Musa troglodytarum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Added an external link related to the topic Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 35:
}}
'''''Musa troglodytarum''''' <small>L.</small> (nota localmente come '''Fe'i, Fehi''' o '''Féi''') è una specie botanica del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Musa (botanica)|Musa]]'', utilizzata principalmente per i suoi frutti.<ref>{{Cita web|url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:797620-1|titolo=Musa troglodytarum L. {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=2024-11-13}}</ref> A differenza della maggior parte delle altre [[Banana|banane]] coltivate, sono [[Ploidia|diploidi]] di [[Cultivar di banana|tipo AA]].<ref>[https://www.researchgate.net/publication/27797509_Ploidy_and_genome_composition_of_Musa_germplasm_at_the_International_Institute_of_Tropical_Agriculture_IITA Ploidy and genome composition of Musa germplasm at the International Institute of Tropical Agriculture]</ref> Sono molto diverse nell'aspetto e nell'origine rispetto alla maggior parte delle banane coltivate. Si trova principalmente nelle isole del Pacifico, in particolare nella [[Polinesia francese]], e i frutti hanno la buccia di colore da arancione brillante a rosso con polpa gialla o arancione all'interno. Di solito vengono mangiati cotti e sono stati un alimento importante per gli [[Isolani del Pacifico|abitanti delle isole del Pacifico]], che le portarono con loro mentre migravano attraverso l'oceano. La maggior parte sono ricche di ''[[beta-carotene]]'' (un precursore della [[Retinolo|vitamina A]]).
== Descrizione ==
Riga 45 ⟶ 40:
Queste banane sono varietà coltivate ([[cultivar]]), piuttosto che forme selvatiche. Sono nettamente differenti dalle [[Banana|banane]] molto più comuni derivate da ''[[Musa acuminata]]'' e ''[[Musa balbisiana]]''. Tutti i membri del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Musa (botanica)|Musa]]'' sono piante [[erba]]cee alte, in genere intorno a {3-10 metri o anche più. Sebbene appaiano simili ad alberi, il "tronco" è in realtà uno [[Fusto (botanica)|pseudofusto]], formato dalle basi strettamente avvolte delle foglie. A maturità ogni pseudostelo produce un unico stelo fiorito che cresce al suo interno, finendo per emergere dall'alto. Man mano che si allunga, compaiono fiori femminili che vanno a formare frutti: le banane. Infine vengono prodotti i fiori maschili. Nelle banane coltivate, il frutto è generalmente senza semi e i fiori maschili sono sterili.
Queste banane possono essere distinte da altri tipi coltivati in diversi modi. Hanno [[Linfa (botanica)|linfa]] molto colorata, dal rosa al magenta brillante e al viola scuro. Le [[Brattea|brattee]] della spiga fiorita ([[infiorescenza]]) sono di un verde brillante piuttosto che rosso opaco o viola. Lo stelo fiorito e fruttifero è più o meno eretto (piuttosto che pendulo), in modo che anche i grappoli di banane siano eretti. Il frutto maturo ha la buccia arancione brillante, color rame o rossa con polpa interna arancione o gialla. Ha creste prominenti, che lo rendono squadrato in sezione trasversale.<ref name="Ploe07">{{Cita pubblicazione|nome2=A.K.|cognome2=Kepler|nome3=J.|cognome3=Daniells|anno=2007|titolo=Species Profiles for Pacific Island Agroforestry|editore=Permanent Agriculture Resources (PAR)|città=Hōlualoa, Hawai'i|curatore=Elevitch|cognome1=Ploetz|nome1=R.C.|cognome4=Nelson|nome4=S.C.|capitolo=Banana and Plantain: An Overview with Emphasis on Pacific Island Cultivars|urlcapitolo=http://agroforestry.net/tti/Banana-plantain-overview.pdf}}</ref><ref name=Shar01>{{Cita pubblicazione|cognome=Sharrock |nome=S. |anno=2001 |curatore=INIBAP |capitolo=Diversity in the genus Musa: focus on Australimusa |url=http://www.bioversityinternational.org/fileadmin/bioversity/publications/pdfs/664_Networking_Banana_and_Plantain.pdf |titolo=Networking Banana and Plantain: INIBAP Annual Report 2000 |pp=
== Tassonomia ==
Riga 57 ⟶ 52:
Il nome può essere scritto come ''M.'' × ''troglodytarum'' per sottolineare l'origine ibrida di queste banane.
