Dipterocome pusilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210710)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 49:
}}
'''''Dipterocome pusilla''''' <small>Fisch. & C.A.Mey., 1835</small><ref name=KEW>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:201834-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=1 febbraio 2021}}</ref> è una specie di [[Plantae|pianta]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]]. Questa specie è anche l'unica del genere '''''Dipterocome''''' <small>Fisch. & C.A.Mey., 1835</small><ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:8642-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=1 febbraio 2021}}</ref> e della sottotribù '''Dipterocominae''' <small>Garcia-Jacas & Susanna, 2019</small>.<ref name=HERR>{{cita|Herrando et al. 2019}}.</ref><ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp=
==Descrizione==
Comprende piante [[erba]]cee di tipo [[monocarpico]] con fusti prostrati. Nelle radici sono sempre presenti dei condotti resinosi, meno frequenti nelle parti aeree; mentre solamente nelle parti aeree sono presenti delle cellule [[Lattice|latticifere]]. Altezza massima 20
Le foglie lungo il fusto sono disposte in modo alternato. La lamina è indivisa con forme lineari-spatolate, glabra sulla superficie.
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono composte da piccoli [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] (eterogami con pochi fiori), sessili e in posizione ascellare. I [[Capolino|capolini]] contengono solo fiori [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 9}}.</ref> e sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] a forma più o meno ovoide composto da poche [[Brattea|brattee]] (o squame) disposte su alcune serie all'interno delle quali un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori. Le [[Glossario botanico#S|squame]] dell'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]], con forme oblunghe e margini ialini e cigliati, sono disposte in modo [[Glossario botanico#E|embricato]]. Il ricettacolo a protezione della base dei fiori è sprovvisto di palee.
Riga 69:
Il frutto è un [[achenio]] con un [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni sono più o meno affusolati, spinosi dorsalmente e bicornuti all'apice (talvolta sono dimorfici). Il [[pericarpo]] dell'achenio possiede delle [[sclerite (biologia)|sclerificazioni]] radiali spesso provviste di protuberanze. Il pappo formato da poche piatte setole è inserito su una piastra apicale all'interno di una anello di tessuto [[parenchima]]tico. Le setole sono disposte su una o più serie e sono decidue o persistenti.
== Biologia ==
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
* Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.
==Distribuzione==
La specie di questa voce si trova in [[Asia]] occidentale (dalla [[Palestina]] all'[[Afghanistan]]). L'habitus tipico sono le zone desertiche.<ref name=KEW/>
== Tassonomia ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa
La tribù [[Cardueae]] (della sottofamiglia [[Carduoideae]]) a sua volta è suddivisa in 12 [[sottotribù]] (la sottotribù [[Centaureinae]] è una di queste).<ref name=HERR/><ref>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 303}}.</ref><ref>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 138}}.</ref><ref name=BARR>{{cita|Barres et al. 2013}}.</ref>
===Filogenesi===
La forma dell'achenio e del polline sono probabilmente [[plesiomorfia|plesiomorfici]].<ref name=KJ/>
L'età di divergenza della sottotribù può essere posizionata tra i 23 e i 30 milioni di anni fa nell'[[Oligocene]] superiore.<ref name=
==Note==
Riga 108 ⟶ 115:
{{portale|botanica}}
[[Categoria:
|