Ford Model AA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto
|nome = Ford Model AA
|immagine = '29AA Ford Model AATruck (Auto classique Laval '105873620376).jpg
|didascalia =
|bandiera = USA
Riga 8:
|inizio_produzione = 1927
|fine_produzione = 1932
|erede = Ford Model B (1932)BB
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->|lunghezza =
|larghezza =
Riga 22:
|altre_eredi =
|famiglia = [[Ford Model A (1927)|Ford Model A]]<br/>[[GAZ-AA]]<br/>[[GAZ-MM]]<br/>[[BA-6]]
|concorrenti = '''Model AA (1927-1929):'''<br>[[Dodge Brothers Truck|1927-1929 Dodge Brothers Truck]]<br/>[[International Six Speed]]<br/>[[Chevrolet Series AA Capitol|Chevrolet Series LM / LO / LP (1927)]]/[[Chevrolet Series AC International|Chevrolet Series LQ / LR / LS (1928)]]/[[Chevrolet Series AC International|Chevrolet Series LQ / LR / LS (1929)]]<br/>[[General Motors|1927-1929 General Motors Truck]]<br/> '''Model AA (1930-1931):'''<br/>[[Autocar Dispatch]]<br>[[Dodge Brothers Truck|1930-1931 Dodge Brothers Truck]]<br/>[[International Harvester A-3]]<br/>[[Chevrolet Series AD Universal|Chevrolet Series LQ / LR / LS (1930)]]/[[Chevrolet Series AE Independence|Chevrolet Series LT / M / N (1931)]]<br/>[[General Motors|1930-1931 General Motors Truck]]<br/>[[Studebaker Model S (1931)]]
|concorrenti =
|esemplari ={{Senza fonte| 600000}}
|note =
Riga 29:
}}
 
Il '''Ford Model AA''' era un [[camion]] [[Prodotto interno lordo|prodotto]] dalla [[Ford]] dal [[1928]] al [[1932]]. Era basato sul [[Ford Model A (1927)|Ford Model A]] ma utilizzava un telaio più pesante. Furono prodotte e vendute circa 600.000 unità del veicolo e fu molto popolare, la produzione terminò nel [[1932]] quando fu sostituito dal camion [[Ford Model BB]]. È stato anche prodotto in licenza in [[Unione Sovietica]] come [[GAZ-AA]] che ha venduto più unità rispetto al camion Ford Model AA originale. Il camion aveva un telaio più robusto rispetto alla versione originale per passeggeri su cui era inizialmente basato. Il veicolo è stato prodotto in molti stili di carrozzeria ed è stato molto popolare ed è stato esportato in molti paesi diversi. Il modello AA era disponibile con una serie di opzioni. Erano disponibili due passi, 131,5 pollici (3.340 mm) e 157 pollici (4.000 mm). Vari stili di carrozzeria erano disponibili su diversi telai.<ref>Standard Catalog of American Light-Duty Trucks: Pickups, Panels, Vans All Models 1896-2000, p.89.</ref>
'''Ford Model AA''' è un camion della [[Ford]]. Quando il [[Ford Model T|Modello T]] e il [[Ford Model TT|TT]] divennero obsoleti e dovettero essere sostituiti, [[Henry Ford]] iniziò i progetti iniziali del [[Ford Model A (1927)|Modello A]] e del Modello AA nel 1926. La disposizione di base del telaio fu eseguita rapidamente e lo sviluppo meccanico fu portato avanti rapidamente. Il design e lo stile della carrozzeria sono stati sviluppati e poi esternalizzati a vari produttori di carrozzerie, tra cui Briggs e Murray. I progetti del Modello A condividevano parti e materiali con il Modello AA Ford, in particolare la carrozzeria, il motore e gli interni. L'AA di solito riceveva interni più semplici rispetto alle loro controparti automobilistiche. Il Modello AA ha seguito modifiche progettuali simili al Modello A durante i quattro anni di produzione dell'AA, spesso con ritardi da tre a nove mesi. Le modifiche meccaniche e gli aggiornamenti sono stati effettuati durante la produzione dei veicoli. Anche le modifiche alla carrozzeria avvenute tra il 1929 e il 1930 furono integrate nella produzione AA, ma le parti rimanenti furono utilizzate più a lungo negli autocarri commerciali pesanti.
[[File:1930 Ford Model AA 3.3 Front.jpg|right|thumb|1930 Ford Model AA 3.3]]
[[File:1946 Ford 80 - 69 Y pic3.JPG|right|thumb|Autocarro con cassone ribaltabile Ford modello AA]]
[[File:Dads Army van 1971.jpg|right|thumb|[[Furgone]] Ford modello AA]]
 
