25 cm schwerer Minenwerfer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{arma |Arma = Artiglieria |Nome = 25 cm schwerer Minenwerfer |Altra denominazione = |Immagine = 25 cm Minenwerfer of Polish Army 1918-1925 (cropped).png |Didascalia =''25 cm schwerer Minenwerfer n/A'' con ruote montate, Varsavia, 2007. |Tipo = mortaio pesante da trincea |Origine = {{DEU 1871-1918}} |Utilizzatori = {{Bandiera|DEU 1871-1918}}Deutsches Heer (1871-1919) |Conflitti = Prima guerra mondiale |Progettista = Rheinmetal...
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|armi d'artiglieria|marzo 2022|fonti in numero limitato, praticamente nessuna nota: totale inaffidabilità della voce.}}
{{arma
|Arma = Artiglieria
Riga 5 ⟶ 6:
|Immagine = 25 cm Minenwerfer of Polish Army 1918-1925 (cropped).png
|Didascalia =''25 cm schwerer Minenwerfer n/A'' con ruote montate, Varsavia, 2007.
|Tipo = [[Mortaio (arma)#Mortai_pesantiMortai pesanti|mortaio pesante]] da trincea
|Origine = {{DEU 1871-1918}}
|Utilizzatori = {{Bandiera|DEU 1871-1918}}[[Deutsches Heer (1871-1919)]]
Riga 18 ⟶ 19:
|Costo unitario =
|Varianti =
|Peso = a/A: 660 kg<br/>n/A: 780 kg<ref name=land/>
|Lunghezza =
|Lunghezza canna = a/A: 750 mm (L/3)<br/>n/A: 1.250 mm (L/5)
|Rigatura = [[rigatura|canna rigata]]
|Parte lunghezza =
Riga 36 ⟶ 37:
|Velocità alla volata = 200 [[metro al secondo|m/s]]
|Tiro utile =
|Gittata massima = a/A: 560 m<br/>n/A: 1075 m<ref name=land>{{Cita web|url=http://www.landships.info/landships/artillery_articles.html?load=/landships/artillery_articles/25cm_schwerer_minenwerfer.html|titolo=25cm Schwerer Minenwerfer|lingua=en|accesso=17/01/ gennaio 2022}}</ref>
|Alimentazione =
|Organi di mira =
Riga 58 ⟶ 59:
|Ref =
}}
Il '''25 cm schwerer Minenwerfer''' o '''25 cm sMW''' (in [[lingua italiana|italiano]]: "[[minenwerfer|lanciamine]] pesante calibro 25 cm") era un [[Mortaio (arma)#Mortai_pesantiMortai pesanti|mortaio pesante]] da trincea o lanciamine ([[Minenwerfer]]) di grosso [[calibro (armi)|calibro]] utilizzato dall'[[Deutsches Heer (1871-1919)|Esercito imperiale tedesco]] durante la [[prima guerra mondiale]].
 
== Sviluppo ==
L'arma fu sviluppata per l'utilizzo da parte del [[genio militare]] dopo che l'[[assedio di Port Arthur]], durante la [[guerra russo-giapponese]] del 1904-1905, aveva dimostrato l'utilità di armi a tiro indiretto nella distruzione di bunker e fortificazioni, immuni alla normale [[Artiglieria da campagna]]. Il ''25 cm sMW'' era un [[mortaio (arma)|mortaio]] a [[rigatura|canna rigata]] ad [[avancarica]], con [[freno di sparo]] idraulico e recuperatore a molla. L'arma sparava granate da 50 o 97 kg, entrambe caricate con molto più esplosivo rispetto alle normali munizioni di artiglieria di pari calibro; infatti la bassa [[velocità alla volata]] consentiva l'utilizzo di granate dalle pareti più sottili, lasciando più spazio alla carica di lancio. Inoltre la bassa velocità consentiva anche l'utilizzo di esplosivi come il [[nitrato di ammonio]] in sostituzione del [[trinitrotoluene|TNT]], meno sensibile agli shock ma le cui scorte scarseggiavano. Le granate caricate con questo sostituto erano comunque causa di esplosioni premature, rendendo l'utilizzo dei [[Minenwerfer]] più pericoloso per i serventi rispetto alle artiglierie normali.
<gallery widths="150" heights="150">
File:25 cm minegranat.png|A sinistra granata da Minenwerfer da 25 cm; a destra granata ad alto esplosivo da 24 cm convenzionale.
File:25 cm minenwerfer.png|''25 cm schwerer Minenwerfer'' in una trincea. Il soldato a sinistra sta mostrando una granata dello stesso.
File:25cmMinenwerferCrewLoading.jpg|Caricamento di un ''25 cm schwerer Minenwerfer''.
</gallery>
 
==Utilizzo==
Le ruote venivano rimosse e il ''sMW'' veniva messo in batteria in una buca o in una trincea profonda almeno 1,5 m, a protezione del mortaio e dei solventi. A dispetto della gittata ridotta, il pezzo si dimostrò potente e le sue pesanti granate, in termini di capacità di penetrazione delle fortificazioni, si rivelarono quasi altrettanto efficaci dei più potenti cannoni d'assedio in servizio con l'Esercito imperiale, inclusa la [[Grande Berta]] da 420 mm di calibro, pesante oltre 50 volte di più del mortaio. D'altronde il valore del ''sMW'' è indicato chiaramente dai numeri in servizio, dai 44 dello scoppio della guerra ai 1.234 alla fine del conflitto.
 
Nel 1916 venne messa in produzione una versione con [[canna (armi)|canna]] allungata. Il nuovo modello, con gittata maggiorata, venne denominato '''25 cm schwerer Minenwerfer neuer Art''' ("nuovo modello"), abbreviato in '''25 cm sMW n/A'''. La versione precedente con canna più corta venne quindi ridenominata '''alter/Art''' o '''a/A''', "vecchio modello".
 
== Galleria ==
<gallery widths="150" heights="100px">
File:25cmMinenwerferAWM2003-2.jpg|Modello ''n/A'' con canna allungata, esposta all'[[Australian War Memorial]] di [[Canberra]].
25cm minenwerfer Waterford Ont 4.jpg|Modello ''a/A'' con canna corta a Waterford, [[Ontario]].
File:111-SC-42842_-_NARA_-_55244885_(cropped).jpg|Deposito tedesco di granate da 250 mm.
File:KissosCanon2.jpg|Rottame di canna di ''25 cm schwerer Minenwerfe'' a Kissos ([[Monte Pelio]], [[Grecia]]). L'affusto ruotato è una improvvisazione locale.
File:KissosCanon1.jpg|Vista posteriore.
</gallery>
 
==Note==
Riga 86 ⟶ 73:
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=Tillmann Reibert|titolo=Die Deutschen Minen- und Granatwerfer im Ersten Weltkrieg 1914 - 1918|editore=epubli|ppp=184|lingua=de}}
 
== Altri progetti ==