[[Sinonimo (tassonomia)|Sinonimi]] di ''m. troglodytarum'' sono:<ref name=HakkVareChri12>{{Cita pubblicazione|cognome1=Häkkinen |nome1=M. |cognome2=Väre |nome2=H. |cognome3=Christenhusz |nome3=M.J.M. |anno=2012 |titolo=Identity of a ''Pisang'' – historical concepts of ''Musa'' (Musaceae) and the reinstatement of ''Musa troglodytarum'' |rivista=Folia Malaysiana |volume=13 |numero=2 |pp=
* "''M. uranoscopos''" Rumphius (1747) - pubblicato prima del 1753, quindi non un nome accettabile
Riga 67 ⟶ 62:
* ''M. fehi'' Bertero ex Vieillard (1862)
Mentre la maggior parte delle banane coltivate derivano da specie ''Musa sezione Musa'', le banane Fe'i fanno chiaramente parte della sezione ''Callimusa'' (in particolare le specie precedentemente raggruppate come sezione ''Australimusa'').<ref name=Wong02>{{Cita pubblicazione|cognome1=Wong |nome1=C. |cognome2=Kiew |nome2=R. |cognome3=Argent |nome3=G. |cognome4=Set |nome4=O. |cognome5=Lee |nome5=S.K. |cognome6=Gan |nome6=Y.Y. |anno=2002 |titolo=Assessment of the Validity of the Sections in ''Musa'' (Musaceae) using ALFP |rivista=Annals of Botany |volume=90 |numero=2 |pp=
Sono state trovate alcune cultivar che sembrano essere intermedie tra le banane Fe'i e le più comuni banane [[Banana|''Musa'' della sezione ''Musa'']]. Sebbene la parte dello stelo che regge il frutto sia eretta, il resto dello stelo si piega in modo che il germoglio terminale sia rivolto lateralmente o verso il basso. Un esempio è la cultivar 'Tati'a' di [[Tahiti]]. L'analisi molecolare delle banane con questo portamento di crescita della Papua Nuova Guinea ha mostrato prove di input genetici da ''[[Musa acuminata|M. acuminata]]'' e ''[[Musa balbisiana|M. balbisiana]]'', i genitori della sezione cultivar ''Musa''.<ref name=Shar01/> L'illustrazione di Rumphius della sua "''Musa uranoscopos''" mostra la stessa morfologia, sebbene questa potrebbe essere una licenza artistica.<ref name=HakkVareChri12/>
Riga 80 ⟶ 75:
L'elenco seguente è selettivo; dove molti nomi sono forniti nelle fonti, si concentra su quelli con la maggior parte delle descrizioni disponibili.
* [[Stati Federati di Micronesia]], in particolare [[Pohnpei]]:<ref name=Engl03>{{Cita pubblicazione|cognome=Englberger |nome=Lois |anno=2003 |titolo=Carotenoid-rich bananas in Micronesia |rivista=InfoMusa |volume=12 |numero=2 |pp=
: Cultivar di tipo ''Karat''
Riga 90 ⟶ 85:
:* ''Utimwas'' – piccole banane, polpa arancione
* [[Isole Salomone]]:<ref name=Engl10>{{Cita pubblicazione|cognome1=Englberger |nome1=Lois |cognome2=Lyons |nome2=Graham |cognome3=Foley |nome3=Wendy |cognome4=Daniells |nome4=Jeff |cognome5=Aalbersberg |nome5=Bill |cognome6=Dolodolotawake |nome6=Usaia |cognome7=Watoto |nome7=Claudine |cognome8=Iramu |nome8=Ellen |cognome9=Taki |nome9=Belden |cognome10=Wehi |nome10=Francis |cognome11=Warito |nome11=Peter |cognome12=Taylor |nome12=Mary |anno=2010 |titolo=Carotenoid and riboflavin content of banana cultivars from Makira, Solomon Islands |rivista=Journal of Food Composition and Analysis |volume=23 |numero=6 |pp=
** ''Aibwo'' o ''Suria'' - buccia di colore arancia matura; polpa giallo-arancio
** ''Fagufagu'' – buccia buccia di colore arancia matura, polpa giallo-arancio
Riga 97 ⟶ 92:
** ''Wawaro'' - buccia matura marrone; polpa giallo carne
* [[Indonesia]]:<ref name=Ploe07/>
** ''Pisang Tongkat Langit'' o ''Pisang Ranggap''<ref name=Dwiv20>{{Cita pubblicazione|cognome1=Dwivany |nome1=Fenny Martha |cognome2=Stefani |nome2=Giasintha |cognome3=Sutanto |nome3=Agus |cognome4=Nugrahapraja |nome4=Husna |cognome5=Wikantika |nome5=Ketut |cognome6=Hiariej |nome6=Adriana |cognome7=Hidayat |nome7=Topik |cognome8=Rai |nome8=I Nyoman |cognome9=Sukriandi |nome9=Nisrina |titolo=Genetic Relationship between Tongka Langit Bananas (''Musa troglodytarum'' L.) from Galunggung and Maluku, Indonesia, Based on ITS2 |rivista=HAYATI Journal of Biosciences | volume=27 | numero=3 |data=2020 | issn=2086-4094 | doi=10.4308/hjb.27.3.258 |
* [[Papua Nuova Guinea]]:<ref name=Ploe07/>
** ''Menei'', ''Rimina'', ''Utafan'', ''Sar'', ''Wain''
|