Disturbo da gioco d'azzardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2001:B07:6462:7C24:F9F7:47DA:FF77:3844 (discussione), riportata alla versione precedente di AlexZebra Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
|||
(21 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
| Sinonimo3 = Gioco d'azzardo patologico
}}
Il '''disturbo da gioco d'azzardo''' ('''DGA''', definito anche '''gioco d'azzardo patologico''', '''GAP''', '''azzardopatia
Nel [[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali|DSM]]-5 (2013) il disturbo da gioco d'azzardo è stato inquadrato nella categoria delle cosiddette "[[dipendenza|dipendenze]] comportamentali"<ref>[http://www.dronet.org/comunicazioni/res_news.php?id=2961 ''Manuale diagnostico, ridefinizione della dipendenza e inclusione del gambling nel nuovo DSM-V'' da dronet.org 13 novembre 2013.]</ref>.
Riga 13:
Analogamente ad una [[tossicodipendenza]], il giocatore d'azzardo patologico mostra una crescente perdita di controllo nei confronti del [[gioco d'azzardo]], aumentando la frequenza delle giocate, il tempo passato a giocare, la somma spesa nell'apparente tentativo di recuperare le perdite, investendo più delle proprie possibilità economiche.
Oltre agli aspetti compulsivi, il disturbo da gioco d'azzardo è caratterizzato da tipiche distorsioni cognitive<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Adam S.|cognome=Goodie|titolo=Measuring cognitive distortions in pathological gambling: Review and meta-analyses.|rivista=Psychology of Addictive Behaviors|volume=27|numero=3|pp=
Alcuni studi hanno evidenziato come il fenomeno si diffonda particolarmente durante i periodi di crisi economica<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Olason D. T., Hayer T., Brosowski T., Meyer G.|anno=2015|titolo=Gambling in the mist of economic crisis: Results from three national prevalence studies from Iceland|rivista=Journal of Gambling Studies|volume=31|numero=}}</ref>, quando le persone sono maggiormente inclini ad affidarsi alla fortuna nella speranza di ottenere dei guadagni facili che possano porre fine alle loro difficoltà finanziarie.
=== Sintomi ===
Il giocatore è diagnosticato affetto dal disturbo da gioco d'azzardo [[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali|DSM-5]]
# Necessità di giocare una quantità crescente di denaro con lo scopo di raggiungere l’eccitazione desiderata;
# È irritabile o irrequieto quando tenta di ridurre o interrompere il gioco d’azzardo;
# Ha effettuato ripetuti sforzi infruttuosi per controllare, ridurre o interrompere il gioco d’azzardo;
# È spesso preoccupato per il gioco d’azzardo (per esempio, ha pensieri persistenti di rivivere esperienze passate del gioco d’azzardo, di problematiche o di pianificazioni future, pensando
# Spesso gioca quando si sente in difficoltà (per esempio, assenza di speranza, in colpa, ansioso, depresso);
# Dopo aver perso soldi al gioco, spesso torna un altro giorno (perdite “inseguite”);
Riga 33:
Il gioco online rappresenta la fusione del disturbo da gioco d'azzardo con la semplicità d’accesso fornita dalla [[Internet|rete]]<ref>{{Cita libro|autore=Portelli|autore2=Papantuono|titolo= Le nuove dipendenze: riconoscerle, capirle e superarle|editore=San Paolo|anno=2017|isbn=978-8-89221-032-5|oclc=989956970}}</ref>.
In primo luogo, l'industria del gioco d'azzardo attraverso il Web consente in ogni momento l’accesso ad un’immensità di giochi, ai quali l’individuo viene invitato a partecipare tramite [[banner]] che illudono il giocatore di poter guadagnare ingenti cifre investendo una piccola quantità di denaro<ref>Natasha Dow Schüll, ''Architetture dell'azzardo. Progettare il gioco, costruire la dipendenza'', trad. Irene Sorrentino, Luca Sossella Editore, 2015, ISBN 9788897356295 </ref>. Paradossalmente, alcuni studi hanno evidenziato come il fenomeno si diffonda in maniera esorbitante durante i periodi di [[Recessione|crisi economica]]. Sembra, infatti che le persone siano maggiormente inclini ad affidarsi alla fortuna, nella speranza di ottenere dei guadagni facili che possano porre fine alle loro difficoltà finanziarie
In secondo luogo, mentre il giocatore d’azzardo tradizionale era costretto a svolgere la propria attività in luoghi ad essa deputati, Internet permette al giocatore di accedere ai [[Casa da gioco|casinò]] direttamente dalla propria abitazione. La possibilità di giocare lontano dagli sguardi giudicanti delle altre persone riducono le possibilità che il giocatore prenda consapevolezza di avere un problema e si ponga dei limiti nel proprio agire. Inoltre, dal momento che risulta difficile verificare l’età del giocatore, questo fenomeno rischia di coinvolgere anche i minori, nonostante la normativa legislativa vigente limiti il gioco d’azzardo ai maggiorenni<ref>{{Cita libro|autore=Lavenia|titolo= Internet e le sue dipendenze: dal coinvolgimento alla psicopatologia|editore= FrancoAngeli|anno= 2012|isbn=978-8-85684-809-0|oclc=849087855}}</ref>.
