Olocausto in Libia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Le condizioni per gli ebrei della Libia peggiorarono dopo l'approvazione del Manifesto della razza italiano nel 1938. In seguito all'intervento tedesco nel 1941, alcuni ebrei della Libia furono inviati nei campi dell'Europa continentale , dove coloro che sopravvissero rimasero fino alla fine della guerra mondiale II . [1] [2] La Libia italiana aveva due grandi comunità ebraiche , una nel distretto occidentale della Tripolitania , e principalmente nella sua capit... |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (21 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:GreaterItalia.jpg|miniatura|destra|Una mappa della Libia nell'"Italia imperiale" del 1940 sotto il controllo italiano]]
L''''Olocausto in Libia''' si può identificare con il peggioramento delle condizioni di vita degli ebrei dopo l'approvazione del [[Manifesto della Razza|Manifesto della razza]] italiano nel 1938, questo evento fu ancora più marcato in seguito all'intervento tedesco del 1941, quando alcuni ebrei libici furono inviati nei campi di concentramento europei, e dove i sopravvissuti rimasero fino alla fine della [[seconda guerra mondiale]].<ref name=histclo>{{Cita web|titolo=The Holocaust in Libya (1938-43) - |url=http://histclo.com/essay/war/ww2/hol/holc-lib.html|accesso=21 settembre 2013}}</ref><ref name=c3.ort.org.il>{{Cita web|titolo=Jewish resistance in Libya - Organization of Partizans Underground and Ghetto Fighters|url=http://c3.ort.org.il/Apps/WW/page.aspx?ws=496fe4b2-4d9a-4c28-a845-510b28b1e44b&page=c1133131-9b1b-469e-a08e-0ae9eb685f98&box=e4b8e529-3402-411d-bb44-57b80f06af12&_pstate=item&_item=8a02225e-4c52-484f-bf0c-0afb107e6d71|accesso=21 settembre 2013|dataarchivio=26 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130926085654/http://c3.ort.org.il/Apps/WW/page.aspx?ws=496fe4b2-4d9a-4c28-a845-510b28b1e44b&page=c1133131-9b1b-469e-a08e-0ae9eb685f98&box=e4b8e529-3402-411d-bb44-57b80f06af12&_pstate=item&_item=8a02225e-4c52-484f-bf0c-0afb107e6d71|urlmorto=sì}}</ref>
La [[Libia italiana]] aveva due grandi comunità ebraiche
==
[[File:Mussolinisupporterslibya.jpg|miniatura|Sostenitori di Hitler e Mussolini in Libia, marzo 1943]]
Nel luglio del 1911, il governo italiano chiese il controllo della Libia all'[[Impero
Dopo la conquista italiana, gli ebrei ricevettero lo status ufficiale e costituirono un importante gruppo etnico-religioso per il loro ruolo chiave nell'economia libica. Lo studio della lingua
Nel 1934, dopo l'ascesa al potere dei [[Fascismo|fascisti]], [[Italo Balbo]] fu nominato governatore generale della Libia italiana. Sviluppò la "colonia italiana" e, come molti altri fascisti, la vide come il simbolo del ritorno dell'Italia alla grandezza dell'Impero Romano. Durante il suo mandato, accelerò il processo di modernizzazione delle comunità ebraiche e gli ebrei entrarono a far parte attivamente delle istituzioni governative. Balbo rispettò la tradizione ebraica fino a quando non impedì il progresso che aveva già portato in passato in Libia: un caso di conflitto si verificò quando gli ebrei chiusero i loro negozi di sabato, anche al di fuori della comunità ebraica. Balbo condannò gli ebrei alla fustigazione, ma più tardi, nell'ottobre del 1937, ammise a un raduno del [[Partito Nazionale Fascista|Partito Fascista]] di essersi sbagliato e di non distinguere tra cattolici ed ebrei: erano tutti italiani. All'inizio di quell'anno, [[Benito Mussolini]] fu in visita nella comunità ebraica della Libia italiana e ricevette una calorosa accoglienza. Nell'occasione, promise che gli ebrei in Libia sarebbero stati al sicuro e che l'Italia avrebbe rispettato la comunità ebraica insieme a tradizioni, religione e leadership.
