Joachim Joseph André Murat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
| (13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Joachim Joseph André
|Cognome = Murat
|PostCognomeVirgola = III conte Murat
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
Riga 20 ⟶ 21:
== Biografia ==
===I primi anni===
Il conte Joachim Joseph André Murat Murat nacque il 12 dicembre 1828 a Parigi. Suoi genitori erano Pierre Gaétan Murat (1798–1847) e Marie Pauline de Méneval (1810–1889).
Il 17 novembre 1854 sposò Blanche Alix Marion (c. 1835–1864), dalla quale ebbe due figli, Jeanne Pauline Caroline e Joachim.▼
Alla morte della prima moglie, l'11 ottobre 1866 si risposò con Marguerite Barrot (1844–1937), figlia del senatore [[Adolphe Barrot]].<ref>Robert, Cougny, 1889–1891</ref> Da questo matrimonio nacquero due figli, Clothilde e Napoléone Louise Eugénie.▼
===Diplomatico===
Dopo la [[Rivoluzione francese del 1848|rivoluzione di febbraio del 1848]], Murat decise di intraprendere la carriera come diplomatico. Fu ''attaché'' alla missione diplomatica del conte [[Alexandre Colonna Walewski]] a [[Firenze]] nel 1849, dove fu ''chargé d'affaires'' per conto del governo francese da gennaio a luglio del 1852.
Nel 1853 divenne il primo ''chargé d'affaires'' francese a [[Stoccolma]].
Nel 1856 accompagnò [[Charles de Morny]], ambasciatore straordinario a [[San Pietroburgo]], per l'incoronazione dello zar [[Alessandro II di Russia]]. L'anno successivo diede alle stampe un resoconto delle cerimonie alle quali prese parte.<ref
===Politico nel secondo impero francese===
[[File:Comte Murat.jpg|thumb|right|Il conte Murat]]
Murat divenne segretario e vicepresidente del consiglio generale del dipartimento del Lot. Venne eletto sindaco di [[Cahors]] nel 1853 e poi fu sindaco a [[Labastide-Murat]].
Venne prescelto come deputato il 5 febbraio 1854 in un'elezione che rimpiazzò [[Joseph Lafon de Cayx]] che era morto da poco.
Murat venne rieletto il 22 giugno 1857 con 33.990 voti contro soli 443 per il suo avversario repubblicano, il generale [[Louis-Eugène Cavaignac]], e venne rieletto con una maggioranza altrettanto allargata il 1
Fu membro di diverse commissioni, siglò 116 interpellanze e votò favorevolmente alla dichiarazione della [[guerra franco-prussiana]].<ref
Nella legislatura del 1869 sedette nel gruppo di centro-destra, mantenendo tale incarico sino alla sconfitta subita dalla Francia nella [[battaglia di Sedan]] e dalla dichiarazione della [[Terza Repubblica francese|terza repubblica francese]] il 4 settembre 1870.
===La terza repubblica francese===
Durante la terza repubblica francese, Murat venne eletto rappresentante per il Lot all'Assemblea Nazionale l'8 febbraio 1871, mantenendo tale incarico sino al 7 marzo 1876.
Aderì al movimento [[bonapartista]] dell{{'
Votò per la pace con la Prussia, contro l'esilio dei principi delle ex casate regnanti di Francia, a favore delle dimissioni di [[Adolphe Thiers]], contro il governo di [[Albert de Broglie]] e contro le leggi costituzionali.<ref
Murat venne eletto deputato per il Lot il 20 febbraio 1876 e rieletto il 14 ottobre 1877, il 21 agosto 1881 ed il 4 ottobre 1885, mantenendo il proprio incarico sino al 14 ottobre 1889. Si oppose alle politiche repubblicane dei ministeri dell'educazione e delle colonie. Votò contro la persecuzione di tre membri della ''[[Ligue des Patriotes]]'', contro la bozza della [[legge Lisbonne]] per la restrizione della [[libertà di stampa]], e contro la persecuzione del generale [[Georges Ernest Boulanger]].
Nel 1878 accompagnò il principe Napoleone in visita alle corti di [[
Fu uno dei rappresentanti ufficiali del principe a Parigi sino alla sua morte nel 1879 nella [[guerra anglo-zulu]].<ref
Nel 1889 Murat cercò di essere rieletto per Cahors ma venne sconfitto dal repubblicano [[Léon Talou]]. Continuò quindi a servire il consiglio generale del Lot sino al 1898.<ref>Jolly, 1960-1977</ref>
Joachim Joseph André Murat morì il 13 marzo 1904 a [[Labastide-Murat]], Lot, all'età di 75 anni.