Riga 42:
{{L|medicina|marzo 2024}}
In [[Italia]] la cura del disturbo da gioco d'azzardo è piuttosto recente. In alcune regioni i [[SerD|servizi per le dipendenze patologiche]] delle [[Azienda sanitaria locale|ASL]] hanno istituito specifiche équipe (composte da medici, psicologi, assistenti sanitari, assistenti sociali, educatori, infermieri) che si occupano di [[diagnosi]] e cura del disturbo da gioco d'azzardo.<ref>[http://salute.regione.emilia-romagna.it/salute-mentale-e-dipendenze-patologiche-1/dipendenze-patologiche/gioco-dazzardo Gioco d'azzardo: rischi e cura] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150216171327/http://salute.regione.emilia-romagna.it/salute-mentale-e-dipendenze-patologiche-1/dipendenze-patologiche/gioco-dazzardo |data=16 febbraio 2015 }} - servizio sanitario nazionale dell'Emilia
Ogni operatore autorizzato è obbligato a presentare sia le reali percentuali di vincita (ancora prima che il giocatore si iscriva al sito) che un numero italiano dove contattare l'assistenza e chiedere spiegazioni<ref>{{Cita web|url=https://casinosicuri.info/problemi-casino-online/|titolo=I numeri dei centri assistenza e gli indirizzi mail}}</ref>: questo permette di scremare molti operatori che inventano [[Statistica|statistiche]] di sana pianta (l'[[Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato|ADM]] effettua costanti controlli in anonimo al fine di trovare possibili infrazioni) o non hanno un [[servizio clienti]] adeguato.
Riga 67:
== Il disturbo da gioco d'azzardo e i minori ==
Dati recenti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM)<ref>{{Cita web|url=https://www.adm.gov.it/portale/documents/20182/151943740/Libro+blu+2022+-+Principali+performance.pdf/b99a0e3f-ca01-910f-7e5f-ff9eaf010c8f?t=1704734861553|titolo=Libro Blu 2022}}</ref> indicano che la maggior parte dei nuovi conti di gioco online in Italia nel 2022 sono stati aperti da giovani adulti di età compresa tra 18 e 24 anni. Il numero di nuovi conti in questa fascia di età è aumentato del 23% tra il 2021 e il 2022<ref>{{Cita web|url=https://news.roulette-on-line.it/202401/lanalisi-dei-trend-del-gioco-dazzardo-italiano-rivela-le-dinamiche-dei-gruppi-deta-e-le-strategie-future|titolo=L’Analisi dei Trend del Gioco d’Azzardo Italiano Rivela le Dinamiche dei Gruppi d’Età e le Strategie Future}}</ref>. Questo conferma una tendenza significativa ed innegabile nella popolarità del gioco d’azzardo online tra i giovani adulti italiani soprattutto maschi<ref name="The Anxious Generation 2024">[[Jonathan Haidt]], ''La generazione ansiosa. Come i social hanno rovinato i nostri figli'', pag 230 (''The Anxious Generation: How the Great Rewiring of Childhood is Causing an Epidemic of Mental Illness'', 2024), 2024, trad. Rosa Principe e Lucilla Rodinò, Rizzoli, ISBN 978 8817 18976 7</ref>. Sebbene non si tratti di minorenni, questa tendenza suggerisce che la fascia demografica più giovane è quella che sceglie sempre di più il gioco d’azzardo online in Italia.
Tra le azioni di contrasto del fenomeno, è attivo il programma INDipendenza da gioco<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazioneania.it/progetto/dostoevskij|titolo=INDIPENDENZA DA GIOCO|sito=www.fondazioneania.it|accesso=2023-12-26}}</ref>. Si tratta di un programma gratuito rivolto ai giovani dai 14 ai 18 anni e realizzato dalla [[Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici|Fondazione ANIA]], in collaborazione con il Laboratorio di Psicologia Applicata dell’[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università degli studi di Roma ''La Sapienza'']], diretto dalla professoressa [[Anna Maria Giannini]], e la [[comunità di San Patrignano]]. Il programma, raccolto all'interno di un kit formativo, è rivolto ai docenti delle scuole secondarie che intendano affrontare con la loro classe il tema del disturbo da gioco d'azzardo<ref>{{Cita web|url=https://www.educazionedigitale.it/retenazionalesalute/ania-partners/|titolo=“INDIPENDENZA DA GIOCO” – EDUCAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA LUDOPATIA}}</ref>. Il programma include la visione di un video, "La storia di Luca", realizzato dal Laboratorio Audiovisivo per lo Spettacolo e dal Laboratorio di Psicologia Applicata, entrambi dell’Università degli studi di Roma ''La Sapienza'', per raccontare ai giovani studenti come il gioco d'azzardo può assumere conseguenze drammatiche quando si determina uno stato di dipendenza<ref>{{Cita web|url=https://web.uniroma1.it/labs/indipendenza-da-gioco-la-storia-di-luca/indipendenza-da-gioco-la-storia-di-luca|titolo=INDIPENDENZA DA GIOCO - LA STORIA DI LUCA}}</ref>.
==Trattamento==
Esistono diverse opzioni di trattamento per il disturbo da gioco d'azzardo: colloqui di supporto e sostegno psicologici, [[psicoterapia]] individuale o di gruppo, programmi residenziali, gruppi di auto-aiuto e, nei casi più gravi, il trattamento farmacologico<ref>{{Cita web|url=https://www.stateofmind.it/2017/01/gioco-d-azzardo-patologico/|titolo=Il gioco d’azzardo patologico. Esperienze cliniche, strategie operative e valutazione degli interventi territoriali|giornale=State of Mind|accesso= 10 giugno 2020}}</ref>.
Riga 95 ⟶ 96:
* [[SerT]]
* [[ASTERIG]]
* [[Slot machine#Problemi del gioco d'azzardo]]
== Altri progetti ==
|