Il modellocamion ha sostituito il vecchio [[Ford Model TT]] che stava diventando obsoleto in quel momento. Il Modello AA Ford era disponibile in una varietà di stili di carrozzeria delladalla Ford Corporation. Gli organiorganismi speciali includono: pullmancarrozza funebre, ambulanza, pick-up espresso, autocarro con cassone ribaltabile e un telaiotaxi cabinato (senza letto). Il modello con solasolo cabina è stato venduto a clienti che desideravanovolevano che unaun societàcorpo dipersonalizzato aftermarketfosse costruissecostruito unada carrozzeriaun'azienda personalizzatapost-vendita. Le aziende potrebbero richiedereavere vernici personalizzate e altre modifiche apportate dallada Ford per le flotte di veicoli. Il servizio postale degli Stati Uniti ha acquistato una flotta di veicoli da Ford con carrozzerie personalizzate da costruttori esterni.<ref>Standard Catalog of American Light-Duty Trucks: Pickups, Panels, Vans All Models 1896-2000, p.96.</ref>
La Ford Modello AA è alimentata dallo stesso motore I4 da 201 pollici cubi (3,3 L) utilizzato dalla Ford Modello A. Il motore erogava una potenza massima di 40 cavalli a 2.200 giri al minuto. Il motore era dotato di carburatore up-draft, generatore da sei volt, ventola a 2 e 4 pale, pompa dell'acqua meccanica, pompa dell'olio meccanica, avviamento elettrico e radiatore a quattro file. Tutte queste caratteristiche erano identiche alla Ford Modello A tranne il radiatore. Se necessario, il motore può anche essere avviato a manovella tramite una manovella inserita attraverso un foro nel guscio del radiatore. Il Modello AA era basato su un telaio simile nel design al Modello A Ford, tranne che era sostanzialmente più grande e più pesante per ospitare il lavoro per cui era stato progettato questo camion.
 
Il modello AA Ford ha un cambio manuale a quattro velocità. La marcia aggiuntiva nella trasmissione è una prima marcia "nonna" o "superridotta" con un rapporto di riduzione più elevato rispetto alla prima marcia su una Ford Modello A per fornire più coppia per spostare un camion carico. Le marce dalla seconda alla quarta sulla trasmissione Modello AA avevano rapporti simili alle marce dalla prima alla terza sulla trasmissione Modello A. La trasmissione Modello AA prevedeva anche un blocco sul pomello del cambio per la retromarcia che richiedeva l'attivazione di una leva con il pollice per poter inserire la retromarcia. Ciò è stato fatto per evitare l'inserimento accidentale della retromarcia mentre il camion era in movimento. I primi camion avevano una parte posteriore con ingranaggio a vite senza fine che limitava la velocità massima del camion. Quella parte posteriore è stata sostituita da un differenziale ad anello e pignone per migliorare la velocità del camion. Il differenziale successivo veniva fornito con opzioni ad alta e bassa velocità. I modelli successivi furono dotati di rinforzi sull'involucro esterno della parte posteriore per fornire ulteriore supporto all'alloggiamento della parte posteriore.
 
