Quarto Dottore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Avvisi.
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(20 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|fantascienza|giugno 2018|Troppe poche fonti.}}
{{W|fantascienza|giugno 2018|Incipit troppo lungo. Riassumere ed eliminare eventuali ripetizioni.}}
{{Personaggio
|medium = televisione
Riga 6 ⟶ 5:
|nome = Il "quarto" Dottore
|alterego=
|immagine = Quarto dottore.jpg
|didascalia =
|larghezza immagine = 260x300
|didascalia = Tom Baker nei panni del Quarto Dottore
|autore = Sydney Newman
|autore 2 = C. E. Webber
Riga 27 ⟶ 25:
 
Si tratta della quarta incarnazione del [[Dottore (Doctor Who)|"Dottore"]], il protagonista della serie di culto prodotta dalla [[BBC]]. Baker interpretò il personaggio dal 1974 al 1981, in sette stagioni consecutive del programma, diventando così il Dottore di più lunga permanenza nella storia di ''Doctor Who'', contando sia la serie classica sia la nuova.
 
Il Dottore è un [[Signore del tempo]] alieno ultracentenario originario del pianeta [[Gallifrey]] che viaggia nel tempo e nello spazio attraverso il [[TARDIS]], frequentemente accompagnato da vari compagni di viaggio. Se rimane ferito in modo grave, ha la possibilità di rigenerare il proprio corpo; nel processo, cambiano il suo aspetto fisico e la personalità.
 
Il Quarto Dottore apparve in 172 episodi (179, contando anche la rigenerazione in ''Planet of the Spiders'' e l'abortito episodio ''Shada'') lungo un periodo di sette anni, dal 1974 al 1981. Inoltre, egli tornò anche negli speciali ''[[The Five Doctors]]'' (tramite spezzoni tratti dall'incompleta ''Shada'') e ''Dimensions in Time''.<ref>{{Cita web |url=http://www.tetrap.com/drwho/oldnews.html |titolo=Older NZ news items |sito=Alden Bates' NZ Doctor Who Page |editore=Tetrapyriarbus |lingua=en}}</ref>
 
È stato l'unico dei Dottori della serie classica del quale furono trasmessi in [[Italia]] degli episodi (su [[Rai 1|RaiUno]], a partire dal 6 febbraio 1980, soltanto 26 episodi trasmessi, ciascuno suddiviso in quattro parti, tratti dalla dodicesima e tredicesima stagione). È stato anche l'unico del quale siano state realizzate ''[[action figure]]'' coeve da parte della [[Mego Corporation|Mego]] appositamente per il mercato europeo, nella linea da 9" comprendente anche il [[TARDIS]], [[Personaggi_di_Doctor_WhoPersonaggi di Doctor Who#Compagni di viaggio del Dottore|Leela]], [[K9 (serie televisiva)|K9]], un [[Personaggi di Doctor Who#Dalek|Dalek]], un [[Personaggi di Doctor Who#Cybermen|Cyberman]] e il robot gigante dell'avventura ''[[Episodi di Doctor Who (dodicesima stagione)#Robot|Robot]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.megomuseum.com/galleries/dr-who/ |titolo=Dr. Who |sito=Mego Museum |lingua=en |accesso=19 marzo 2018}}</ref>
Questa incarnazione del Dottore viene generalmente ricordata come una delle più conosciute e popolari della serie classica. Nei vari sondaggi condotti da ''[[Doctor Who Magazine]]'', Tom Baker perse il titolo di "Miglior Dottore" soltanto in tre occasioni: nel 1990 con [[Sylvester McCoy]] (il [[Settimo Dottore]]) e due volte in favore di [[David Tennant]] (il [[Decimo Dottore]]) nel 2006 e 2009.<ref name="best">{{Cita news |titolo=David Tennant named 'best Dr Who' |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/6211584.stm |sito=[[BBC News]] |data=6 dicembre 2006 |accesso=25 febbraio 2007 |lingua=en}}</ref> Lo stile eccentrico nel vestire del Quarto Dottore e in particolare la sua caratteristica lunga sciarpa colorata lo resero una icona immediatamente riconoscibile da parte del pubblico. Il produttore [[Philip Hinchcliffe]] ha spesso affermato che l'aspetto [[Bohème (movimento artistico)|"bohémien"]] del Quarto Dottore e la sua attitudine "[[Anticonformismo|anticonformista]]" furono le qualità che lo resero il beniamino del pubblico più adulto della serie e degli studenti dei [[college]].
 