== Durante l'Olocausto ==▼
=== Il peggioramento dello stato degli ebrei ===▼
Le politiche aggressive dell'Italia portarono al suo isolamento all'interno dell'Europa ea un patto con la Germania nazista nel 1936. L'asse Roma-Berlino costrinse i paesi ad operare sulla base di principi comuni, quindi le leggi razziali tedesche si applicarono all'Italia e alle sue colonie. [4] Nel manifesto razziale, pubblicato in Italia nel 1938, le leggi razziste e antisemite apparivano come rappresentanti della posizione del Partito Fascista Italiano. Le principali leggi erano:▼
* Agli ebrei con cittadinanza straniera è stato vietato di lasciare il paese [ richiesto chiarimento ]▼
* Gli studenti ebrei furono banditi dalle scuole superiori e dagli istituti di istruzione superiore▼
▲Le politiche aggressive dell'Italia portarono al suo isolamento all'interno dell'Europa
* Qualsiasi ebreo con una posizione di governo doveva essere licenziato▼
* Tutti i soldati ebrei dell'esercito italiano dovevano essere retrocessi.▼
* Agli ebrei era vietato partecipare alle offerte del governo.▼
Le leggi razziali vertevano su alcuni divieti fondamentali:
Il governatore italiano della Libia, Balbo, ha cercato di convincere Mussolini a rinviare l'applicazione delle leggi in Libia, sostenendo che avrebbero distrutto l'economia libica. Mussolini permise a Balbo di applicare le leggi come meglio credeva. Nonostante la relativa protezione di cui godevano gli ebrei sotto Balbo, i dipendenti del governo ebraico furono licenziati, i bambini ebrei furono espulsi dalle scuole e gli ebrei che desideravano trasferirsi tra le città richiedevano una licenza. Balbo fu ucciso nel luglio del 1940, quando una nave italiana abbatté il suo aereo. Funzionari italiani hanno spiegato l'incidente come un incidente. [1]▼
▲*
Nella seconda metà del 1940, dopo che l'Italia si unì alla seconda guerra mondiale a fianco della Germania, la situazione degli ebrei peggiorò. Tripoli era nel caos e il quartiere ebraico in Italia [ sono necessari chiarimenti ] fu pesantemente danneggiato dai bombardamenti alleati, lasciando molti ebrei morti. Alcuni ebrei, come la popolazione musulmana, fuggirono nell'entroterra. La comunità ebraica di Tripoli affittò case per i bisognosi, costruì rifugi antiaerei sotterranei e fornì istruzione ai bambini espulsi.▼
▲*
▲Il governatore italiano della Libia, Balbo,
Col passare del tempo, le leggi razziali peggiorarono: gli ebrei della Cirenaica furono mandati in un campo di concentramento in Tripolitania e la maggior parte della forza lavoro della comunità fu mandata nei campi di lavoro. Gli ebrei che erano cittadini di paesi nemici furono espulsi dal paese e il resto soffriva di leggi razziste e oppressive che li danneggiavano socialmente ed economicamente. A metà del 1942, il governatore decretò che agli ebrei era vietato concludere affari o commerci al di fuori della comunità, pubblicare qualsiasi materiale che non riguardasse la religione e soggetto ad altre leggi oppressive. [2]▼
▲Nella seconda metà del 1940, dopo che l'Italia si unì
L'applicazione accelerata delle leggi razziali fece perdere agli ebrei la fiducia nel governo italiano e li portò invece a sostenere gli inglesi. Quando la Gran Bretagna conquistò per la prima volta la Cirenaica nel dicembre 1940, gli ebrei furono liberati dalle leggi razziali. Non nascosero il loro sostegno all'esercito conquistatore, soprattutto a causa degli incontri tra la comunità ei soldati ebrei che si unirono alla guerra come parte dell'unità di soldati ebrei. [ richiesto chiarimento ]I soldati si sono incontrati molte volte con la comunità di Bengasi, hanno rinnovato le attività sioniste e hanno sostenuto l'attività educativa. Il 3 aprile 1941, le forze italo-tedesche riuscirono a respingere le forze britanniche fuori Bengasi e 250 ebrei partirono con loro. I cittadini italiani che vivevano in città durante il periodo del controllo britannico nutrivano rancore nei confronti degli ebrei e condussero pogrom durante i quali furono uccisi due ebrei e una grande quantità di proprietà fu saccheggiata e danneggiata. Quando l'ordine fu ristabilito e l'antisemitismo iniziò a crescere, il governo italiano arrestò molti ebrei con l'accusa di assistere le forze nemiche. [ citazione necessaria ]▼