==Matrimoni e figli==
▲Il 17 novembre 1854 sposò Blanche Alix Marion (c. 1835–1864), dalla quale ebbe due figli
* Caroline (1858-1895), sposò il conte Laurent Camille de Gouvion Saint-Cyr, ufficiale di fanteria (figlio di [[Laurent-François de Gouvion-Saint-Cyr]])
* Joachim (1861-1899), ufficiale d'artiglieria, genero di [[Marius Bianchi]]
▲Alla morte della prima moglie, l'11 ottobre 1866 si risposò con Marguerite Barrot (1844–1937), figlia del senatore [[Adolphe Barrot]].<ref
* Clotilde (1868-1949), sposò [[Paul Lebaudy]]
* Gaétan (1871-1873)
* Napoléone (1874-1957), sposò il barone Alfred Hervé-Gruyer, consigliere referendario alla Corte dei Conti di Francia, fondatore e presidente della ''Société de protection des Alsaciens-Lorrains'', proprietario del castello di [[Dorlisheim]]<ref>[https://www.ccomptes.fr/fr/biographies/herve-dit-herve-gruyer-alfred-marie-joseph-charles-baron HERVÉ dit HERVÉ-GRUYER Marie Joseph Charles Alfred Hervé, baron]</ref>
* Georgina (1877-1962)
==Opere==
*{{
*{{
▲*{{citation|author=Murat, Joachim|title=Le Couronnement de l'empereur Alexandre II, souvenirs de l'ambassade de France
▲ |___location=Paris|publisher=E. Plon, Nourrit et Cie|year=1897 |pages=478 |url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k9745708w}}
==Onorificenze==
Riga 82 ⟶ 90:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella Polare
}}
== Araldica ==
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
|- valign=top align=center
| width="206" | '''Stemma'''
| width="206" | '''Descrizione'''
| width="206" | '''Blasonatura'''
|- valign=top align=center
|[[File:Crown of a Count of France (variant).svg|100px|centre]][[File:Arms of Joaquim Murat as king of Naples.svg|100px|centre]]
|'''Joachim Joseph André Murat'''<br />III conte Murat
|''Gironné de 15 pèces : I, en forme de franc-quartier, d'or, à une triquêtre issante d'une tête de Mercure de carnation (Île de Sicile) ; II, d'or au cheval contouné et effaré de sable (de Naples (ancien)) ; III, d'azur, à deux cornes d'abondance d'or, passées en sautoir (du Labour) ; IV, coupé en A d'azur à une comète d'argent chevelée d'or, en B d'argent à un vol d'azur ; V, d'or, à l'aigle de gueules, couronnée du champ, issante d'une fasce denchée et abaissée d'azur (de Basilicate) ; VI, d'argent, à la croix potencée de sable (de Basse-Calabre) ; VII, écartelé en sautoir d'or, à quatre pals de gueules et d'argent, à la croix potencée de sable (alias d'Aragon et de Basse-Calabre) (de Haute-Calabre) ; VIII, D'or, à quatre pals de gueules, au dauphin d'argent, plongeant vers la pointe, brochant sur-le-tout (d'Otrante) ; IX, écartelé en sautoir d'azur et d'argent, à la crosse d'or, brochante sur-le-tout (de Bari) ; IX, d'azur, à un Saint-Michel d'or, terrassant un diable de sable, sur une montagne à trois coupeaux du deuxième, issante de la pointe (de Capitanate) ; XI, de gueules, à une étoile à huit rais d'or, ceinte d'une couronne de feuillage du même (de Molise) ; XII, coupé de gueules, à la couronne à l'antique d'or, et d'argent. (de Haut-Principat) ; XIII, d'or, à la hure de sable, surmontée d'un joug de gueules (des Basses-Abruzzes) ; XIV, d'azur, à l'aigle d'argent, surmontant une montagne d'or, issante de la pointe (des Hautes-Abruzzes) ; XV, de gueules accompagnée de deux croisettes alesées le tout d'argent ; sur le tout d'azur à l'aigle d'or, la tête contournée, au vol abaissé, empiétant un foudre du même (de Napoléon), sur les insignes de Grand-Amiral de l'Empire.''
|- valign=top
|}
==Note==
Riga 87 ⟶ 108:
==Bibliografia==
*{{
*{{Cita pubblicazione|lingua=fr|cid={{harvid|Joachim, Joseph, André Murat – Assemblée}}|titolo=Joachim, Joseph, André Murat|editore=Assemblée nationale|url=http://www2.assemblee-nationale.fr/sycomore/fiche/%28num_dept%29/9219|accesso=19 gennaio 2018}}
*{{Cita pubblicazione|lingua=fr |cid={{harvid|Joachim Murat (comte, 1828–1904) – BnF}}|titolo=Joachim Murat (comte, 1828–1904)|editore=BnF: Bibliotheque nationale de France|url=http://data.bnf.fr/10688363/joachim_murat/|accesso=19 gennaio 2018}}
*{{Cita pubblicazione|lingua=fr |titolo=Dictionnaire des parlementaires français de 1889 à 1940|capitolo=MURAT, JOACHIM, JOSEPH, ANDRÉ|cognome=Jolly |nome=Jean|editore=Éditeur : Presses universitaires de France|città=Paris|anno=1960–1977 |ISBN=2-1100-1998-0|urlcapitolo=http://www2.assemblee-nationale.fr/sycomore/fiche/%28num_dept%29/9219}}
== Altri progetti ==
Riga 110 ⟶ 122:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Sindaci in Francia]]
| |||