== Biografia del personaggio ==
È stato l'unico dei Dottori della serie classica del quale furono trasmessi in Italia degli episodi (su RaiUno, a partire dal 6 febbraio 1980, soltanto 26 episodi trasmessi, ciascuno suddiviso in quattro parti, tratti dalla dodicesima e tredicesima stagione). È stato anche l'unico del quale siano state realizzate ''[[action figure]]'' coeve da parte della [[Mego Corporation|Mego]] appositamente per il mercato europeo, nella linea da 9" comprendente anche il [[TARDIS]], [[Personaggi_di_Doctor_Who#Compagni di viaggio del Dottore|Leela]], [[K9 (serie televisiva)|K9]], un [[Personaggi di Doctor Who#Dalek|Dalek]], un [[Personaggi di Doctor Who#Cybermen|Cyberman]] e il robot gigante dell'avventura ''[[Episodi di Doctor Who (dodicesima stagione)#Robot|Robot]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.megomuseum.com/galleries/dr-who/ |titolo=Dr. Who |sito=Mego Museum |lingua=en |accesso=19 marzo 2018}}</ref>
[[File:The Fourth Doctor (6097263309).jpg|sinistrathumb|miniatura|332x332px|IlUno dei vestitovestiti del Quarto Dottore alla ''Doctor Who Experience'' a Cardiff.]]
Il Dottore è un [[Signore del tempo]] alieno ultracentenario originario del pianeta [[Gallifrey]] che viaggia nel tempo e nello spazio attraverso il [[TARDIS]], frequentemente accompagnato da vari compagni di viaggio. Se rimane ferito in modo grave, ha la possibilità di rigenerare il proprio corpo; nel processo, cambiano il suo aspetto fisico e la personalità. Questa incarnazione del Dottore viene generalmente ricordata come una delle più conosciute e popolari della serie classica. Nei vari sondaggi condotti da ''[[Doctor Who Magazine]]'', Tom Baker perse il titolo di "Miglior Dottore" soltanto in tre occasioni: nel 1990 con [[Sylvester McCoy]] (il [[Settimo Dottore]]) e due volte in favore di [[David Tennant]] (il [[Decimo Dottore]]) nel 2006 e 2009.<ref name="best">{{Cita news |titololingua=David Tennant named 'best Dr Who' en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/6211584.stm |sitotitolo=[[BBCDavid News]]Tennant named 'best Dr Who'|data=6 dicembre 2006 |accesso=25 febbraio 2007 |linguasito=en[[BBC News]]}}</ref> Lo stile eccentrico nel vestire del Quarto Dottore e in particolare la sua caratteristica lunga sciarpa colorata lo resero una un'icona immediatamente riconoscibile da parte del pubblico. Il produttore [[Philip Hinchcliffe]] ha spesso affermato che l'aspetto [[Bohème (movimento artistico)|"bohémien"]] del Quarto Dottore e la sua attitudine "[[Anticonformismo|anticonformista]]" furono le qualità che lo resero il beniamino del pubblico più adulto della serie e degli studenti dei [[college]].
 
== Biografia del personaggio ==
Dopo aver contratto un avvelenamento da radiazioni causato dall'esposizione ai cristalli del pianeta Metebelis 3, il [[Terzo Dottore]] fa ritorno al quartier generale dello [[Personaggi di Doctor Who|UNIT]], dove il Signore del Tempo K'Anpo Rimpoche lo salva grazie alla rigenerazione (''Planet of the Spiders'').
 
