Plazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento APG IV |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 30:
|sottofamigliaFIL=[[Mutisioideae]]
|tribùFIL=[[Onoserideae]]
|genereFIL='''Plazia'''<br/><small>Ruiz & Pav., 1794</small>
|specieFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Riga 37:
|bidata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Aglaodendron'' <small>J.Rémy</small><br/>''Harthamnus'' <small>H.Rob.</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
Riga 44:
}}
'''''Plazia''''' <small>Ruiz & Pav., 1794</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp=
==Descrizione==
Le [[specie]] di questo gruppo hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] perenne [[Arbusto|arbustivo]], spesso resinoso e senza spine. Massima altezza 1 - 2 metri.<ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna|pag. 178}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 111}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref name=PF/><ref name=DILL/>
Le [[Foglia|foglie]], persistenti e sessili, lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte a spirale e sono raccolte all'apice degli steli. Le foglie sono intere con la lamina ovata o oblunga. La superficie varia da glabra a ghiandolare.
Riga 56:
*[[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio
* Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
* Corolla: il colore delle corolle è rosa o bianco; la superficie è glabra. Le corolle dei [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] (quelli periferici - fiori zigomorfi) sono bilabiate con tre denti sul labbro esterno e 2 profondi denti arrotolati su quello interno. Le corolle dei [[Fiore delle Asteraceae|fiori del disco]] (quelli più interni - fiori actinomorfi) hanno 5 profondi lobi.
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: l'androceo è formato da 5 [[Stame|stami]] con filamenti liberi e [[Antera|antere]] saldate in un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref name=Pign>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Le antere in genere hanno una forma [[Glossario botanico#S|sagittata]] con appendici apicali troncate. Le [[Teca (botanica)|teche]] sono calcarate (provviste di speroni) e provviste di code. Il [[polline]] normalmente è [[Polline#Morfologia|tricolporato]] (subprolato) a forma sferica (l'esina può essere micro[[Glossario botanico#E|echinata]]).
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: il gineceo ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pign/>
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. La forma degli acheni è fusiforme o cilindrica (compressa alla base); le pareti possono essere costate e sono [[Glossario botanico#G|glabre]]. Il [[Glossario botanico#C|carpoforo]] (o carpopodium) è uno stretto anello o corto cilindro quasi indistinguibile. Il pappo (raramente è assente) è formato da setole disposte su alcune serie, sono barbate o piumose del tutto o a volte sono subpiumose solo apicalmente, ed
▲* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: il gineceo ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pign/>. Lo stilo è unico e con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] appena divisi e un nodo basale glabro. Gli apici degli stigmi sono ottusi e sono ricoperti da piccole papille (sulla parte [[Glossario botanico#A|abassiale]]). L'ovulo è unico e [[Glossario botanico#A|anatropo]].
▲I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. La forma degli acheni è fusiforme o cilindrica (compressa alla base); le pareti possono essere costate e sono [[Glossario botanico#G|glabre]]. Il [[Glossario botanico#C|carpoforo]] (o carpopodium) è uno stretto anello o corto cilindro quasi indistinguibile. Il pappo (raramente è assente) è formato da setole disposte su alcune serie, sono barbate o piumose del tutto o a volte sono subpiumose solo apicalmente, ed è direttamente inserito nel pericarpo o [[Glossario botanico#C|connato]] in un anello parenchimatico posto sulla parte apicale dell'achenio.
==
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
Riga 75 ⟶ 73:
Le specie di questo gruppo sono distribuite nel [[Sudamerica]] (Argentina, Bolivia, Cile e Perù)<ref name=KEW/>
==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi).<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 marzo 2021}}</ref>
===Filogenesi===
La sottofamiglia [[Mutisioideae]], nell'ambito delle Asteraceae occupa una posizione "basale" (si è evoluta precocemente rispetto al resto della famiglia) ed è molto vicina alla sottofamiglia [[Stifftioideae]]. La tribù [[Onoserideae]] nell'ambito della sottofamiglia occupa una posizione "basale" (è il primo gruppo ad essersi diviso).
Il genere ''Plazia'' descritto da questa voce appartiene alla [[tribù (tassonomia)|tribù]] [[Onoserideae]]. I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:<ref name=FS/><ref name=PF>{{cita|Panero & Freire 2013}}.</ref
* il portamento è arbustivo;
* le foglie sono raccolte all'apice degli steli;
Riga 88 ⟶ 86:
* i bracci dello stilo sono papillosi.
Studi filogenetici dimostrano che il genere ''Plazia'' forma un clade all'interno degli Onoserideae insieme ad ''Aphyllocladus'' e ''Gypothamnium''.<ref name=DILL>{{cita|Dillon et al. 2014}}.</ref>
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questo genere è: 2n = 54.<ref name=FS/><ref name=KJ/>
Riga 104 ⟶ 102:
==Bibliografia==
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae| url=https://archive.org/details/systematicsevolu0000unse|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/235426058_Paquirea_a_new_Andean_genus_for_Chucoa_lanceolata_Asteraceae_Mutisioideae_Onoserideae |autore=Jose L. Panero & Susana Edith Freire|titolo=Paquirea, a new Andean genus for Chucoa lanceolata (Asteraceae, Mutisioideae, Onoserideae) |rivista=Phytoneuron |data=2013 |volume=11 |pp=1-5 |cid= Panero & Freire 2013}}
* {{cita pubblicazione|url=https://phytokeys.pensoft.net/articles.php?id=1514 |
==Voci correlate==
Riga 122 ⟶ 119:
{{portale|botanica}}
[[Categoria:
|