Regno di Baol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Menelik ha spostato la pagina Utente:Menelik/Sandbox a Lat Dior: Nuova voce
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(12 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Stato storico
#RINVIA [[Lat Dior]]
|nomeCorrente = Baol
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale =
|linkStemma =
|linkBandiera =
|linkLocalizzazione =
|linkMappa = EthniesSénégal.jpg
|didascalia = Carta in lingua francese in cui è segnalato il regno del Baol
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto =
|lingua ufficiale =
|lingua = [[lingua wolof|wolof]]
|capitale principale =
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato =
|governo = [[Monarchia]]
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = [[1686]]
|primo capo di stato =
|stato precedente = [[Impero Wolof]]
|evento iniziale = Secessione dal Cayor
|fine = [[1877]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = [[Regno di Cayor]]
|evento finale = Colonizzazione francese
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|voce suddivisione amministrativa =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|religioni preminenti = [[religioni africane]], [[islam]]
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
|stato attuale =
}}
 
Il '''regno di Baol''' è stato uno dei vari regni che nacquero a seguito del collasso dell'[[impero Wolof]] (''Djolof''), nell'odierno [[Senegal]]. Era situato nell'ovest del Senegal, a sud del [[regno di Cayor]], ad ovest del regno di Wolof e a nord del [[regno di Sine|Sine]].
 
== Storia ==
Entrato nell'orbita del [[regno di Cayor]] quando questi nel 1566 ottenne l'indipendenza dall'[[impero Wolof]], vi rimase sino al 1686 quando riuscì a secedere, pur mantenendo lo stesso sovrano nella persona di [[Latir Fal Sukabe]].<ref name=p19>{{cita|Lospinoso|p. 19}}.</ref> Alla morte di questi, nel 1702 il di lui figlio minore ne divenne il re con il titolo di [[teigne]].<ref name=p20>{{cita|Lospinoso|p. 20}}.</ref>
 
Nel 1877, il [[damel]] del Cayor [[Lat Dior]] annesse nuovamente il Baol, ponendo termine all'indipendenza del piccolo regno.<ref name=p21>{{cita|Lospinoso|p. 21}}.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro |autore=Mariannita Lospinoso|titolo=Maghi e medici di un paese africano Senegal|anno=1978|editore=Libreria Mondini & Siccardi|città=[[Genova]] |cid=Lospinoso}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Africa Occidentale|storia}}
 
[[Categoria:Regni africani scomparsi|Baol]]
[[Categoria:Storia del Senegal]]