Nella sua nuova incarnazione, al Dottore è concesso finalmente di lasciare la Terra per tornare a viaggiare nel cosmo, anche se costretto a continui ritorni sul pianeta a causa del suo coinvolgimento con lo UNIT (con il quale il Terzo Dottore era in stretti rapporti lavorativi). Inoltre, inizia anche ad essere stufo di lavorare per i [[Signori del Tempo (Doctor Who)|Signori del Tempo]]. Nonostante i tentativi di eludere le richieste, i Signori del Tempo continuano a mandarlo in missione per conto loro, includendo anche un tentativo di prevenire la nascita dei Dalek (''Genesis of the Daleks''), durante il quale incontra per la prima volta [[Davros]]. Durante questo periodo, i compagni di viaggio del Dottore sono la giornalista [[Sarah Jane Smith]], con la quale aveva fatto amicizia prima della sua ultima rigenerazione, e, per qualche tempo, il sottufficiale medico dello UNIT Harry Sullivan.
 
Dopo una battaglia con gli Zygon in Scozia, Harry decide di prendere il treno piuttosto che viaggiare sul TARDIS, per raggiungere [[Londra]] dove ha appuntamento con il Dottore e Sarah. Ma inveceInvece i due finiscono sul pianeta Zeta Minor (''Planet of Evil''), situato [[ai confini dell'universo]] conosciuto. Da questo punto in avanti, Sarah ed il Dottore viaggeranno da soli.
 
L'unione del Dottore con Sarah Jane termina quando egli riceve un messaggio telepatico da Gallifrey, dove gli viene detto che gli umani non sono ammessi sul pianeta. Il messaggio si rivela essere parte di una trappola tesagli dal suo acerrimo rivale il [[Personaggi di Doctor Who|Maestro]]. Il Dottore viene incriminato per l'omicidio del Presidente del Gran Consiglio dei Signori del Tempo e messo sotto processo. Nel tentativo di sfuggire all'esecuzione (via "vaporizzazione"), il Dottore invoca un'oscura legge e si dichiara egli stesso candidato ufficiale alla carica vacante di Presidente, prendendo così tempo per provare la sua innocenza ed individuare il vero colpevole. Tutto ciò culmina nel resoconto finale con il Maestro (''The Deadly Assassin'').
Riga 47 ⟶ 44:
Successivamente il Dottore viene visto viaggiare da solo per la prima volta, tornando in un pianeta da lui già visitato secoli prima. Durante la sua precedente visita, egli aveva accidentalmente impiantato il suo stesso schema cerebrale all'interno del potente Xoanon, il computer di bordo dell'astronave di una colonia di umani, lasciando la macchina in preda a disturbi dissociativi della personalità. Nel corso della sua seconda visita, il Dottore viene ora visto come una sorta di divinità malvagia dai discendenti dei primi coloni, diventati la tribù guerriera dei Sevateem. Quando il Dottore aggiusta finalmente il computer, una dei Sevateem, Leela, si unisce a lui nei suoi viaggi (''The Face of Evil'').
 
In seguito, il Dottore e Leela visitano il centro medico Bi-Al Foundation, dove prendono con loro il cane robot K-9 (''The Invisible Enemy''). Mentre K-9 mostra di avere dei problemi di malfunzionamento, una distorsione temporale trasporta il TARDIS nell'Inghilterra rurale contemporanea. Investigando sulla distorsione, lui e Leela incontrano una un'antica presenza ancestrale chiamata Fendahl (''Image of the Fendahl''). Il Dottore torna poi su Gallifrey e si autoproclama Presidente, basandosi sui risultati delle elezioni svoltesi durante la sua precedente visita. Il tutto si rivela essere solo uno stratagemma messo in atto dal Dottore per sconfiggere un'invasione da parte dei Vardan. Leela e K-9 decidono di rimanere su Gallifrey. Il Dottore si consola producendo una nuova versione del cane K-9, la Mark II (''The Invasion of Time'').
 
Poco dopo, il potente Guardiano Bianco assegna al Dottore il compito di trovare i sei frammenti delle Chiavi del Tempo, assegnandogli come assistente la giovane Romana. I due visitano una moltitudine di pianeti, incontrando svariate razze aliene amiche e nemiche, riescono a recuperare i sei frammenti e sconfiggono il Guardiano Nero. Dopo la conclusione della vicenda, Romana si rigenera in una nuova forma (''Destiny of the Daleks'').
Riga 55 ⟶ 52:
Il Dottore ed Adric hanno appena il tempo di tornare dal viaggio quando viene loro chiesto di aiutare il popolo del pianeta Traken da una creatura chiamata "Melkur". Su Traken, Adric e il Dottore vengono presentati all'aristocratica Nyssa. Sia Nyssa che suo padre, Tremas, aiutano il Dottore contro Melkur, che si rivela essere un altro TARDIS controllato dal Maestro. Egli viene sconfitto, ma riesce ad impadronirsi del corpo di Tremas, reincarnandosi in lui.
 