▲Col passare del tempo, le leggi razziali peggiorarono la situazione: gli ebrei della Cirenaica furono mandati in un campo di concentramento in Tripolitania e la maggior parte della forza lavoro della comunità fu mandata nei campi di lavoro. Gli ebrei che erano cittadini di paesi nemici furono espulsi dal paese
Nel novembre dello stesso anno, la Gran Bretagna riconquistò la Cirenaica . L'unità di soldati ebrei [ occorre chiarimenti ] cercò di sostenere la comunità, ma nel febbraio 1942 l'esercito italo-tedesco tornò e solo un piccolo numero di ebrei riuscì a fuggire con l'esercito britannico in ritirata. L'Italia decise di espellere tutti gli ebrei in Tripolitania e impose dure punizioni agli ebrei rimasti, inclusa la pena di morte per tre di loro. Durante l'ultima conquista britannica della Cirenaica nel novembre 1942, i restanti 360 ebrei furono dissuasi dal contattare l'esercito britannico per paura di ulteriori punizioni se l'Asse avesse riconquistato la regione. L'ebraico [ chiarimento necessario ]i soldati erano una parte importante della riabilitazione dei resti della comunità. Il colpo alla comunità ebraica è stato il peggiore di qualsiasi comunità libica. Furono uccisi oltre 500 ebrei, su una comunità di 4.000. Le vite dei sopravvissuti erano in pericolo. Quasi 2.600 ebrei furono mandati nel campo di concentramento di Giado; alcune famiglie furono mandate in altri campi. Circa 200 cittadini britannici furono trasferiti in Italia e circa 250 cittadini francesi in Tunisia . [2]▼
===
▲L'applicazione accelerata delle leggi razziali fece perdere agli ebrei la fiducia nel governo italiano e li portò invece a sostenere gli inglesi. Quando la Gran Bretagna conquistò per la prima volta la Cirenaica nel dicembre 1940, gli ebrei furono liberati dalle leggi razziali. Non nascosero il loro sostegno all'esercito conquistatore, soprattutto a causa degli incontri tra la comunità
La maggior parte della comunità ebraica in Cirenaica fu inviata al campo di concentramento di Giado , a circa 240 km (150 miglia) a sud di Tripoli. La prospera comunità urbana di 2.600 persone era stipata in capanne in un vecchio campo militare che era stato convertito in campo di concentramento. Le condizioni sanitarie e igienico-sanitarie erano terribili e molti ebrei soffrivano di malnutrizione. Il campo era gestito da ufficiali italiani, guidati dall'antisemita Ettore Bastico, che forniva ai detenuti appena 100-150 grammi di pane al giorno, oltre a una piccola assegnazione settimanale di cibo. Gli ebrei erano incaricati di distribuire questa scorta di cibo insufficiente. Dopo molti respingimenti alle richieste dei leader ebrei di aumentare l'indennità di cibo, gli ufficiali del campo permisero ai mercanti arabi di vendere generi alimentari di base agli ebrei, cosa che fecero a un prezzo elevato, che pochi potevano permettersi. Dopo ulteriori richieste, sono stati autorizzati a ricevere aiuti da Tripoli. [7]▼
▲Nel novembre dello stesso anno, la Gran Bretagna riconquistò la Cirenaica
Il rabbino Frigia Zuaretz chiese il permesso di allestire una sinagoga nel campo e gli fu assegnata una delle cabine. Con la prima morte nella comunità, i leader della comunità avevano bisogno di organizzare la sepoltura. Trovarono un cimitero ebraico del 18° secolo dove poterono seppellire i loro morti, in numero che cresceva ogni giorno, principalmente a causa della malnutrizione e della diffusione del tifo.▼
=== Il campo di concentramento di Giado ===
