Conrad Anker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (27 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Conrad
'''Conrad Anker''' ([[California]], [[Stati Uniti]], [[27 novembre]] [[1962]]) è un [[Alpinismo|alpinista]] e [[scrittore]] [[statunitense]]. È stato il caposquadra della squadra di arrampicata di [[The North Face]] per 26 anni fino al 2018. <ref>{{Cita web|url=https://gearjunkie.com/hilaree-nelson-the-north-face-athlete-team-captain}}</ref> Nel 1999, ha localizzato il corpo di [[George Mallory]] sull'Everest come membro di una squadra di ricerca dei resti dello scalatore britannico. <ref>[https://www.pbs.org/wgbh/nova/everest/lost/search/day.html NOVA Online|Lost on Everest|The Day Mallory Was Found]</ref> Anker ha subito un infarto nel 2016 durante una tentata salita del Lunag Ri con [[David Lama]]. Trasportato in aeroambulanza a [[Katmandu|Kathmandu]], è stato sottoposto ad angioplastica coronarica emergente con uno stent posizionato nella sua arteria discendente anteriore sinistra prossimale. <ref>{{Cita web|url=https://www.nationalgeographic.com/adventure/destinations/asia/nepal/conrad-anker-survives-heart-attack-climbing-nepal/}}</ref> Si è ritirato quindi dall'alpinismo d'alta quota, ma per il resto continua il suo lavoro. <ref>{{Cita web|url=http://www.outsideonline.com/2393565/conrad-anker-climbing-heart-attack}}</ref> Vive a [[Bozeman|Bozeman,]] nel [[Montana]].<ref>{{Cita web|url=https://gearjunkie.com/conrad-anker-bozeman-montana-climbing}}</ref>▼
|Cognome = Anker
|Sesso = M
|LuogoNascita = California
|GiornoMeseNascita = 27 novembre
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = alpinista
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Conrad Anker - 2016.jpg
}}
▲
== Scalate e spedizioni ==▼
▲== Scalate e spedizioni ==
*
* 1989 Parete nordovest del [[Monte Hunter (Alaska)|Monte Hunter]], Catena montuosa dell'Alaska, Alaska, USA. Prima salita con Seth 'ST' Shaw, vetta raggiunto il 3 luglio 1989.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Anker|nome=Conrad|titolo=Hunter's Northwest Face|url=https://archive.org/details/accidentsinnorth0006vari/page/36|rivista=American Alpine Journal|volume=42|numero=64|pp=36-38|editore=American Alpine Club|anno=1990|isbn=0-930410-43-2|lingua=en}}</ref>
* 1990 ''Rodeo Queen'', Streaked Wall, [[Parco nazionale di Zion|Zion National Park]], Utah, USA. Prima salita con Tazze Moncone
* 1992 ''
* 1992 ''Shunes contrafforte'', Red Arch Mountain, Zion National Park. FFA con Dave Jones.<ref>{{Cita libro|autore=Bjornstad|nome=Eric|titolo=Desert Rock: Rock Climbs in the National Parks|url=https://archive.org/details/desertrockrockcl0000bjrn/page/67|anno=1996|editore=Chockstone press|città=Evergreen, CO, USA|p=67|ISBN=0-934641-92-7}}</ref>
* 1994 ''Badlands'' (YDS VI 5.10 A3 WI4+, 1000m), parete sud-est, [[Torre Egger]], [[Patagonia]]. Conrad Anker, Jay Smith e Steve Gerberding (USA), FA 12 dicembre 1994.
* 1997 ''Parete nordovest'' (V 5.8,
* 1997 Rakekniven Peak, [[Terra della Regina Maud]], Antartide, Prima ascesa con Alex Lowe e [[Jon Krakauer]]. Presentato nell'articolo di copertina del ''[[National Geographic Magazine]]'' del febbraio 1998
* 1997 ''
* 1997 ''Continental Drift'', [[El Capitan (monte)|El Capitan]], Yosemite, CA, USA. FA con Steve Gerberding e Kevin Thaw.<ref>{{Cita libro|autore=Schneider|nome=Steve|titolo=The American Alpine Journal|url=https://archive.org/details/americanalpinejo0000unse_a1t3/page/187|anno=1998|editore=American Alpine Club|p=187|ISBN=0-930410-78-5}}</ref>
* 1999 Mallory e Irvine Research Expedition, [[Everest|Monte Everest]], [[Nepal]] / [[Tibet]].
* 1999 [[Shisha Pangma|Shishapangma]] American Ski Expedition, Tibet. Sopravvissuto a un'enorme [[valanga]] che ha ucciso il compagno di arrampicata Alex Lowe e il [[Operatore di ripresa|cameraman]] David Bridges.
* 2001 ''Parete est'' del massiccio del [[Monte Vinson|Vinson]], [[Monti Ellsworth]]
* 2002 Spedizione del National Geographic per fare una traversata senza supporto del remoto [[Qiangtang|altopiano di Qiangtang]] in Tibet con Galen Rowell, Rick Ridgeway e Jimmy Chin
* 2005 ''Southwest Ridge'', [[Cholatse]], regione del [[Khumbu]], Nepal - vertice raggiunto con Kevin Thaw, John Griber, Kris Erickson e Abby Watkins il 12 maggio 2005.