Preparandosi per partire alla volta di Logopolis, il Dottore scopre che il pianeta è stato assoggettato dal [[Personaggi di Doctor Who|Maestro]]. È però costretto dagli eventi ad allearsi con lui per contrastare il diffondersi dell'[[Entropiaentropia]] che annienterebbe l'universo. Tuttavia, quando il Maestro cerca di prendere il controllo della stessa al fine di servirsene per i propri malvagi scopi, il Dottore cerca disperatamente di impedirglielo, e resta gravemente ferito nell'impresa arrampicandosi e cadendo dal Pharos Project Radio Telescope. Adric, Nyssa, e Tegan assistono all'agonia del morente Dottore fino a quando egli si rigenera nel [[Quinto Dottore]].
 
== Personalità ==
Riga 64 ⟶ 61:
Allo stesso tempo, sembra essere in grado di momenti di grande affetto e generosità. In ''The Ark in Space'', loda l'indomabilità della razza umana e nelle storie successive dichiara che la Terra è il suo pianeta preferito (''The Stones of Blood''). Infine, è il primo dei Dottori a riferirsi ai suoi compagni di viaggio definendoli "i suoi migliori amici".
 
Nei confronti dei suoi compagni di viaggio, specialmente verso [[Sarah Jane Smith]], è molto protettivo e si comporta come una sorta di figura paterna. In alcune storie, come in ''Pyramids of Mars'', viene svelato che sta avvicinandosi alla mezza età con sentimenti malinconici. Spesso riflette sul suo stato di "outsider" nei confronti della razza umana, e sembra più incline ad unaa un'esistenza solitaria (''The Deadly Assassin''). Non sopporta le persone da lui ritenute stupide, frivole, disoneste, o semplicemente malvagie. Sotto pressione, diventa autoritario ed egocentrico. Mantiene le distanze dai Signori del Tempo, precisando in ''The Pyramids of Mars'' che, nonostante provenga da [[Gallifrey]], non si considera uno di loro.
 
Come in tutte le sue precedenti incarnazioni, preferisce vincere le contese grazie all'intelligenza piuttosto che con la forza. Ciononostante, mostra di essere un abile spadaccino (''The Androids of Tara'') ed un combattente temibile se provocato.
Riga 73 ⟶ 70:
 
== Aspetto ==
[[File:Lautrec ambassadeurs, aristide bruant (poster) 1892.jpg|thumb|Ritratto di Aristide Bruant di [[Henri de Toulouse-Lautrec|Toulouse-Lautrec]], che ispirò il celebre "look" del Quarto Dottore.]]
[[File:The Fourth Doctor (6097263309).jpg|sinistra|miniatura|332x332px|Il vestito del Quarto Dottore alla ''Doctor Who Experience'' a Cardiff.]]
Alto, con gli occhi sempre sul punto di schizzare fuori dalle orbite, in possesso di una massa di folti capelli scompigliati e di denti sporgenti, l'abbigliamento favorito del Dottore consiste abitualmente in camicia, [[panciotto]], [[foulard]], pantaloni, cappotto (con le tasche piene di oggetti apparentemente inutili che invece si rivelano di capitale importanza quando utilizzati dal Dottore), cappello a larga tesa, ede una sciarpa multicolore lunghissima, a suo dire regalatagli da Madame [[Nostradamus]]. Quando essa viene danneggiata nella puntata ''The Ark in Space'', il Dottore dichiara con rimpianto di ritenerla "insostituibile".
 
