Quarto Dottore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia del personaggio: Corretto errore grammaticale Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
Il Quarto Dottore apparve in 172 episodi (179, contando anche la rigenerazione in ''Planet of the Spiders'' e l'abortito episodio ''Shada'') lungo un periodo di sette anni, dal 1974 al 1981. Inoltre, egli tornò anche negli speciali ''[[The Five Doctors]]'' (tramite spezzoni tratti dall'incompleta ''Shada'') e ''Dimensions in Time''.<ref>{{Cita web |url=http://www.tetrap.com/drwho/oldnews.html |titolo=Older NZ news items |sito=Alden Bates' NZ Doctor Who Page |editore=Tetrapyriarbus |lingua=en}}</ref>
È stato l'unico dei Dottori della serie classica del quale furono trasmessi in [[Italia]] degli episodi (su [[Rai 1|RaiUno]], a partire dal 6 febbraio 1980, soltanto 26 episodi trasmessi, ciascuno suddiviso in quattro parti, tratti dalla dodicesima e tredicesima stagione). È stato anche l'unico del quale siano state realizzate ''[[action figure]]'' coeve da parte della [[Mego Corporation|Mego]] appositamente per il mercato europeo, nella linea da 9" comprendente anche il [[TARDIS]], [[Personaggi di Doctor Who#Compagni di viaggio del Dottore|Leela]], [[K9 (serie televisiva)|K9]], un [[Personaggi di Doctor Who#Dalek|Dalek]], un [[Personaggi di Doctor Who#Cybermen|Cyberman]] e il robot gigante dell'avventura ''[[Episodi di Doctor Who (dodicesima stagione)#Robot|Robot]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.megomuseum.com/galleries/dr-who/ |titolo=Dr. Who |sito=Mego Museum |lingua=en |accesso=19 marzo 2018}}</ref>
== Biografia del personaggio ==
Riga 38:
Nella sua nuova incarnazione, al Dottore è concesso finalmente di lasciare la Terra per tornare a viaggiare nel cosmo, anche se costretto a continui ritorni sul pianeta a causa del suo coinvolgimento con lo UNIT (con il quale il Terzo Dottore era in stretti rapporti lavorativi). Inoltre, inizia anche ad essere stufo di lavorare per i [[Signori del Tempo (Doctor Who)|Signori del Tempo]]. Nonostante i tentativi di eludere le richieste, i Signori del Tempo continuano a mandarlo in missione per conto loro, includendo anche un tentativo di prevenire la nascita dei Dalek (''Genesis of the Daleks''), durante il quale incontra per la prima volta [[Davros]]. Durante questo periodo, i compagni di viaggio del Dottore sono la giornalista [[Sarah Jane Smith]], con la quale aveva fatto amicizia prima della sua ultima rigenerazione, e, per qualche tempo, il sottufficiale medico dello UNIT Harry Sullivan.
Dopo una battaglia con gli Zygon in Scozia, Harry decide di prendere il treno piuttosto che viaggiare sul TARDIS, per raggiungere [[Londra]] dove ha appuntamento con il Dottore e Sarah. Invece i due finiscono sul pianeta Zeta Minor (''Planet of Evil''), situato [[ai confini dell'universo]] conosciuto. Da questo punto in avanti, Sarah ed il Dottore viaggeranno da soli.
L'unione del Dottore con Sarah Jane termina quando egli riceve un messaggio telepatico da Gallifrey, dove gli viene detto che gli umani non sono ammessi sul pianeta. Il messaggio si rivela essere parte di una trappola tesagli dal suo acerrimo rivale il [[Personaggi di Doctor Who|Maestro]]. Il Dottore viene incriminato per l'omicidio del Presidente del Gran Consiglio dei Signori del Tempo e messo sotto processo. Nel tentativo di sfuggire all'esecuzione (via "vaporizzazione"), il Dottore invoca un'oscura legge e si dichiara egli stesso candidato ufficiale alla carica vacante di Presidente, prendendo così tempo per provare la sua innocenza ed individuare il vero colpevole. Tutto ciò culmina nel resoconto finale con il Maestro (''The Deadly Assassin'').
Riga 52:
Il Dottore ed Adric hanno appena il tempo di tornare dal viaggio quando viene loro chiesto di aiutare il popolo del pianeta Traken da una creatura chiamata "Melkur". Su Traken, Adric e il Dottore vengono presentati all'aristocratica Nyssa. Sia Nyssa che suo padre, Tremas, aiutano il Dottore contro Melkur, che si rivela essere un altro TARDIS controllato dal Maestro. Egli viene sconfitto, ma riesce ad impadronirsi del corpo di Tremas, reincarnandosi in lui.
Preparandosi per partire alla volta di Logopolis, il Dottore scopre che il pianeta è stato assoggettato dal [[Personaggi di Doctor Who|Maestro]]. È però costretto dagli eventi ad allearsi con lui per contrastare il diffondersi dell'[[
== Personalità ==
Riga 89:
== Apparizioni successive ==
Il Quarto Dottore riapparve nella serie in occasione dello speciale per il ventesimo anniversario ''The Five Doctors'',
Ne ''[[Episodi speciali di Doctor Who (nuova serie)|Il nome del Dottore]]'', egli viene visto brevemente da [[Clara Oswald]] aggirarsi nei pressi del TARDIS (clip presa da ''The Invasion of Time'').
Nello speciale per il cinquantesimo anniversario, ''[[Il giorno del Dottore]]'' (2013), il Quarto Dottore torna nuovamente sotto forma di immagini di repertorio quando le passate e future incarnazioni del Dottore uniscono le proprie forze per salvare Gallifrey. Infine, Tom Baker appare nella scena finale della puntata, nelle vesti di un misterioso curatore museale.
== Riferimenti in altre stagioni di ''Doctor Who'' ==
Immagini del Quarto Dottore sono visibili negli episodi come ''Earthshock'', ''Mawdryn Undead'', ''Resurrection of the Daleks'', ''Un altro Dottore'', ''L'undicesima ora'', ''Il coinquilino''
== Note ==
Riga 101 ⟶ 103:
== Voci correlate ==
*[[Tom Baker]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 113 ⟶ 118:
[[Categoria:Personaggi di Doctor Who]]
[[Categoria:Extraterrestri nelle opere di fantasia]]
|