Heteroderis pusilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 45:
}}
''''' Heteroderis pusilla''''' <small> ([[Pierre Edmond Boissier|Boiss.]]) [[Pierre Edmond Boissier|Boiss.]], [[1875]]</small> è una specie di [[Plantae|pianta]] [[angiosperma]] [[dicotiledone]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]]. ''Heteroderis pusilla'' è anche l'unica specie del genere '''''Heteroderis''''' <small> [[Pierre Edmond Boissier|Boiss.]], [[1875]]</small>.<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp=
==Etimologia==
Riga 51:
==Descrizione==
'''Habitus'''.
'''Fusto'''. Gli scapi fiorali sono eretti, ascendenti, cavi e [[Glossario botanico#A|afilli]]; possono originare direttamente dal [[Glossario botanico#R|rizoma]]. In alcuni casi i fusti sono ramificati e frondosi. La pubescenza è del tipo aracnoide-pelosa o tomentosa per peli setolosi. Le [[Radice (botanica)|radici]] in genere sono di tipo [[Fittone|fittonante]].
Riga 57:
'''Foglie'''. Le [[Foglia|foglie]] formano delle [[Glossario botanico#R|rosette]] radicali con lamine intere o con margini sinuato-dentati. Le foglie lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte in modo alterno e spesso sono abbraccianti il caule stesso (sessili o amplessicauli); sono indivise.
'''Infiorescenza'''. L'[[Fiore delle Asteraceae|infiorescenza]] è composta da uno a tre [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] terminali e sui rami laterali. I [[Fiore delle Asteraceae|capolini]], solamente di tipo [[Glossario botanico#L|ligulifloro]], sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da diverse [[Brattea|brattee]] (o squame) all'interno delle quali un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]]. L'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] ha una forma cilindrica ed è formato da due serie di [[Brattea|brattee]] coriaceo-erbacee con pubescenza aracnoide-pelosa e con margini scariosi. Solitamente le due serie di brattee non sono uguali: la serie interna (con 8 brattee) è eretta, con forme lineari lanceolate, mentre quella esterna (con 5 brattee) è [[Glossario botanico#P|patente]] con forme da ovate a lanceolate; raramente le brattee sono connate alla base. Il [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] è piatto e nudo (senza pagliette a protezione della base dei fiori). Dimensioni dell'involucro: larghezza 3
'''Fiori'''. I fiori, numerosi e tutti [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]], sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], fertili e [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]].
Riga 65:
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
* [[Corolla]]: le [[Corolla|corolle]] sono formate da una ligula terminante con 5 denti; il colore in genere è giallo; la superficie è [[Glossario botanico#P|pubescente]] per peli eretti e cortissimi.
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Le [[Antera|antere]] alla base sono prive di codette. Il [[polline]] è [[Polline|tricolporato]].<ref>{{cita|Strasburger 2007|Vol. 2 - pag. 760}}.</ref>
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è filiforme. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello stilo sono due divergenti e ricurvi con la superficie stigmatica posizionata internamente (vicino alla base).<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref> L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]].
▲* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è filiforme. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello stilo sono due divergenti e ricurvi con la superficie stigmatica posizionata internamente (vicino alla base).<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref> L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]].
'''Frutti'''. I [[Frutto|frutti]] sono degli [[achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli [[Achenio|acheni]] sono dimorfi: quegli esterni hanno 5 - 6 coste, sono senza becco e pappo e sono rinchiusi nelle brattee dell'involucro di tipo stellato; gli acheni interni sono caduchi e si differenziano nella forma del corpo (la superficie può essere trasversalmente tubercolata) ed hanno un lungo becco e un pappo. Il [[Pappo (botanica)|pappo]] è setoloso (setole scabre/barbate).
Line 82 ⟶ 79:
La specie ''Heteroderis pusilla'' si trova più o meno in [[Asia]] centrale ([[Afghanistan]], [[Egitto]], [[Iran]], [[Iraq]], [[Kazakhstan]], [[Kirghizistan]], [[Pakistan]], [[Arabia Saudita]], [[Tagikistan]], [[Turkmenistan]] e [[Uzbekistan]]).<ref name=KEW/>
==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 marzo 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.<ref name=APGIV/><ref name=
===Filogenesi===
Il genere di questa voce appartiene alla sottotribù [[Crepidinae]] della tribù [[Cichorieae]] (unica tribù della sottofamiglia [[Cichorioideae]]). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia [[Cichorioideae]] è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle [[Asteraceae]] (gli ultimi due sono [[Corymbioideae]] e [[Asteroideae]]).<ref name=APGIV/> La sottotribù Crepidinae fa parte del "quarto" [[clade]] della tribù; in questo clade è in posizione "centrale" vicina alle sottotribù [[Chondrillinae]] e [[Hypochaeridinae]].<ref name=FS/>
I caratteri più distintivi per questa sottotribù (e quindi per i suoi generi) sono:<ref name=KJ/>
Line 142 ⟶ 139:
==Voci correlate==
*[[Generi di Asteraceae]]
== Collegamenti esterni ==
Line 151 ⟶ 145:
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Cichorioideae]]
|