Disturbo da gioco d'azzardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.161.72.84 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty
Etichetta: Rollback
 
(9 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 6:
| Sinonimo3 = Gioco d'azzardo patologico
}}
Il '''disturbo da gioco d'azzardo''' ('''DGA''', definito anche '''gioco d'azzardo patologico''', '''GAP''', '''azzardopatia,''', o genericamente e impropriamente '''ludopatia'''<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.senzaslot.it/lazzardo-non-e-un-gioco/|titolo=L’azzardo non è un gioco!|pubblicazione=SenzaSlot.it|data=15 febbraio 2014|accesso=9 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.francescomaltoni.it/2014/02/26/chiamare-le-cose-con-il-proprio-nome-non-ludopatia-ma-azzardopatia/|titolo=Chiamare le cose con il proprio nome:non "ludopatia",ma "azzardopatia"|pubblicazione=TEMPO FRIVOLO - il blog di Francesco Maltoni|data=26 febbraio 2014|accesso=9 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/ludopatia|titolo=Ludopatia {{!}} Accademia della Crusca|sito=www.accademiadellacrusca.it|lingua=it|accesso=9 ottobre 2018|dataarchivio=9 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181009172137/http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/ludopatia|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/ludopatia-parola-errata-e-inadeguata-vero-meglio-usare-azzardopatia|titolo=Ludopatia, parola errata e inadeguata. Vero, meglio usare «azzardopatia»|data=10 gennaio 2017|accesso=9 ottobre 2018}}</ref>) è un [[disturbo psicologico]] rientrante nella categoria [[diagnosi|diagnostica]] dei [[Disturbo del controllo degli impulsi|disturbi del controllo degli impulsi]].
 
Nel [[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali|DSM]]-5 (2013) il disturbo da gioco d'azzardo è stato inquadrato nella categoria delle cosiddette "[[dipendenza|dipendenze]] comportamentali"<ref>[http://www.dronet.org/comunicazioni/res_news.php?id=2961 ''Manuale diagnostico, ridefinizione della dipendenza e inclusione del gambling nel nuovo DSM-V'' da dronet.org 13 novembre 2013.]</ref>.
Riga 13:
Analogamente ad una [[tossicodipendenza]], il giocatore d'azzardo patologico mostra una crescente perdita di controllo nei confronti del [[gioco d'azzardo]], aumentando la frequenza delle giocate, il tempo passato a giocare, la somma spesa nell'apparente tentativo di recuperare le perdite, investendo più delle proprie possibilità economiche.
 
Oltre agli aspetti compulsivi, il disturbo da gioco d'azzardo è caratterizzato da tipiche distorsioni cognitive<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Adam S.|cognome=Goodie|titolo=Measuring cognitive distortions in pathological gambling: Review and meta-analyses.|rivista=Psychology of Addictive Behaviors|volume=27|numero=3|pp=730–743730-743|accesso=18 luglio 2017|doi=10.1037/a0031892|url=http://doi.apa.org/getdoi.cfm?doi=10.1037/a0031892|nome2=Erica E.|cognome2=Fortune}}</ref>, come l’illusione del controllo sugli esiti delle giocate<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Anastasia|cognome=Ejova|data=1º marzo 2015|titolo=Erroneous Gambling-Related Beliefs as Illusions of Primary and Secondary Control: A Confirmatory Factor Analysis|rivista=Journal of Gambling Studies|volume=31|numero=1|pp=133–160133-160|lingua=en|accesso=18 luglio 2017|doi=10.1007/s10899-013-9402-9|url=https://link.springer.com/article/10.1007/s10899-013-9402-9|nome2=Paul H.|cognome2=Delfabbro|nome3=Daniel J.|cognome3=Navarro}}</ref> e la distorta percezione delle cosiddette "quasi vincite", ovvero situazioni di gioco in cui si verifica una combinazione che si avvicina a quella scelta dallo scommettitore<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.psicoattivo.com/piacere-quasi-vincite-e-distorsioni-cognitive-nel-gioco-azzardo/|titolo=Stefano Canali, Il piacere delle quasi vincite nel gioco d'azzardo - PSICOATTIVO|pubblicazione=PSICOATTIVO|data=27 febbraio 2017|accesso=18 luglio 2017}}</ref> percepite come approssimazione di un successo e quindi come incentivo a proseguire con le scommesse<ref>{{Cita pubblicazione|nome=R. L.|cognome=Reid|data=1º marzo 1986|titolo=The psychology of the near miss|rivista=Journal of gambling behavior|volume=2|numero=1|pp=32–3932-39|lingua=en|accesso=18 luglio 2017|doi=10.1007/BF01019932|url=https://link.springer.com/article/10.1007/BF01019932}}</ref>. La forza di questa distorsione è nota da tempo, tanto che le lotterie istantanee e le videolotteryvideolotterie sono programmate ad arte per produrre una elevata frequenza di quasi vincite e incoraggiare così il giocatore a perseverare nel gioco<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Denis|cognome=Côté|data=2003|titolo=Near wins prolong gambling on a video lottery terminal|rivista=Journal of Gambling Studies|volume=19|numero=4|pp=433–438433-438|accesso=18 luglio 2017|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14634302|nome2=Anne|cognome2=Caron|nome3=Jonathan|cognome3=Aubert}}</ref>.
 
