Salinibacter ruber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TheMrChesi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 30:
}}
 
'''''Salinibacter ruber''''' è una specie di [[Bacteria|battere]] rosso e di forma rotonda dalle abitudini estremamente alofile scoperto per la prima volta in una [[salina]] nella zona di [[Alicante]], in [[Spagna]], nel [[2002]] dal gruppo di ricerca diretto da ''Antón et al''. <ref name="pmid11931160"/> È una specie incapace di crescere adeguatamente a concentrazioni saline inferiori al 15%, raggiungendo la sua crescita ottimale tra il 20% e il 30%. Malgrado la maggior parte dei microrganismi presenti in condizioni di alta salinità appartengano al gruppo [[Archaea]], ''S.ruber'' forma dal 5% al 25% della totalità della comunità batteriana delle saline in territorio spagnolo.
 
''Salinibacter ruber'' è relazionata con il genere ''[[Rhodothermus]]'', genere dalle caratteristiche [[Organismo termofilo|termofile]] e solo minormente [[Alofita|alofile]]. Malgrado ciò, la composizione strutturale delle proteine di questa specie sembra essere più simile a quelle riscontrate nella familgiafamiglia ''[[Halobacteriaceae]]''. <ref name="pmid11931160">{{citeCita journalpubblicazione |author1autore1=Antón J |author2autore2=Oren A |author3autore3=Benlloch S |author4autore4=Rodríguez-Valera F |author5autore5=Amann R |author6autore6=Rosselló-Mora R |titletitolo=Salinibacter ruber gen. nov., sp. nov., a novel, extremely halophilic member of the Bacteria from saltern crystallizer ponds |journalrivista=[[International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology]] |volume=52 |issuenumero=Pt 2 |pagespp=485–91485-91 |datedata=Marchmarzo 2002 |pmid=11931160 |doi= 10.1099/00207713-52-2-485 |url=http://ijs.sgmjournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=11931160 |access-dateaccesso=24 luglio 2013-07-24 |doi-accessurlmorto=free }}</ref>
 
Questa specie risponde al [[tipo nomenclaturale]] M31<sup>T</sup>(= DSM 13855<sup>T</sup> = CECT 5946<sup>T</sup>).
Riga 38:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|Microbiologia}}
 
[[Categoria:Batteri]]