì continui cambiamenti in base alle [[Relazioni internazionali della Corea del Nord|relazioni bilaterali tra Corea del Nord e Unione Sovietica]]; in base a queste, i sovietici, su richiesta della Corea del Nord, decisero di trattare i coreani di Sachalin come cittadini nordcoreani e, attraverso il consolato nordcoreano, vennero istituiti appositi gruppi di studio e altre strutture educative. Alla fine degli anni 1950, tuttavia, divenne sempre più difficile per i coreani di Sachalin ottenere la cittadinanza sovietica
==== Attenzioni dal resto del mondo ====
Tra la fine degli [[anni 1960]] e l'inizio degli [[anni 1970]] la situazione dei coreani di Sachalin migliorò notevolmente, grazie alla maggiore attenzione datale dal resto del mondo. A partire dal 1966 Park No Hak, un ex
Grazie a queste iniziative, il governo sovietico iniziò finalmente a consentire ai coreani di Sachalin di naturalizzarsi.<ref name=integrazione/> Tuttavia il 10% della comunità continuò a rifiutare la cittadinanza sovietica e nordcoreana, chiedendo il rimpatrio in Corea del Sud.<ref>{{Cita libro |autore=John J. Stephan |titolo=Sakhalin Island: Soviet Outpost in Northeast Asia"|anno=1971 |url=https://archive.org/details/sakhalinhistory0000step }}</ref> Nel
=== Fine dell'URSS e periodo post-sovietico ===
==== Il miglioramento dei rapporti con il Giappone ====
Nel 1976 i governi sovietico e giapponese erano riusciti ad accordarsi per effettuare
Nella metà degli [[anni 1980]] il rapporto tra i coreani di Sachalin e il Giappone subì una svolta con l'approvazione, nel
==== L'influenza coreana ====
Durante gli [[anni 1990]] a Sachalin vennero istituite comunicazioni attraverso il commercio e voli diretti per il rimpatrio. Da quel momento le nazioni della
In risposta alle operazioni nordcoreane, la Corea del Sud, congiuntamente alla [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa
Negli anni a seguire ci furono diversi tentativi di rimpatrio; la svolta arrivò tuttavia il 1º gennaio 2021, quando il
== Cultura ==
Riga 92 ⟶ 89:
{{Vedi anche|Cognomi coreani|Sistema Kontsevich}}
[[File:Japanese Name Change Bulletin of Taikyu Court.jpg|right|thumb|Una copia del Sōshi-kaimei emessa dalla corte di Taikyu, scritta bilingue in [[lingua giapponese|giapponese]] e in [[lingua coreana|coreano]]]]
{|class="wikitable collapsible collapsed" style="float:center;"
Riga 102 ⟶ 99:
! [[Traslitterazione anglosassone]]
|-
| 안||安
| An
| Ан
Riga 108 ⟶ 105:
| Ahn
|-
| 배||裵
| Bae
| Бя<br />Пягай
Riga 125 ⟶ 122:
| Pak
| Park
|-
| 반||潘
| Ban
Riga 132 ⟶ 129:
| Pahn
|-
| 방||方<br />房
| Bang
| Пан
Riga 256 ⟶ 253:
| Им<br />Лим
| Im<br />Lim
| Yim<br />Rhim
|-
| 인||印
Riga 351 ⟶ 348:
| No<br />Ro
| Но<br />Ногай<br />Ро
| No<br />Nogaj<br />Ro
| Nho<br />Noh<br />Rho
|-
Riga 432 ⟶ 429:
| Woo<br />Ou
|-
| 왕||王
| Wang
| Ван
Riga 476 ⟶ 473:
=== Lingua ===
Sin dal loro arrivo sull'isola, i coreani, incoraggiati dall'aspettativa che un giorno sarebbe stato loro permesso di tornare in patria, mantennero una sorta di mentalità da "straniero" piuttosto che da "colono"; ciò ha consentito loro di parlare fino
=== Religione ===
[[File:Епископ Феофан.jpg|thumb|Il vescovo Teophanes, il primo [[Chiesa ortodossa|vescovo ortodosso]] nato in una famiglia di coreani di Sachalin
Nel periodo successivo alla [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]], in tutta l'[[oblast']] c'è stata una crescita significativa delle attività religiose tra i coreani di Sachalin, con l'istituzione di [[Presbiterianesimo|chiese presbiteriane]] a partire dall'inizio degli anni 1990:<ref>{{Cita web |url=http://www.dbpia.co.kr/view/ar_view.asp?pid=54&isid=1567&arid=114035&topMenu=&topMenu1= |titolo=사할린에 한인교회 설립 |autore=Yong-guk Kim |data=luglio 1990 |lingua=ko |accesso=18 dicembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205204936/http://www.dbpia.co.kr/view/ar_view.asp?pid=54&isid=1567&arid=114035&topMenu=&topMenu1= |urlmorto=no}}</ref> gli inni cristiani divennero materiale d'ascolto popolare, integrando la più tipica [[musica pop]] russa, occidentale e coreana.<ref>{{Cita web |url=http://www.open.ac.uk/Arts/music/mclayton/bje9-2finalpdf.PDF |titolo="Listening patterns and identity of the Korean diaspora in the former USSR" |autore=Hae-kyung Um |data=2000 |lingua=ko |formato=PDF |accesso=18 dicembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303180323/http://www.open.ac.uk/Arts/music/mclayton/bje9-2finalpdf.PDF |urlmorto=no}}</ref> Nel giugno
=== Musica ===
Secondo un sondaggio effettuato agli inizi degli [[anni 2000]], un terzo dei coreani di Sachalin ha espresso una preferenza per la [[musica tradizionale]] coreana, una percentuale molto più alta rispetto a qualsiasi altra comunità etnica coreana intervistata.
== Note ==
| |||