Proxmox Virtual Environment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Noce09 ha spostato la pagina Utente:Noce09/Proxmox Virtual Environment a Proxmox Virtual Environment: Traduzione - spostamento da sandbox |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(25 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|dim_logo =
|screenshot = Proxmox-VE-7-0-Cluster-Summary.png
|didascalia = Interfaccia web di Proxmox VE 7.0
|sviluppatore = Proxmox Server Solutions GmbH
|proprietario =
Riga 10:
|prima_versione_pubblicata = Proxmox VE 1.0
|data_prima_pubblicazione = 15 April 2008
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel = [[kernel monolitico]]
|piattaforme_supportate = [[x86-64|AMD64]]
|metodo_di_aggiornamento = [[Advanced Packaging Tool|APT]]
|gestore_pacchetti = [[dpkg]]
|interfaccia_utente =
Riga 24:
|predecessore =
|successore =
|sito_web =
}}
Il '''Proxmox Virtual Environment''' ('''Proxmox VE''' o '''PVE''') è un server [[software open source]] per la gestione della [[virtualizzazione]]. È una [[distribuzione Linux]] basata su [[Debian]] con un kernel [[Ubuntu]] LTS modificato
== Storia ==
Lo sviluppo di Proxmox VE è iniziato quando Dietmar Maurer e Martin Maurer, due sviluppatori Linux, hanno scoperto che OpenVZ non aveva uno strumento di backup né una [[GUI]] di gestione. KVM è apparso contemporaneamente in Linux ed è stato aggiunto poco dopo.<ref name="lwn">{{cita web|url=https://lwn.net/Articles/375930/|titolo=Proxmox VE 1.5: combining KVM and OpenVZ|editore=Linux Weekly News|accesso=10 aprile 2015}}</ref> La prima versione pubblica è avvenuta nell'aprile 2008. Supportava container e virtualizzazione completa, gestita con un'interfaccia utente web simile ad altre offerte commerciali.
== Caratteristiche tecniche ==
Proxmox VE è una piattaforma di virtualizzazione open source, dotato di un'interfaccia ''web-based'', per gestire due tecnologie di virtualizzazione server: ''Kernel-based Virtual Machine'' (KVM) per le macchine virtuali e LXC per i ''container''.<ref name="zd2011"/> Il software sorgente è aperto, basato su GNU AGPL v3. L'azienda vende l'assistenza per i clienti basata su un
=== Modello di archiviazione ===
Supporta l'archiviazione locale con LVM, directory e [[ZFS (file system)|ZFS]], nonché altri diversi tipi di archiviazione di rete come [[iSCSI]], [[Fibre Channel]], [[Network File System|NFS]], [[Gluster|GlusterFS]] e [[Ceph]].<ref>{{cita web|url=http://pve.proxmox.com/wiki/Roadmap#Roadmap|titolo=Roadmap|editore=Proxmox|accesso=
=== Cluster ''high availability'' ===
Può essere raggruppato su più nodi server.<ref name="Ahmed2014">{{cita libro|autore=Wasim Ahmedi|titolo=Mastering Proxmox|url=https://books.google.com/books?id=6VEFBAAAQBAJ&pg=PT99|data=14 luglio 2014|editore=Packt Publishing Ltd|isbn=978-1-78398-083-3|
▲|editore=Packt Publishing Ltd|isbn=978-1-78398-083-3|pp=99–}}</ref> Dalla versione 2.0, Proxmox VE offre l'opzione di ''high availability'' per i cluster basati sullo stack di comunicazione [[Corosync Cluster Engine|Corosync]]. I singoli server virtuali possono essere configurati utilizzando il ''ha-manager'' integrato.<ref>{{cita web|url=https://git.proxmox.com/?p=pve-ha-manager.git;a=summary|titolo=PVE HA Manager Source repository|accesso=19 ottobre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://pve.proxmox.com/pve-docs/chapter-ha-manager.html#_how_it_works|titolo=Proxmox VE documentation: High Availability|accesso=19 ottobre 2020}}</ref> Se un nodo Proxmox diventa non disponibile o non funziona, i server virtuali possono essere spostati automaticamente su un altro nodo e riavviati.<ref>{{cita web|url=http://www.jaxlug.net/index.php/2014/07/16 |titolo=High Availability Virtualization using Proxmox VE and Ceph |editore= Jacksonville Linux Users' Group|access0=15 dicembre 2017}}</ref> Il filesystem Proxmox Cluster (pmxcfs), basato su database e filesystem [[FUSE]], consente di eseguire la configurazione di ciascun nodo del cluster tramite lo stack di comunicazione Corosync.<ref name="drilling" />
=== Infrastruttura Iperconvergente ===
Con l'integrazione di [[Ceph]], una piattaforma software-defined storage open source, Proxmox VE ha la capacità di eseguire e gestire lo storage Ceph direttamente sui nodi dell'hypervisor, il tutto con un'unica amministrazione del sistema tramite un'interfaccia di gestione web centralizzata.<ref>{{cita web|url=https://www.rackone.it/proxmox/guide-proxmox-ve/cose-un-infrastruttura-iperconvergente/|titolo=Cos’è un’Infrastruttura Iperconvergente?|editore=Rackone|accesso=16 settembre 2024}}</ref>
in una [[Hyper-converged infrastructure|Infrastruttura Iperconvergente]] più nodi possono essere messi in cluster per creare pool di risorse condivise di calcolo e storage, dimensionate opportunamente in base ai carichi di lavoro. Questo permette di ottenere un'infrastruttura estremamente scalabile.
=== Migrazione in tempo reale ===
Almeno dal 2012, in un cluster ''high availability'', le macchine virtuali ''live'' possono essere spostate da un host fisico a un altro senza tempi di inattività.<ref>{{Cita web |url=https://pve.proxmox.com/wiki/Qemu/KVM_Virtual_Machines#qm_migration |titolo=Qemu/KVM Virtual Machines - Proxmox VE}}</ref><ref>{{cita web|url=http://linuxaria.com/article/introduction-to-proxmox-ve?lang=en|titolo=Introduction to Proxmox VE|editore=Linuxaria|accesso=
===
Proxmox VE dispone di software già pronti che possono essere scaricati tramite la GUI, come ad esempio la libreria di software per la virtualizzazione [[TurnKey Linux]].<ref>{{cita web |url=http://www.turnkeylinux.org/blog/openvz-proxmox |titolo=Announcing TurnKey OpenVZ optimized builds (+ Proxmox VE channel)|data=24 febbraio 2012 |autore=Alon Swartz |accesso=20 luglio 2015}}</ref><ref>Gli sviluppatori di Proxmox hanno rilasciato diverse applicazioni virtuali, ossia modelli OpenVZ già pronti che possono essere scaricati direttamente dall'interfaccia web di Proxmox.</ref><ref>{{cita web |url=http://www.zdnet.com/article/the-next-server-operating-system-you-buy-will-be-a-virtual-machine/ |titolo=The next server operating system you buy will be a virtual machine|data=15 ottobre 2013 |autore=Ken Hess |accesso=20 luglio 2015}}</ref>
=== Backup dei dati ===
PVE include il software di backup, vzdump, che consente la [[compressione dei dati]] e il funzionamento in modalità in linea o ''snapshot''.
== Note ==
Riga 56 ⟶ 60:
== Voci correlate ==
* [[Kernel-based Virtual Machine]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://pve.proxmox.com/wiki/Main_Page|titolo=Wiki ufficiale|lingua=en}}
|