La sospensione dell'AA Truck era simile alla Ford Modello A nella parte anteriore. Una molla a balestra è centrata nel telaio anteriore ad "A" sopra l'asse anteriore. Per la parte anteriore erano disponibili ammortizzatori. La sospensione posteriore differiva da quella della Ford Modello A. L'AA aveva molle a balestra montate sul telaio e incatenate all'asse posteriore. La sospensione posteriore non aveva ammortizzatori.
 
I controlli nel Modello AA sono interamente meccanici, ad eccezione dei tergicristalli nei modelli successivi. I freni sono meccanici e il camion è dotato di quattro freni a tamburo sovradimensionati per arrestare il veicolo. Il sistema meccanico è un sistema a leva che applica la forza del pedale a un perno che tira le aste dei freni che espandono i freni nei tamburi. La luce del freno si attiva quando si preme il pedale del freno. I freni sono proporzionati maggiormente verso i tamburi posteriori. Il freno di stazionamento è una leva cromata sul pavimento con un pulsante di rilascio nella parte superiore. I tergicristalli inizialmente erano azionati manualmente e i modelli successivi erano alimentati dal vuoto deviato dal collettore di aspirazione. Il pulsante del clacson è montato al centro del gruppo del volante. Anche i comandi per le luci sono incorporati nel gruppo sterzo. L'interruttore era un interruttore a tre stop per luci di posizione, fari e abbaglianti. I colori delle lenti dei fanali posteriori dell'AA hanno subito diversi cambiamenti durante il ciclo di produzione. Sul piantone dello sterzo sono montate due leve per la regolazione del motore. La leva sinistra controlla l'avanzamento e il ritardo manuale della fasatura. La regolazione della fasatura del motore modifica il tempo in cui si verificherà una scintilla nella camera di combustione e tali modifiche influiscono sulle prestazioni del motore. La leva destra è un controllo manuale per l'acceleratore. L'acceleratore può essere regolato per facilitare il cambio della trasmissione e il regime del minimo del motore. Sotto il cruscotto sul lato destro c'è l'asta dello starter. Lo starter può regolare il flusso di carburante dal carburatore al motore. Ruotando in senso orario la manopola posta sull'asta dello starter si chiude il flusso del carburante, sporgendo il motore; ruotando la manopola in senso antiorario si apre il flusso di carburante al motore.
 
Il gruppo di indicatori comprende tre indicatori di base. Il quadro strumenti è a forma di diamante, con la chiave di avvio e l'interruttore di bloccaggio a scomparsa sul punto sinistro. La parte superiore del quadro strumenti contiene l'indicatore del gas, che si collega direttamente al serbatoio del gas, dietro il cruscotto. Il punto destro contiene l'indicatore dell'amperaggio, che mostra la velocità di carica del generatore. La parte inferiore del cruscotto contiene il tachimetro e il contachilometri. Se lo si desidera, è possibile montare indicatori aggiuntivi sotto il quadro strumenti.
 
Durante la produzione del Modello AA furono cambiate anche le ruote. Ruote a raggi simili nell'aspetto alle ruote del Modello A ma molto più pesanti furono usate nel 1928. Ruote a disco da 20 pollici a 6 fessure furono prodotte da Budd per Ford nel 1929. Nel 1930 fu adottata una nuova ruota a disco da 20 pollici a 5 fessure. Queste ruote furono usate per il 1930 e parte del 1931. Le ruote finali furono un'ulteriore modifica della ruota del 1930, con un centro rialzato per rinforzare le ruote e consentire la spaziatura delle ruote doppie nella parte posteriore in modo che i pneumatici non sfregassero l'uno contro l'altro. Le ruote doppie sono state utilizzate per una varietà di stili di carrozzeria, inclusi autocarri con cassone ribaltabile, carri attrezzi, autocisterne, camion dei pompieri e camion con stanti a pianale. I dadi delle ruote cambiavano con ogni nuovo stile di ruota per soddisfare le modifiche apportate al design della ruota. Sono state prodotte ruote speciali per ambulanze, autobus e carrozze funebri (funebri).
 