Secondo Tom Baker, la sciarpa del Dottore fu un'idea del costumista [[James Acheson]].<ref>''Variations'', mini-documentario incluso nell'edizione speciale in DVD di ''The Power of Kroll''.</ref>
 
Secondo quanto riportato dai creatori dello show e da Baker stesso, il look del personaggio venne ideato ispirandosi al dipinto di [[Henri de Toulouse-Lautrec]], che ritrae il suo amico [[Aristide Bruant]], un cantante d'opera e proprietario di nightclub che amava vestirsi con cappello e cappotti neri ed una lunga sciarpa rossa.<ref>{{Cita web |url=httphttps://www.bbc.co.uk/doctorwho/classic/news/briefhistory/tbaker.shtml |titolo=A Brief History of a Time Lord - Tom Baker |sito=Doctor Who |editore=[[BBC]] |lingua=en}}</ref>
[[File:Lautrec ambassadeurs, aristide bruant (poster) 1892.jpg|thumb|Ritratto di Aristide Bruant di [[Henri de Toulouse-Lautrec|Toulouse-Lautrec]], che ispirò il celebre "look" del Quarto Dottore.]]
Secondo quanto riportato dai creatori dello show e da Baker stesso, il look del personaggio venne ideato ispirandosi al dipinto di [[Henri de Toulouse-Lautrec]], che ritrae il suo amico [[Aristide Bruant]], un cantante d'opera e proprietario di nightclub che amava vestirsi con cappello e cappotti neri ed una lunga sciarpa rossa.<ref>{{Cita web |url=http://www.bbc.co.uk/doctorwho/classic/news/briefhistory/tbaker.shtml |titolo=A Brief History of a Time Lord - Tom Baker |sito=Doctor Who |editore=[[BBC]] |lingua=en}}</ref>
 
== Stile delle storie ==
Le prime avventure del Quarto Dottore erano caratterizzate da una forte impronta da "horror gotico". Il duo costituito dallo sceneggiatore Robert Holmes e dal produttore [[Philip Hinchcliffe]] inserirono citazioni a icone horror del passato quali [[La mummia (film 1932)|mummie]] (''Pyramids of Mars''), [[Mostro di Frankenstein|Frankenstein]] (''The Brain of Morbius'', ''Robot''), [[Henry Jekyll ed Edward Hyde|Dr. Jekyll & Mr. Hyde]] (''Planet of Evil''), e persino accenni a trasformazioni genetiche (''The Ark in Space'', ''The Seeds of Doom'') e rapimenti alieni. In queste ultime storie, era presente un'impronta maggiormente [[science fiction]] piuttosto che horror.
 
Il periodo di Hinchcliffe (1974–1977) si rivelò uno dei più controversi nella storia della serie classica, in quanto gli accresciuti elementi horror delle storie e la violenza insita nelle stesse, attrassero critiche da parte della moralizzatrice [[Mary Whitehouse]]. La controversia portò il direttore generale della BBC a scusarsi personalmente con la Whitehouse per il finale dell'episodio ''The Seeds of Doom'' (1976).<ref>{{Google books |autore=Graeme Burk |autore2=Robert Smith |id=WT0FAQAAQBAJ |titolo=Who's 50: The 50 Doctor Who Stories to Watch Before You Die—An Unofficial Companion |città=Toronto |ditoreeditore=ECW Press |anno=2013 |pp=148-49 |isbn=1770411666 |lingua=en}}</ref> Nel 1977 Hinchcliffe venne trasferito alla produzione di serie poliziesche indirizzate ad un pubblico più adulto. Il suo sostituto fu Graham Williams, che si occupò della produzione della quarta stagione di Baker in ''Doctor Who''.
 
A Williams furono date specifiche istruzioni su come "alleggerire" il tono generale della serie. Tuttavia, le prime tre storie (che erano già state scritte e girate) della quarta stagione non si discostarono troppo dalle tematiche horror precedenti. Il periodo di Williams fu comunque uno dei migliori in termini di indici d'ascolto per il programma. Comprese la puntata con il più alto riscontro di pubblico (la quarta parte del serial ''City of Death'') con un totale di 16.1 milioni di telespettatori in Gran Bretagna. [[Douglas Adams]] divenne sceneggiatore capo durante questo periodo ed infuse nella serie il suo stile caratteristico riscontrabile nei dialoghi dei personaggi e nelle storie. Tuttavia, Adams si trovò a dover far fronte a forti riduzioni del budget di realizzazione, ed accettò a malincuore di scrivere il soggetto dell'episodio finale della stagione, intitolato ''Shada'', che però non venne mai completato a causa della mancanza di fondi. Di conseguenza, Williams lasciò lo show, insoddisfatto del ridimensionamento generale al quale era stata sottoposta la serie nonostante il buon successo riscosso.
Riga 93 ⟶ 89:
 
