Macledium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
Tassonomia: fix Conservazione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 43:
}}
 
'''''Macledium''''' <small>Cass., 1825</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–201-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:9912-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=22 maggio 2021}}</ref>
 
==Descrizione==
Riga 81:
 
===Filogenesi===
Le specie di questa voce appartengono alla sottofamiglia [[Dicomoideae]], e in particolare alla sottotribù [[Dicominae]] (tribù [[Dicomeae]]). La sottofamiglia (di recente costituzione), da un punto di vista filogenetico, è posizionata tra le sottofamiglie [[Tarchonanthoideae]] e [[Carduoideae]]. I caratteri principali della sottofamiglia sono: i portamenti variano da erbacei a arbustivi, l'involucro è pluriseriato con brattee coriacee e pungenti, il ricettacolo è alveolato, il polline è echinato, i rami dello stilo sono pubescenti con superficie stigmatica continua e cresta marginale, il carpoforo in genere è assente. L'area di origine della maggior parte delle specie è l'[[Africa]] a sud del [[Deserto del Sahara|Sahara]].<ref name=APGIV/>
 
Il genere di questa voce recentemente è stato revisionato e più precisamente è stato segregato dal genere più ampio ''Dicoma''.<ref name=ORT2/> In dettaglio il genere ''Dicoma'' è stato suddiviso in più generi (oltre a ''Macledium''): ''Cloiselia'' <small>S.Moore</small> con 4 specie e ''Pasaccardoa'' <small>Kuntze</small> con 4 specie che con il genere monotipo ''Dicomopsis welwitschii'' <small>(O.Hoffm.) S.Ortiz</small> (derivato da ''Dicoma welwitschii'') formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]" con ''Dicoma'' s.str. Questo gruppo di generi, raccolto nella sottotribù [[Dicominae]] <small>S.Ortiz</small> è individuato dai seguenti caratteri diagnostici: le ramificazioni sono allungate, le brattee dell'involucro hanno delle evidente coste mediane e delle strisce scure longitudinali e gli acheni sono ricoperti da ghiandole intercostali.<ref name=ORT>{{cita|Ortiz et al. 2013}}.</ref>