* 2007 conduce la spedizione Altitude Everest 2007, insieme a Leo Houlding, Jimmy Chin e Kevin Thaw, ripercorrendo gli ultimi passi di Mallory sull'Everest. 2° vertice. Prima arrampicata in libera documentata del Secondo Gradino
* 2011 ''Pinna di squalo'', [[Meru (Garhwal)|Meru Peak]], FA con Jimmy Chin e Renan Ozturk
* 2012 Guida "Everest Education Expedition" con National Geographic, The North Face, Montana State University e Mayo Clinic - 3° vertice, questa volta senza ossigeno. Con Cory Richards, Sam Elias, Kris Erickson, Emily Harrington, Philip Henderson, Mark Jenkins, David Lageson Ph.D, Hilaree O'Neill. Mayo Team - Dr. Bruce Johnson, Landon Bassett, Derek Campbell, Amine Issa. Supporto al campo base Andy Bardon, Travis Courthouts, Anjin Herndon, Max Lowe.
Anker ha anche scalato vie importanti nella [[Yosemite Valley]] ([[California]] ), nello Zion National Park (Utah), nell'[[isola di Baffin]] (in [[Canada]] ) e nelle montagne di Ellsworth in Antartide.
== Scritti ==
* {{Cita pubblicazione|cognome=Anker|nome=Conrad|titolo=Gumbies on Gurney|url=https://archive.org/details/sim_american-alpine-journal_1988_30_62/page/69|rivista=American Alpine Journal|volume=30|numero=62|pp=69-75|editore=American Alpine Club|anno=1988|isbn=0-930410-33-5|lingua=en}}
* {{
* {{
* {{Cita libro|autore=Anker|nome=Conrad|autore2=David Roberts|titolo=The Lost Explorer: Finding Mallory on Mt. Everest|url=https://archive.org/details/lostexplorer00conr|annooriginale=1999|data=2001|editore=Simon and Schuster / Touchstone|città=New York, NY, USA|ISBN=0-684-87151-3|lingua=en}}▼
▲* {{Cita libro|autore=Anker|nome=Conrad|autore2=David Roberts|titolo=The Lost Explorer: Finding Mallory on Mt. Everest|url=https://archive.org/details/lostexplorer00conr|annooriginale=1999|data=2001|editore=Simon and Schuster / Touchstone|città=New York, NY, USA|ISBN=0-684-87151-3}}
== Film ==
* ''L'avventura in Antartide di Shackleton'' (2001)
* ''Luce dell'Himalaya'' (2006). Nel cuore della catena montuosa più formidabile del pianeta vivono persone che soffrono dei più alti tassi di cecità da cataratta del pianeta. Gli atleti di The North Face si uniscono ai chirurghi oculistici del Nepal e dell'America nella speranza di fare la differenza. Il film segue il lavoro dei medici sull'Himalayan Cataract Project fino alla vetta di un gigante himalayano di 8000 metri.
* ''Il nodo infinito'' (2007). Diretto da Michael Brown e prodotto da David D'Angelo, un film documentario HDTV con Rush HD e The North Face. Nell'ottobre 1999, Alex Lowe e Conrad Anker furono sepolti da una valanga nell'Himalaya tibetano. Anker sopravvisse a malapena alla valanga, ma fu sopraffatto dal [[Sindrome del sopravvissuto|senso di colpa del sopravvissuto]]
* ''The Wildest Dream'' (2010), IMAX, diretto da Anthony Geffen, Altitude Films, distribuzione National Geographic Entertainment. Docufilm su [[George Mallory]].
* <nowiki><i id="mwsw">Meru</i></nowiki>, un film documentario del 2015 sull'arrampicata sulla via della pinna di squalo di [[Meru (Garhwal)|Meru Central]].
Riga 44 ⟶ 58:
== Premi ==
* 2010 - '''Premio David A Brower''' - [[American Alpine Club|Club Alpino Americano]]<ref>{{Cita web|url=https://americanalpineclub.org/broweraward/|titolo=David R. Brower Award Winners|sito=American Alpine Club|lingua=EN|accesso=26 gennaio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190325171138/https://americanalpineclub.org/broweraward/|dataarchivio=25 marzo 2019|urlmorto=no}}</ref>
*
* 2016 - '''Golden Pitons: Alla carriera''' - Rivista <nowiki><i id="mwzg">di arrampicata</i></nowiki><ref>{{Cita web|url=https://www.climbing.com/people/2016-golden-pitons-lifetime-achievement/|titolo=2016 Golden Pitons: Lifetime Achievement|autore=Brendan Blanchard|sito=CLIMBING|data= 30 marzo 2017|lingua=EN|accesso=25 gennaio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170331003910/https://www.climbing.com/people/2016-golden-pitons-lifetime-achievement/|dataarchivio=31 marzo 2017|urlmorto=no}}</ref>
* 2017 - '''Laurea Honoris Causa''' presso l'[[Università dello Utah]]<ref>{{Cita web|url=https://attheu.utah.edu/facultystaff/2017-honorary-degree-recipients/|titolo=2017 honorary degree recipients|sito=The University of Utah|data=17 marzo 2017|lingua=EN|accesso=25 gennaio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170401225024/https://attheu.utah.edu/facultystaff/2017-honorary-degree-recipients/|dataarchivio=1º aprile 2017|urlmorto=no}}</ref>
* 2018 - '''Premio Jack Roberts alla carriera''' - [[Cody (Wyoming)|Cody, WY]] Ice Festival
▲* 2018 - '''Premio Jack Roberts alla carriera''' - [[Cody (Wyoming)|Cody, WY]] Ice Festival <ref>{{Cita web|url=http://www.codyyellowstone.org/press/climbing-legend-conrad-anker-to-receive-lifetime-achievement-award-speak-at-cody-ice-festival-in-february/}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/105954976138913/photos/the-cody-ice-fest-is-thrilled-to-announce-that-the-2018-winner-of-the-jack-rober/1593487607385635/}}</ref>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|alpinismo}}
[[Categoria:Arrampicatori statunitensi]]
| |||