Nel gennaio 1943, pochi giorni prima che gli Alleati liberassero il campo, tutti i prigionieri furono chiamati nella piazza e portati davanti a soldati armati, e si credeva che l'ordine di sparare sarebbe arrivato da un momento all'altro. [ citazione necessaria ]L'ordine non è stato eseguito. Dopo alcuni giorni, gli ufficiali del campo si ritirarono e alcuni dei prigionieri fuggirono. Quando gli inglesi arrivarono, trovarono gli ebrei in uno stato instabile e disorganizzato. Nel marzo di quell'anno, il rabbino militare britannico Orbach visitò e ricevette il permesso di inviare 60 ebrei in Palestina. I sopravvissuti al campo furono inizialmente inviati a Tripoli, dove divennero un peso per la comunità locale, fino all'ottobre 1943, quando la maggior parte dei sopravvissuti si trasferì a Bengasi. La comunità non tornò mai alla sua precedente prosperità e pochi riuscirono a tornare alla stabilità economica. Quasi 600 dei 2600 ebrei residenti nel campo di Bengasi morirono. [ citazione necessaria ]▼
▲La maggior parte
▲Il rabbino Frigia Zuaretz chiese il permesso di allestire una sinagoga nel campo e gli fu assegnata una delle cabine. Con la prima morte nella comunità, i leader della comunità avevano bisogno di organizzare la sepoltura. Trovarono un cimitero ebraico del 18
=== Lavoro forzato ===▼
Nel giugno 1942, il governatore italiano della Libia decretò che lo status giuridico degli uomini libici e italiani era lo stesso, il che significava che gli uomini di età compresa tra i 18 ei 45 anni erano arruolati nel servizio militare. Uomini della contea di Tripolitania furono mandati a lavorare a Sidi Azaz e Bukbuk. Ad agosto, 3.000 ebrei furono mandati nel campo di lavoro di Sidi Azaz ma, a causa della mancanza di infrastrutture, la maggior parte fu rimandata alle proprie case, per servire il paese e nei campi di lavoro in Cirenaica. Gli ebrei erano una forza lavoro consistente che mancava alla comunità. [7]▼
▲Nel gennaio 1943, pochi giorni prima che gli Alleati liberassero il campo, tutti i prigionieri furono chiamati
Il campo era isolato e desertico, con poche guardie e tende italiane. Era un campo aperto, che permetteva ai ricchi di acquistare cibo che a volte condividevano con altri. Dopo un po', i residenti di Tripoli si sono recati fuori per incontrare i loro familiari. [4] I residenti del campo hanno iniziato la loro giornata alle 6:00 con l'appello e si sono conclusi alle 17:00. Hanno ricevuto 500 grammi di pane, riso o pasta come cibo. Una considerazione senza precedenti è stata mostrata quando le guardie italiane hanno permesso ai prigionieri di riposare di sabato. C'è stato un incidente violento, quando un prigioniero ha litigato con una guardia italiana e di conseguenza è stato ucciso a colpi di arma da fuoco. La guardia fu trasferita e gli ebrei impararono a stare fuori dalle discussioni con le guardie.▼
Il campo di Bukbuk è stato allestito nella Cirenaica orientale, al confine con l'Egitto. I prigionieri avevano il compito di spianare strade dalla Libia all'Egitto per gli scopi dell'esercito. Il campo era così remoto che non c'erano guardie o recinzioni. Mancava l'acqua, perché una scorta arrivava solo ogni pochi giorni. La giornata lavorativa era ufficialmente dalle 7:00 alle 17:00, ma la mancanza di sorveglianza consentiva ai detenuti di lavorare a ritmo lento e, nonostante le lamentele del supervisore italiano che arrivava ogni pochi giorni, il campo era a corto di guardie ✔. Il campo aveva un medico italiano che ignorava le malattie e le ferite per lo più inventate dei prigionieri, il che permetteva loro di affermare di non essere adatti al lavoro ed essere rilasciati. Nell'ottobre del 1942 Bukbuk fu bersaglio di molteplici bombardamenti e solo a novembre, con la ritirata delle forze italiane,[4]▼
▲Nel giugno 1942, il governatore italiano della Libia decretò che lo status giuridico degli uomini libici e italiani era lo stesso, il che significava che gli uomini di età compresa tra i 18
▲Il campo era isolato e desertico, con poche guardie e tende italiane.
