Per poter vivere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce
 
mNessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3:
|titolo = Per poter vivere
|artista = Gianni Morandi
|tipo album = Studio
|giornomese = 3 giugno
|anno = 1976
|durata =
Riga 13 ⟶ 14:
|arrangiamenti = Bruno Zambrini e [[Gianni Mazza]]
|formati =
|note = Ristampato in CD nel 2000
|precedente =
|anno precedente = [[Il mondo di frutta candita]]
|anno precedente = 1975
|successivo =
|anno successivo = [[Gianni Morandi (album 1978)|Gianni Morandi]]
|anno successivo = 1978
}}
 
'''''Per poter vivere''''' è unil dodicesimo [[Album in studio|album]] del [[cantante]] [[italia]]no [[Gianni Morandi]], pubblicato dall'[[etichetta discografica]] [[RCA Italiana|RCA]] nel [[1976]].
 
Il disco è prodotto da [[Bruno Zambrini]], che è autore di tutti i brani insieme a [[Stefano Jurgens]] e cura gli arrangiamenti di 4 di essi, mentre [[Gianni Mazza]] si occupa degli altri 6.
 
Dal disco vengono tratti i [[Singolo (musica)|singoli]] ''È già mattina/Giorni migliori'' e ''[[Sei forte papà/Sei già qui]]'' il cui brano principale era la sigla finale del [[programma televisivo]] ''[[Rete Tre (programma televisivo)|Rete Tre]]'', condotto dallo stesso Morandi.
 
== Tracce ==
Riga 29 ⟶ 31:
=== Lato A ===
#''Per poter vivere''
#''Sei già qui'' <small>(feat. [[Baba Yaga (gruppo musicale)|Baba Yaga]])</small>
#''Peggio di prima''
#''Avevamo stretto un patto''
Riga 35 ⟶ 37:
 
=== Lato B ===
#''Sei forte papà'' <small>(feat. [[Marianna Morandi]] e [[Andrea Zambrini]])</small>
#''Più in alto''
#''Amarti a metà''
#''È già mattina''
#''Per poter vivere'' (finale)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Gianni Morandi}}