Elimaide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Elymais_in_51_BC.png|thumb|Estensione approssimativa dell'Elimaide nel 51 a.C.]]
'''Elimaide''' o '''Elamaide''' (Ἐλυμαΐς, ''Elymais'', forma [[greco antico|ellenica]] del nome più antico, ''[[Elam]]'') fu uno stato autonomo dal II secolo a.C. agli inizi del III secolo d.C., spesso vassallo sotto il controllo dell'[[Impero partico]], e situato alla testa del [[Golfo Persico]] nell'attuale regione del [[Khuzestan]], [[Iran]] ([[Susiana]]).<ref name="Hansman">{{Cita libro|cognome=Hansman |nome=John F |titolo=ELYMAIS |pubblicazione=Encyclopædia Iranica |accesso=24 dicembre 2012|url=http://www.iranicaonline.org/articles/elymais}}</ref> Gli Elimaidi erano abili arcieri e nativi di [[Susa (Elam)|Susa]], che si trovava a est del territorio di Elimaide. La maggior parte degli abitanti del regno erano probabilmente discendenti degli antichi [[Elamiti]],<ref name="Hansman"/> che un tempo avevano il controllo di quella zona in passato. Le province di Elimaide erano [[Massabatica]] (poi Masabadhan), [[Corbiana]] e [[Gabiene]].
Nulla si sa della loro lingua, anche se l'[[
La «ricchezza in argento e oro» della regione è riferita nell'opera [[Libri deuterocanonici|deutero-canonica]] ''[[1 Maccabei]]'', che si riferisce a Elimaide come una «città» di interesse per [[Antioco IV Epifane]]: la narrazione vi afferma che «vi era un tempio ricchissimo, dove si trovavano armature d'oro, corazze e armi, lasciate là da [[Alessandro il Grande|Alessandro]] figlio di [[Filippo II di Macedonia|Filippo]], il re macedone, che aveva regnato per primo sui Greci. Allora [Antioco] vi si recò e cercava di impadronirsi della città e di depredarla, ma non vi riuscì, perché il suo piano fu risaputo dagli abitanti della città».<ref>''1 Maccabei'' 6,1-3</ref> Lo storico ebreo Uriel Rappaport nota che l'autore di ''1 Maccabei'' era «in errore» – «Elimaide non era una città ma un paese» – e che «nessuna storia sui tesori che [Alessandro] lasciò a Elimaide è menzionata altrove».<ref>Rappaport, U., ''47. 1 Maccabei'' in Barton, J. e Muddiman, J. (2001), [https://b-ok.org/dl/946961/8f5f43 The Oxford Bible Commentary] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171122193211/http://b-ok.org/dl/946961/8f5f43 |date=22 novembre 2017 }}, p. 719</ref>
== Sovrani ==
Riga 10:
* [[Kamnaskires I Soter]] (147 a.C. circa)
* [[Kamnaskires II Nikephoros]] (147–139 a.C.)
* [[Mitridate I di Partia]] invade la regione nel 139 circa, a seguito del sostegno degli Elimaidi per [[Demetrio II Nicatore]]; il regno resta
** Okkonapses (139/138–137 a.C.), usurpatore/ribelle
** Tigraios (137–132 a.C.), usurpatore/ribelle
Riga 47:
* Wiesehöfer, Josef, "ANCIENT PERSIA from 550 BC to 650 AD", trad. di Azizeh Azodi, I.B.Tauris Publishers, London, 1996.
* [http://www.parthia.com www.parthia.com]
* {{Cita libro|curatore1=Daniel T. Potts |titolo=The Oxford Handbook of Ancient Iran |data=2017 |editore=Oxford University Press |pp=
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Popoli antichi dell'Asia]]
[[Categoria:Stati costituiti nel II secolo a.C.]]
|