=== Espulsione degli ebrei con cittadinanza straniera ===▼
I soldati tedeschi entrarono nella Libia italiana nel 1941 dopo che l'esercito italiano fu sconfitto in Cirenaica, ma l'influenza tedesca si fece sentire a partire dal 1938. A causa del coinvolgimento e dell'importanza che gli ebrei stranieri avevano nell'economia e nel commercio, furono trattati normalmente e il governo italiano non fu veloce nell'applicare le leggi razziali ed espellere gli ebrei stranieri. Tuttavia, ci sono stati episodi di soldati tedeschi che hanno molestato gli ebrei. Dopo l'entrata in guerra dell'Italia, nel giugno 1940, le condizioni degli ebrei peggiorarono ea settembre tutti i cittadini dei paesi nemici furono rinchiusi in campi di detenzione, in condizioni dignitose. Furono tutti espulsi durante la seconda metà del 1941, principalmente a causa del fatto che i campi di detenzione divennero un onere economico. Molti degli espulsi avevano vissuto in Libia per tutta la vita, detenendo una seconda cittadinanza solo per comodità. Circa 1, 600 ebrei con cittadinanza francese furono espulsi in Tunisia. Oltre 400 cittadini britannici furono inviati in Italia. Quelli espulsi daBengasi fu autorizzato a prendere oggetti di valore e fu mandato in un campo di detenzione a Bologna, mentre a coloro che lasciavano Tripoli furono ammessi solo oggetti personali e inviati principalmente nei campi di Siena e Firenze. Le condizioni di vita erano difficili ma sono state trattate bene dalle guardie. Nel settembre 1943 l'Italia cadde sotto il controllo tedesco e in ottobre uomini ebrei furono inviati dal campo di Arzo, a est di Siena, ai lavori forzati. Tra febbraio e maggio 1944, gli espulsi da Tripoli e alcuni da Bengasi furono inviati al campo di Bergen-Belsen , mentre la maggior parte degli espulsi di Bengasi fu inviata al campo di Innsbruck-Reichenau. [4]▼
▲Il campo di Bukbuk è stato allestito nella Cirenaica orientale, al confine con l'Egitto. I prigionieri avevano il compito di spianare le strade dalla Libia all'Egitto per gli scopi dell'esercito. Il campo
L'approvvigionamento alimentare a Bergen Belsen era terribile, le condizioni di lavoro erano molto dure ei prigionieri subivano abusi e molestie dai soldati delle SS.▼
Il campo di Innsbruck-Reichenau si trovava nell'Austria occidentale ed era una propaggine del campo di Dachau . Era circondato da una recinzione elettrica, c'era separazione tra uomini e donne e tutti i detenuti erano costretti a lavorare. A differenza degli altri prigionieri, gli ebrei della Libia potevano rimanere nei loro abiti civili. Le guardie delle SS erano crudeli con gli ebrei: erano bandite da qualsiasi espressione o culto religioso e punizioni come la fustigazione, la reclusione e la morte per fucilazione erano comuni. [1]▼