Alcuni studi hanno evidenziato come il fenomeno si diffonda particolarmente durante i periodi di crisi economica<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Olason D. T., Hayer T., Brosowski T., Meyer G.|anno=2015|titolo=Gambling in the mist of economic crisis: Results from three national prevalence studies from Iceland|rivista=Journal of Gambling Studies|volume=31|numero=}}</ref>, quando le persone sono maggiormente inclini ad affidarsi alla fortuna nella speranza di ottenere dei guadagni facili che possano porre fine alle loro difficoltà finanziarie.
 
=== Sintomi ===
Il giocatore è diagnosticato affetto dal disturbo da gioco d'azzardo [[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali|DSM-5]], (2013) se presenta almeno quattro dei sintomi che seguono in un periodo di almeno 12 mesi e il comportamento da gioco d’azzardo non è meglio descritto da un episodio maniacale:
 
# Necessità di giocare una quantità crescente di denaro con lo scopo di raggiungere l’eccitazione desiderata;
Riga 33:
Il gioco online rappresenta la fusione del disturbo da gioco d'azzardo con la semplicità d’accesso fornita dalla [[Internet|rete]]<ref>{{Cita libro|autore=Portelli|autore2=Papantuono|titolo= Le nuove dipendenze: riconoscerle, capirle e superarle|editore=San Paolo|anno=2017|isbn=978-8-89221-032-5|oclc=989956970}}</ref>.
 
In primo luogo, l'industria del gioco d'azzardo attraverso il Web consente in ogni momento l’accesso ad un’immensità di giochi, ai quali l’individuo viene invitato a partecipare tramite [[banner]] che illudono il giocatore di poter guadagnare ingenti cifre investendo una piccola quantità di denaro<ref>Natasha Dow Schüll, ''Architetture dell'azzardo. Progettare il gioco, costruire la dipendenza'', trad. Irene Sorrentino, Luca Sossella Editore, 2015, ISBN 9788897356295 </ref>. Paradossalmente, alcuni studi hanno evidenziato come il fenomeno si diffonda in maniera esorbitante durante i periodi di [[Recessione|crisi economica]]. Sembra, infatti che le persone siano maggiormente inclini ad affidarsi alla fortuna, nella speranza di ottenere dei guadagni facili che possano porre fine alle loro difficoltà finanziarie <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Olason D. T.|autore2= Hayer T.|autore3= Brosowski T.|autore4= Meyer G.|titolo= Gambling in the mist of economic crisis: Results from three national prevalence studies from Iceland|rivista=Journal of Gambling Studies|volume=31|numero=3|pp=759-754|anno=2015|lingua=en|doi=10.1007/s10899-015-9523-4}}</ref>.
In secondo luogo, mentre il giocatore d’azzardo tradizionale era costretto a svolgere la propria attività in luoghi ad essa deputati, Internet permette al giocatore di accedere ai [[Casa da gioco|casinò]] direttamente dalla propria abitazione. La possibilità di giocare lontano dagli sguardi giudicanti delle altre persone riducono le possibilità che il giocatore prenda consapevolezza di avere un problema e si ponga dei limiti nel proprio agire. Inoltre, dal momento che risulta difficile verificare l’età del giocatore, questo fenomeno rischia di coinvolgere anche i minori, nonostante la normativa legislativa vigente limiti il gioco d’azzardo ai maggiorenni<ref>{{Cita libro|autore=Lavenia|titolo= Internet e le sue dipendenze: dal coinvolgimento alla psicopatologia|editore= FrancoAngeli|anno= 2012|isbn=978-8-85684-809-0|oclc=849087855}}</ref>.
Riga 96:
* [[SerT]]
* [[ASTERIG]]
* [[Slot machine#Problemi del gioco d'azzardo]]
 
== Altri progetti ==