Il Modello AA era disponibile con una serie di opzioni. Erano disponibili due passi: 131,5 pollici (3.340 mm) e 157 pollici (4.000 mm). Vari stili di carrozzeria erano disponibili su telai diversi.
 
Il modello AA Ford era disponibile in una varietà di stili di carrozzeria della Ford Corporation. Gli organi speciali includono: pullman funebre, ambulanza, pick-up espresso, autocarro con cassone ribaltabile e un telaio cabinato (senza letto). Il modello con sola cabina è stato venduto a clienti che desideravano che una società di aftermarket costruisse una carrozzeria personalizzata. Le aziende potrebbero richiedere vernici personalizzate e altre modifiche apportate dalla Ford per le flotte di veicoli.
 
Per eliminare la complessità e i costi della sua varietà di camion postali e soddisfare le esigenze del servizio di consegna pacchi. il servizio postale degli Stati Uniti acquistò una flotta di veicoli Modello A dalla Ford che aveva carrozzerie di camion postali su misura prodotte e assemblate da costruttori esterni, in particolare la Mifflinburg Body Company. Questi camion da mezza tonnellata rimasero in uso, in alcuni casi, fino agli anni '50.<ref>https://postalmuseum.si.edu/object/npm_1990.0587.2</ref>
 
Ford ha concesso in licenza la produzione del Modello A e AA a diverse nazioni, in particolare all'[[Unione Sovietica]]. Più di 985.000 AA furono costruiti dalla [[Gor'kovskij avtomobil'nyj zavod|GAZ]] nell'URSS dal 1932 al 1956. La versione GAZ aveva una capacità di carico di 1.500 kg (3.300 lb). Un modello con un motore più potente da 50 CV (37 kW) e semplificazioni in tempo di guerra è spesso chiamato [[GAZ AA/MM|GAZ-MM]], dal nome del motore.<ref>M20 «Pobeda», nr. 58, DeAgostini, 2014, ISSN 2305-4026 (in Russian), p.4</ref>
 
Nell'ottobre 1931 un Modello AA fu il primo veicolo prodotto nel nuovo stabilimento Ford britannico di [[Dagenham]] in [[Regno Unito|Inghilterra]].
 
Il Modello AA fu costruito anche in diverse nazioni dell'Europa continentale su licenza della Ford Corporation. Almeno tre veicoli corazzati danesi (FP-1, FP-2 e FP-3) erano basati sul telaio.<ref>https://www.armyvehicles.dk/armorproto.htm</ref>
 
Oggi l'entusiasmo per il Modello AA continua. La conservazione e il restauro di questi veicoli rimangono popolari. Negli Stati Uniti ci sono due club nazionali. Un club supporta l'hobby Modello A/Modello AA e un club è dedicato specificamente al Modello AA. Il Model A Restorers Club e il Model A Ford Club of America, insieme al Ford Model AA Truck Club, lavorano per supportare i membri con consulenza e supporto tecnico oltre a mostrare i veicoli dei membri mentre vengono restaurati.
 
In alcuni paesi, come [[Uruguay]] e [[Cuba]], i camion modello AA sono ancora in uso, a più di 80 anni dalla loro introduzione.
 
==Note==
Line 71 ⟶ 42:
* [http://forums.aa-fords.com/index.php forum.aa-fords.com]
* [https://web.archive.org/web/20170920121730/http://www.panoramio.com/photo/90562933 Ford AA Monument on Russian highway]
*{{Cita pubblicazione|cognome=Melnikova-Raich|nome=Sonia|titolo=The Soviet Problem with Two 'Unknowns': How an American Architect and a Soviet Negotiator Jump-Started the Industrialization of Russia, Part I: Albert Kahn|rivista=[[IA, The Journal of the Society for Industrial Archeology]]|anno=2010|volume=36|numero=2|pp=57–8057-80|issn=0160-1040|jstor=41933723}} ([http://www.soniamelnikova.com/IAabstract.pdf abstract])
 
{{Ford}}