[[File:Jewish Holocaust survivors return to Libya from Concentration Camp Bergen-Belsen 1945.jpg|miniatura|Sopravvissuti ebrei all'Olocausto tornano in Libia dal [[campo di concentramento di Bergen-Belsen]]<ref>{{Cita web|autore=Goel Pinto|titolo=We Remember the Jews of Libya!|url=http://www.zchor.org/libya/libya.htm|accesso=21 settembre 2013}}</ref>]]
▲I soldati tedeschi entrarono nella Libia italiana nel 1941 dopo che l'esercito italiano fu sconfitto in Cirenaica, ma l'influenza tedesca si fece sentire già a partire dal 1938. A causa del coinvolgimento e dell'importanza che gli ebrei stranieri avevano nell'economia e nel commercio, furono trattati normalmente e il governo italiano non fu veloce nell'applicare le leggi razziali ed espellere gli ebrei stranieri. Tuttavia, ci
Molti degli espulsi vissero in Libia per tutta la vita, detenendo una seconda cittadinanza solo per comodità. Circa 1600 ebrei con cittadinanza francese furono espulsi in Tunisia. Oltre 400 cittadini britannici furono inviati in Italia. Quelli espulsi da Bengasi furono autorizzati a prendere oggetti di valore e furono mandati nel campo di detenzione di Bologna, mentre a coloro che lasciarono Tripoli furono ammessi solo oggetti personali e inviati principalmente nei campi di Siena e Firenze. Le condizioni di vita furono difficili ma furono trattati umanamente dalle guardie. Nel settembre 1943 l'Italia cadde sotto il controllo tedesco e in ottobre gli uomini ebrei furono inviati ai lavori forzati dal campo di Arzo, a est di Siena. Tra febbraio e maggio 1944, gli espulsi da Tripoli e alcuni da Bengasi furono inviati al [[Campo di Bergen Belsen|campo di Bergen-Belsen]], mentre la maggior parte degli espulsi di Bengasi furono inviati al campo di Innsbruck-Reichenau.<ref name="yad-vashem" />
Al di là dei noti orrori dell'Olocausto, gli ebrei della Libia erano un elemento straniero nella gelida Europa, il che rendeva la sopravvivenza molto più difficile. Al di là del diverso clima, la differenza culturale era un grosso ostacolo. In entrambi i campi gli ebrei della Libia si sono sforzati di osservare le restrizioni dietetiche ebraiche nonostante le difficoltà e hanno scambiato i loro pasti cucinati con il pane. Molti degli ebrei della Libia morirono nel campo, principalmente anziani che non potevano resistere alla fame, alle torture e alle malattie.▼
▲L'approvvigionamento alimentare a Bergen Belsen
▲Il campo di Innsbruck-Reichenau si trovava nell'Austria occidentale ed era una propaggine del
▲Al di là dei noti orrori dell'Olocausto, gli ebrei della Libia
== Conseguenze ==
Secondo Maurice Roumani
Dopo la vittoria alleata nella [[battaglia di El Agheila]] nel dicembre 1942, le truppe tedesche e italiane furono cacciate dalla Libia. Gli inglesi presidiarono il [[Palestine Regiment|reggimento palestinese]] in Cirenaica
Nel 1943, il [[Mossad LeAliyah Bet]] iniziò a inviare emissari per preparare le infrastrutture per l'emigrazione della comunità ebraica libica.<ref>{{Cita|Roumani|p.