== Apparizioni successive ==
Il Quarto Dottore riapparve nella serie in occasione dello speciale per il ventesimo anniversario ''The Five Doctors'', ema fecepoiché unil brevesuo cammeointerprete all'iniziosi dellorifiutó specialedi ''Dimensionsriprendere inil Timesuo ruolo, filmati d'archivio dell'.abortito Alcuneepisodio clip"Shada" delfurono Quartousati Dottoreper vengonomostrare mostrateil anchesuo neglirapimento episodiinsieme dellaa nuovaRomana seriedal ''[[Episodisuo flusso temporale: tuttavia è rimasto intrappolato in un vortice temporale, specialiimpedendogli di Doctorincontrare Who|Unle altroaltre Dottore]]'sue incarnazioni. Fece un breve cammeo all'inizio edello speciale ''L'undicesimaDimensions orain Time''.
 
Ne ''[[Episodi speciali di Doctor Who (nuova serie)|Il nome del Dottore]]'', egli viene visto brevemente da [[Clara Oswald]] aggirarsi nei pressi del TARDIS (clip presa da ''The Invasion of Time'').
 
Nello speciale per il cinquantesimo anniversario, ''[[Il giorno del Dottore]]'' (2013), il Quarto Dottore torna nuovamente sotto forma di immagini di repertorio quando le passate e future incarnazioni del Dottore uniscono le proprie forze per salvare Gallifrey. Infine, Tom Baker appare nella scena finale della puntata, nelle vesti di un misterioso curatore museale.
 
== Riferimenti in altre stagioni di ''Doctor Who'' ==
Immagini del Quarto Dottore sono visibili negli episodi come ''Earthshock'', ''Mawdryn Undead'', ''Resurrection of the Daleks'', ''Un altro Dottore'', ''L'undicesima ora'', ''Il coinquilino'' e, ''[[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (settima stagione)|Incubo Cyberman]]'' e ''I bambini senza tempo'', mentre si può ascoltare la sua voce in ''[[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (sesta stagione)|La quasi gente]]'' e appare sotto forma di filmati in ''L'apprendista mago''. Inoltre, il Quarto Dottore appare durante un flashback di Sarah Jane in ''The Mad Woman in the Attic'' (episodio dello spin-off ''[[Le avventure di Sarah Jane]]''), tramite immagini di repertorio tratte da ''The Hand of Fear''. Ne ''[[Episodi speciali di Doctor Who|Il nome del Dottore]]'', egli viene visto brevemente da [[Clara Oswald]] aggirarsi nei pressi del TARDIS (clip presa da ''The Invasion of Time'').
 
== Note ==
Riga 105 ⟶ 103:
== Voci correlate ==
*[[Tom Baker]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url=http://tardis.wikia.com/wiki/Fourth_Doctor |titolo=Fourth Doctor |sito=Tardis Data Core |editore=[[Wikia]] |lingua=en}}
* {{Cita web |url=httphttps://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/Characters/DoctorWhoFourthDoctor |titolo=Fourth Doctor |sito=TV Tropes |lingua=en}}
* {{Cita web |url=http://olddoctorwho.com/the-doctors/tom-baker-the-indomitable-doctor/ |titolo=Tom Baker – Doctor No. 4 |sito=Old Doctor Who |lingua=en}}
* {{Cita web |autore=Kyle Anderson |url=https://nerdist.com/doctor-who-for-newbies-the-fourth-doctor/ |titolo=Doctor Who for Newbies: The Fourth Doctor |sito=Nerdist |data=7 ottobre 2010 |lingua=en |accesso=8 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107012747/https://nerdist.com/doctor-who-for-newbies-the-fourth-doctor/ |dataarchivio=7 novembre 2017 |urlmorto=sì }}
 
{{Doctor Who}}