La più grave violenza antiebraica del secondo dopoguerra nei paesi arabi avvenne in Tripolitania
Nel novembre 1948, pochi mesi dopo gli eventi in Tripolitania, il console americano a Tripoli Orray Taft Jr. riferì:"Vi è motivo di ritenere che la comunità ebraica sia diventata più aggressiva in seguito alle vittorie ebraiche in Palestina. C'è anche motivo di credere che la comunità qui stia ricevendo istruzioni e guida dallo [[Israele|Stato di Israele]]. È difficile determinare se il cambiamento di atteggiamento sia o meno il risultato di istruzioni o di una progressiva aggressività. Anche con l'aggressività o forse a causa di essa, i leader sia ebrei che arabi mi informano che le relazioni interrazziali sono migliori ora di quanto non siano state per diversi anni e che comprensione, tolleranza e cooperazione sono presenti in qualsiasi incontro di alto livello tra i leader delle due comunità".<ref>{{Cita|Fischbach|p. 68|MRF2008}}.</ref><ref>NARA RG 84, Libya— Tripoli, General Records 1948-49; file 800-833, Taft to Secretary of State (November 23, 1948)</ref>
L'emigrazione in Israele iniziò nel 1949, in seguito all'istituzione di un ufficio dell'Agenzia Ebraica a Tripoli. Secondo Harvey E. Goldberg, "un certo numero di ebrei libici" credono che l'Agenzia Ebraica fosse dietro le rivolte, dato che le rivolte li hanno aiutati a raggiungere il loro obiettivo. [19] Tra l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948 e l'indipendenza della Libia nel dicembre 1951 oltre 30.000 ebrei libici emigrarono in Israele.▼
▲L'emigrazione in Israele iniziò nel 1949, in seguito all'istituzione di un ufficio dell'[[Agenzia
Ben presto, la comunità ebraica della Libia cessò di esistere, con la maggior parte dei suoi membri che emigrarono in Israele e in altri paesi, principalmente in Italia .▼
▲Ben presto, la comunità ebraica della Libia cessò di esistere, con la maggior parte dei suoi membri che emigrarono in Israele e in altri paesi, principalmente in Italia
== Note ==
Riga 69 ⟶ 80:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|anno=2018|curatore=Sarah Abrevaya Stein |curatore2=Aomar Boum |titolo=The Holocaust and North Africa |città=Stanford |editore=Stanford University Press |ISBN=9781503605435 }}
* {{
* {{Cita libro|autore=Renzo De Felice|titolo=Jews in an Arab land: Libya, 1835-1970|url=https://archive.org/details/jewsinarablandli00defe|anno=1985|editore=University of Texas Press}}
* {{
* {{
* {{
▲*{{citation|title=Jewish-Muslim Relations and Migration from Yemen to Palestine in the Late Nineteenth and Twentieth Centuries|last=Ariel|first=Ari|publisher=BRILL|year=2013|isbn=9789004265370|url=https://books.google.com/books?id=OluNAgAAQBAJ}}
*
▲*{{citation |last=Fischbach |first=Michael R. |url=http://www.merip.org/mer/mer248/fischbach.html |title=Claiming Jewish Communal Property in Iraq |publisher=[[Middle East Report]] |year=2008 |access-date=2010-04-05 |archive-url=https://www.webcitation.org/5rEQr0uIo?url=http://www.merip.org/mer/mer248/fischbach.html |archive-date=2010-07-15 |url-status=dead }}
* {{
▲*Stillman, Norman (2003). ''Jews of Arab Lands in Modern Times''. Jewish Publication Society, Philadelphia. {{ISBN|0-8276-0370-3}}
* {{
▲* {{citation|title=Jewish Life in Muslim Libya: Rivals and Relatives|first=Harvey E.|last=Goldberg|publisher=University of Chicago Press|year=1990|isbn=9780226300924|url=https://books.google.com/books?id=1_6XgrCXoTUC}}
▲*{{citation|title=The Jews of Libya: Coexistence, Persecution, Resettlement|first=Maurice|last=Roumani|publisher=Sussex Academic Press|year=2009|isbn= 9781845193676}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
* {{YouTube|2O2v5d7Cqgo|Holocaust Survivor Testimonies: Libya}}
*
*
{{Crimini di guerra nazisti in Italia}}
{{Olocausto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fascismo|nazismo|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Olocausto per stato|Libia]]
[[Categoria:Storia della Libia]]
| |||